Offerta formativa anno accademico 2021/2022


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Corso istituzionale avanzato metodologico e di approfondimento teorico (distinto per curriculum) 6
Ciclo di lezioni/seminari di interesse generale (comune a tutti i dottorandi) 3
Ciclo di lezioni/seminari del singolo curriculum (con docenti interni ed esterni) 9
Seminario per i dottorandi del I anno: Il Dottorato: normativa, organizzazione, sistemi di monitoraggio 3
Seminario per i dottorandi del I anno: Comunicazione, diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca 3
Seminario per i dottorandi del I anno: Strumenti informatici per la ricerca nei settori del dottorato 3
Seminari opzionali (a libera scelta del dottorando fra le lezioni/seminari di altri curricula) 3
Attività relativa al progetto di ricerca 30

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Criteri per l’organizzazione della didattica:
- Il Dottorato in scienze documentarie, linguistiche e letterarie si pone l’obiettivo di formare i suoi allievi tanto alla ricerca in ambito universitario, quanto alla ricerca nell’ambito di enti di ricerca, istituzioni culturali e servizi tecnici dell’amministrazione e privati. Anche per questo, una significativa quota di dottorandi è rappresentata, accanto a giovani studiosi che hanno conseguito in tempi recenti la laurea magistrale, da allievi in soprannumero provenienti dall’amministrazione (archivi, biblioteche, istituzioni scolastiche).
- Per tale ragione il Collegio docenti ha da tempo scelto di articolare la didattica operando un’integrazione fra percorsi di tipo istituzionale avanzato specifici dei singoli curricula e momenti formativi trasversali di tipo seminariale. Tale percorso formativo è oggetto di un’articolazione modulare che prevede che a parte delle attività partecipino insieme i dottorandi dei 3 anni, sia per evidenti vantaggi pratici (ad es. per poter usufruire dei seminari di illustri studiosi invitati nel corso dei tre anni) sia per la convinzione che il contatto e confronto fra i dottorandi che si trovano in fasi diverse del loro percorso contribuisca in modo molto rilevante alla loro maturazione, sia per quanto riguarda lo sviluppo della loro ricerca specifica, sia per superare nella maniera migliore eventuali difficolta' che spesso insorgono in un percorso così impegnativo anche sul piano personale. Un'altra parte delle attivita' previste, comunque, è specifica per ciascun anno e rivolta esclusivamente ai dottorandi del singolo anno.
- D’altra parte, per quel che riguarda il curriculum di Scienze del libro e del documento, al quale appartiene una quota significativa degli allievi, una didattica di tipo tradizionale, per quanto avanzata, costituirebbe una duplicazione dei percorsi già offerti, per il terzo livello dell’offerta formativa, dalla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari.
- Puo' essere utile segnalare, infine, che le ricerche individuali selezionate in fase concorsuale sono per lo più ricerche di notevole portata ed impegno anche sul piano quantitativo (fondi documentari, corpora, ecc.), cosicché è necessario contenere i giorni dedicati ad attività didattiche tradizionali per non distogliere eccessivamente i dottorandi dal loro lavoro quotidiano sul materiale della loro ricerca, indispensabile per raggiungere risultati di alto livello.


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Presentazione del progetto da parte del dottorando in sede di concorso, e successivo confronto per la rimodulazione o ridefinizione del progetto stesso col Collegio docenti del curriculum di appartenenza.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Alla fine del primo semestre, il dottorando dovrà presentare una relazione sullo stato del lavoro, da completare in base alle indicazioni del Collegio docenti, in seguito alle indicazioni del tutor e ai risultati della discussione. Il passaggio d'anno avviene dopo che nel semestre successivo il dottorando ha presentato e discusso col Collegio una seconda relazione sullo stato di avanzamento del progetto nel primo anno e sui programmi per l'anno successivo.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Ciclo di lezioni/seminari di interesse generale (comune a tutti i dottorandi) 3
Ciclo di lezioni/seminari del singolo curriculum (con docenti interni ed esterni) 9
Seminario per i dottorandi del II anno: Scrittura e redazione di testi scientifici (inglese/italiano) 3
Seminario per i dottorandi del II anno: Pubblicazione di contributi scientifici e gestione di pubblicazioni scientifiche 3
Seminario per i dottorandi del II anno: Seminario di presentazione delle ricerche dei dottorandi 3
Seminari opzionali (a libera scelta del dottorando fra le lezioni/seminari di altri curricula) 3
Attività relativa al progetto di ricerca e alla stesura della tesi 36

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate



Modalità di preparazione della tesi

Prosecuzione delle attività avviate nel primo anno, tenendo conto delle indicazioni derivanti dal confronto con il tutor e l'eventuale cotutor, e discusse collegialmente con il Collegio docenti del curriculum di appartenenza del dottorando.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Alla fine del primo semestre, il dottorando dovrà presentare una relazione sullo stato del lavoro, da completare in base alle indicazioni del Collegio docenti, in seguito alle indicazioni del tutor e ai risultati della discussione. Il passaggio d'anno avviene dopo che nel semestre successivo il dottorando ha presentato e discusso col Collegio una seconda relazione sullo stato di avanzamento del progetto nel II anno e i programmi per l'anno successivo.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Ciclo di lezioni/seminari di interesse generale (comune a tutti i dottorandi) 3
Ciclo di lezioni/seminari del singolo curriculum (con docenti interni ed esterni) 9
Seminario per i dottorandi del III anno: Accesso ai finanziamenti per la ricerca, stesura di progetti, reti della ricerca, sbocchi professionali 3
Seminari opzionali (a libera scelta del dottorando fra le lezioni/seminari di altri curricula) 3
Attività relativa alla stesura della tesi 42

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate



Modalità di ammissione all'esame finale

Presentazione entro il primo semestre della redazione provvisoria della tesi, da inviare ai valutatori esterni al termine dell'anno, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. A seguito delle relazioni dei valutatori esterni, e tenuto conto delle loro indicazioni, il Collegio delibera l'ammissione all'esame finale.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Discussione della tesi con una Commissione specifica esterna, nominata, per il curriculum di appartenenza del dottorando, per l'anno accademico in cui la tesi è ammessa all'esame finale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma