Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L’obiettivo unificante del DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO, DELLA CUTE E DEL DISTRETTO ORO-CRANIO-FACCIALE è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche e applicazione di tecnologie innovative trasversali che, mediante un approccio traslazionale, riuniscano insieme le varie specialità coinvolte nello studio delle patologie scheletriche e della cute appartenenti alla medicina di base, alle scienze mediche/chirurgiche applicate ed alla ricerca biomedica. L’approccio allo studio delle malattie dello scheletro e della cute (infiammatorie, degenerative, metaboliche e neoplastiche) è radicalmente cambiato negli ultimi anni con l’avvento di nuove metodologie di analisi (dalla anatomia clinica-strumentale alla interpretazione fisiopatologica, dalla biologia molecolare alla proteomica, dall’analisi morfologica (strutturale ed ultrastrutturale) e funzionale classica agli studi in vitro e su singola cellula). Ci sono inoltre evidenze sempre crescenti dell’importanza del coinvolgimento dei compartimenti staminali e del loro utilizzo come nel caso delle cellule mesenchimali di derivazione umana prelevate dalla polpa dentale e delle cellule del microambiente nella patogenesi delle suddette malattie. Appare infine da sottolineare lo sviluppo sempre crescente della medicina sperimentale e delle biotecnologie mediche/chirurgiche come la valutazione e l’utilizzo di nuovi biomateriali - biomimetici abbinati a tecniche chirurgiche sempre più sofisticate e mini-invasive. Data la multidisciplinarietà di tale approccio, si rende necessario quindi, un corso in grado non solo di preparare dottori di ricerca capaci di utilizzare le diverse metodiche, ma soprattutto di conferire loro una visione unificante dei processi preventivi, eziopatogenetici e terapeutici grazie all’applicazione di tecnologie innovative.
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. Attività di ricerca all'interno di un gruppo finalizzata allo sviluppo di una ben definita linea di ricerca;
2. Acquisizione di competenze avanzate sulle metodologie impiegate per il raggiungimento degli obiettivi definiti;
3. Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di base utilizzate nella ricerca ottenuta attraverso corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato o da organizzazioni scientifiche;
4. Acquisizione di conoscenze teoriche sui progressi più rilevanti nel campo della ricerca ottenuta attraverso partecipazioni a: seminari scientifici; Corsi di Specializzazione ed Elettivi in cui si trattino argomenti di interesse (e non) medica; Congressi, Meetings, Workshops di interesse.
5. Acquisizione di capacità a presentare dati sperimentali, a discutere il contenuto di articoli apparsi nella letteratura scientifica e a comunicare i risultati acquisiti in campi rilevanti della ricerca.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
11 1 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: FONDAZIONE LUIGI MARIA MONTI
Tematica: Malattie Dermatologiche
Sul curriculum: DERMATOLOGIA, ANATOMIA E CHIRURGIA PLASTICA


Borse Sapienza: 11


Procedura concorsuale

Prova scritta Nella prova scritta il Candidato dovrà dimostrare conoscenza e competenza relative alla tematica oggetto della prova, capacità di sintesi, chiarezza nell’elaborazione e completezza descrittiva. Il Candidato dovrà inoltre riportare le recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova.
I candidati potranno scegliere di concorrere per uno dei quattro curricula del Dottorato in sede di prova scritta, procedendo allo svolgimento della traccia associata allo specifico curriculum.

La prova scritta potrà essere svolta sia in italiano sia in inglese.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Nella prova orale il candidato dovrà discutere le tematiche relative all'elaborato svolto in base al curriculum scelto, utilizzando una terminologia scientifica appropriata e dimostrando chiarezza espositiva e capacità di sintesi.
Il candidato potrà presentare oralmente un progetto di ricerca che dimostri autonomia nella stesura e organizzazione del progetto di ricerca.
Al candidato verrà inoltre richiesta la verifica delle competenze linguistiche
attraverso la lettura, traduzione e discussione di un articolo scientifico proposto dalla
commissione.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti phd.innovativetechnologies@uniroma1.it patrizia.passacantilli@uniroma1.it 06/49976635

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno07/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaB1-B2
indirizzoDipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali , via Caserta, 6 00161 Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-INNOVATIVE-NELLE-MALATTIE-DELLO-SCHELETRO-DELLA-CUTE-E-DEL-DISTRETTO-ORO-CRANIO-FACCIALE_nD3557_IT.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiphd.innovativetechnologies@uniroma1.it ; patrizia.passacantilli@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaB1-B2
indirizzoDipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, via Caserta6 00161 Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-INNOVATIVE-NELLE-MALATTIE-DELLO-SCHELETRO-DELLA-CUTE-E-DEL-DISTRETTO-ORO-CRANIO-FACCIALE_nD3557_IT.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiphd. innovativetechnologies@uniroma1.it ; patrizia.passacantilli@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

criteri di valutazione
evaluation criteria

Punteggio massimo/max score: 60
criteri di valutazione
evaluation criteria
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

criteri di valutazione
evaluation criteria

Punteggio massimo/max score: 60
criteri di valutazione
evaluation criteria
Discussione delle tematiche relative all'elaborato e all'eventuale progetto di ricerca
Discussion of topics related to the written test and eventual research project
35,0
Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico relativo alle tematiche del curriculum scelto
Clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest related to the subjects of the chosen CV
15,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma