Study plan for the academic year 2022/2023


List of courses / activities for the first year

titolocrediti
"Public Speaking and Scientific Writing skills" Frank Amodeo (24 ore) 3
"Logica della ricerca scientifica: dall’epistemologia alla statistica" Prof. Fabio Ferlazzo (8 ore) 1
"Valutazione della ricerca: scientometria e sviluppo della scienza" Prof. Fabio Ferlazzo (2 ore) non previsti
“Esperimenti eleganti in Psicologia Sperimentale” Prof. Luigi De Gennaro (16 ore) 2
"Codice Deontologico e sull’etica nella sperimentazione con corso NIH finale" Prof.ssa Anna Maria Giannini (6 ore) non previsti
"Analisi Fattoriale" * Prof. Marco Lauriola (16 ore) 2
"Correlazione e Regressione" * Prof. Antonello Chirumbolo (8 ore) 1
"Modelli di Mediazione e Moderazione"* Prof. Fabio Presaghi (16 ore) 2
"Metanalisi" * Prof. Fabio Presaghi (8 ore) 1
Anova-Manova * Prof.ssa Glora Scalisi (12 ore) 2
"La sintassi SPSS" * Prof. Stefano Livi (8 ore) 1
"Trattamento preliminare dei dati e modelli di ANOVAs” e "Modelli di regressione" Prof. Luca Mallia (4 + 4 ore) 1
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Presentazioni e primi concetti base” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Lavorare con i dati: vettori, matrici e tabelle” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Primi passi nell’automazione dell’analisi” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Analisi descrittive e statistiche” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
La rassegna bibliografica per la meta-analisi * Prof. Roberto Baiocco (3 ore) non previsti
Uso di EndNote; APA Style, PRISMA e standard della rassegna bibliografica standard della qualità e trasparenza della ricerca (Equator Network) i linguaggi dell’inclusione nella ricerca scientifica (uso di “disability vs. disabled”, “older people vs elderly”, “gender vs. sex”, ecc.) secondo gli standard e le linee guida internazionali (APA, WHO, ecc.) Prof. Stefano Federici (8 ore) 1
“Meta-analysis as tools to frame the science: from idea to the publication.” Prof. Maria Casagrande/Dott.ssa Francesca Favieri (12 ore) 1
The tell-tale Heart: recording, acquiring, and analyzing electrophysiological data focusing on the cardiovascular system  Prof. Mariella Pazzaglia, Dott. Giuseppe Forte (12 ore) 1
Una breve esercitazione sull'uso dei giochi di simulazione Prof. Giovanna Leone (2 ore) non previsti

More information

PLEASE, DOWNLOAD THE FILE WTH THE DETAILED PRGRAM

During the first year, courses are mainly focused on parametric and non-parametric methods (structural equations, trend analysis, log-linear methods, cluster analysis, etc.); methods for adapation and validation of psychometric instruments, experimental designs, and techniques and methods in psychophysiological and psychological research. More in datail, the courses include: Scientific Englih (basic module), Epistemology and Philosophy of Science; Scientific Methods in Experimental Psychology; Programming for data analysis, graphics, and experimental stimuli (basic module).


Method of choosing the subject of the thesis

The training plan of the PhD program includes in the first year a critical review of the empirical literature on the topic on which the project that will be the subject of the final PhD thesis will take place.

Admission to the second year

Report on the advances in the bibliographic review work (about mid-year)
Presentations to the Academic Board of the critical review of the literature on the subject, with eventual final approval.
Report of the Tutor and Co-Tutor



List of courses / activities for the second year

titolocrediti
"Public Speaking and Scientific Writing skills" Frank Amodeo (24 ore) 4
"Valutazione della ricerca: scientometria e sviluppo della scienza" Prof. Fabio Ferlazzo (4 ore) non previsti
"Pubblicare un Articolo Scientifico" Prof.ssa Mariella Pazzaglia (3 ore) non previsti
“Funding your Research” Prof.ssa Mariella Pazzaglia (3 ore) non previsti
Esperienza di laboratorio (almeno 57 ore documentate dal responsabile di laboratorio) 7
"Le ipotesi informative nella prospettiva bayesiana: Teoria e applicazioni pratiche" Prof. Valerio Ghezzi (10 ore) 1
“Statistica (corso avanzato)“ Prof. Luca Mallia (4 ore) non previsti
"Reti neurali e processi cognitivi" Prof. Antonino Raffone (16 ore) 2
"La realizzazione di una rassegna sistematica e l'uso del programma Mendeley" Prof.ssa Maria Casagrande (6 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Presentazioni e primi concetti base” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Lavorare con i dati: vettori, matrici e tabelle” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Primi passi nell’automazione dell’analisi” Prof. Auora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Analisi descrittive e statistiche” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
Uso di EndNote; APA Style, PRISMA e standard della rassegna bibliografica standard della qualità e trasparenza della ricerca (Equator Network) i linguaggi dell’inclusione nella ricerca scientifica (uso di “disability vs. disabled”, “older people vs elderly”, “gender vs. sex”, ecc.) secondo gli standard e le linee guida internazionali (APA, WHO, ecc.) Prof. Stefano Federici (8 ore) 1
“Meta-analysis as tools to frame the science: from idea to the publication.” Prof. Maria Casagrande/Dott.ssa Francesca Favieri (12 ore) 1
The tell-tale Heart: recording, acquiring, and analyzing electrophysiological data focusing on the cardiovascular system  Prof. Mariella Pazzaglia, Dott. Giuseppe Forte (12 ore) 1

More information



Method of preparation of the thesis



Admission to the third year




List of courses / activities for the third year

titolocrediti
"Public Speaking and Scientific Writing skills" Frank Amodeo (24 ore) 3
"La valutazione della ricerca attraverso peer-reviewing" Prof.ssa Mariella Pazzaglia (3 ore) 1
Esperienza di laboratorio (72 ore documentate dal responsabile dello specifco laboratorio) 9
"Reti neurali e processi cognitivi" Prof. Antonino Raffone (16 ore) 2
"Le ipotesi informative nella prospettiva bayesiana: Teoria e applicazioni pratiche" Prof. Valerio Ghezzi (10 ore) 1
"La realizzazione di una rassegna sistematica e l'uso del programma Mendeley" Prof.ssa Maria Casagrande (6 ore) non previsti
"Tecniche di ricerca basate sui giochi di simulazione" Prof.ssa Giovanna Leone (4 ore) non previsti
"Esperimenti eleganti. “Io ti sento": robot, avatar e surrogati per catturare le esperienze del corpo” Prof.ssa. Mariella Pazzaglia (2 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Presentazioni e primi concetti base” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Lavorare con i dati: vettori, matrici e tabelle” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Primi passi nell’automazione dell’analisi” Prof. Auora D'Atri (3 ore) non previsti
“MATLAB come strumento per l’analisi dati: dalla programmazione alla pratica. Analisi descrittive e statistiche” Prof. Aurora D'Atri (3 ore) non previsti
Uso di EndNote; APA Style, PRISMA e standard della rassegna bibliografica standard della qualità e trasparenza della ricerca (Equator Network) i linguaggi dell’inclusione nella ricerca scientifica (uso di “disability vs. disabled”, “older people vs elderly”, “gender vs. sex”, ecc.) secondo gli standard e le linee guida internazionali (APA, WHO, ecc.) Prof. Stefano Federici (8 ore) 1
The tell-tale Heart: recording, acquiring, and analyzing electrophysiological data focusing on the cardiovascular system  Prof. Mariella Pazzaglia, Dott. Giuseppe Forte (12 ore) 1
“Meta-analysis as tools to frame the science: from idea to the publication.” Prof. Maria Casagrande/Dott.ssa Francesca Favieri (12 ore) 1

More information



Method of admission to the final examination



Final examination


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma