Offerta formativa programmata 2020/2021


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
GRIMALDI Marco (Sapienza Università di Roma) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - Forme e generi della poesia italiana delle origini - 19 novembre 2020 0
GIGLIUCCI Roberto (Sapienza Università di Roma) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - Incesso grave e sistemi metrico-sintattici nel '500 - 26 novembre 2020 0
CAPRIOTTI Marco (Università di Siena) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - La metrica leopardiana nel panorama del primo Ottocento/1. L'endecasillabo sciolto - 4 dicembre 2020 0
CAPRIOTTI Marco (Università di Siena) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - La metrica leopardiana nel panorama del primo Ottocento/2. La terza rima - 10 dicembre 2020 0
CAPRIOTTI Marco (Università di Siena) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - La metrica leopardiana nel panorama del primo Ottocento/3. L'ottava rima - 17 dicembre 2020 0
CAPRIOTTI Marco (Università di Siena) - I ANNO a.a. 2020-2021 Modulo: Metrica e storia letteraria - La metrica leopardiana nel panorama del primo Ottocento/4. L'ode-canzonetta - 7 gennaio 2021 0
CAPRIOTTI Marco (Università di Siena) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - La metrica leopardiana nel panorama del primo Ottocento/5. Dalla canzone riformata alla canzone libera - 14 gennaio 2021 0
CAPRIOTTI Marco (Università di Siena) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - Forme e generi poetici non leopardiani nel panorama del primo Ottocento - 22 gennaio 2021 0
BELLO Cecilia (Sapienza Università di Roma) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - Innovazioni metriche fra Otto e Novecento: D'Annunzio, Pascoli, i crepuscolari - 28 gennaio 2021 0
PANTANI Italo (Sapienza Università di Roma) I ANNO Modulo: Metrica e storia letteraria - Sperimentazioni metriche del Classicismo e metrica "barbara" - 4 febbraio 2021 0
GENTILI Sonia (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Dante e le sue fonti - 4 febbraio 2021 0
INGLESE Giorgio (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Il testo della ‘Commedia’ - 11 febbraio 2021 0
FALZONE Paolo (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Il pensiero di Dante - 18 febbraio 2021 0
CELOTTO Vittorio (Universita' degli Studi di Napoli Federico II) I e II ANNO Modulo dantesco - La tradizione dei commenti danteschi - 25 febbraio 2021 0
GRIMALDI Marco (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Problemi di filologia dantesca: le opere minori - 4 marzo 2021 0
FROSINI Giovanna (Università per Stranieri di Siena) I e II ANNO Modulo dantesco - La lingua di Dante (con l'esempio di Purgatorio XXIII) - 11 marzo 2021 0
STROPPA Sabrina, (Università degli Studi di Torino) I e II ANNO Modulo dantesco - Il commento di Alessandro Vellutello al Petrarca volgare: il paratesto, la struttura, le edizioni e i postillati - 18 marzo 2021 0
CEDERNA Camilla (Université de Lille) - Esilio e scrittura femminile nel Novecento - 6 maggio 2021 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Per gli studenti del primo anno (36° ciclo) l'offerta formativa ha previsto due moduli obbligatori i cui incontri sono sopra elencati:
1) Metrica e storia letteraria (10 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 20 ore);
2) Modulo dantesco (6 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 12 ore).
I dottorandi sono invitati a seguire anche i moduli degli anni successivi; le lezioni svolte da docenti invitati al di fuori dei moduli; i seminari organizzati dai dottorandi; il ciclo del Laboratorio Leopardi, i cui docenti fanno parte del Collegio e ogni altra attività ritenuta utile alla loro formazione.


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Il candidato presenta il proprio progetto di ricerca durante la prova orale per l'ammissione al Dottorato di Ricerca. Successivamente il vincitore lo illustra al Collegio (oppure il Collegio prende visione del progetto); l'approvazione non è automatica ma è preceduta da un confronto con il dottorando o da una discussione collegiale. Il Collegio nella fase preliminare può proporre alcune modifiche che saranno poi perfezionate negli incontri e colloqui tra dottorando e tutor. Per tradizione il Collegio del Dottorato in Italianistica conserva la figura del cotutor, il quale partecipa anch'egli alla definizione ulteriore dell'argomento. Tutto ciò nel rispetto degli interessi e delle competenze del dottorando.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

I dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, lo ammette o meno all'anno successivo di corso.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
GENTILI Sonia (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Dante e le sue fonti - 4 febbraio 2021 0
INGLESE Giorgio (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Il testo della ‘Commedia’ - 11 febbraio 2021 0
FALZONE Paolo (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Il pensiero di Dante - 18 febbraio 2021 0
CELOTTO Vittorio (Universita' degli Studi di Napoli Federico II) I e II ANNO Modulo dantesco - La tradizione dei commenti danteschi - 25 febbraio 2021 0
GRIMALDI Marco (Sapienza Università di Roma) I e II ANNO Modulo dantesco - Problemi di filologia dantesca: le opere minori - 4 marzo 2021 0
FROSINI Giovanna (Università per Stranieri di Siena) I e II ANNO Modulo dantesco - La lingua di Dante (con l'esempio di Purgatorio XXIII) - 11 marzo 2021 0
MUSSGNUG Florian (UCL-London) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Futuri Traumatici: Violenza e Crisi Climatica in Tullio Avoledo - 5 maggio 2021 0
VLASTA Sandra (Universität Mainz - Visiting Sapienza) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Post-Memory and migration in multilingual literature - 21 aprile 2021 0
GUGLIELMI Marina (Università di Cagliari) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - L'internamento psichiatrico femminile: dal trauma alla sua rappresentazione letteraria e visuale nel Novecento - 12 maggio 2021 0
BRIONI Simone (University of Stony Brook - Visiting Sapienza) II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Narrare memorie ed immaginare nuove appartenenze attraverso pratiche collaborative - 28 maggio 2021 0
BALDASSO Franco (Bard College-NY) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Angelica Farfalla e la Gorgone. Sulla leggerezza in Primo Levi- 26 maggio 2021 0
STROPPA Sabrina, (Università degli Studi di Torino) I e II ANNO Modulo dantesco - Il commento di Alessandro Vellutello al Petrarca volgare: il paratesto, la struttura, le edizioni e i postillati - 18 marzo 2021 0
"Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità" seminario dei dottorandi, 4-5 marzo 2021 (v. programma: https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3516&l=IT&p=399) 0
CEDERNA Camilla (Université de Lille) - Esilio e scrittura femminile nel Novecento - 6 maggio 2021 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Per gli studenti del secondo anno (35° ciclo) l'offerta formativa ha previsto due moduli obbligatori i cui incontri sono sopra elencati:
1) Modulo dantesco
2) Narrazioni contemporanee fra trauma e memoria.
I dottorandi sono inviatati a seguire anche i moduli degli anni successivi; le lezioni svolte da docenti invitati al di fuori dei moduli; i seminari organizzati dai dottorandi; il ciclo del Laboratorio Leopardi, i cui docenti fanno parte del Collegio e ogni altra attività ritenuta utile alla loro formazione
Organizzato dalle dottorande Olivadese e Volta, vincitrici del bando di Avviamento alla ricerca, si svolge il 4-5 marzo 2021 il seminario: "Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità" (vedi file)


Modalità di preparazione della tesi

IIl dottorando sviluppa il suo progetto di ricerca con la guida del tutor e del co-tutor, che lo indirizzano verso le scelte più appropriate per lo sviluppo del progetto stesso. La funzione del tutor e del co-tutor non finisce qui, ma si estende all'intero sviluppo della scrittura della tesi. Il dottorando è stimolato a confrontarsi il più possibile con studiosi e tendenze critico-interpretative al di fuori di La Sapienza. Per questo motivo, molti dottorandi scelgono, possibilmente con la consulenza dei tutor, di partecipare a conferenze nazionali e internazionali riguardanti la loro ricerca e di estendere il loro studio a fonti e repertorio in patria e all'estero. Inoltre, in alcuni casi il tutor facilita l'opportunità offerta dal dottorato di svolgere un periodo di studio e di ricerca all'estero.




Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

I dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, lo ammette o meno all'anno successivo di corso.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
NISINI Giorgio (Sapienza Università di Roma) III ANNO - Modulo: Scritture "betwixt and between": narrazioni e forme letterarie liminari della seconda metà del Novecento - Suggestioni espressioniste nel neorealismo italiano - 20 gennaio 2021 0
LUPO Giuseppe (Università Cattolica di Milano) III ANNO - Modulo: Scritture "betwixt and between": narrazioni e forme letterarie liminari della seconda metà del Novecento - La fabbrica come frontiera - 24 febbraio 2021 0
MORACE Rosanna (Sapienza Università di Roma) III ANNO - Modulo: Scritture "betwixt and between": narrazioni e forme letterarie liminari della seconda metà del Novecento - An exercise in exorcism": Luigi Meneghello tra dispatrio e memoria del fascismo e della guerra civile - 14 aprile 2021 0
VENTURINI Monica (Università di RomaTre) III ANNO - Modulo: Scritture "betwixt and between": narrazioni e forme letterarie liminari della seconda metà del Novecento - Nuove narrazioni contemporanee tra pagina e schermo. Il caso Ferrante - 28 aprile 2021 0
MUSSGNUG Florian (UCL-London) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Futuri Traumatici: Violenza e Crisi Climatica in Tullio Avoledo - 5 maggio 2021 0
VLASTA Sandra (Universität Mainz - Visiting Sapienza) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Post-Memory and migration in multilingual literature - 21 aprile 2021 0
GUGLIELMI Marina (Università di Cagliari) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - L'internamento psichiatrico femminile: dal trauma alla sua rappresentazione letteraria e visuale nel Novecento - 12 maggio 2021 0
BRIONI Simone (University of Stony Brook - Visiting Sapienza) II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Narrare memorie ed immaginare nuove appartenenze attraverso pratiche collaborative - 28 maggio 2021 0
BALDASSO Franco (Bard College-NY) - II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria - Angelica Farfalla e la Gorgone. Sulla leggerezza in Primo Levi- 26 maggio 2021 0
"Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità" seminario dei dottorandi, 3-4 marzo 2021 (v. programma: https://phd.uniroma1.it/web/pagina.aspx?i=3516&l=IT&p=399) 0
GERI Lorenzo (Sapienza Università di Roma) III ANNO Modulo: Scritture "betwixt and between": narrazioni e forme letterarie liminari della seconda metà del Novecento - La forma libro nell'opera di Fosco Maraini tra antropologia, fotografia e letteratura di viaggio. Da Segreto Tibet (1951) a Japan Patterns of Continuity (1971) - 27 maggio 2021 0
CEDERNA Camilla (Université de Lille) - Esilio e scrittura femminile nel Novecento - 6 maggio 2021 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Per gli studenti del terzo anno (34° ciclo) l'offerta formativa ha previsto due moduli obbligatori i cui incontri sono sopra elencati:
II-III ANNO Modulo: Narrazioni contemporanee tra trauma e memoria
III ANNO: Scritture "betwixt and between": narrazioni e forme letterarie liminari della seconda metà del Novecento
tot. 18 ore.
Organizzato dalle dottorande Olivadese e Volta, vincitrici del bando di Avviamento alla ricerca, si svolge il 4-5 marzo 2021 il seminario: "Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità" (vedi file)


Modalità di ammissione all'esame finale

La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti, di elevata qualificazione, nominati dal Collegio Docenti, di seguito denominati valutatori, anche appartenenti a istituzioni estere. I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Il collegio dei docenti, presa visione delle valutazioni, ammette o meno il dottorando alla discussione finale.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Il dottorando discute la propria tesi in presenza di una commissione composta da tre membri esterni alla Sapienza, i quali valutano se la tesi del candidato è meritevole e di conseguenza se il dottorando può essere dichiarato dottore di ricerca. Viene redatto un verbale nel quale viene espresso un analitico giudizio sull'esame finale del dottorando e sull'originalità della ricerca.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma