Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato ha l'obiettivo di fornire una specifica formazione ai laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche e Biotecnologie, Chimica al fine di acquisire competenze scientifiche nel settore endocrinologico, metabolico, andrologico e di definire una nuova figura di ricercatore, il biotecnologo della riproduzione, altamente specializzato nello studio della gametologia e della fertilità.
Il percorso formativo dei dottorandi prevede l’acquisizione di conoscenze di base relative a patologie endocrino-metaboliche e andrologiche, con particolare riferimento alle patologie coinvolte nell’infertilità maschile e l’apprendimento di criobiologia, biologia molecolare, genetica molecolare, con un'attenzione specifica ai meccanismi genetici e molecolari coinvolti nel processo di fecondazione e nella fisiopatologia della riproduzione.
Per raggiungere tali obiettivi i dottorandi saranno formati sia nella ricerca di base sia nella ricerca applicata alla diagnosi e risoluzione delle patologie coinvolte nella fertilità mediante seminari teorici sui temi specifici e frequenza nei laboratori specialistici afferenti al dottorato.
In particolare il percorso formativo sarà articolato come segue:
1- Presentazione, all'inizio del corso, di un progetto di ricerca personale.
2- Partecipazione a seminari periodici su argomenti di base nell'ambito dei settori d'interesse del Dottorato.
3- Partecipazione dei dottorandi alle riunioni (Congressi e workshop) nazionali e internazionali ove siano discussi i temi inerenti al proprio progetto di ricerca con presentazione, ove possibile, dei dati ottenuti dalle proprie ricerche.
4- Possibile periodo facoltativo di frequenza presso Istituzioni estere al fine di ampliare le conoscenze sulle metodiche di studio inerenti le proprie ricerche.
5- Rotazione periodica dei dottorandi presso laboratori di ricerca accreditati.
6- Discussione della tesi di dottorato con membri esterni.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 2 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Tematica: FIS2 - “Reshaping The Landscape of the 11 beta HSD System In Androgen Metabolism Kinetics”, procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza 2022–2023
CUP: B53C25001010001

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta è volta a verificare la preparazione del candidato su tematiche inerenti il Dottorato di Ricerca. In particolare, verrà valutata la competenza, la capacità di sintesi e la chiarezza espositiva.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale è finalizzata a verificare l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica. A tal fine il candidato esporrà il suo progetto di ricerca che verrà valutato in funzione dei seguenti criteri: valore scientifico, originalità, chiarezza e fattibilità.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti dottorato-scienzeendocrinologiche@uniroma1.it; giacomo.scardigli@uniroma1.it; Tel. 06 49918261

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Lista di pubblicazioni estratte da PubMed, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio
CV formato europeo, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula Bignami - Dipartimento di Medicina Sperimentale (Edificio di Patologia Generale)
indirizzoViale Regina Elena 324, Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/concorso40.aspx?i=3541&l=IT
giorno della pubblicazione17/07/2025
info e recapitiDott. Giacomo Scardigli, giacomo.scardigli@uniroma1.it, Tel. 06 49918261

Prova orale
giorno21/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula Bignami - Dipartimento di Medicina Sperimentale (Edificio di Patologia Generale)
indirizzoViale Regina Elena 324, Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-ENDOCRINOLOGICHE_nD3541_IT.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitiDott. Giacomo Scardigli, giacomo.scardigli@uniroma1.it, Tel. 0649918261


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
written test

Punteggio massimo/max score: 60
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 60
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
10,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma