Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Tecnologie Gis per l'analisi delle immagini telerilevate
data presunta: 3-5-10-12-17-19-24-26 Settembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Tommaso Bigio qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso di formazione sarà incentrato sull’uso della tecnologia ArcGIS per l’analisi delle immagini telerilevate e change detection in diversi ambiti territoriali, per una maggiore comprensione del paesaggio e dei fenomeni ad esso legati.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Remote sensing analysis: Introduzione verso l'uso di tecnologie di Deep learning
data presunta: autunno/inverno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Daniele Diodati qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’offerta formativa comprende come basi necessarieper la comprensione del modulo: (1) un'introduzioneal Machine Learning ed al Deep Learning e (2)l’utilizzo del Deep Learning nell’analisi delle immagini.L'offerta formativa sarà adattata alle conoscenzepregresse del dottorando. In aggiunta sarannomostrati strumenti utili ad affrontare problemi eprocedure comuni (es. Azure Machine Learning).Infine, verranno sottoposte all’attenzione deldottorando pubblicazioni scientifiche come casi diapplicazione delle conoscenze acquisite.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth Observation for risk management: the Italian experience
data presunta: 22.11.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Laura Candela qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Disamina delle applicazioni operative e sperimentalinell’uso delle tecnologie di Osservazione della terraper i rischi naturali. Particolare attenzione sarà volta aspiegare le procedure di attivazione in faseprevisionale, ma anche all'armonizzazione tra iprodotti di Copernicus e quelli di piattaforme nazionali
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Introduzione alle metodologie peritali per la stima di un fondo rustico anche in relazione a danni da calamità catastrofali
data presunta: 06-08.02.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Antonio Denaro qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partendo dai compiti istituzionali dell’Istituto verrannodescritti gli aspetti salienti delle attività in essere edelle piattaforme in uso, nonché le maggiori criticità,evidenziando il potenziale contributo delladigitalizzazione, del ricorso a strumenti e metodologiedi OT e GGI: riduzione dei costi, aggiornamento dellostato dei luoghi e dell’ordinamento colturale,monitoraggio dello stato delle colture, e stima delleproduzioni; monitoraggio e programmazione degliinterventi di sviluppo aziendale a scala aziendale esuperiore e supporto alle politiche fondiarie a scalanazionale.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Water Waves for the Nearshore Hydro-Morphodynamics
data presunta: autunno/inverno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maurizio Brocchini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course provides a description of the fundamentalrole of water waves in all nearshore dynamics. Focusis on wave modeling, achieved through thoseapproaches that are at the roots of the most appliedsolvers in the field of coastal engineering. Theinterplay between fundamental physical phenomena,their mathematical description and related numericalsolution will be analyzed. Specific dynamics of interestwill be described through the models introduced
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Proximal and remote sensing for precision agriculture
data presunta: 10-24.11 - 01-15.12.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Luigi Ledda qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course provides scientific and applicativeknowledge on proximal and remote sensing aimed atthe application of precision agriculture. The courseincludes the alternation of theoretical and practicalaspects which include the description and use ofdifferent instruments (geophysical sensors, multi andhyperspectral cameras, drones, etc.), software for theanalysis of spatial data, devices for site-specificmanagement of irrigation and fertilization.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth Observation for Volcanoes
data presunta: 04-06.03.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Diego Coppola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Volcanic activity is always accompanied by thetransfer of heat from the earth's crust to theatmosphere. Thermal remote sensing of volcanoesfrom space aims to detect and measure this heat andtrack its variations in space and time before, during,and after an eruption. In this course, the physicalprinciples of thermal remote sensing will beintroduced with particular regard to the applications involcanology. The sensors and platforms will then bepresented as well as the main automatic systems andonline tools currently used to detect thermalanomalies sourced by volcanic phenomena. Somepractical exercises will show the student to download,process, and interpret the infrared data acquired during some real cases (volcanic unrests, effusiveeruptions, etc).
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Osservazione della Terra tra Space economy e Space Law
data presunta: settembre/dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Antonia Ciocia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Studio delle possibili soluzioni che le attività extraatmosforiche sono in grado di offrire ai problemiterrestri, in particolare riguardo alle questioniconcernenti la sostenibilità, la circular economy ed icambiamenti climatici; il tutto attraverso lo studio delquadro giuridico attuale e delle questioni normativerelative allo space economy con specifico riguardo alletecnologie spaziali impiegate, alla cybersecurity,al softlaw e alla opportunità di elaborazione di una serie dinorme e protocolli di settore.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Aspetti giuridici connessi all'utilizzo di intelligenza artificiale nella rilevazione da satellite
data presunta: settembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Antonia Ciocia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il riconoscimento giuridico del telerilevamentosatellitare come strumento di prova per la tutelaambientale, questioni di tutela della privacy e altrequestioni giuridiche rilevanti collegate all’uso integratodi strumenti di intelligenza artificiale
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Cambiamenti ambientali ed indicatori socio-economici previsionali
data presunta: aprile-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Maria Rosaria Alfano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partecipazione al dibattito in corso e al processodecisionale politico valutando i rischi dovuti aicambiamenti climatici e studiando l'impatto suiconsumatori e sulle famiglie in termini di scelte diconsumo e investimento, impoverimento edisuguaglianze demografiche. Inoltre, utilizzando datistorici, indagheremo l'effetto delle diverse azioniumane, sui sistemi socio-economici mediante analisisperimentali ed econometriche. L'obiettivo è produrreindicatori socio-economici previsionali subordinatiall'evoluzione storica dei rischi associati aicambiamenti ambientali. Il progetto sarà di interesseper i responsabili politici, nonché per accademici eprofessionisti.Nello specifico, si prevede di fornire utilievidenze sulle politiche economiche circolari piùefficaci da adottare.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Storia economica dell'aerospazio e dell'osservazione della terra. Valorizzazione della memoria d'impresa, delle dinamiche dei sistemi innovativi e della bioeconomia circolare.
data presunta: giugno-luglio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Amedeo Lepore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il comparto dell’aerospazio e, in particolare, il ramospecifico dell’osservazione della terra hanno esercitatouna forte attrazione, soprattutto negli ultimi decenni,su studiosi, istituzioni, imprese e operatori interessatia capirne le origini, l’evoluzione e l’impatto sullastruttura economica italiana e meridionale. Laconoscenza delle condizioni climatiche, ambientali e,più in generale, della qualità della vita sulla terrahanno fornito un poderoso impulso all’attività diagenzie governative e di imprese private inriferimento alla dimensione spaziale come campo diesplorazione, indagine e osservazione, ricavandonedati, informazioni e servizi di notevole importanza.Questi aspetti sono fortemente connessi con leconseguenze economiche e sociali di una lunga “età dicrisi”, dei più recenti eventi pandemici e bellici,mettendo in discussione stilemi consolidati, masvelando anche nuove opportunità e creando ipresupposti per un’innovazione sistemica. L’avvio dianalisi inedite in questo ambito di ricerca e laconsapevolezza della necessità di esaminare fenomenidel tutto nuovi, come quello della Earth Observation,offrono una materia di approfondimento per la StoriaEconomica di grande rilevanza. In particolare, le lineeprogettuali, di insegnamento e di ricerca intendonocontribuire alla comprensione della diffusione di poliaerospaziali per l’innovazione e lo sviluppo,verificando le dinamiche del comparto in relazione aiprocessi di transizione digitale e ambientale, oltre cheal contesto istituzionale e normativo. La connessionecon l’economia delle piattaforme e la bioeconomiacircolare permette di avere un quadro ancor piùcompiuto e articolato dell’evoluzione dell’aerospazio edell’osservazione della terra. Infine, lo studio e lavalorizzazione della memoria d’impresa, in questaprospettiva, possono favorire un forte collegamentotra passato e futuro di un settore decisivo per lacostruzione di un nuovo modello economico.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Governance dei mercati e dell'innovazione
data presunta: ottobre-novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Marco Tiberii qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce informazioni di base sulle autorità e sugli strumenti per la regolazione del mercato, con particolare riguardo a quello dell'innovazione
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Spectral features extraction
data presunta: febbraio-aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Teresa Melis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: l corso è focalizzato sulle tecniche di analisi spettralee di processamento delle immagini multi e iper-spettrali. Gli studenti apprenderanno le tecniche diutilizzo di dati acquisiti da sensori remoti dalle fasi diricerca, scelta e raccolta dei dati, al pre-processing ealla classificazione spettrale delle superfici. Sarannoinoltre presentati i sistemi di misura diretta dellefirme spettrali per la calibrazione dei segnali daremoto. Il corso sarà strutturato in lezioni frontaliintegrate con le attività di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Tutorial sull'utilizzo di tecniche di osservazione della terra a supporto della modellazione idrologica e idraulica
data presunta: luglio-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Raffaele Albano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è incentrato sulla parametrizzazione dimodelli idrologici in combinazione con tecniche diosservazione della terra per la valutazione di soluzionisostenibile per la gestione della risorsa idrica e deglieventi estremi
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
EO applications for flood risk management
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Bianca Federici, Giorgio Boni, Gabriele Moser qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Main topics: 1) properties of remotely sensed images (geometric,radiometric, spectral and temporal resolutions) 2) 2D image analysis (e.g. pre-processing, filtering,noise removal, etc.) 3) Basic principles for 3D realization (e.g. pointclouds, models, processing, photogrammetry, etc.) 4) 2D representation starting from the 3D survey(e.g. orthophoto) 5) Analysis of the 2D representation (e.g. imageclassification, segmentation, etc) 6) Application of the results of image processing tothe assessment of the exposure and vulnerability forthe assessment of flood risk. 7) Integration with different cartographic data sourcesin GIS environment to support Decision SupportSystem (DSS)
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
The Copernicus Green Revolution for sustainable development
data presunta: febbraio-giugno 2024 - lunedi' 14:30-17:30 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Maria Brovelli, Branka Cuca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra le potenzialità e i servizi Copernicus con un focus sul loro ruolo per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Integrated geomatics techniques for cultural and natural heritage
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Caterina Balletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims to analyze, within a trans andmultidisciplinary methodological approaches,geomatics tools and digital services currentlyavailable that allow to characterize and understandthe conservation status of of cultural and naturalheritage (CNH), opening new horizons for monitoringand conservation. The different areas of intervention require theavailability and integration of rigorous informationfrom different sources in order to improve knowledgeand interpretation, assessment and risk managementto maximize the effectiveness of actions aimed at theconservation of CNH
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Remote Sensing
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 48
docente del corso: Fabio Del Frate qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce le nozioni fondamentali sultelerilevamento ambientale, illustrandone tecniche eapplicazioni. Attraverso lo studio dei meccanismi diinterazione tra onde elettromagnetiche ed ambiente naturale,vengono illustrati gli strumenti necessari peraffrontare i problemi di inversione (estrazione diparametri biofisici e geofisici da misure di parametri elettromagnetici,mappe tematiche) nel telerilevamento. Programma Elementi Introduttivi (lo spettro elettromagnetico, ilsistema end-to-end, scenari applicativi einternazionali), Meccanisimi di interazione tra ondeelettromagnetiche ed ambiente naturale (campi elettromagnetici e lororappresentazione complessa, concetti fondamentalisulla propagazione, emissione spontanea, interazionetra onde e superfici, il trasferimento radiativo), Strumentazione e tecnicheattive e passive (caratteristiche dei sensori, sensoritermici, sistemi multispettrali, tecniche di scansione,strumenti a microonde, caratteristiche delle immagini SAR),Modelli e tecniche di inversione (Il problema diretto, ilproblema inverso, Modelli di inversione basati su retineurali), Applicazioni (Telerilevamento dell’atmosfera e sueapplicazioni, Telerilevamento del mare e sueapplicazioni, Telerilevamento della superficie terrestree sue applicazioni) Progettazione di un sistema end-to-end
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
L'intelligenza artificiale per la produzione di valore aggiunto da dati satellitari
data presunta: primavera-estate 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Davide De Santis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra metodi di base dell'intelligenza artificiale e loro applicazioni nell'ambito dell'osservazione della Terra per l'implementazione di servizi di downstream a valore aggiunto
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Statistical data processing
data presunta: 6, 9, 13, 16 febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Marco Piras qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce strumenti di base per il trattamento statistico dei dati di misura
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Polarimetric Synthetic Aperture Radar (SAR) and applications
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: A. Bhattacharya qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce i fondamenti dell'uso polarimetrico del SAR e illustra alcune applicazioni in ambito ambientale
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
UAVs for agriculture
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 23
docente del corso: M. Crawford qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra i fondamentali delle riprese UAV, per scopi metrici e tematici, e le loro applicazioni in ambito agricolo
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Cubesats and smallsats for Earth observation
data presunta: giugno 2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 23
docente del corso: A. Camps qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra le caratteristiche e le potenzialità dei micro e nanosatelliti per l'osservazione della Terra
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth-Observation data for water-supply monitoring and modeling in mountain regions
data presunta: 13-14 maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Luca Pulvirenti qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso verrà presentato il ruolo dellatecnologia satellitare di "osservazione della Terra"(EO) nel monitoraggio della criosfera terrestre. Lacriosfera è la porzione della superficie terrestre in cuil'acqua esiste in forma solida come ghiaccio o neve.Ha un ruolo fondamentale in molte aree del mondo,perché accumula risorsa idrica in inverno e la rilascia,lentamente, durante l’estate. La criosfera gioca ancheun ruolo fondamentale nel regolare il clima terrestre. Nel corso saranno introdotte le basi dei processicriosferici alpini, i principi del retrival satellitare diparametri di rilievo per la neve, i principali prodottidisponibili, le sfide connesse alla loro validazione con osservazioni tradizionali e rilevate da drone e il lorouso nella modellistica fisica
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
EO-data exploitation for maritime security purposes
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Maria Daniela Graziano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira a fornire una introduzione dellepotenzialità dei dati di Osservazione della Terranell’ambito della sicurezza marittima. Focusparticolare verrà posto sull’integrazione diinformazioni dei dati di terra e satellitari. Il corso si avvarrà di strumenti software free.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Progetto orbitale di costellazioni di satelliti
data presunta: autunno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giovanni Palmerini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende presentare i principi fondamentali perla selezione delle orbite dei sistemi multisatellite perl’osservazione della terra. Oltre ai richiami dimeccanica kepleriana, si introducono le perturbazionidi interesse e si definiscono le orbite eliosincrone.Presentati i concetti di copertura (globale, zonale,regionale) e di traccia a terra, si discutono i modelliesistenti per le costellazioni di satelliti: streets ofcoverage (Beste, Adams-Rider), Walker, Draim, e laloro implementazione pratica. Si analizzano poi leconfigurazioni orbitali formazioni di satelliti, e inparticolare le configurazioni “train” e “helix” conriferimento alle applicazioni per l’osservazione della Terra.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
GNSS Variometry
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mattia Crespi, Augusto Mazzoni, Michela Ravanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: GNSS Variometry, starting from its invention in 2010,became a primary methodology to estimate both in real-time and in post-processing fast displacements/velocities from both single and dual/multi-frequency GNSS data. More recently, in2017, it was recognized the fundamental contribution of GNSS Variometry to ionospheric perturbations detection and tsunami early-warning. The goal of the course is to introduce the main concepts on this GNSS data processing methodology, to present some relevant cases and to enable the attendees to process their own data for structural and ground monitoring and ionospheric perturbation detection
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Glaciers volume monitoring through EO data
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valeria Belloni, Mattia Crespi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Mountain glaciers play a key role in our society through the production of freshwater for domestic, industrial and agricultural use. As they are severely affected by climate change, it is of crucial importance to understand their behaviour and monitor their morphological evolution, with the primary aims to estimate ice volume and mass changes. The goal ofthe course is to introduce the main concepts relatedto glaciers morphological evolution under climate change, and to glacier volume monitoring using a variety of data (images from satellite, airplane andUAV, laser altimetry), to present some relevant casesand to enable the attendees to process both sharedand their own data.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Google Earth Engine EO big data analysis: relevant cases presentationdiscussion
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Roberta Ravanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This course can be seen as the follow-up of the introductory course on Google Earth Engine proposed by UNIPD. Google Earth Engine applications to relevant cases connected to climate change effects (land surface temperature increase, droughts, floods) are presented and discussed. During the course the attendees will be enabled to process shared data and encouraged to get and process other data related to case study of their interest.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
International Course on Geotechnical and Structural Monitoring
data presunta: 11-14.06.2024 8:00-17:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Paolo Mazzanti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso presenta diverse tecniche per il monitoraggio geotecnico e strutturale, con illustrazione di diverse applicazioni
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Dati Geospaziali e Sistemi Previsionali per la Sostenibilita' Ambientale e Territoriale
data presunta: novembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Vincenzo Barrile qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha carattere introduttivo e illustra l'importanza dei dati geospaziali e dei servizi su di essi basati per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
SEMINARIO - Il patrimonio informativo ISMEA e le sue funzionalità
data presunta: 04.03.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Antonio Denaro qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Modalità operative e potenzialità delle applicazioni del telerilevamento prossimale e remoto ai fini del monitoraggio degli ecosistemi forestali
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Piermaria Corona, Gherardo Chirici qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Superficial soil moisture retrieval from SAR data
data presunta: luglio-ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alfonso Vitti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Superficial soil moisture retrieval from SAR data
data presunta: luglio-ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alfonso Vitti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Laboratorio di fotointerpretazione finalizzato all'individuazione di tracce archeologiche (1 e 2)
data presunta: 10-11.09.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Alessandro Jaia, Laura Ebanista qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Microwave radiometer and radar to monitor soil moisture and inundations
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Nazzareno Pierdicca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Telerilevamento ambientale: tecniche, prodotti e opportunità finanziarie L'osservazione della Terra nel supporto alle decisioni: scenari applicativi e modelli di business
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Giovanni Giacco qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - L'innovazione digitale della pubblica amministrazione per lo sviluppo del territorio
data presunta: maggio-giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marco Tiberii qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Linked Open Data
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Monica Sebillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - ICT Key Point nei sistemi emergenti di gestione della conoscenza.
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Monica Sebillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Principi fondamentali e applicazioni pratiche dei sistemi di robot e dei sistemi di Internet of Robotic Things (IORT)
data presunta: giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Pietro Battistoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale per l'estrazione di informationi da immagini multispettrali
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Giovanni Giacco qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Processi stocastici, stima dell'incertezza e analisi degli eventi estremi
data presunta: novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Francesco Napolitano, Elena Ridolfi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a - Attività formativa -

L’attività formativa, per l’intero percorso dottorale, si articola in sei tipologie:

1 - attività formative di base (almeno 9 CFU): frequenza di insegnamenti impartiti in lauree, lauree magistrali e altri corsi di dottorato presso sedi universitarie nazionali e internazionali funzionali al completamento delle conoscenze di base (discipline tecnico-scientifiche, mediche, biologiche, giuridiche, economiche, sociali, umanistiche) necessarie per lo svolgimento dell’attività di ricerca dottorale e superamento dei relativi esami
2 - attività formative specialistiche (almeno 6 CFU): frequenza di insegnamenti impartiti nell’ambito del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra e in lauree, lauree magistrali e altri corsi di dottorato presso sedi universitarie nazionali e internazionali funzionali allo svolgimento dell’attività di ricerca dottorale e superamento dei relativi esami
3 - attività formative specialistiche organizzate in forma di summer/winter school (almeno 3 CFU), organizzate da soggetti esterni qualificati o nell’ambito del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra, su tematiche connesse all’attività di ricerca dottorale, organizzate da qualificate istituzioni di formazione e ricerca nazionali o estere
4 - attività formative seminariali, laboratoriali e applicative (fino a 3 CFU, in alternativa alle attività (3) a discrezione della/del supervisor e del collegio dei docenti): frequenza di seminari e partecipazione ad attività di laboratorio e applicative, in ambito nazionale e internazionale, su tematiche connesse all’attività di ricerca dottorale
5 - attività formative trasversali (soft skill): frequenza di corsi e attività di perfezionamento linguistico e informatico nonché nel campo della didattica, della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, ivi inclusa la conoscenza dei bandi competitivi, della valorizzazione e disseminazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca e dei principi fondamentali di etica e integrità
6 - partecipazione a eventi (congressi, workshop, ecc.) con presentazione di lavori in sessioni orali o sessioni poster; l’accreditamento avviene a fronte di certificazione del tutore ed apporta 1 CFU per ogni presentazione effettuata.

Per ogni attività formativa il numero di CFU è indicato dal soggetto che la organizza e convalidato dal Collegio dei docenti.

Ogni attività formativa può essere fruita anche online, se tale modalità è disponibile.

L’attività formativa di base (1) e specialistica (2) è concentrata preferibilmente nel primo anno di corso (e deve comunque concludersi entro la fine del secondo anno di corso), mentre la partecipazione a summer/winter school (3), ad attività seminariali, laboratoriali e applicative (4) e ad attività volte all’acquisizione di competenze trasversali (soft skill) (5) è consigliata durante l’intero sviluppo dell’attività di ricerca dottorale.

Entro il mese di marzo del primo anno di corso è necessario presentare al collegio dei docenti il piano formativo personale relativo alle attività (1), (2), (3) e (4) almeno relativo al primo anno di corso; se tale piano formativo si sviluppa anche nel secondo anno di corso, entro il mese di settembre del primo anno di corso è necessario presentare al collegio dei docenti il piano formativo personale complessivo.
Ogni piano formativo viene presentato previa approvazione da parte della/del supervisor e approvato dal collegio dei docenti.
Eventuali variazioni al/ai piano/i formativo/i presentato/i sono possibili, previa approvazione da parte del supervisor, richiesta e approvazione da parte del collegio dei docenti.

La ripartizione dei CFU tra le attività formative di base (1) e specialistiche (2 e 3), previe opportune motivazioni concordate con la/il supervisor, potrà essere modificata per tenere conto di specifiche esigenze formative connesse all’attività di ricerca dottorale.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: - Supervisione -

Ogni dottoranda/o è supervisionata/o dalla/dal responsabile della propria borsa di studio, che svolge la funzione di supervisor e rimane la/il prima/o interlocutrice/ore per le questioni organizzative, formative e di ricerca.

La/il supervisor, sentita/o la/il dottoranda/o, propone una/un advisor esterna/o al collegio dei docenti; l’advisor esterna/o, che deve essere approvata/o dal collegio dei docenti, ha il compito di seguire e valutare lo sviluppo della ricerca dottorale e partecipa a tutti i momenti di presentazione e valutazione della ricerca dottorale da parte del collegio dei docenti.


- Tesi di dottorato - scelta del tema -

Il tema specifico oggetto della tesi di dottorato, nell’ambito dell’argomento del progetto di ricerca associato alla borsa di studio, viene concordato con la/il supervisor e viene presentato al collegio dei docenti per la sua approvazione entro il mese di settembre del primo anno di corso.

La presentazione, preparata in forma di relazione dettagliata e di diapositive per una presentazione orale avente durata di 15 minuti, deve illustrare: il progetto di ricerca (scopo, obiettivi specifici e oggetto della ricerca rispetto allo stato dell’arte); le ricadute della ricerca (scientifico-culturali, tecniche, economiche, sociali) e possibili applicazioni; le modalità di realizzazione del progetto (piano delle attività, inclusi eventuali periodi all’estero o comunque fuori sede, articolato in work package e corredato di diagramma di Gantt e analisi di rischio).
La presentazione deve includere anche una breve illustrazione delle attività formative svolte.

Le presentazioni (relazioni e diapositive) e la tesi devono essere redatte in inglese (con eventuali eccezioni, soprattutto per le discipline umanistiche e giuridiche) secondo i formati e modelli messi a disposizione dal collegio dei docenti. Le presentazioni orali di fine anno possono tenersi in italiano o in inglese.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo - Ammissione agli anni successivi -

Le ammissioni agli anni successivi si tengono nel mese di ottobre del primo e del secondo anno di corso.

Il collegio dei docenti, per ogni dottoranda/o, esamina tutte le presentazioni (relazioni sintetiche, relazioni dettagliate e slide) e le relazioni dell’advisor disponibili (quelle dell’anno di corso e, per le/i dottorande/i del secondo anno, quelle del primo anno) entro la prima metà di ottobre di ogni anno di corso e la/lo convoca nella seconda metà di ottobre per la presentazione orale.

Sulla base delle presentazioni, delle relazioni dell’advisor e della presentazione orale, il collegio dei docenti formula il giudizio di ammissione con eventuali raccomandazioni per il proseguimento del progetto di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Tecnologie Gis per l'analisi delle immagini telerilevate
data presunta: 3-5-10-12-17-19-24-26 Settembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Tommaso Bigio qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso di formazione sarà incentrato sull’uso della tecnologia ArcGIS per l’analisi delle immagini telerilevate e change detection in diversi ambiti territoriali, per una maggiore comprensione del paesaggio e dei fenomeni ad esso legati.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Remote sensing analysis: Introduzione verso l'uso di tecnologie di Deep learning
data presunta: autunno/inverno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Daniele Diodati qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’offerta formativa comprende come basi necessarieper la comprensione del modulo: (1) un'introduzioneal Machine Learning ed al Deep Learning e (2)l’utilizzo del Deep Learning nell’analisi delle immagini.L'offerta formativa sarà adattata alle conoscenzepregresse del dottorando. In aggiunta sarannomostrati strumenti utili ad affrontare problemi eprocedure comuni (es. Azure Machine Learning).Infine, verranno sottoposte all’attenzione deldottorando pubblicazioni scientifiche come casi diapplicazione delle conoscenze acquisite.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth Observation for risk management: the Italian experience
data presunta: 22.11.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Laura Candela qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Disamina delle applicazioni operative e sperimentalinell’uso delle tecnologie di Osservazione della terraper i rischi naturali. Particolare attenzione sarà volta aspiegare le procedure di attivazione in faseprevisionale, ma anche all'armonizzazione tra iprodotti di Copernicus e quelli di piattaforme nazionali
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Introduzione alle metodologie peritali per la stima di un fondo rustico anche in relazione a danni da calamità catastrofali
data presunta: 06-08.02.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Antonio Denaro qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partendo dai compiti istituzionali dell’Istituto verrannodescritti gli aspetti salienti delle attività in essere edelle piattaforme in uso, nonché le maggiori criticità,evidenziando il potenziale contributo delladigitalizzazione, del ricorso a strumenti e metodologiedi OT e GGI: riduzione dei costi, aggiornamento dellostato dei luoghi e dell’ordinamento colturale,monitoraggio dello stato delle colture, e stima delleproduzioni; monitoraggio e programmazione degliinterventi di sviluppo aziendale a scala aziendale esuperiore e supporto alle politiche fondiarie a scalanazionale.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Water Waves for the Nearshore Hydro-Morphodynamics
data presunta: autunno/inverno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maurizio Brocchini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course provides a description of the fundamentalrole of water waves in all nearshore dynamics. Focusis on wave modeling, achieved through thoseapproaches that are at the roots of the most appliedsolvers in the field of coastal engineering. Theinterplay between fundamental physical phenomena,their mathematical description and related numericalsolution will be analyzed. Specific dynamics of interestwill be described through the models introduced
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Proximal and remote sensing for precision agriculture
data presunta: 10-24.11 - 01-15.12.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Luigi Ledda qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course provides scientific and applicativeknowledge on proximal and remote sensing aimed atthe application of precision agriculture. The courseincludes the alternation of theoretical and practicalaspects which include the description and use ofdifferent instruments (geophysical sensors, multi andhyperspectral cameras, drones, etc.), software for theanalysis of spatial data, devices for site-specificmanagement of irrigation and fertilization.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth Observation for Volcanoes
data presunta: 04-06.03.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Diego Coppola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Volcanic activity is always accompanied by thetransfer of heat from the earth's crust to theatmosphere. Thermal remote sensing of volcanoesfrom space aims to detect and measure this heat andtrack its variations in space and time before, during,and after an eruption. In this course, the physicalprinciples of thermal remote sensing will beintroduced with particular regard to the applications involcanology. The sensors and platforms will then bepresented as well as the main automatic systems andonline tools currently used to detect thermalanomalies sourced by volcanic phenomena. Somepractical exercises will show the student to download,process, and interpret the infrared data acquired during some real cases (volcanic unrests, effusiveeruptions, etc).
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Osservazione della Terra tra Space economy e Space Law
data presunta: settembre/dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Antonia Ciocia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Studio delle possibili soluzioni che le attività extraatmosforiche sono in grado di offrire ai problemiterrestri, in particolare riguardo alle questioniconcernenti la sostenibilità, la circular economy ed icambiamenti climatici; il tutto attraverso lo studio delquadro giuridico attuale e delle questioni normativerelative allo space economy con specifico riguardo alletecnologie spaziali impiegate, alla cybersecurity,al softlaw e alla opportunità di elaborazione di una serie dinorme e protocolli di settore.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Aspetti giuridici connessi all'utilizzo di intelligenza artificiale nella rilevazione da satellite
data presunta: settembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Antonia Ciocia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il riconoscimento giuridico del telerilevamentosatellitare come strumento di prova per la tutelaambientale, questioni di tutela della privacy e altrequestioni giuridiche rilevanti collegate all’uso integratodi strumenti di intelligenza artificiale
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Cambiamenti ambientali ed indicatori socio-economici previsionali
data presunta: aprile-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Maria Rosaria Alfano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partecipazione al dibattito in corso e al processodecisionale politico valutando i rischi dovuti aicambiamenti climatici e studiando l'impatto suiconsumatori e sulle famiglie in termini di scelte diconsumo e investimento, impoverimento edisuguaglianze demografiche. Inoltre, utilizzando datistorici, indagheremo l'effetto delle diverse azioniumane, sui sistemi socio-economici mediante analisisperimentali ed econometriche. L'obiettivo è produrreindicatori socio-economici previsionali subordinatiall'evoluzione storica dei rischi associati aicambiamenti ambientali. Il progetto sarà di interesseper i responsabili politici, nonché per accademici eprofessionisti.Nello specifico, si prevede di fornire utilievidenze sulle politiche economiche circolari piùefficaci da adottare.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Storia economica dell'aerospazio e dell'osservazione della terra. Valorizzazione della memoria d'impresa, delle dinamiche dei sistemi innovativi e della bioeconomia circolare.
data presunta: giugno-luglio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Amedeo Lepore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il comparto dell’aerospazio e, in particolare, il ramospecifico dell’osservazione della terra hanno esercitatouna forte attrazione, soprattutto negli ultimi decenni,su studiosi, istituzioni, imprese e operatori interessatia capirne le origini, l’evoluzione e l’impatto sullastruttura economica italiana e meridionale. Laconoscenza delle condizioni climatiche, ambientali e,più in generale, della qualità della vita sulla terrahanno fornito un poderoso impulso all’attività diagenzie governative e di imprese private inriferimento alla dimensione spaziale come campo diesplorazione, indagine e osservazione, ricavandonedati, informazioni e servizi di notevole importanza.Questi aspetti sono fortemente connessi con leconseguenze economiche e sociali di una lunga “età dicrisi”, dei più recenti eventi pandemici e bellici,mettendo in discussione stilemi consolidati, masvelando anche nuove opportunità e creando ipresupposti per un’innovazione sistemica. L’avvio dianalisi inedite in questo ambito di ricerca e laconsapevolezza della necessità di esaminare fenomenidel tutto nuovi, come quello della Earth Observation,offrono una materia di approfondimento per la StoriaEconomica di grande rilevanza. In particolare, le lineeprogettuali, di insegnamento e di ricerca intendonocontribuire alla comprensione della diffusione di poliaerospaziali per l’innovazione e lo sviluppo,verificando le dinamiche del comparto in relazione aiprocessi di transizione digitale e ambientale, oltre cheal contesto istituzionale e normativo. La connessionecon l’economia delle piattaforme e la bioeconomiacircolare permette di avere un quadro ancor piùcompiuto e articolato dell’evoluzione dell’aerospazio edell’osservazione della terra. Infine, lo studio e lavalorizzazione della memoria d’impresa, in questaprospettiva, possono favorire un forte collegamentotra passato e futuro di un settore decisivo per lacostruzione di un nuovo modello economico.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Governance dei mercati e dell'innovazione
data presunta: ottobre-novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Marco Tiberii qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce informazioni di base sulle autorità e sugli strumenti per la regolazione del mercato, con particolare riguardo a quello dell'innovazione
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Spectral features extraction
data presunta: febbraio-aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Teresa Melis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: l corso è focalizzato sulle tecniche di analisi spettralee di processamento delle immagini multi e iper-spettrali. Gli studenti apprenderanno le tecniche diutilizzo di dati acquisiti da sensori remoti dalle fasi diricerca, scelta e raccolta dei dati, al pre-processing ealla classificazione spettrale delle superfici. Sarannoinoltre presentati i sistemi di misura diretta dellefirme spettrali per la calibrazione dei segnali daremoto. Il corso sarà strutturato in lezioni frontaliintegrate con le attività di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Tutorial sull'utilizzo di tecniche di osservazione della terra a supporto della modellazione idrologica e idraulica
data presunta: luglio-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Raffaele Albano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è incentrato sulla parametrizzazione dimodelli idrologici in combinazione con tecniche diosservazione della terra per la valutazione di soluzionisostenibile per la gestione della risorsa idrica e deglieventi estremi
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
EO applications for flood risk management
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Bianca Federici, Giorgio Boni, Gabriele Moser qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Main topics: 1) properties of remotely sensed images (geometric,radiometric, spectral and temporal resolutions) 2) 2D image analysis (e.g. pre-processing, filtering,noise removal, etc.) 3) Basic principles for 3D realization (e.g. pointclouds, models, processing, photogrammetry, etc.) 4) 2D representation starting from the 3D survey(e.g. orthophoto) 5) Analysis of the 2D representation (e.g. imageclassification, segmentation, etc) 6) Application of the results of image processing tothe assessment of the exposure and vulnerability forthe assessment of flood risk. 7) Integration with different cartographic data sourcesin GIS environment to support Decision SupportSystem (DSS)
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
The Copernicus Green Revolution for sustainable development
data presunta: febbraio-giugno 2024 - lunedi' 14:30-17:30 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Maria Brovelli, Branka Cuca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra le potenzialità e i servizi Copernicus con un focus sul loro ruolo per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Integrated geomatics techniques for cultural and natural heritage
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Caterina Balletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims to analyze, within a trans andmultidisciplinary methodological approaches,geomatics tools and digital services currentlyavailable that allow to characterize and understandthe conservation status of of cultural and naturalheritage (CNH), opening new horizons for monitoringand conservation. The different areas of intervention require theavailability and integration of rigorous informationfrom different sources in order to improve knowledgeand interpretation, assessment and risk managementto maximize the effectiveness of actions aimed at theconservation of CNH
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Remote Sensing
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 48
docente del corso: Fabio Del Frate qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce le nozioni fondamentali sultelerilevamento ambientale, illustrandone tecniche eapplicazioni. Attraverso lo studio dei meccanismi diinterazione tra onde elettromagnetiche ed ambiente naturale,vengono illustrati gli strumenti necessari peraffrontare i problemi di inversione (estrazione diparametri biofisici e geofisici da misure di parametri elettromagnetici,mappe tematiche) nel telerilevamento. Programma Elementi Introduttivi (lo spettro elettromagnetico, ilsistema end-to-end, scenari applicativi einternazionali), Meccanisimi di interazione tra ondeelettromagnetiche ed ambiente naturale (campi elettromagnetici e lororappresentazione complessa, concetti fondamentalisulla propagazione, emissione spontanea, interazionetra onde e superfici, il trasferimento radiativo), Strumentazione e tecnicheattive e passive (caratteristiche dei sensori, sensoritermici, sistemi multispettrali, tecniche di scansione,strumenti a microonde, caratteristiche delle immagini SAR),Modelli e tecniche di inversione (Il problema diretto, ilproblema inverso, Modelli di inversione basati su retineurali), Applicazioni (Telerilevamento dell’atmosfera e sueapplicazioni, Telerilevamento del mare e sueapplicazioni, Telerilevamento della superficie terrestree sue applicazioni) Progettazione di un sistema end-to-end
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
L'intelligenza artificiale per la produzione di valore aggiunto da dati satellitari
data presunta: primavera-estate 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Davide De Santis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra metodi di base dell'intelligenza artificiale e loro applicazioni nell'ambito dell'osservazione della Terra per l'implementazione di servizi di downstream a valore aggiunto
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Statistical data processing
data presunta: 6, 9, 13, 16 febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Marco Piras qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce strumenti di base per il trattamento statistico dei dati di misura
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Polarimetric Synthetic Aperture Radar (SAR) and applications
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: A. Bhattacharya qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce i fondamenti dell'uso polarimetrico del SAR e illustra alcune applicazioni in ambito ambientale
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
UAVs for agriculture
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 23
docente del corso: M. Crawford qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra i fondamentali delle riprese UAV, per scopi metrici e tematici, e le loro applicazioni in ambito agricolo
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Cubesats and smallsats for Earth observation
data presunta: giugno 2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 23
docente del corso: A. Camps qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra le caratteristiche e le potenzialità dei micro e nanosatelliti per l'osservazione della Terra
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth-Observation data for water-supply monitoring and modeling in mountain regions
data presunta: 13-14 maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Luca Pulvirenti qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso verrà presentato il ruolo dellatecnologia satellitare di "osservazione della Terra"(EO) nel monitoraggio della criosfera terrestre. Lacriosfera è la porzione della superficie terrestre in cuil'acqua esiste in forma solida come ghiaccio o neve.Ha un ruolo fondamentale in molte aree del mondo,perché accumula risorsa idrica in inverno e la rilascia,lentamente, durante l’estate. La criosfera gioca ancheun ruolo fondamentale nel regolare il clima terrestre. Nel corso saranno introdotte le basi dei processicriosferici alpini, i principi del retrival satellitare diparametri di rilievo per la neve, i principali prodottidisponibili, le sfide connesse alla loro validazione con osservazioni tradizionali e rilevate da drone e il lorouso nella modellistica fisica
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
EO-data exploitation for maritime security purposes
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Maria Daniela Graziano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira a fornire una introduzione dellepotenzialità dei dati di Osservazione della Terranell’ambito della sicurezza marittima. Focusparticolare verrà posto sull’integrazione diinformazioni dei dati di terra e satellitari. Il corso si avvarrà di strumenti software free.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Progetto orbitale di costellazioni di satelliti
data presunta: autunno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giovanni Palmerini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende presentare i principi fondamentali perla selezione delle orbite dei sistemi multisatellite perl’osservazione della terra. Oltre ai richiami dimeccanica kepleriana, si introducono le perturbazionidi interesse e si definiscono le orbite eliosincrone.Presentati i concetti di copertura (globale, zonale,regionale) e di traccia a terra, si discutono i modelliesistenti per le costellazioni di satelliti: streets ofcoverage (Beste, Adams-Rider), Walker, Draim, e laloro implementazione pratica. Si analizzano poi leconfigurazioni orbitali formazioni di satelliti, e inparticolare le configurazioni “train” e “helix” conriferimento alle applicazioni per l’osservazione della Terra.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
GNSS Variometry
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mattia Crespi, Augusto Mazzoni, Michela Ravanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: GNSS Variometry, starting from its invention in 2010,became a primary methodology to estimate both in real-time and in post-processing fast displacements/velocities from both single and dual/multi-frequency GNSS data. More recently, in2017, it was recognized the fundamental contribution of GNSS Variometry to ionospheric perturbations detection and tsunami early-warning. The goal of the course is to introduce the main concepts on this GNSS data processing methodology, to present some relevant cases and to enable the attendees to process their own data for structural and ground monitoring and ionospheric perturbation detection
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Glaciers volume monitoring through EO data
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valeria Belloni, Mattia Crespi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Mountain glaciers play a key role in our society through the production of freshwater for domestic, industrial and agricultural use. As they are severely affected by climate change, it is of crucial importance to understand their behaviour and monitor their morphological evolution, with the primary aims to estimate ice volume and mass changes. The goal ofthe course is to introduce the main concepts relatedto glaciers morphological evolution under climate change, and to glacier volume monitoring using a variety of data (images from satellite, airplane andUAV, laser altimetry), to present some relevant casesand to enable the attendees to process both sharedand their own data.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Google Earth Engine EO big data analysis: relevant cases presentationdiscussion
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Roberta Ravanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This course can be seen as the follow-up of the introductory course on Google Earth Engine proposed by UNIPD. Google Earth Engine applications to relevant cases connected to climate change effects (land surface temperature increase, droughts, floods) are presented and discussed. During the course the attendees will be enabled to process shared data and encouraged to get and process other data related to case study of their interest.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
International Course on Geotechnical and Structural Monitoring
data presunta: 11-14.06.2024 8:00-17:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Paolo Mazzanti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso presenta diverse tecniche per il monitoraggio geotecnico e strutturale, con illustrazione di diverse applicazioni
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Dati Geospaziali e Sistemi Previsionali per la Sostenibilita' Ambientale e Territoriale
data presunta: novembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Vincenzo Barrile qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha carattere introduttivo e illustra l'importanza dei dati geospaziali e dei servizi su di essi basati per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
SEMINARIO - Il patrimonio informativo ISMEA e le sue funzionalità
data presunta: 04.03.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Antonio Denaro qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Modalità operative e potenzialità delle applicazioni del telerilevamento prossimale e remoto ai fini del monitoraggio degli ecosistemi forestali
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Piermaria Corona, Gherardo Chirici qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Superficial soil moisture retrieval from SAR data
data presunta: luglio-ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alfonso Vitti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Superficial soil moisture retrieval from SAR data
data presunta: luglio-ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alfonso Vitti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Laboratorio di fotointerpretazione finalizzato all'individuazione di tracce archeologiche (1 e 2)
data presunta: 10-11.09.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Alessandro Jaia, Laura Ebanista qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Microwave radiometer and radar to monitor soil moisture and inundations
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Nazzareno Pierdicca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Telerilevamento ambientale: tecniche, prodotti e opportunità finanziarie L'osservazione della Terra nel supporto alle decisioni: scenari applicativi e modelli di business
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Giovanni Giacco qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - L'innovazione digitale della pubblica amministrazione per lo sviluppo del territorio
data presunta: maggio-giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marco Tiberii qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Linked Open Data
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Monica Sebillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - ICT Key Point nei sistemi emergenti di gestione della conoscenza.
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Monica Sebillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Principi fondamentali e applicazioni pratiche dei sistemi di robot e dei sistemi di Internet of Robotic Things (IORT)
data presunta: giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Pietro Battistoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale per l'estrazione di informationi da immagini multispettrali
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Giovanni Giacco qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Processi stocastici, stima dell'incertezza e analisi degli eventi estremi
data presunta: novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Francesco Napolitano, Elena Ridolfi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° - Attività formativa -

L’attività formativa, per l’intero percorso dottorale, si articola in sei tipologie:

1 - attività formative di base (almeno 9 CFU): frequenza di insegnamenti impartiti in lauree, lauree magistrali e altri corsi di dottorato presso sedi universitarie nazionali e internazionali funzionali al completamento delle conoscenze di base (discipline tecnico-scientifiche, mediche, biologiche, giuridiche, economiche, sociali, umanistiche) necessarie per lo svolgimento dell’attività di ricerca dottorale e superamento dei relativi esami
2 - attività formative specialistiche (almeno 6 CFU): frequenza di insegnamenti impartiti nell’ambito del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra e in lauree, lauree magistrali e altri corsi di dottorato presso sedi universitarie nazionali e internazionali funzionali allo svolgimento dell’attività di ricerca dottorale e superamento dei relativi esami
3 - attività formative specialistiche organizzate in forma di summer/winter school (almeno 3 CFU), organizzate da soggetti esterni qualificati o nell’ambito del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra, su tematiche connesse all’attività di ricerca dottorale, organizzate da qualificate istituzioni di formazione e ricerca nazionali o estere
4 - attività formative seminariali, laboratoriali e applicative (fino a 3 CFU, in alternativa alle attività (3) a discrezione della/del supervisor e del collegio dei docenti): frequenza di seminari e partecipazione ad attività di laboratorio e applicative, in ambito nazionale e internazionale, su tematiche connesse all’attività di ricerca dottorale
5 - attività formative trasversali (soft skill): frequenza di corsi e attività di perfezionamento linguistico e informatico nonché nel campo della didattica, della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, ivi inclusa la conoscenza dei bandi competitivi, della valorizzazione e disseminazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca e dei principi fondamentali di etica e integrità
6 - partecipazione a eventi (congressi, workshop, ecc.) con presentazione di lavori in sessioni orali o sessioni poster; l’accreditamento avviene a fronte di certificazione del tutore ed apporta 1 CFU per ogni presentazione effettuata.

Per ogni attività formativa il numero di CFU è indicato dal soggetto che la organizza e convalidato dal Collegio dei docenti.

Ogni attività formativa può essere fruita anche online, se tale modalità è disponibile.

L’attività formativa di base (1) e specialistica (2) è concentrata preferibilmente nel primo anno di corso (e deve comunque concludersi entro la fine del secondo anno di corso), mentre la partecipazione a summer/winter school (3), ad attività seminariali, laboratoriali e applicative (4) e ad attività volte all’acquisizione di competenze trasversali (soft skill) (5) è consigliata durante l’intero sviluppo dell’attività di ricerca dottorale.

Entro il mese di marzo del primo anno di corso è necessario presentare al collegio dei docenti il piano formativo personale relativo alle attività (1), (2), (3) e (4) almeno relativo al primo anno di corso; se tale piano formativo si sviluppa anche nel secondo anno di corso, entro il mese di settembre del primo anno di corso è necessario presentare al collegio dei docenti il piano formativo personale complessivo.
Ogni piano formativo viene presentato previa approvazione da parte della/del supervisor e approvato dal collegio dei docenti.
Eventuali variazioni al/ai piano/i formativo/i presentato/i sono possibili, previa approvazione da parte del supervisor, richiesta e approvazione da parte del collegio dei docenti.

La ripartizione dei CFU tra le attività formative di base (1) e specialistiche (2 e 3), previe opportune motivazioni concordate con la/il supervisor, potrà essere modificata per tenere conto di specifiche esigenze formative connesse all’attività di ricerca dottorale.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ammissione agli anni successivi

Le ammissioni agli anni successivi si tengono nel mese di ottobre del primo e del secondo anno di corso.

Il collegio dei docenti, per ogni dottoranda/o, esamina tutte le presentazioni (relazioni sintetiche, relazioni dettagliate e slide) e le relazioni dell’advisor disponibili (quelle dell’anno di corso e, per le/i dottorande/i del secondo anno, quelle del primo anno) entro la prima metà di ottobre di ogni anno di corso e la/lo convoca nella seconda metà di ottobre per la presentazione orale.

Sulla base delle presentazioni, delle relazioni dell’advisor e della presentazione orale, il collegio dei docenti formula il giudizio di ammissione con eventuali raccomandazioni per il proseguimento del progetto di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Tecnologie Gis per l'analisi delle immagini telerilevate
data presunta: 3-5-10-12-17-19-24-26 Settembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 11:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Tommaso Bigio qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso di formazione sarà incentrato sull’uso della tecnologia ArcGIS per l’analisi delle immagini telerilevate e change detection in diversi ambiti territoriali, per una maggiore comprensione del paesaggio e dei fenomeni ad esso legati.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Remote sensing analysis: Introduzione verso l'uso di tecnologie di Deep learning
data presunta: autunno/inverno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Daniele Diodati qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’offerta formativa comprende come basi necessarieper la comprensione del modulo: (1) un'introduzioneal Machine Learning ed al Deep Learning e (2)l’utilizzo del Deep Learning nell’analisi delle immagini.L'offerta formativa sarà adattata alle conoscenzepregresse del dottorando. In aggiunta sarannomostrati strumenti utili ad affrontare problemi eprocedure comuni (es. Azure Machine Learning).Infine, verranno sottoposte all’attenzione deldottorando pubblicazioni scientifiche come casi diapplicazione delle conoscenze acquisite.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth Observation for risk management: the Italian experience
data presunta: 22.11.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Laura Candela qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Disamina delle applicazioni operative e sperimentalinell’uso delle tecnologie di Osservazione della terraper i rischi naturali. Particolare attenzione sarà volta aspiegare le procedure di attivazione in faseprevisionale, ma anche all'armonizzazione tra iprodotti di Copernicus e quelli di piattaforme nazionali
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Introduzione alle metodologie peritali per la stima di un fondo rustico anche in relazione a danni da calamità catastrofali
data presunta: 06-08.02.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Antonio Denaro qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partendo dai compiti istituzionali dell’Istituto verrannodescritti gli aspetti salienti delle attività in essere edelle piattaforme in uso, nonché le maggiori criticità,evidenziando il potenziale contributo delladigitalizzazione, del ricorso a strumenti e metodologiedi OT e GGI: riduzione dei costi, aggiornamento dellostato dei luoghi e dell’ordinamento colturale,monitoraggio dello stato delle colture, e stima delleproduzioni; monitoraggio e programmazione degliinterventi di sviluppo aziendale a scala aziendale esuperiore e supporto alle politiche fondiarie a scalanazionale.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Water Waves for the Nearshore Hydro-Morphodynamics
data presunta: autunno/inverno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maurizio Brocchini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course provides a description of the fundamentalrole of water waves in all nearshore dynamics. Focusis on wave modeling, achieved through thoseapproaches that are at the roots of the most appliedsolvers in the field of coastal engineering. Theinterplay between fundamental physical phenomena,their mathematical description and related numericalsolution will be analyzed. Specific dynamics of interestwill be described through the models introduced
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Proximal and remote sensing for precision agriculture
data presunta: 10-24.11 - 01-15.12.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Luigi Ledda qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course provides scientific and applicativeknowledge on proximal and remote sensing aimed atthe application of precision agriculture. The courseincludes the alternation of theoretical and practicalaspects which include the description and use ofdifferent instruments (geophysical sensors, multi andhyperspectral cameras, drones, etc.), software for theanalysis of spatial data, devices for site-specificmanagement of irrigation and fertilization.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth Observation for Volcanoes
data presunta: 04-06.03.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Diego Coppola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Volcanic activity is always accompanied by thetransfer of heat from the earth's crust to theatmosphere. Thermal remote sensing of volcanoesfrom space aims to detect and measure this heat andtrack its variations in space and time before, during,and after an eruption. In this course, the physicalprinciples of thermal remote sensing will beintroduced with particular regard to the applications involcanology. The sensors and platforms will then bepresented as well as the main automatic systems andonline tools currently used to detect thermalanomalies sourced by volcanic phenomena. Somepractical exercises will show the student to download,process, and interpret the infrared data acquired during some real cases (volcanic unrests, effusiveeruptions, etc).
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Osservazione della Terra tra Space economy e Space Law
data presunta: settembre/dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Antonia Ciocia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Studio delle possibili soluzioni che le attività extraatmosforiche sono in grado di offrire ai problemiterrestri, in particolare riguardo alle questioniconcernenti la sostenibilità, la circular economy ed icambiamenti climatici; il tutto attraverso lo studio delquadro giuridico attuale e delle questioni normativerelative allo space economy con specifico riguardo alletecnologie spaziali impiegate, alla cybersecurity,al softlaw e alla opportunità di elaborazione di una serie dinorme e protocolli di settore.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Aspetti giuridici connessi all'utilizzo di intelligenza artificiale nella rilevazione da satellite
data presunta: settembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Antonia Ciocia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il riconoscimento giuridico del telerilevamentosatellitare come strumento di prova per la tutelaambientale, questioni di tutela della privacy e altrequestioni giuridiche rilevanti collegate all’uso integratodi strumenti di intelligenza artificiale
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Cambiamenti ambientali ed indicatori socio-economici previsionali
data presunta: aprile-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Maria Rosaria Alfano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partecipazione al dibattito in corso e al processodecisionale politico valutando i rischi dovuti aicambiamenti climatici e studiando l'impatto suiconsumatori e sulle famiglie in termini di scelte diconsumo e investimento, impoverimento edisuguaglianze demografiche. Inoltre, utilizzando datistorici, indagheremo l'effetto delle diverse azioniumane, sui sistemi socio-economici mediante analisisperimentali ed econometriche. L'obiettivo è produrreindicatori socio-economici previsionali subordinatiall'evoluzione storica dei rischi associati aicambiamenti ambientali. Il progetto sarà di interesseper i responsabili politici, nonché per accademici eprofessionisti.Nello specifico, si prevede di fornire utilievidenze sulle politiche economiche circolari piùefficaci da adottare.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Storia economica dell'aerospazio e dell'osservazione della terra. Valorizzazione della memoria d'impresa, delle dinamiche dei sistemi innovativi e della bioeconomia circolare.
data presunta: giugno-luglio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Amedeo Lepore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il comparto dell’aerospazio e, in particolare, il ramospecifico dell’osservazione della terra hanno esercitatouna forte attrazione, soprattutto negli ultimi decenni,su studiosi, istituzioni, imprese e operatori interessatia capirne le origini, l’evoluzione e l’impatto sullastruttura economica italiana e meridionale. Laconoscenza delle condizioni climatiche, ambientali e,più in generale, della qualità della vita sulla terrahanno fornito un poderoso impulso all’attività diagenzie governative e di imprese private inriferimento alla dimensione spaziale come campo diesplorazione, indagine e osservazione, ricavandonedati, informazioni e servizi di notevole importanza.Questi aspetti sono fortemente connessi con leconseguenze economiche e sociali di una lunga “età dicrisi”, dei più recenti eventi pandemici e bellici,mettendo in discussione stilemi consolidati, masvelando anche nuove opportunità e creando ipresupposti per un’innovazione sistemica. L’avvio dianalisi inedite in questo ambito di ricerca e laconsapevolezza della necessità di esaminare fenomenidel tutto nuovi, come quello della Earth Observation,offrono una materia di approfondimento per la StoriaEconomica di grande rilevanza. In particolare, le lineeprogettuali, di insegnamento e di ricerca intendonocontribuire alla comprensione della diffusione di poliaerospaziali per l’innovazione e lo sviluppo,verificando le dinamiche del comparto in relazione aiprocessi di transizione digitale e ambientale, oltre cheal contesto istituzionale e normativo. La connessionecon l’economia delle piattaforme e la bioeconomiacircolare permette di avere un quadro ancor piùcompiuto e articolato dell’evoluzione dell’aerospazio edell’osservazione della terra. Infine, lo studio e lavalorizzazione della memoria d’impresa, in questaprospettiva, possono favorire un forte collegamentotra passato e futuro di un settore decisivo per lacostruzione di un nuovo modello economico.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Governance dei mercati e dell'innovazione
data presunta: ottobre-novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Marco Tiberii qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce informazioni di base sulle autorità e sugli strumenti per la regolazione del mercato, con particolare riguardo a quello dell'innovazione
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Spectral features extraction
data presunta: febbraio-aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Maria Teresa Melis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: l corso è focalizzato sulle tecniche di analisi spettralee di processamento delle immagini multi e iper-spettrali. Gli studenti apprenderanno le tecniche diutilizzo di dati acquisiti da sensori remoti dalle fasi diricerca, scelta e raccolta dei dati, al pre-processing ealla classificazione spettrale delle superfici. Sarannoinoltre presentati i sistemi di misura diretta dellefirme spettrali per la calibrazione dei segnali daremoto. Il corso sarà strutturato in lezioni frontaliintegrate con le attività di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Tutorial sull'utilizzo di tecniche di osservazione della terra a supporto della modellazione idrologica e idraulica
data presunta: luglio-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Raffaele Albano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è incentrato sulla parametrizzazione dimodelli idrologici in combinazione con tecniche diosservazione della terra per la valutazione di soluzionisostenibile per la gestione della risorsa idrica e deglieventi estremi
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
EO applications for flood risk management
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Bianca Federici, Giorgio Boni, Gabriele Moser qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Main topics: 1) properties of remotely sensed images (geometric,radiometric, spectral and temporal resolutions) 2) 2D image analysis (e.g. pre-processing, filtering,noise removal, etc.) 3) Basic principles for 3D realization (e.g. pointclouds, models, processing, photogrammetry, etc.) 4) 2D representation starting from the 3D survey(e.g. orthophoto) 5) Analysis of the 2D representation (e.g. imageclassification, segmentation, etc) 6) Application of the results of image processing tothe assessment of the exposure and vulnerability forthe assessment of flood risk. 7) Integration with different cartographic data sourcesin GIS environment to support Decision SupportSystem (DSS)
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
The Copernicus Green Revolution for sustainable development
data presunta: febbraio-giugno 2024 - lunedi' 14:30-17:30 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Maria Brovelli, Branka Cuca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra le potenzialità e i servizi Copernicus con un focus sul loro ruolo per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Integrated geomatics techniques for cultural and natural heritage
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Caterina Balletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims to analyze, within a trans andmultidisciplinary methodological approaches,geomatics tools and digital services currentlyavailable that allow to characterize and understandthe conservation status of of cultural and naturalheritage (CNH), opening new horizons for monitoringand conservation. The different areas of intervention require theavailability and integration of rigorous informationfrom different sources in order to improve knowledgeand interpretation, assessment and risk managementto maximize the effectiveness of actions aimed at theconservation of CNH
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Remote Sensing
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 48
docente del corso: Fabio Del Frate qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce le nozioni fondamentali sultelerilevamento ambientale, illustrandone tecniche eapplicazioni. Attraverso lo studio dei meccanismi diinterazione tra onde elettromagnetiche ed ambiente naturale,vengono illustrati gli strumenti necessari peraffrontare i problemi di inversione (estrazione diparametri biofisici e geofisici da misure di parametri elettromagnetici,mappe tematiche) nel telerilevamento. Programma Elementi Introduttivi (lo spettro elettromagnetico, ilsistema end-to-end, scenari applicativi einternazionali), Meccanisimi di interazione tra ondeelettromagnetiche ed ambiente naturale (campi elettromagnetici e lororappresentazione complessa, concetti fondamentalisulla propagazione, emissione spontanea, interazionetra onde e superfici, il trasferimento radiativo), Strumentazione e tecnicheattive e passive (caratteristiche dei sensori, sensoritermici, sistemi multispettrali, tecniche di scansione,strumenti a microonde, caratteristiche delle immagini SAR),Modelli e tecniche di inversione (Il problema diretto, ilproblema inverso, Modelli di inversione basati su retineurali), Applicazioni (Telerilevamento dell’atmosfera e sueapplicazioni, Telerilevamento del mare e sueapplicazioni, Telerilevamento della superficie terrestree sue applicazioni) Progettazione di un sistema end-to-end
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
L'intelligenza artificiale per la produzione di valore aggiunto da dati satellitari
data presunta: primavera-estate 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Davide De Santis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra metodi di base dell'intelligenza artificiale e loro applicazioni nell'ambito dell'osservazione della Terra per l'implementazione di servizi di downstream a valore aggiunto
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Statistical data processing
data presunta: 6, 9, 13, 16 febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Marco Piras qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce strumenti di base per il trattamento statistico dei dati di misura
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Polarimetric Synthetic Aperture Radar (SAR) and applications
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: A. Bhattacharya qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce i fondamenti dell'uso polarimetrico del SAR e illustra alcune applicazioni in ambito ambientale
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
UAVs for agriculture
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 23
docente del corso: M. Crawford qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra i fondamentali delle riprese UAV, per scopi metrici e tematici, e le loro applicazioni in ambito agricolo
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Cubesats and smallsats for Earth observation
data presunta: giugno 2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 23
docente del corso: A. Camps qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso illustra le caratteristiche e le potenzialità dei micro e nanosatelliti per l'osservazione della Terra
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Earth-Observation data for water-supply monitoring and modeling in mountain regions
data presunta: 13-14 maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Luca Pulvirenti qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso verrà presentato il ruolo dellatecnologia satellitare di "osservazione della Terra"(EO) nel monitoraggio della criosfera terrestre. Lacriosfera è la porzione della superficie terrestre in cuil'acqua esiste in forma solida come ghiaccio o neve.Ha un ruolo fondamentale in molte aree del mondo,perché accumula risorsa idrica in inverno e la rilascia,lentamente, durante l’estate. La criosfera gioca ancheun ruolo fondamentale nel regolare il clima terrestre. Nel corso saranno introdotte le basi dei processicriosferici alpini, i principi del retrival satellitare diparametri di rilievo per la neve, i principali prodottidisponibili, le sfide connesse alla loro validazione con osservazioni tradizionali e rilevate da drone e il lorouso nella modellistica fisica
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
EO-data exploitation for maritime security purposes
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Maria Daniela Graziano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso mira a fornire una introduzione dellepotenzialità dei dati di Osservazione della Terranell’ambito della sicurezza marittima. Focusparticolare verrà posto sull’integrazione diinformazioni dei dati di terra e satellitari. Il corso si avvarrà di strumenti software free.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Progetto orbitale di costellazioni di satelliti
data presunta: autunno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giovanni Palmerini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende presentare i principi fondamentali perla selezione delle orbite dei sistemi multisatellite perl’osservazione della terra. Oltre ai richiami dimeccanica kepleriana, si introducono le perturbazionidi interesse e si definiscono le orbite eliosincrone.Presentati i concetti di copertura (globale, zonale,regionale) e di traccia a terra, si discutono i modelliesistenti per le costellazioni di satelliti: streets ofcoverage (Beste, Adams-Rider), Walker, Draim, e laloro implementazione pratica. Si analizzano poi leconfigurazioni orbitali formazioni di satelliti, e inparticolare le configurazioni “train” e “helix” conriferimento alle applicazioni per l’osservazione della Terra.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
GNSS Variometry
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mattia Crespi, Augusto Mazzoni, Michela Ravanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: GNSS Variometry, starting from its invention in 2010,became a primary methodology to estimate both in real-time and in post-processing fast displacements/velocities from both single and dual/multi-frequency GNSS data. More recently, in2017, it was recognized the fundamental contribution of GNSS Variometry to ionospheric perturbations detection and tsunami early-warning. The goal of the course is to introduce the main concepts on this GNSS data processing methodology, to present some relevant cases and to enable the attendees to process their own data for structural and ground monitoring and ionospheric perturbation detection
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Glaciers volume monitoring through EO data
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valeria Belloni, Mattia Crespi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Mountain glaciers play a key role in our society through the production of freshwater for domestic, industrial and agricultural use. As they are severely affected by climate change, it is of crucial importance to understand their behaviour and monitor their morphological evolution, with the primary aims to estimate ice volume and mass changes. The goal ofthe course is to introduce the main concepts relatedto glaciers morphological evolution under climate change, and to glacier volume monitoring using a variety of data (images from satellite, airplane andUAV, laser altimetry), to present some relevant casesand to enable the attendees to process both sharedand their own data.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Google Earth Engine EO big data analysis: relevant cases presentationdiscussion
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Roberta Ravanelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This course can be seen as the follow-up of the introductory course on Google Earth Engine proposed by UNIPD. Google Earth Engine applications to relevant cases connected to climate change effects (land surface temperature increase, droughts, floods) are presented and discussed. During the course the attendees will be enabled to process shared data and encouraged to get and process other data related to case study of their interest.
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
International Course on Geotechnical and Structural Monitoring
data presunta: 11-14.06.2024 8:00-17:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Paolo Mazzanti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso presenta diverse tecniche per il monitoraggio geotecnico e strutturale, con illustrazione di diverse applicazioni
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
Dati Geospaziali e Sistemi Previsionali per la Sostenibilita' Ambientale e Territoriale
data presunta: novembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Vincenzo Barrile qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha carattere introduttivo e illustra l'importanza dei dati geospaziali e dei servizi su di essi basati per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
modalità di accertamento finale: Questionario/Relazione sugli argomenti trattati
SEMINARIO - Il patrimonio informativo ISMEA e le sue funzionalità
data presunta: 04.03.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Antonio Denaro qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Modalità operative e potenzialità delle applicazioni del telerilevamento prossimale e remoto ai fini del monitoraggio degli ecosistemi forestali
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Piermaria Corona, Gherardo Chirici qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Superficial soil moisture retrieval from SAR data
data presunta: luglio-ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alfonso Vitti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Superficial soil moisture retrieval from SAR data
data presunta: luglio-ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alfonso Vitti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Laboratorio di fotointerpretazione finalizzato all'individuazione di tracce archeologiche (1 e 2)
data presunta: 10-11.09.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Alessandro Jaia, Laura Ebanista qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Microwave radiometer and radar to monitor soil moisture and inundations
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Nazzareno Pierdicca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Telerilevamento ambientale: tecniche, prodotti e opportunità finanziarie L'osservazione della Terra nel supporto alle decisioni: scenari applicativi e modelli di business
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Giovanni Giacco qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - L'innovazione digitale della pubblica amministrazione per lo sviluppo del territorio
data presunta: maggio-giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marco Tiberii qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Linked Open Data
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Monica Sebillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - ICT Key Point nei sistemi emergenti di gestione della conoscenza.
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Monica Sebillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Principi fondamentali e applicazioni pratiche dei sistemi di robot e dei sistemi di Internet of Robotic Things (IORT)
data presunta: giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Pietro Battistoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
CICLO DI SEMINARI - Applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale per l'estrazione di informationi da immagini multispettrali
data presunta: giugno-settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Donato Amitrano, Gaetano Volpe, Giovanni Giacco qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO
SEMINARIO - Processi stocastici, stima dell'incertezza e analisi degli eventi estremi
data presunta: novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Francesco Napolitano, Elena Ridolfi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: NON PREVISTO

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° - Attività formativa -

L’attività formativa, per l’intero percorso dottorale, si articola in sei tipologie:

1 - attività formative di base (almeno 9 CFU): frequenza di insegnamenti impartiti in lauree, lauree magistrali e altri corsi di dottorato presso sedi universitarie nazionali e internazionali funzionali al completamento delle conoscenze di base (discipline tecnico-scientifiche, mediche, biologiche, giuridiche, economiche, sociali, umanistiche) necessarie per lo svolgimento dell’attività di ricerca dottorale e superamento dei relativi esami
2 - attività formative specialistiche (almeno 6 CFU): frequenza di insegnamenti impartiti nell’ambito del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra e in lauree, lauree magistrali e altri corsi di dottorato presso sedi universitarie nazionali e internazionali funzionali allo svolgimento dell’attività di ricerca dottorale e superamento dei relativi esami
3 - attività formative specialistiche organizzate in forma di summer/winter school (almeno 3 CFU), organizzate da soggetti esterni qualificati o nell’ambito del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra, su tematiche connesse all’attività di ricerca dottorale, organizzate da qualificate istituzioni di formazione e ricerca nazionali o estere
4 - attività formative seminariali, laboratoriali e applicative (fino a 3 CFU, in alternativa alle attività (3) a discrezione della/del supervisor e del collegio dei docenti): frequenza di seminari e partecipazione ad attività di laboratorio e applicative, in ambito nazionale e internazionale, su tematiche connesse all’attività di ricerca dottorale
5 - attività formative trasversali (soft skill): frequenza di corsi e attività di perfezionamento linguistico e informatico nonché nel campo della didattica, della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, ivi inclusa la conoscenza dei bandi competitivi, della valorizzazione e disseminazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca e dei principi fondamentali di etica e integrità
6 - partecipazione a eventi (congressi, workshop, ecc.) con presentazione di lavori in sessioni orali o sessioni poster; l’accreditamento avviene a fronte di certificazione del tutore ed apporta 1 CFU per ogni presentazione effettuata.

Per ogni attività formativa il numero di CFU è indicato dal soggetto che la organizza e convalidato dal Collegio dei docenti.

Ogni attività formativa può essere fruita anche online, se tale modalità è disponibile.

L’attività formativa di base (1) e specialistica (2) è concentrata preferibilmente nel primo anno di corso (e deve comunque concludersi entro la fine del secondo anno di corso), mentre la partecipazione a summer/winter school (3), ad attività seminariali, laboratoriali e applicative (4) e ad attività volte all’acquisizione di competenze trasversali (soft skill) (5) è consigliata durante l’intero sviluppo dell’attività di ricerca dottorale.

Entro il mese di marzo del primo anno di corso è necessario presentare al collegio dei docenti il piano formativo personale relativo alle attività (1), (2), (3) e (4) almeno relativo al primo anno di corso; se tale piano formativo si sviluppa anche nel secondo anno di corso, entro il mese di settembre del primo anno di corso è necessario presentare al collegio dei docenti il piano formativo personale complessivo.
Ogni piano formativo viene presentato previa approvazione da parte della/del supervisor e approvato dal collegio dei docenti.
Eventuali variazioni al/ai piano/i formativo/i presentato/i sono possibili, previa approvazione da parte del supervisor, richiesta e approvazione da parte del collegio dei docenti.

La ripartizione dei CFU tra le attività formative di base (1) e specialistiche (2 e 3), previe opportune motivazioni concordate con la/il supervisor, potrà essere modificata per tenere conto di specifiche esigenze formative connesse all’attività di ricerca dottorale.
Modalità di ammissione all'esame finale - Ammissione all’esame finale -

Entro il mese di luglio del terzo anno di corso il collegio dei docenti, sentito il supervisore, propone i nomi di due revisori esterni italiani o stranieri per ogni dottoranda/o.

Entro il mese di ottobre del terzo anno di corso ogni dottoranda/o invia la tesi ai revisori, al supervisor e al collegio dei docenti; la segreteria, inoltre, invia ai revisori le relazioni sintetiche e dettagliate.

Entro il 10 dicembre del terzo anno di corso i revisori restituiscono le loro valutazioni al collegio dei docenti, proponendo l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio della discussione della tesi per un periodo non superiore a sei mesi, se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Entro i sei mesi di rinvio la tesi deve, di norma, essere valutata nuovamente. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da nuove valutazioni dei medesimi revisori, che considerano le correzioni o integrazioni eventualmente apportate.

Sulla base delle presentazioni, delle valutazioni dei revisori e del parere del supervisor, il collegio dei docenti formula il giudizio di ammissione alla prima sessione d’esame finale utile (le sessioni di esame finale si concludono il 30 gennaio, il 30 maggio, il 30 settembre di ciascun anno).
Modalità di svolgimento dell'esame finale - Svolgimento dell'esame finale -

Il collegio dei docenti, sentiti i supervisori delle tesi sottoposte a valutazione, indica una o più commissioni, eventualmente integrate da esperti (secondo quanto indicato dal Regolamento di Ateneo), in dipendenza dei temi delle tesi; ciò al fine di assicurare che in ogni commissione siano rappresentate adeguate competenze per la valutazione dei risultati delle ricerche dottorali.
Ogni commissione valuta le tesi di propria pertinenza sulla base delle versioni finali delle tesi depositate, della valutazione espressa dal collegio dei docenti per l'ammissione all'esame finale, dei rapporti dei revisori e delle presentazioni (generalmente non superiori a 30 minuti) delle/dei candidate/i.

Le sedute di esame si tengono, di norma, nei mesi di febbraio e settembre.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma