Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando dottorati nazionali


Obiettivi formativi del dottorato

E' riconosciuta da tempo la fondamentale importanza dell'uso integrato di metodi e strumenti di Osservazione della Terra (OT), Geomatica e GeoInformazione (GGI) e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), finalizzato al monitoraggio, il più possibile globale e continuo, del nostro pianeta, a beneficio della conoscenza e salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza e sviluppo sostenibile dei territori e delle produzioni, della protezione delle popolazioni e della qualità della vita sulla Terra. Gran parte dei circa 250 indicatori usati per rappresentare il conseguimento dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite si basano su informazioni ottenute integrando OT, GGI e ICT, la cui importanza è centrale per le attività della United Nations initiative on Global Geospatial Information Management (UN-GGIM). In questo ambito si inquadra il programma Copernicus, coordinato dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati Membri, l'Agenzia spaziale europea, l'Agenzia Europea per l'Ambiente e altre organizzazioni europee. Copernicus è dedicato a offrire ad autorità pubbliche, organizzazioni e prestatori di servizi europei e internazionali, non solo dati da OT e da sensori a terra ma, soprattutto, servizi basati sulle informazioni da essi estraibili in modo libero e gratuito. La fondamentale peculiarità di Copernicus è l'offerta di servizi ufficialmente guidati dai fabbisogni e dai requisiti espressi dagli utenti finali. Obiettivo primario del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT) è pertanto la formazione di figure professionali con competenze trasversali e integrate di OT, GGI e ICT, e competenze specifiche di tipo applicativo, amministrativo e legale, in grado di valorizzare i servizi già esistenti e di progettarne di nuovi, in stretta collaborazione con gli utenti effettivi e potenziali che ne manifestano l'opportunità se non la necessità. Questo obiettivo viene perseguito a partire dalle ampie e consolidate competenze in OT, GGI e ICT già disponibili in diverse Università ed Enti Pubblici di Ricerca, integrandole con competenze specifiche disponibili in pubbliche amministrazioni, fondazioni a capitale pubblico e imprese. Il DNOT, che si integra nel programma di formazione permanente di Copernicus Academy, sviluppa le sue attività di formazione e ricerca nelle seguenti aree tematiche: 1) metodologie, tecnologie e infrastrutture per l'acquisizione, l'analisi e la gestione di dati e informazioni di OT e geospaziali; 2) individuazione, analisi e gestione dei rischi naturali e antropici; 3) analisi e gestione delle crisi ed emergenze; 4) ciclo dell'acqua e criosfera, acque e ambiente marino e costiero; 5) pianificazione e gestione dell'ambiente urbano; 6) agricoltura, foreste e gestione ambientale dei suoli; 7) atmosfera, clima e cambiamento climatico; 8) cultural heritage e paesaggio; 9) aspetti giuridici ed economici dell'OT e della gestione dei dati e delle informazioni geospaziali; 10) data mining.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
1 1 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
18 0 8 7

Senza borsa
6

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 2


TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

Tematica: Generazione di runoff da neve e ghiacciai in bacini fluviali alpini nel periodo 1990-2050 (progetto SUPER)
Snow and glacier rUnoff Production in alpine RivER basins 1990-2050 (SUPER)
Soggetto finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Università degli Studi di Trento

Borse ex D.M. 630: 18


TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma
Soggetto co-finanziatore:TITAN4 SRL
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

Tematica: Monitoraggio su scala locale del vapore acqueo atmosferico mediante l'analisi del ritardo dei segnali GNSS tra ricevitori a basso costo e ciascun satellite in vista - RESPONSABILE - Dr. Eugenio Realini - eugenio.realini@g-red.eu
Local-scale atmospheric water vapor monitoring by analyzing slant delays between ground-based low-cost GNSS receivers and each satellite in view - RESPONSIBLE - Dr. Eugenio Realini - eugenio.realini@g-red.eu
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma
Soggetto co-finanziatore:GEOMATICS RESEARCH & DEVELOPMENT SRL
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma
Soggetto co-finanziatore:LATITUDO 40 SRL
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

Tematica: Monitoraggio avanzato di acque interne e marino/costiere attraverso dati satellitari iperspettrali: applicazioni e sfide
Advanced monitoring of inland and coastal waters using satellite hyperspectral data: applications and challenges
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma
Soggetto co-finanziatore:PLANETEK ITALIA SRL
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

Tematica: Analisi avanzata di dati di osservazione della Terra per la pianificazione e la gestione di opere di ingegneria costiera e marittima
Advanced Earth Observation data analysis for the management and planning of maritime and coastal engineering works
Soggetto finanziatore: Università Politecnica delle Marche
Soggetto co-finanziatore:IMPRESA COSTRUZIONI MENTUCCI ALDO S.R.L.
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Università Politecnica delle Marche

Tematica: Tematica di interesse per il PhiLab di ESA da definire
Topic of interest for ESA PhiLab TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma
Soggetto co-finanziatore:EUROPEAN SPACE AGENCY
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma - Roma
Soggetto co-finanziatore:CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA (CREA)
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma - Roma

TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: Università degli Studi di Napoli Federico II
Soggetto co-finanziatore:ARIESPACE S.R.L.
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Università degli Studi di Napoli Federico II

Tematica: Mappatura della distribuzione della popolazione da immagini satellitari ad alta risoluzione
Mapping Population Distribution and Behaviour from High-Resolution Remotely Sensed Imagery
Soggetto finanziatore: Università degli Studi di Firenze
Soggetto co-finanziatore:SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Università degli Studi di Firenze

Tematica: Analisi termiche innovative a supporto dell'elaborazione di dati di osservazione della Terra
Novel thermal analysis techniques to support postprocessing of remote Earth Observation data
Soggetto finanziatore: Università degli Studi di Padova
Soggetto co-finanziatore:OBO SPACE S.R.L.
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Università degli Studi di Padova

Tematica: Analisi di dati telerilevati per un supporto alla preparazione dei censimenti e delle statistiche regionali
Remote sensing data analysis to support the preparation of censuses and regional statistics
Soggetto finanziatore: Sapienza Università di Roma
Soggetto co-finanziatore:TEAMDEV SRL
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Sapienza Università di Roma

TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: IUAV di Venezia
Soggetto co-finanziatore:MINDICITY S.R.L. S.B.
Sede prevalente di svolgimento delle attività: IUAV di Venezia

Tematica: Nuove metodologie di osservazione della Terra per il monitoraggio ambientale nell'ambito di rilevanti progetti nazionali ed europei
New Methodologies in Earth Observation for Environmental Monitoring within Major European and National Projects
Soggetto finanziatore: Politecnico di Torino
Soggetto co-finanziatore:ITHACA S.R.L.
Sede prevalente di svolgimento delle attività: Politecnico di Torino

TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: IUSS PAVIA
Soggetto co-finanziatore:TELESPAZIO
Sede prevalente di svolgimento delle attività: IUSS PAVIA

TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Soggetto finanziatore: IUSS PAVIA
Soggetto co-finanziatore:ARGOTEC S.R.L.
Sede prevalente di svolgimento delle attività: IUSS PAVIA

Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Analisi di serie temporali di missioni OT per le scienze del ciclo idrologico, l'impatto antropico e il cambiamento climatico
Ente finanziatore: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Time series analysis of Earth Observation satellite data for water cycle science, anthropogenic impact and climate change
Funded by: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Required skills: no specific skill required

Sede: Agenzia Spaziale Italiana - Roma

Tematica: Telerilevamento satellitare iperspettrale per le scienze dei suoli in contesti urbani e aree minerarie
Ente finanziatore: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Hyperspectral satellite remote sensing for soils sciences in urban environments and mining areas
Funded by: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Required skills: no specific skill required

Sede: Agenzia Spaziale Italiana - Roma

Tematica: Modelli di machine learning fisicamente basati per previsioni di space weather
Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Physics-informed Machine Learning model for Space Weather forecasting
Funded by: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Required skills: no specific skill required

Sede: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Roma

Tematica: Analisi di immagini iperspettrali da satellite per il monitoraggio della qualità delle acque interne, costiere e marine
Ente finanziatore: ISTITUTO DI SCIENZE MARINE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR-ISMAR)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Analysis of hyperspectral satellite data for inland, coastal and marine waters quality monitoring
Funded by: ISTITUTO DI SCIENZE MARINE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR-ISMAR)
Required skills: no specific skill required

Sede: ISMAR-CNR - Roma

Tematica:
Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Funded by: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
Required skills: no specific skill required

Sede: Università degli Studi di Palermo

Tematica:
Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA "VANVITELLI"
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- TO BE DEFINED AT THE END OF THE ADMISSION PROCEDURE
Funded by: UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA "VANVITELLI"
Required skills: no specific skill required

Sede: Università della Campania "Vanvitelli"

Tematica: Potenziale di nuove missioni spaziali per il monitoraggio delle foreste montane e l'adattamento della gestione a regimi di disturbo in cambiamento
Ente finanziatore: LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Exploring the potential of new space missions for monitoring mountain forests and adapting management to changing disturbance regimes
Funded by: LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
Required skills: no specific skill required

Sede: Libera Università di Bolzano

Tematica: Dati di osservazione della Terra e intelligenza artificiale per supportare la resilienza agricola rispetto al cambiamento climatico
Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Earth Observation data and Artificial Intelligence to support Agriculture resilience to climate change
Funded by: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Required skills: no specific skill required

Sede: Università di Torino

Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Valutazione dei titoli e della lettera motivazionale Vengono valutati i titoli e la lettera motivazionale della/del Candidata/o secondo i criteri specificati nella griglia di valutazione
lingua ITALIANO
INGLESE

Prova orale Vengono discussi i titoli, la lettera motivazionale e le eventuali lettere di referenze della/del Candidata/o in riferimento al tema della borsa per la quale si presenta la domanda
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Per informazioni generali e amministrative inviare una email a ufficio.dottorato@uniroma1.it con oggetto della email: [DOTTORATO NAZIONALE OSSERVAZIONE DELLA TERRA] For general and administrative information please send an email to ufficio.dottorato@uniroma1.it with email subject: [DOTTORATO NAZIONALE OSSERVAZIONE DELLA TERRA]
Eventuali ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni o richieste specifiche su ogni singola borsa inviare una email al/ai RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I, indicato/i congiuntamente al TITOLO della tematica della borsa (puo' essere specificato o meno)

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 10/07/2024
Attenersi scrupolosamente a quanto richiesto dal template allegato per la preparazione della lettera di presentazione

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 10/07/2024
Attenersi scrupolosamente a quanto richiesto dal template allegato per la preparazione della lettera di presentazione

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 10/07/2024
Attenersi scrupolosamente a quanto richiesto dal template allegato per la preparazione della lettera di presentazione

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
La lettera motivazionale deve essere contenuta in 2 pagine (font Arial, size 10, margini 2cm) e può contenere figure/tabelle.
Con riferimento alla tematica dalla borsa (se indicata) per la quale si presenta domanda, o al progetto di ricerca su una tematica scelta dalla/dal candidato , la lettera di motivazione deve:
1 - illustrare le idee e gli obiettivi della ricerca che si intende sviluppare a partire dallo stato dell’arte, con eventuali riferimenti bibliografici
2 - evidenziare le esperienze e competenze della/del Candidata/o funzionali allo sviluppo della ricerca proposta
, da caricare entro le ore 23:59 del 10/07/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Attenersi scrupolosamente a quanto richiesto dal template allegato per la preparazione del curriculum vitae, da caricare entro le ore 23:59 del 10/07/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Altra tipologia (Valutazione dei titoli e della lettera motivazionale - Evaluation of qualifications and motivation letter)
giorno11/07/2024
noteLa valutazione dei titoli e della lettera motivazionale si svolgerà nei giorni 11, 15, 16, 17, 18, 19 luglio 2024. Entro il 19 luglio 2024 verrà pubblicato sul sito internet del corso di dottorato l'elenco delle/dei Candidate/i ammesse/i alla prova orale e saranno indicate le modalità di connessione.
ora08:00
aulaonline
indirizzoonline
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-OSSERVAZIONE-DELLA-TERRA_nD3862.aspx
giorno della pubblicazione19/07/2024
info e recapitiphd.dnot@uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2024
noteLe prove orali si svolgeranno nei giorni 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31 luglio 2024. Entro il 31 luglio 2024 verrà pubblicato sul sito internet del corso di dottorato l'esito finale.
ora09:00
aulaonline
indirizzoonline
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-OSSERVAZIONE-DELLA-TERRA_nD3862.aspx
giorno della pubblicazione31/07/2024
info e recapitiphd.dnot@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 31/07/2024

Griglia di valutazione

Altra tipologia (Valutazione dei titoli e della lettera motivazionale - Evaluation of qualifications and motivation letter) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma