Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

La capacità di concepire e sviluppare innovazione di prodotto, di processo e organizzativa, generando e gestendo network di innovazione che supportino network di imprese, è la chiave di volta per indirizzare un sistema industriale verso la conquista di posizioni di rilievo nel mercato globalizzato. In particolare, l'industria italiana deve ancora rispondere alle mutate esigenze di competitività dettate dai principi dell’Industria 4.0 e richieste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attraverso:
a) formalizzazione dei metodi di progettazione, analisi, intervento e controllo su prodotti, processi e strutture organizzative;
b) continua crescita ed evoluzione del contenuto di innovazione per rispondere alle nuove sfide dei mercati;
c) trasferimento delle conoscenze e loro adattamento su scala industriale;
d) adozione dei risultati conseguiti, per estendere la domanda di innovazione e definire percorsi evolutivi di prodotti, processi e strutture organizzative.

I Dottori di Ricerca dovranno essere in grado di progettare e gestire sistemi produttivi e servizi innovativi, operando scelte tecnologiche coerenti con le strategie aziendali esistenti e con gli specifici contesti industriali. Inoltre, i risultati della ricerca possono essere valutati rispetto al concetto più ampio di comunità e benessere, considerando il potenziale impatto su tutti i settori di mercato. In particolare, il programma di dottorato in Ingegneria industriale e gestionale si concentra sull'evoluzione di:
- Prodotti e servizi, con riferimento a nuove caratteristiche tecniche e operative, nonché a soluzioni concettuali.
- Tecnologie, dalla pura sperimentazione all'implementazione di nuovi processi produttivi su scala industriale, in particolare in ambienti altamente digitalizzati.
- Processi aziendali, al fine di migliorarne l'efficienza e l'efficacia rispetto agli obiettivi produttivi, ambientali, di sicurezza, di competitività e di responsabilità sociale.
- Strategie e modelli organizzativi che garantiscano la creazione di valore e il posizionamento competitivo.
- Business network attraverso diversi approcci di coordinamento, collaborazione e condivisione di rischi e benefici.

Le attività di ricerca includono, ma non sono limitate ai seguenti campi: tecniche di produzione avanzate, tra cui Additive Manufacturing e stampa 3D; progettazione di prodotti e soluzioni di ingegneria biomedica; ergonomia e gestione del fattore umano; resilienza di sistemi sociotecnici complessi; integrazione di Cyber Physical Systems e Internet of Things nelle Smart Factories; gestione dell'affidabilità, della manutenibilità, della sicurezza e della protezione dei sistemi industriali; gestione e governance dei rischi aziendali; progettazione integrata e ottimizzazione di catene di fornitura, processi produttivi e servizi, tra cui Product Service System; gestione di progetti complessi e del loro portafoglio; gestione ambientale dei sistemi industriali.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 2 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Tematica: Tecnologie avanzate e sistemi intelligenti per migliorare l'efficacia dei processi di riciclo o di produzione di nuovi materiali a partire da scarti industriali o di consumo

Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Tematica: Studio dei requisiti minimi dell’Interfaccia uomo macchina per stabilire criteri di costruzione, che tengano conto delle malattie neurodegenerative dei lavoratori con particolare attenzione a quelle legate all’invecchiamento della popolazione attiva

Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Progetto di Ricerca Presentazione di una proposta di ricerca in inglese relativa ai temi del Dottorato. La proposta dovrà essere articolata nelle seguenti tre sezioni: (1) obiettivi e descrizione della ricerca (max 8000 caratteri spazi inclusi escludendo la bibliografia); (2) contestualizzazione della ricerca nell'ambito dei temi del dottorato e dell'attuale panorama scientifico e industriale (max 4000 caratteri spazi inclusi); (3) principali aspetti innovativi della ricerca (max 4000 caratteri spazi inclusi).

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 20/30.
lingua INGLESE

Prova orale Discussione della proposta presentata e valutazione del profilo di competenze e di motivazioni del candidato, in relazione agli obiettivi e alle tematiche del Dottorato.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 20/30.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti giulio.digravio@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Presentazione di una proposta di ricerca in inglese relativa ai temi del Dottorato. La proposta dovrà essere articolata nelle seguenti tre sezioni: (1) obiettivi e descrizione della ricerca (max 8000 caratteri spazi inclusi escludendo la bibliografia); (2) contestualizzazione della ricerca nell'ambito dei temi del dottorato e dell'attuale panorama scientifico e industriale (max 4000 caratteri spazi inclusi); (3) principali aspetti innovativi della ricerca (max 4000 caratteri spazi inclusi)., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project)
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora12:00
aulaSala Amministrazione - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
indirizzovia Eudossiana 18, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-INDUSTRIALE-E-GESTIONALE_nD3513.asp
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitigiulio.digravio@uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaSala Amministrazione - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
indirizzovia Eudossiana 18, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-INDUSTRIALE-E-GESTIONALE_nD3513.asp
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapitigiulio.digravio@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project)

Altra tipologia

Progetto di Ricerca
Research Project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Valutazione del Progetto di Ricerca
Evaluation of Research Project

Punteggio massimo/max score: 30
Obiettivi del progetto (10 punti) Stato dell’arte (7,5 punti) Originalità (7,5 punti) Fattibilità del progetto (5 punti)
Objectives of the project (10 points) State of the art (7,5 points) Originality (7,5 points) Feasibility of the project (5 points)



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Valutazione Prova Orale
Oral Examination

Punteggio massimo/max score: 30
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca (20 punti) Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico della proposta (5 punti) Motivazione (5 punti)
Discussion of the themes related to the research project (20 points) Clarity of presentation, synthesis and scientific interest of the proposal (5 points) Motivation (5 points)



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma