SILVIA ORLANDI

Professore associato

email: silvia.orlandi@uniroma1.it

edificio: Facoltà di Lettere e Filosofia
stanza: 12

Prima ricercatore, poi, dal 2006, professore associato di Epigrafia Latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, da circa vent’anni si occupa, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e altri enti di tutela, del patrimonio epigrafico di Roma. A questo scopo cura, coordinando il lavoro di numerosi giovani collaboratori, l’aggiornamento dello schedario epigrafico, bibliografico e fotografico di aggiornamento al VI volume del Corpus Inscriptionum Latinarum, occupandosi, parallelamente, della sua informatizzazione. All’informatica applicata all’epigrafia è dedicata anche la sua attività di immissione delle iscrizioni edite di Roma nella banca dati EDR (www.edr-edr.it), che partecipa al progetto internazionale EAGLE (Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy: www.eagle-network.eu), di cui cui è stata coordinatore scientifico nel triennio 2013-2016. Tra i suoi principali filoni di ricerca, lo studio delle centinaia di iscrizioni rinvenute e conservate nel Colosseo, cui ha dedicato un volume della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, e da cui sono nati numerosi saggi dedicati all’aristocrazia senatoria tardoimperiale. Ha in corso studi sulla storia dell’antiquaria, della falsificazione e del collezionismo cinquecentesco, nell’ambito dei quali ha curato l’edizione dei codici epigrafici Neap. XIII. B. 7 e XIII. B. 8 di Pirro Ligorio. Ha partecipato all’allestimento della sezione dedicata all’epigrafia del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e di varie mostre (Sangue e Arena, Roma e i Barbari, Divus Vespasianus). Dal 2016 al 2019 è stata presidente dell’Associazione Terra Italia Onlus (http://terraitalia.altervista.org), che si occupa dello sviluppo e della diffusione degli studi sull’Italia romana, e dal 2017 è presidente dell’Association Internationale d’Epigraphie Grecque et Latine (AIEGL).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma