Presentazione

Il Dottorato si rivolge a coloro che intendono intraprendere un percorso di studio e di ricerca di eccellenza negli ambiti disciplinari della geografia economica, della matematica per le applicazioni economico-finanziarie, e della statistica generale ed economica.

Il dottorato offre tre curricula, caratterizzati da ampia autonomia ma anche da numerosi interessi comuni e interdisciplinari.

1) Il curriculum in "GEOGRAFIA ECONOMICA" consente di svolgere ricerche di eccellenza sui principali temi di interesse per la geografia economica, sociale e urbana, sia attraverso metodologie qualitative che quantitative, con particolare attenzione all’analisi dei dati spaziali. I temi di interesse sono lo sviluppo regionale; l’organizzazione dello spazio dal punto di vista insediativo, economico, sociale, politico-amministrativo; i risvolti in termini di relazioni e disuguaglianze sociospaziali; le politiche urbane, regionali e territoriali; la geografia del turismo; la questione ambientale e la sostenibilità.

2) Il curriculum in "MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE-FINANZIARIE" è pensato per dotare gli studenti degli opportuni strumenti per l'analisi quantitativa da applicare in campo economico, finanziario ed attuariale. Approfondisce tematiche relative alle tecniche quantitative ed alla modellazione matematica. I temi trattati riguardano, oltre ai metodi per il pricing di asset finanziari, i metodi quantitativi avanzati per la gestione dei rischi finanziari e assicurativi, temi di teoria dei giochi e di teoria delle decisioni, gli aspetti quantitativi legati alla finanza ed all’economia comportamentale.

3) Il curriculum in "STATISTICA PER L'ECONOMIA" fornisce conoscenze teoriche e competenze analitiche sia di statistica metodologia che di statistica applicata, sui più avanzati metodi quantitativi per la ricerca economica e sociale, la finanza, la valutazione delle politiche pubbliche, l’analisi regionale, favorendo anche le interconnessioni con le altre discipline che afferiscono al dottorato e alla Scuola di dottorato in economia, e attraverso l’utilizzo di fonti tradizionali e innovative, come pure la sperimentazione e applicazione di nuove metodologie per l’analisi e la rappresentazione di fenomeni complessi.


In evidenza




Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma