Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Obiettivo del Dottorato in Economia Politica è fornire competenze che mettano in grado i dottori di svolgere sia attività di ricerca economica - teorica e applicata – presso università, istituzioni e centri studi, sia di ricoprire incarichi dirigenziali di responsabilità presso enti pubblici e privati in Italia e all'estero.
A questo scopo, particolare cura viene dedicata all'acquisizione da parte degli studenti degli strumenti teorici e quantitativi più avanzati per l'analisi teorica ed empirica in campo economico. I numerosi corsi, tutti svolti in lingua inglese, organizzati dalla Scuola di dottorato in Economia, alla quale il Dottorato afferisce, unitamente all'offerta di seminari di livello avanzato e all'invito a partecipare a qualificate summer school, consentono ai dottorandi di acquisire una profonda conoscenza sia dell’analisi economica sia delle più avanzate tecniche matematiche, statistiche ed econometriche.
Inoltre, un tratto distintivo del dottorato, che lo caratterizza fin dalla sua origine (che coincide peraltro con il primo ciclo di dottorato attivato alla Sapienza), è l'attenzione alla varietà degli approcci teorici proposti nella letteratura economica, alle evidenze nei dati, alla verifica della congruenza delle teorie con le evidenze empiriche, all'analisi quantitativa dell'efficacia delle politiche pubbliche, di livello macroeconomico e microeconomico. Questa attenzione consente ai dottorandi di sviluppare capacità critiche teoriche e di valutazione scientifica delle stesse e delle loro applicazioni di politica economica.
Nell’analisi dei diversi temi di ricerca viene privilegiata la loro trattazione con modelli teorici di carattere formale e al contempo viene enfatizzata la necessità di sottoporre alla verifica empirica con metodi econometrici avanzati le predizioni cui i diversi modelli, microeconomici e macroeconomici, danno luogo.
La collocazione professionale di coloro che hanno già conseguito il Dottorato in Economia Politica, di altissimo livello sia in accademia che nelle istituzioni economiche pubbliche e private, conferma che gli obiettivi formativi del dottorato appaiono largamente raggiunti.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I titoli valutabili in aggiunta al progetto di ricerca sono quelli indicati nella griglia di valutazione.L'ammissione al colloquio orale è subordinata al raggiungimento di un punteggio minimo di 40/60.

Prova orale La prova orale consiste nella discussione di un progetto di ricerca presentato dal candidato. Il candidato dovrà illustrare dettagliatamente gli obiettivi, la metodologia, il quadro teorico di riferimento e i risultati attesi del proprio progetto. La commissione valuterà la capacità del candidato di argomentare le scelte metodologiche, la conoscenza approfondita dello stato dell'arte nel campo specifico, la rilevanza e l'originalità del tema proposto, nonché la fattibilità del progetto nei tempi previsti dal percorso dottorale.

La Commissione valuterà anche il livello di conoscenza della lingua inglese.

Il passaggio della prova orale richiede il conseguimento di un punteggio minimo di 40/60.
Criteri della prova orale:

a) Conoscenza dei principali temi dell'Economia Politica (microeconomia, macroeconomia ed econometria)

b) Conoscenza della letteratura di riferimento del progetto scientifico di ricerca presentato

c) Chiarezza espositiva, capacità logiche, uso appropriato della terminologia scientifica

d) Motivazioni per la ricerca scientifica ed impegno a concludere il ciclo dottorale
Particolare attenzione sarà posta alla capacità critica e analitica del candidato, alla chiarezza espositiva e alla padronanza del linguaggio scientifico.

lingua INGLESE


Informazioni e recapiti Pietro Mercurio pietro.mercurio@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca deve essere redatto in lingua inglese e non superare le 1500 parole, bibliografia inclusa. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25-06-2025

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25-06-2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ECONOMIA-POLITICA_nD3495.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitiPietro Mercurio (pietro.mercurio@uniroma1.it)

Prova orale
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaMarrama
indirizzo Via del Castro Laurenziano, 9 - 00161 Roma - sesto piano (ala b)
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ECONOMIA-POLITICA_nD3495.aspx
giorno della pubblicazione9/07/2025
info e recapitiPietro Mercurio (pietro.mercurio@uniroma1.it)


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

CV e titoli professionali
CV and professional qualifications

Punteggio massimo/max score: 30
Gli studenti che non hanno conseguito il titolo entro la scadenza del bando e che lo otterranno entro il 31 Ottobre 2025 saranno valutati sulla base della media dei voti riportata in parentesi quadra.
Students who have not obtained the degree within the application deadline but will obtain it by October 31, 2025, will be assessed based on the average of the grades of the exams taken according to the scale in brackets)

Voto di Laurea Specialistica
Materàs degree grade
110 e lode [30 - 29]
110 cum laude [30 - 29]
10,0
110 [28.99 - 28]
110 [28.99 - 28]
9,0
109 -108 [27.99 - 27.50]
109 -108 [27.99 - 27.50]
8,0
107-106 [27.49 - 27]
107-106 [27.49 - 27]
5,0
105 -104 [26.99 - 26]
105 -104 [26.99 - 26]
3,0
103-102 [25.99 - 25]
103-102 [25.99 - 25]
1,0
<102 [< 25]
<102 [< 25]
0,0
Pubblicazioni
Publications
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
1,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
5,0
Ulteriori titoli di istruzione
Additional educational/training/awards titles
Esperienze formative (include Erasmus)
Todo
3,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
2,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
2,0
Premi
To do
1,0
Lettere referenza
Reference letters
5,0

Progetto di Ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 30
Progetto di ricerca
Research project
30,0
La Commissione valuterà la propensione all’attività scientifica e la capacità di organizzare le fasi della ricerca in modo autonomo e razionale. In particolare, la Commissione valuterà i seguenti aspetti del progetto: B1 - Conoscenza dello stato dell’arte della letteratura B2 - Chiarezza, originalità e contenuti degli obiettivi di ricerca B3 - Appropriatezza e qualità delle delle metodologie di ricerca B4 - Fattibilità del progetto B5 - Rilevanza per gli obiettivi formativi e scientifici del programma di dottorato
The Committee will evaluate the inclination for scientific activity and the ability to organize the research phases autonomously and rationally. In particular, the Committee will evaluate the following aspects of the project: B1 - Knowledge of the state of the art in literature B2 - Clarity, originality, and content of the research objectives B3 - Appropriateness and quality of the research methodologies B4 - Feasibility of the project B5 - Relevance to the educational and scientific objectives of the PhD program


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Durante la prova orale, la Commissione esaminatrice valutera’ ulteriormente i titoli, la validita’ scientifica del progetto di ricerca e la motivazione dei candidati per la ricerca scientifica. La Commissione, durante la prova orale, valutera anche il livello di conoscenza della lingua inglese Criteri dell’esame orale: C1 - Conoscenza dei principali temi dell’Economia Politica (microeconomica, macroeconomica ed econometria) C2 - Conoscenza della letteratura di riferimento del progetto scientifico di ricerca presentato C3 - Chiarezza espositiva, capacita’ logiche, uso appropriato della terminologia scientifica 2C4 - Motivazioni per la ricerca scientifica ed impegno a concludere il ciclo dottorale
During the oral examination, the Examining Committee will further evaluate the qualifications, the scientific validity of the research project, and the candidates’ motivation for scientific research. The Committee will also assess the candidates’ level of English language knowledge. Oral exam criteria: C1 - Knowledge of the main themes of Political Economy (microeconomics, macroeconomics, and econometrics) C2 - Knowledge of the reference literature for the presented scientific research project C3 - Expository clarity, logical abilities, appropriate use of scientific terminology C4 - Motivations for scientific research and commitment to complete the doctoral cycle

Punteggio massimo/max score: 60


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma