I Anno
I dottorandi hanno seguito i seguenti corsi, organizzati in collaborazione
con la scuola di dottorato in Economia, di cui il nostro dottorato è parte integrante
Tutti i corsi sono impartiti in lingua inglese
I term (Novembre - Gennaio)
Dario Spanò Probability
Dario Spanò Statistics
Salvatore Nisticò Macroeconomics
Claudio Sardoni Macroeconomics
Giulia Rotundo Mathematics
Domenico Tosato Microeconomics
Filippo Celata Economic Geography
II term (Febbraio - Aprile)
Giuseppe De Arcangelis International Economics
Cristina Mollica Statistics
Enrico Marchetti Macroeconomics
Stefano Patrì Mathematics_II
Domenico Tosato Microeconomics
Roberta Gemmiti Urban Geography
Giovanni Cerulli Microeconometrics
Paolo Naticchioni Microeconometrics
Massimiliano Tancioni Econometrics
Cesare Di Feliciantonio Research Methods in Geography
Filippo Celata - Luca Salvati Spatial Data
Pierluigi Montalbano Development Economics
Rossella Castellano Finance
Luca Tardella Statistical Methods in Data Science
III term
Ciclo di seminari, ognuno dei seguenti organizzato in 4 o 5 sedute
Ogni dottorando seguiva almeno 5 gruppi di seminari.
Introduction to R Liseo
Extreme Value Theory Tancredi
Modelli Lineari Misti Arima
Ciclo seminari di Economia
Matching models and equilibrium unemployment Tilli
Introduction to Matlab Beqiraj
Inequality Raitano
Impact evaluation course - presso Roma 3
Secondo Anno
Tutti i dottorandi iscritti al secondo anno hanno iniziato il loro periodo di
ricerca intorno al tema prescelto.
Alcuni di loro hanno optato per un soggiorno presso una univeristà straniera.
In particolare
Diego Battagliese University of Kent, UK
Rosario Barone University of Plymouth UK
Jan Martin Rossi Federal Reserve, Board of Governors di Washington (USA).
Stefania Benetti è rimasta in Italia
Caterina Merola (congedo per maternità)
Roberta di Stefano
Coluzzi Fabio Banca d'Italia
Inoltre sono stati organizzati due workshop
insieme alla scuola di dottorato in Economia
In questi workshops, tenutisi nei giorni 26 gennaio e 24 ottobre 2018
I dottorandi hanno presentato lo stato di avanzamento delle loro ricerche
In particolare, nel giorno 26 gennaio i dottorandi hanno tenuto seminari della
durata di 15 minuti sui seguenti argomenti
Diego Battagliese Penalizing Complexity priors in Bayesian Statistics
Rosario Barone Statistical Inference for Semi-Markov Processes
Jan Martin Rossi Unobservable Component model for network analysis.
Stefania Benetti An environmental justice approach to socio-cultural values of ecosystem services
Caterina Merola (congedo per maternità)
ROberta di Stefano Estimation of treatment effect in presence of interferences beetwen units using the Synthetic Control Method.
Coluzzi Fabio Macroeconomic stress test: the design of adverse scenarios in the strategy of calibrating macroprudential tools
Celli Viviana Causal mediation analysis
Nel secondo workshop, tenutosi il 24 ottobre, i dottorandi al momento presenti in Italia
hanno presentato una versione aggiornata delle loro ricerche
A questo Workshop hanno partecipato anche i dottorandi più giovani presentando il loro progetto di tesi, secondo il seguente schema
Doroshenko Liubov Clutering of Time Series
Quaresima Greta Auction Issues in Energy Market
Bruno Valentina Portfolio Selection
Ballerini Veronica Population size estimation via record linkage
Ferrante Chiara Spatial inequality and Global Production Networks. A Urban Perspective.
Romano Antonello Platform Geographies: socio-spatial inequalities in digitally-mediated ecosystem
Terzo anno
Durante l'ultimo anno di corso i dottorandi si sono dedicati alla stesura delle loro tesi finali.
Il lavoro è stato monitorato costantemente dai supervisori e, in modo collegiale, attraverso due workshops dedicati alle descrizione dell'avanzamento dei lavori
Gli argomenti finali di tesi hanno riguardato i seguenti temi
Valeria Cocco Development policies and practices: case studies for a new approach
Valentina Gullo Tracing dirty money: secrecy, offshoreness and spatial patterns
Fabrizio Poggioni Quantile-based Graphical Models for financial applications
Michele Bufalo Some Extensions of the Black-Scholes and Cox-Ingersoll-Ross Models
Alessandra Pasquini Beyond Treatment Effect Estimation: new developments in policy evaluation
Pasquini Gullo e Bufalo hanno ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel mese di febbraio 2019