PATRIZIA PIERSIGILLI

Dottoranda

ciclo: XL
email: patrizia.piersigilli@uniroma1.it
edificio: Scuola di Ingegneria Aerospaziale - Via salaria 851
stanza: Laboratorio di Guida e Navigazione




supervisore: Marco Sabatini

Ricerca: Progetto e verifica sperimentale di architettura di guida e navigazione per l'in-orbit servicing

Ho conseguito la laurea "Vecchio" Ordinamento in Ingegneria Aerospaziale presso la Sapienza Università di Roma ed ho condotto attività di ricerca nel settore della robotica aerospaziale, pianificazione di traiettorie nello specifico, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università McGill, Montreal, Canada.
Attualmente sono una studentessa PhD. presso il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica della Sapienza. Ambito di ricerca: dinamica e controllo e robotica aerospaziale per l'in-orbiti servicing.

Dalla crisi climatica alla crescente instabilità geopolitica, la realtà che ci circonda sta cambiando drasticamente. Lo Spazio ha un ruolo cruciale in tutte le sfide che dobbiamo affrontare; ha un ruolo cruciale nel preservare il nostro pianeta, è fondamentale per il settore medico e per molti altri ambiti di ricerca, ma soprattutto ha un ruolo essenziale per il mantenimento della pace nel mondo.
Ritengo che come ingegnere aerospaziale e come cittadina europea, fare ricerca nel settore aerospaziale non solo significhi seguire la mia passione più grande, ma rappresenti il modo migliore per contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

Produzione scientifica

11573/1739587 - 2025 - A survey of electromagnetic techniques applied to cultural heritage conservation
Piersigilli, P.; Citroni, R.; Mangini, F.; Frezza, F. - 01a Articolo in rivista
rivista: APPLIED SCIENCES (Basel: MDPI AG, 2011-) pp. 1-22 - issn: 2076-3417 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1740514 - 2025 - Electromagnetic techniques applied to cultural heritage diagnosis. State of the art and future prospective. A comprehensive review
Piersigilli, P.; Citroni, R.; Mangini, F.; Frezza, F. - 01a Articolo in rivista
rivista: APPLIED SCIENCES (Basel: MDPI AG, 2011-) pp. 1-54 - issn: 2076-3417 - wos: (0) - scopus: (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma