Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Corso di Dottorato in Biologia dei Sistemi Ecologici mira a fornire una base concettuale e metodologica solida per lo studio della complessità dei sistemi ecologici. Tali sistemi vengono analizzati nel loro insieme per evidenziarne le proprietà emergenti risultanti dall’integrazione delle diverse componenti. L’approccio seguito è quello multidisciplinare basato sull’integrazione dei principi della biologia, della matematica e dell’informatica. Si vuole così fornire una prospettiva innovativa di analisi quantitativa in grado di colmare il divario tra i dati sperimentali e i modelli teorici nell’ambito della ricerca ambientale. La natura integrativa e predittiva di tale approccio ha in sé il potenziale per guidare le innovazioni nelle diverse aree della ricerca ambientale. In particolare, l’obiettivo è quello di formare ricercatrici e di ricercatori in grado di comprendere le proprietà emergenti e le dinamiche dei sistemi complessi nel contesto dei cambiamenti ambientali, utilizzare diverse tecniche di misurazione per raccogliere dati da varie fonti e integrarli per creare una visione olistica del sistema ambientale, interpretare i dati relativi alla risposta dei sistemi ecologici nel contesto dei cambiamenti globali utilizzando strumenti innovativi propri della matematica computazionale e dell’informatica, sviluppare soluzioni sostenibili per gestire e mitigare i cambiamenti ambientali. Il raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso lo sviluppo di specifici progetti di ricerca e attraverso una didattica interdisciplinare. Quest’ultima combina, in particolare, i principi di diverse discipline, tra cui l’Agronomia, la Biologia cellulare e molecolare, la Botanica, l’Ecologia, la Microbiologia, la Zoologia, la Matematica, la Fisica e l’Informatica. Un aspetto chiave del progetto formativo è l’utilizzo della modellizzazione matematica, della meccanica statistica e delle simulazioni computazionali che permettono di studiare la variazione dei sistemi ecologici alle diverse scale spaziali e temporali.
Il percorso formativo e di ricerca prepara ricercatrici e ricercatori altamente qualificati per posizioni accademiche presso Università o Enti di Ricerca nazionali ed internazionali in grado di contribuire al progresso della ricerca di base e applicata. Al di fuori dell'ambito accademico, le competenze acquisite consentono di rispondere alle esigenze del settore industriale e agricolo permettendo di lavorare in aziende impegnate nell'innovazione biotecnologica e nel campo della sostenibilità ambientale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
0 0 3 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I titoli di ciascun/a candidato/a e il relativo progetto di ricerca verranno valutati in base alla griglia di valutazione allegata al bando di concorso.

Sono ammessi alla prova successiva i candidati che hanno conseguito almeno 30 punti nella valutazione complessiva dei titoli.

Prova orale La prova orale potrà essere svolta in lingua italiana oppure in lingua inglese e comprenderà:

1) una presentazione orale di 5 min di sé stessi (presentazione dei titoli, esperienze di ricerca pregresse, interessi scientifici)
2) una presentazione in power-point di 10 minuti con cui verrà esposto il progetto di ricerca presentato in fase di partecipazione alla domanda
3) la discussione con la Commissione su quanto presentato ai punti 1) e 2)
4) valutazione della lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di un articolo scientifico nel caso in cui il colloquio sia svolto in lingua italiana. Nel caso in cui il colloquio sia svolto in lingua inglese, sarà valutato il grado di conoscenza della lingua nel suo complesso.

La prova orale verrà valutata in base alla griglia di valutazione allegata al bando di concorso

Superano la prova orale i candidati che hanno conseguito almeno 30 punti nella valutazione.
Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al Dottorato di ricerca è di 60/120.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Prof.ssa Laura Varone (coordinatrice), Dipartimento di Biologia Ambientale, laura.varone@uniroma1.it; 06/49912408
Eventuali ulteriori informazioni Le/I candidate/i straniere/i che risiedono all'estero potranno sostenere il colloquio orale anche in remoto. Il link verrà fornito sulla pagina web del corso (https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-DEI-SISTEMI-ECOLOGICI_nD4084_IT.aspx) una settimana prima dell'inizio della prova.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il/la candidato/a dovrà presentare obbligatoriamente un progetto di ricerca che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 9000 caratteri (spazi inclusi).
Il progetto deve essere redatto in lingua inglese seguendo il seguente formato:
a) Titolo del progetto (max 200 caratteri)
b) Inquadramento della ricerca proposta in ambito nazionale ed internazionale e obiettivi (max 3000 caratteri)
c) Innovatività della ricerca, e potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell’arte (max 3000 caratteri)
d) Descrizione delle attività di ricerca con un programma delle attività annuali del triennio (max 1800 caratteri)
e) Lista delle referenze bibliografiche (max. 1000 caratteri)

Si precisa che il progetto presentato non necessariamente sarà quello che verrà sviluppato nel corso del dottorato. Il progetto di ricerca servirà principalmente per valutare la capacità del/la candidato/a di predisporre un progetto di ricerca.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno30/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/biologia-dei-sistemi-ecologici_nd4084.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitiProf.ssa Laura Varone (coordinatrice) laura.varone@uniroma1.it

Prova orale
giorno08/07/2025
noteIn caso di numerosità dei candati o altre necessità improrogabili, la prova orale continuerà il giorno successivo all'8 luglio
ora09:00
aulaAula C
indirizzoDipartimento di Biologia Ambientale, Edificio di Botanica (CU022) - Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma, Italia
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/biologia-dei-sistemi-ecologici_nd4084.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitiProf.ssa Laura Varone (coordinatrice) laura.varone@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Voto di laurea (max 7 punti) - Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia del voto di laurea è sostituita dalla media aritmetica dei voti degli esami
University final degree mark (max 7 points) - Students who have not obtained their title by the application deadline (or graduands who will obtain the degree by October 31st, 2025) will be evaluated on the average grade by the arithmetic mean of the exam grades

Punteggio massimo/max score: 7
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
7,0
109 -108
109 -108
6,0
107 -106
107 -106
5,0
105 -104
105 -104
4,0
103 -102
103 -102
3,0
<102
<102
1,0
29 - 30
29 - 30
7,0
28 – 28.99
28 – 28.99
6,0
27 - 27.99
27 - 27.99
5,0
26 - 26.99
26 - 26.99
4,0
25 - 25.99
26 - 26.99
3,0
<25
<25
1,0

Pubblicazioni (max 5 punti)
Publications (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
5,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Esperienze di ricerca (max 3 punti)
Research experiences (max 3 points)

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5

Progetto di ricerca (max 45 punti)
Research project (max 45 points)

Punteggio massimo/max score: 45
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Criteri di valutazione per la prova orale
Evaluation criteria for the interview

Punteggio massimo/max score: 60
Criteri di valutazione e relativi punteggi per la prova orale
Evaluation criteria and relative marks for the interview

Prova orale (max 60 punti)
Interview (max 60 points)
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
15,0
Lingua straniera
Foreign language
5,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma