Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Lezioni frontali e seminariali
data presunta: novembre 2024-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 42
docente del corso: Alessandro Saggioro (Sapienza) - coordinatore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lezioni settimanali online e in presenza trasversali rispetto a tutti i curricula. Le tematiche affrontate si riferiranno alla varietà dei diversi settori disciplinari che caratterizzano il Collegio Docenti nel suo complesso.
modalità di accertamento finale: Relazione scritta di approfondimento bibliografico di una delle lezioni; recensione di volume recente; articolo
Training Through Research - Curriculum 1 - Tecnologia, sostenibilità e pace - I livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Viviana Molaschi (PoliTo) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sul ruolo della tecnologia (conoscenze, processi, strumenti) nell’ambito della sostenibilità e delle dinamiche volte alla trasformazione dei conflitti e al conseguimento della pacifica coesistenza.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 2 - Identità, memorie, religioni e pace - Identities, Memories, Religions, and Peace - I livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Maria Chiara Giorda (Roma Tre) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva interdisciplinare, verteranno sul ruolo delle identità, della storia e della memoria delle religioni nell’ambito delle dinamiche individuali e sociali quali dispositivi culturali da impiegare nella comprensione delle ragioni dei conflitti e dei processi di conciliazione e pacificazione
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 3 - Diritti umani, diritti dei popoli e costruzione della pace - Human Rights, Rights of Peoples, and peace building - I livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Marco Mascia (Università di Padova) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sullo studio e l’analisi dei diritti della persona e dei popoli nel contesto dei processi politici e giuridici di governance multilivello, dall'ambito locale a quello internazionale, nonché sull’impatto che efficaci sistemi di protezione dei diritti umani possono avere nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione della pace.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Winter school
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 42
docente del corso: Alessandro Saggioro (Sapienza) - coordinatore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Settimana residenziale collegiale, allargata a tutti i curricula. Le tematiche affrontate si riferiranno alla varietà dei diversi settori disciplinari che caratterizzano il Collegio Docenti nel suo complesso.
modalità di accertamento finale: Da definire
Summer school
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 42
docente del corso: Alessandro Saggioro (Sapienza) - coordinatore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Settimana residenziale collegiale, allargata a tutti i curricula. Le tematiche affrontate si riferiranno alla varietà dei diversi settori disciplinari che caratterizzano il Collegio Docenti nel suo complesso.
modalità di accertamento finale: Da definire
English Academic Writing
data presunta: novembre 2024 - maggio 2025 - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 42
docente del corso: Anna-Mari Almila (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è volto a migliorare la scrittura dell'inglese accademico. Durante il corso saranno svolte diverse attività di scrittura e per queste saranno forniti dei feedback. Le attività sono progettate per aiutare il partecipante ad analizzare, riflettere e migliorare le capacità di scrittura e apprendere nuovi modi di affrontare la stesura di testi scientifici.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 4 - Educazione alla pace e migrazioni – Peace Education and Migrations - I livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Claudio Baraldi (UniMoRe) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi dell’educazione alla pace e sulla connessione tra pace e fenomeni migratori. Saranno considerati vari strumenti per l’azione e la ricerca, volti alla costruzione di una cultura della pace nel sistema educativo e di una cittadinanza globale capace di affrontare i fenomeni migratori
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 5 – Architetture e paesaggi di pace - Architectures and Landscapes of Peace - I livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Carlo Alberto Romano (Brescia) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum per il primo anno [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lezioni settimanali, online e in presenza in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi della trasformazione urbana e rurale. Entrambi saranno analizzati in un’ottica di pace, sostenibilità, innovazione, riuso, partecipazione attiva, gestione non violenta dei conflitti e community building. Il denominatore comune delle lezioni sarà una concezione olistica dell’architettura.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 6 - Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace - Space, territory, resources, and narratives for peaceful pathways - I Livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Massimiliano Tabusi (UniStra Siena) e Aide Esu (UniCagliari) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi della dimensione dello spazio, della sua produzione, della sua organizzazione, della sua percezione ed esperienza, e dei relativi aspetti simbolici. Si analizzeranno le rispettive responsabilità nella produzione dei conflitti ma anche dei rispettivi meriti nella trasformazione di questi e nel conseguimento della pacifica coesistenza.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 7 - Economia della pace - Peace economics - I Livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Raul Caruso (Università Cattolica del Sacro Cuore) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sulle dinamiche economiche e sociali alla base dei conflitti violenti. Si analizzeranno le cause di queste tensioni, sia a livello micro (all'interno delle comunità) che macro (tra gli stati), con l'obiettivo di individuare soluzioni e politiche economiche per la loro mitigazione e risoluzione.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 8 - Immaginari di pace nelle culture letterarie, artistiche e filosofiche: dinamiche socioantropologiche, aspetti giuridici e critica del conflitto - Imageries of peace, in literatures, arts, and philosophies. Socio-anthropological dynamics, juridic implications and critique of conflict. - I Livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Alfredo Mario Morelli (UniFe) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, saranno volte a esplorare il tema del conflitto umano e della pace e della sua sostenibilità a partire dall’analisi della letteratura antica e moderna, delle opere d'arte, dei testi filosofici e delle riflessioni giuridiche, con una chiara caratterizzazione anche socio-antropologica.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti - Restorative Justice, Transitional Justice and Nonviolent Conflict Transformation - I Livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Roberto Cornelli (Università di Milano) - - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, saranno volte a esplorare il tema della pace da un punto di vista giuridico e criminologico. In particolare saranno presi in considerazione i concetti di giustizia riparativa e giustizia di transizione e le pratiche di trasformazione non violenta dei conflitti che ne fanno il proprio caposaldo.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 10 - Dinamiche, processi ed attori nelle relazioni internazionali - Dynamics, processes and actors in international relations - I Livello
data presunta: gennaio-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Roberta Ricucci (UniTorino) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum [docenti afferenti e SSD: v. presentazione] qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni sono volte ad analizzare le dinamiche dei conflitti e delle situazioni di compromessa coesione sociale e gli attori politici e i fattori sociali, economici e culturali che vi entrano in gioco, tanto a livello nazionale e sovranazionale. Si analizzeranno inoltre le relazioni che intercorrono tra pace, sicurezza, sviluppo, istituzioni, democrazia, diritti e disuguaglianze.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il Collegio dei Docenti presta particolare attenzione alla costruzione di un percorso di formazione per i dottorandi attraverso diverse iniziative intese all’approfondimento di tematiche specifiche di grande rilievo per la definizione del profilo dei dottorandi stessi.
Per ogni anno è previsto un regolare corso di lezioni in lingua italiana ed inglese tenuto da professori italiani e stranieri specializzati sui temi interdisciplinari previsti dal percorso formativo complessivo. I programmi svolti come corsi di base sono arricchiti attraverso seminari (anche a cicli riuniti) intesi alla crescita culturale dei dottorandi, di volta in volta inseriti attivamente nelle iniziative - conferenze, convegni, tavole rotonde, presentazioni di volumi – organizzate per ogni anno accademico dal Dottorato di Interesse Nazionale in Peace studies. Il complesso di queste attività consiste in 42 ore di didattica frontale o a distanza, tutte pubblicate sul sito del dottorato. Nell'ambito di ciascuno dei curricula sono previste altre 42 ore di frequenza di attività miste, ex cathedra, seminariali, laboratoriali, con riferimento alle caratteristiche specifiche del curriculum e con il coinvolgimento di docenti di diversi settori disciplinari visto il carattere trasversale degli obiettivi formativi e delle attività previste per conseguirli. La frequenza è obbligatoria e, per il passaggio all’anno successivo (per il quale è necessario aver seguito almeno il 75% del totale delle attività svolte), ogni candidato è tenuto a presentare all'approvazione del Collegio dei Docenti una relazione sintetica realizzata sotto la supervisione del/i tutor assegnati al candidato all'inizio del ciclo dottorale e il risultato positivo delle verifiche definite nell'ambito dei singoli curricula. Oltre all’attività didattica frontale, che per le caratteristiche del progetto formativo è organizzata in massima parte in via telematica, sono parte del percorso formativo del primo anno tre momenti collegiali e residenziali: 3 giorni in apertura del percorso dottorale; una Winter school nel mese di gennaio; una Summer school nel mese di giugno. E' parte del processo formativo un'attività di tipo settoriale e organizzata per sedi, con riferimento allo sviluppo di specifici curricula nelle sedi responsabili: ciascun curriculum eroga in linea di massima 6 CFU per 42 ore di impegno didattico, a cura dei docenti di riferimento della sede e con ampio coinvolgimento sia dei docenti di sede che dei docenti competenti ma afferenti a altri Atenei. Eventuali necessità formative per specifici settori scientifico-disciplinari saranno identificate e realizzate, costituendo parte del dossier complessivo che ciascun dottorando/a è tenuto/a a produrre a fine anno per il passaggio di anno. I moduli “Training through research” sono concepiti come annuali per ciascun curriculum e saranno quindi attivati per il secondo anno e terzo anno. Completa l'offerta un corso annuale di scrittura scientifica in inglese (English Academic Writing, 6 CFU per 42 ore - frequentabile previa verifica dei requisiti minimi: i dottorandi non ammessi sono tenuti a frequentare corsi di livello adeguato presso gli Atenei di riferimento, incluse le attività formative erogate dai Lettori di Lingua inglese). Uno spazio specifico è dato alla formazione relativa alle opportunità di studio all'estero durante il dottorato e nella fase post doc.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il candidato al momento della prova di ammissione al Dottorato presenta alla commissione di valutazione un progetto di ricerca. Qualora la prova concorsuale abbia esito positivo e il candidato venga ammesso al Dottorato, il progetto di ricerca è poi sottoposto alla valutazione del Collegio dei Docenti e del/dei tutor assegnati al candidato per valutarne la compatibilità con il percorso individuale del dottorando e il programma di studi previsto nel triennio, con specifico riferimento al curriculum di assegnazione. Il/i supervisori saranno responsabili per la pianificazione e il monitoraggio del programma di lavoro svolto dal candidato nel corso del ciclo dottorale, inclusi i periodi di studio svolti all'estero
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Nel corso del triennio il dottorando è tenuto a frequentare con assiduità i corsi e ogni altra iniziativa del Dottorato, a procedere nella sua ricerca e dunque nella raccolta del materiale archivistico e bibliografico, delle prove di laboratorio, delle interviste, dei dati etc.; deve incontrare individualmente i propri tutor e il responsabile di curriculum e il coordinatore del dottorato per la valutazione delle attività di stesura della tesi di ricerca; è tenuto a consegnare una relazione individuale da sottoporre ai propri tutor e al Collegio dei Docenti per il passaggio di anno e ad elaborare annualmente almeno un saggio da avviare a pubblicazione d'accordo con il tutor.
In particolare:
Nel mese di giugno il dottorando è tenuto a presentare al tutor/ai tutor di riferimento e ai docenti del curriculum una versione preliminare dei materiali elaborati durante l'anno, ovvero:
- un ampio capitolo relativo all'analisi dello stato dell'arte, organizzato per ambiti o sottoinsiemi comunque definiti, con portato disciplinare e interdisciplinare
- una dettagliata relazione, secondo le schede messe a disposizione dall'Ateneo e compilabili in forma di diario/report, contenente tutte le attività svolte: attività didattiche seguite; attività di ricerca; partecipazioni a convegni e conferenze; eventuali attività didattiche integrative autorizzate dal collegio; produzione scientifica
- draft o estratto di pubblicazione/i realizzata/e durante l'anno
Nel mese di settembre i materiali vagliati dal tutor e dai docenti del curriculum vengono messi a disposizione del collegio nella sua interezza per valutazione e approvazione ai fini del passaggio d'anno
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi La Winter e Summer school sono concepite come momenti particolari di confronto e scambio fra i dottorandi, in un'interazione proficua con i docenti del DIN. Questi particolari momenti prevederanno la possibilità di esporre pubblicamente i risultati delle ricerche in corso, rendendo possibile anche una formazione transdisciplinare e le verifica degli esiti, oltre a favorire lo sviluppo di competenze di public speaking, relazione e networking.
I moduli Learning through research rappresentano dei momenti di ulteriore approfondimento all'interno di gruppi ristretti, a regime composti da allievi dei diversi cicli, anche in funzione di un ulteriore livello di interazione, costruzione e scambio di conoscenze, con un forte impianto interdisciplinare.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nell'ambito di tutte le attività qui elencate è prevista una cospicua presenza di docenti di istituzioni non italiane, inclusi nel collegio, nei gruppi di referenti dei singoli curricula, o nelle istituzioni partner.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Training Through Research - Curriculum 1 - Tecnologia, sostenibilità e pace - II livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Viviana Molaschi (PoliTo) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sul ruolo della tecnologia (conoscenze, processi, strumenti) nell’ambito della sostenibilità e delle dinamiche volte alla trasformazione dei conflitti e al conseguimento della pacifica coesistenza.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 2 - Identità, memorie, religioni e pace - II livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Maria Chiara Giorda (Roma Tre) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva interdisciplinare, verteranno sul ruolo delle identità, della storia e della memoria delle religioni nell’ambito delle dinamiche individuali e sociali quali dispositivi culturali da impiegare nella comprensione delle ragioni dei conflitti e dei processi di conciliazione e pacificazione
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 3 - Diritti umani, diritti dei popoli e costruzione della pace - II livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Marco Mascia (Università di Padova) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sullo studio e l’analisi dei diritti della persona e dei popoli nel contesto dei processi politici e giuridici di governance multilivello, dall'ambito locale a quello internazionale, nonché sull’impatto che efficaci sistemi di protezione dei diritti umani possono avere nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione della pace.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 4 - Educazione alla pace e migrazioni - II livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Claudio Baraldi (UniMoRe) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi dell’educazione alla pace e sulla connessione tra pace e fenomeni migratori. Saranno considerati vari strumenti per l’azione e la ricerca, volti alla costruzione di una cultura della pace nel sistema educativo e di una cittadinanza globale capace di affrontare i fenomeni migratori
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 5 – Architetture e paesaggi di pace - II livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Maria Argenti (Sapienza) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum per il secondo anno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lezioni settimanali, online e in presenza in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi della trasformazione urbana e rurale. Entrambi saranno analizzati in un’ottica di pace, sostenibilità, innovazione, riuso, partecipazione attiva, gestione non violenta dei conflitti e community building. Il denominatore comune delle lezioni sarà una concezione olistica dell’architettura.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 6 - Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace - II Livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Massimiliano Tabusi (UniStra Siena) e Aide Esu (UniCagliari) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi della dimensione dello spazio, della sua produzione, della sua organizzazione, della sua percezione ed esperienza, e dei relativi aspetti simbolici. Si analizzeranno le rispettive responsabilità nella produzione dei conflitti ma anche dei rispettivi meriti nella trasformazione di questi e nel conseguimento della pacifica coesistenza.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 7 - Economia della pace - II Livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Giuseppe Marotta (UniSannio) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sulle dinamiche economiche e sociali alla base dei conflitti violenti. Si analizzeranno le cause di queste tensioni, sia a livello micro (all'interno delle comunità) che macro (tra gli stati), con l'obiettivo di individuare soluzioni e politiche economiche per la loro mitigazione e risoluzione.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 8 - Immaginari di pace nelle culture letterarie, artistiche e filosofiche: dinamiche socioantropologiche, aspetti giuridici e critica del conflitto - II Livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Alfredo Mario Morelli (UniFe) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, saranno volte a esplorare il tema del conflitto umano e della pace e della sua sostenibilità a partire dall’analisi della letteratura antica e moderna, delle opere d'arte, dei testi filosofici e delle riflessioni giuridiche, con una chiara caratterizzazione anche socio-antropologica.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione non violenta dei conflitti - II Livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Roberto Cornelli (Università di Milano) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, saranno volte a esplorare il tema della pace da un punto di vista giuridico e criminologico. In particolare saranno presi in considerazione i concetti di giustizia riparativa e giustizia di transizione e le pratiche di trasformazione non violenta dei conflitti che ne fanno il proprio caposaldo.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 10 - Dinamiche, processi ed attori nelle relazioni internazionali - II Livello
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Roberta Ricucci (UniTorino) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni sono volte ad analizzare le dinamiche dei conflitti e delle situazioni di compromessa coesione sociale e gli attori politici e i fattori sociali, economici e culturali che vi entrano in gioco, tanto a livello nazionale e sovranazionale. Si analizzeranno inoltre le relazioni che intercorrono tra pace, sicurezza, sviluppo, istituzioni, democrazia, diritti e disuguaglianze.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
PhD Students Conference
data presunta: da definire - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: evento - numero ore: 42
docente del corso: Alessandro Saggioro (Sapienza) - coordinamento attività qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Progettazione e realizzazione di una conferenza a cura degli allievi del dottorato. Lezioni settimanali online e in presenza trasversali rispetto a tutti i curricula. Le tematiche affrontate si riferiranno alla varietà dei diversi settori disciplinari che caratterizzano il Collegio Docenti nel suo complesso.
modalità di accertamento finale: Relazione scritta di approfondimento bibliografico; recensione di volume recente; articolo

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il Collegio dei Docenti presta particolare attenzione alla costruzione di un percorso di formazione per i dottorandi attraverso diverse iniziative intese all’approfondimento di tematiche specifiche di grande rilievo per la definizione del profilo dei dottorandi stessi.
Per ogni anno è previsto un regolare corso di lezioni in lingua italiana ed inglese tenuto da professori italiani e stranieri specializzati sui temi interdisciplinari previsti dal percorso formativo complessivo. I programmi svolti come corsi di base sono arricchiti attraverso seminari (anche a cicli riuniti) intesi alla crescita culturale dei dottorandi, di volta in volta inseriti attivamente nelle iniziative - conferenze, convegni, tavole rotonde, presentazioni di volumi – organizzate per ogni anno accademico dal Dottorato di Interesse Nazionale in Peace studies. Il complesso di queste attività consiste in 42 ore di didattica frontale o a distanza, tutte pubblicate sul sito del dottorato. Nell'ambito di ciascuno dei curricula sono previste altre 42 ore di frequenza di attività miste, ex cathedra, seminariali, laboratoriali, con riferimento alle caratteristiche specifiche del curriculum e con il coinvolgimento di docenti di diversi settori disciplinari visto il carattere trasversale degli obiettivi formativi e delle attività previste per conseguirli. La frequenza è obbligatoria e, per il passaggio all’anno successivo (almeno il 75% del totale delle attività svolte), ogni candidato è tenuto a presentare all'approvazione del Collegio dei Docenti una relazione sintetica realizzata sotto la supervisione del/i tutor assegnati al candidato all'inizio del ciclo dottorale e il risultato positivo delle verifiche definite nell'ambito dei singoli curricula. E' parte del processo formativo un'attività di tipo settoriale e organizzata per sedi, con riferimento allo sviluppo di specifici curricula nelle sedi responsabili: ciascun curriculum eroga in linea di massima 6 CFU per 42 ore di impegno didattico, a cura dei docenti di riferimento della sede e con ampio coinvolgimento sia dei docenti di sede che dei docenti competenti ma afferenti a altri Atenei. Eventuali necessità formative per specifici settori scientifico-disciplinari saranno identificate e realizzate, costituendo parte del dossier complessivo che ciascun dottorando/a è tenuto/a a produrre a fine anno per il passaggio di anno. I moduli “Training through research” sono concepiti come annuali per ciascun curriculum. Durante il secondo anno è possibile reiterare il corso annuale di scrittura scientifica in inglese (English Academic Writing, 6 CFU per 42 ore). Uno spazio specifico è dato alla formazione relativa alla progettazione di incontri di studio, con un modulo dedicato alla organizzazione di una conference dei dottorandi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Nel mese di giugno il dottorando è tenuto a presentare al tutor/ai tutor di riferimento una versione preliminare dei materiali elaborati durante l'anno, ovvero:
- un secondo capitolo
- lo schema di massima per l'organizzazione dell'elaborato finale
- una dettagliata relazione, secondo le schede messe a disposizione dall'Ateneo e compilabili in forma di diario/report, contenente tutte le attività svolte: attività didattiche seguite; attività di ricerca; partecipazioni a convegni e conferenze; eventuali attività didattiche integrative autorizzate dal collegio; produzione scientifica
- draft o estratto di pubblicazione/i realizzata/e durante l'anno
Nel mese di settembre i materiali vagliati dal tutor e dai docenti del curriculum vengono messi a disposizione del collegio nella sua interezza per valutazione e approvazione ai fini del passaggio d'anno
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I moduli Learning through research rappresentano dei momenti di approfondimento all'interno di gruppi ristretti, a regime composti da allievi dei diversi cicli, anche in funzione di un ulteriore livello di interazione, costruzione e scambio di conoscenze.
La concezione di una PhD Students conference ha la funzione di praticare l'organizzazione di un evento scientifico pubblico; di migliorare le capacità di esposizione in pubblico; di sviluppare il networking e l'interconnessione interdisciplinare e transdisciplinare
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante il secondo anno, in maniera preferenziale nel semestre maggio-novembre è previsto un semestre di mobilità internazionale, in cui il training sarà curato espressamente dai docenti internazionali partner, secondo specifici piani formativi concordati con il tutor; è altresì possibile richiedere di effettuare uno stage presso le strutture non accademiche con cui sono stati stretti accordi in questo senso

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Organizzazione di seminari e workshop, preparazione di paper
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 42
docente del corso: Alessandro Saggioro (Sapienza) - coordinatore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Durante il terzo anno, nell'ambito delle attività dei singoli curricula, sarà possibile organizzare piccoli seminari e workshop con il coinvolgimento di docenti italiani e internazionali con specifiche competenze rispetto alle tesi. Gli eventi scientifici saranno fruiti dalla coorte di terzo anno e messi a disposizione degli allievi del primo e secondo come occasioni formative specialistiche.
modalità di accertamento finale: Da tali momenti potrà scaturire la preparazione di articoli da sottoporre a rivista specialistica
Training Through Research - Curriculum 1 - Tecnologia, sostenibilità e pace - III livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Viviana Molaschi (PoliTo) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sul ruolo della tecnologia (conoscenze, processi, strumenti) nell’ambito della sostenibilità e delle dinamiche volte alla trasformazione dei conflitti e al conseguimento della pacifica coesistenza.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 2 - Identities, Memory, Religions, and Peace - III livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Maria Chiara Giorda (Roma Tre) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva interdisciplinare, verteranno sul ruolo delle identità, della storia e della memoria delle religioni nell’ambito delle dinamiche individuali e sociali quali dispositivi culturali da impiegare nella comprensione delle ragioni dei conflitti e dei processi di conciliazione e pacificazione
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 3 - Human Rights, Peoples Rights, and peace building - III livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Marco Mascia (Università di Padova) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sullo studio e l’analisi dei diritti della persona e dei popoli nel contesto dei processi politici e giuridici di governance multilivello, dall'ambito locale a quello internazionale, nonché sull’impatto che efficaci sistemi di protezione dei diritti umani possono avere nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione della pace.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 4 - Educazione alla pace e migrazioni - III livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Claudio Baraldi (UniMoRe) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi dell’educazione alla pace e sulla connessione tra pace e fenomeni migratori. Saranno considerati vari strumenti per l’azione e la ricerca, volti alla costruzione di una cultura della pace nel sistema educativo e di una cittadinanza globale capace di affrontare i fenomeni migratori
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 5 – Architetture e paesaggi di pace - III livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Olivia Longo (Brescia) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum per il terzo anno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lezioni settimanali, online e in presenza in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi della trasformazione urbana e rurale. Entrambi saranno analizzati in un’ottica di pace, sostenibilità, innovazione, riuso, partecipazione attiva, gestione non violenta dei conflitti e community building. Il denominatore comune delle lezioni sarà una concezione olistica dell’architettura.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 6 - Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace - III Livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Massimiliano Tabusi (UniStra Siena) e Aide Esu (UniCagliari) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sui temi della dimensione dello spazio, della sua produzione, della sua organizzazione, della sua percezione ed esperienza, e dei relativi aspetti simbolici. Si analizzeranno le rispettive responsabilità nella produzione dei conflitti ma anche dei rispettivi meriti nella trasformazione di questi e nel conseguimento della pacifica coesistenza.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 7 - Economia della pace - III Livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Emma Galli (Sapienza) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, verteranno sulle dinamiche economiche e sociali alla base dei conflitti violenti. Si analizzeranno le cause di queste tensioni, sia a livello micro (all'interno delle comunità) che macro (tra gli stati), con l'obiettivo di individuare soluzioni e politiche economiche per la loro mitigazione e risoluzione.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 8 - Immaginari di pace nelle culture letterarie, artistiche e filosofiche: dinamiche socioantropologiche, aspetti giuridici e critica del conflitto - III Livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Alfredo Mario Morelli (UniFe) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, saranno volte a esplorare il tema del conflitto umano e della pace e della sua sostenibilità a partire dall’analisi della letteratura antica e moderna, delle opere d'arte, dei testi filosofici e delle riflessioni giuridiche, con una chiara caratterizzazione anche socio-antropologica.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione non violenta dei conflitti - III Livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Roberto Cornelli (Università di Milano) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni, in prospettiva multidisciplinare, saranno volte a esplorare il tema della pace da un punto di vista giuridico e criminologico. In particolare saranno presi in considerazione i concetti di giustizia riparativa e giustizia di transizione e le pratiche di trasformazione non violenta dei conflitti che ne fanno il proprio caposaldo.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum
Training Through Research - Curriculum 10 - Dinamiche, processi ed attori nelle relazioni internazionali - III Livello
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 42
docente del corso: Roberta Ricucci (UniTorino) - coordinamento delle attività didattiche del curriculum qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni sono volte ad analizzare le dinamiche dei conflitti e delle situazioni di compromessa coesione sociale e gli attori politici e i fattori sociali, economici e culturali che vi entrano in gioco, tanto a livello nazionale e sovranazionale. Si analizzeranno inoltre le relazioni che intercorrono tra pace, sicurezza, sviluppo, istituzioni, democrazia, diritti e disuguaglianze.
modalità di accertamento finale: Da definire nell'ambito del curriculum

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Durante il terzo anno è prevista la possibilità di un maggiore confronto con il contesto specialistico di riferimento della propria tesi a livello individuale, con l'organizzazione di incontri specifici mirati, di dimensioni contenute.
Anche durante il terzo anno nell'ambito di ciascuno dei curricula sono previste altre 42 ore di frequenza di attività miste, ex cathedra, seminariali, laboratoriali, con riferimento alle caratteristiche specifiche del curriculum e con il coinvolgimento di docenti di diversi settori disciplinari visto il carattere trasversale degli obiettivi formativi e delle attività previste per conseguirli. La frequenza è obbligatoria e, per concludere il percorso, ogni candidato è tenuto a presentare all'approvazione del Collegio dei Docenti una relazione sintetica realizzata sotto la supervisione del/i tutor assegnati al candidato all'inizio del ciclo dottorale e il risultato positivo delle verifiche definite nell'ambito dei singoli curricula. E' parte del processo formativo un'attività di tipo settoriale e organizzata per sedi, con riferimento allo sviluppo di specifici curricula nelle sedi responsabili: ciascun curriculum eroga in linea di massima 6 CFU per 42 ore di impegno didattico, a cura dei docenti di riferimento della sede e con ampio coinvolgimento sia dei docenti di sede che dei docenti competenti ma afferenti a altri Atenei o internazionali. La gran parte del tempo dovrà essere dedicata alla redazione della tesi.
Modalità di ammissione all'esame finale Dopo le verifiche in itinere a cura del tutor e dei docenti del curriculum (mese di giugno), la tesi viene sottoposta all'approvazione del collegio (settembre-ottobre). In caso di approvazione, la tesi viene mandata a due referee esterni al Dottorato per una valutazione analitica. In caso di approvazione la tesi viene mandata a discussione; in caso di richiesta di ulteriore lavorazione, la tesi viene rielaborata per un semestre; al termine di questo periodo, viene inviata alla commissione con parere positivo o negativo del collegio e sottoposta a discussione
Modalità di svolgimento dell'esame finale La tesi viene discussa di fronte ad una commissione di specialisti della materia approvata dal Consiglio di Dipartimento sentito il Collegio docenti
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I moduli Learning through research rappresentano dei momenti di approfondimento all'interno di gruppi ristretti, a regime composti da allievi dei diversi cicli, anche in funzione di un ulteriore livello di interazione, costruzione e scambio di conoscenze.
La concezione e realizzazione di workshop specialistici ha la funzione di avviare un training specialistico in funzione dell'organizzazione di un evento scientifico pubblico; di migliorare le capacità di esposizione in pubblico; di sviluppare il networking e il lavoro di gruppo
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Se non lo si è svolto durante il secondo anno, durante il terzo anno - in maniera preferenziale nel semestre agosto-dicembre - è previsto un semestre di mobilità internazionale, in cui il training sarà curato espressamente dai docenti internazionali partner; è altresì possibile richiedere di effettuare uno stage presso le strutture non accademiche con cui sono stati stretti accordi in questo senso

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma