Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Metodologia di ricerca bibliografica e software per la gestione dei riferimenti bibliografici (e.g., Mendeley, Zotero)
data presunta: Febbraio-Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce conoscenze e competenze rispetto alla ricerca bibliografica in ambito psicologico e forense ed è volto a sviluppare competenze specifiche per l’utilizzo efficace delle varie tipologie di risorse bibliografiche, per l’accesso alle risorse di Ateneo e ai testi di interesse, per la valutazione dell’autorevolezza di una fonte bibliografica e la sua corretta citazione, per la preparazione di una bibliografia. In particolare, vengono affrontati i seguenti argomenti: (a) definire e intraprendere una ricerca bibliografica (parole chiave, operatori booleani, campi di ricerca); (b) apprendimento e utilizzo dei servizi disponibili di Ateneo (e.g., SBS - Sistema Bibliotecario Sapienza; Discovery Sapienza) e dei servizi web (e.g., NILDE - Network Inter-Library Document Exchange); (c) apprendimento e utilizzo di banche dati (e.g., PsycInfo, PubMed, Scopus) e di periodici elettronici utili nello studio e nella ricerca scientifica in ambito psicologico e forense; (d) apprendimento e utilizzo degli stili di citazione bibliografica e dei software per la gestione della bibliografia (e.g., Zotero, Mendeley). I concetti acquisiti vengono consolidati attraverso esercitazioni pratiche con l’utilizzo da parte degli studenti delle principali banche dati e dei software per la gestione dei riferimenti bibliografici.
modalità di accertamento finale: La valutazione finale consiste nella presentazione di una ricerca bibliografica, nell’ambito di ricerca di interesse dello studente, effettuata sulle banche dati analizzate durante lo svolgimento del corso, nonché sull’utilizzo di uno dei software spiegati per la gestione dei riferimenti bibliografici acquisiti.
Disegni di ricerca in psicologia giuridica, psicopatologia forense e neuroscienze forensi
data presunta: Marzo-Aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di approfondire le metodologie di ricerca in campo psicolopatologico e forense. Obiettivo è quello di fornire competenze necessarie affinché i Dottorandi possano elaborare progetti di ricerca solidi dal punto di vista metodologico. Si approfondirà come costruire ipotesi, come effettuare una corretta operazionalizzazione dei costrutti, quali siano le procedure per un campionamento efficace. Un'attenzione particolare verrà destinata al tema della testologia e della misurazione. Verranno altresì descritte le metodologie per disegni di ricerca sperimentali, correlazioni, longitudinali. Si approfondiranno questioni legate all'etica e al trattamento dei dati nella ricerca empirica.
modalità di accertamento finale: I Dottorandi dovranno elaborare un disegno di ricerca che consti di razionale teorico, ipotesi, metodologia e risultati attesi.
Programmazione e utilizzo dei principali software statistici (e.g., SPSS)
data presunta: Marzo-Aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso prevede l’utilizzo del software statistico IBM SPSS Statistics per l’applicazione di analisi statistiche di livello base ed intermedio fondamentali in ambito psicometrico. Prevede una prima parte di introduzione all’utilizzo del software, una seconda parte di introduzione ai concetti fondamentali della statistica descrittiva con la relativa applicazione in SPSS ed una terza parte concentrata sulla statistica inferenziale sia in termini di test di ipotesi, sia di modelli di regressione. Al termine del corso lo studente avrà una buona padronanza ed una sostanziale autonomia nella gestione e nell’analisi statistica dei dati per l’ambito psicometrico.
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Analisi di mediazione e moderazione nelle scienze sociali e forensi
data presunta: Aprile-Maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso concentra la propria attenzione sui modelli di mediazione e moderazione attraverso l’utilizzo del software statistico IBM SPSS Statistics. Il corso approfondisce in primo luogo i modelli di mediazione, sia dal punto di vista teorico-concettuale sia dal punto di vista applicativo ed interpretativo. Nella seconda parte del corso l’attenzione viene focalizzata sui modelli di moderazione, anch’essi visti prima da un punto di vista teorico e poi applicativo ed interpretativo. Nella terza ed ultima parte vengono invece introdotti dei modelli maggiormente complessi di mediazione moderata e vengono proposti esempi concreti di uso con i dati. Al termine del corso lo studente avrà una buona padronanza ed una sostanziale autonomia nella progettazione ed implementazioni di modelli di mediazione, moderazione e mediazione moderata.
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Metodologie per la conduzione di revisioni sistematiche della letteratura scientifica
data presunta: Febbraio-Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha lo scopo di fornire ai dottorandi la capacità di: i) valutare criticamente i trial clinici e le revisioni sistematiche; ii) conoscere le linee guida internazionali per la produzione e aggiornamento delle revisioni sistematiche; iii) saper redigere e registrare il protocollo di una revisione sistematica a aver acquisito le conoscenze metodologiche per scrivere una revisione sistematica vera e propria.
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Psicologia Giuridica I^ annualità
data presunta: Febbraio- Ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Psicologia Giuridica. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia della valutazione della personalità in ambito forense; nel secondo modulo si approfondirà la metodologia di valutazione delle competenze genitoriali; nel terzo modulo, infine, verranno trattatati contenuti in tema di valutazione del danno biologico di tipo psichico. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva
Psicopatologa Forense I^ annualità
data presunta: Febbraio- Ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Psicopatologia Forense. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia di valutazione della capacità di prestare consenso; nel secondo modulo si approfondirà il tema delle valutazione della capacità di intendere e di volere; nel terzo modulo verranno trattatati contenuti in tema di capacità di stare in giudizio; nel quadro e ultimo modulo, infine, si discuterà di pericolosità sociale. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva
Neuroscienze Forensi I^ annualità
data presunta: Febbraio-Ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Neuroscienze Forensi. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia delle valutazione neuropsicologica in ambito forense; nel secondo modulo si approfondirà la ricerca sul rapporto tra neuroscienze e libero arbitrio. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il dottorando è primariamente tenuto a scegliere uno tra i tre curricula proposti: Psicologia Giuridica, Psicopatologia Forense e Neuroscienze Forensi. È, altresì, tenuto alla frequenza degli insegnamenti comuni così come da piano formativo e alla frequenza degli insegnamenti relativi al curriculum d’elezione.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: A ciascun dottorando viene chiesto di individuare un tema di ricerca in linea con il curriculum d’elezione che sarà oggetto dell’elaborato di tesi di dottorato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Per l'ammissione all'anno successivo, entro il 15 ottobre, il dottorando sarà tenuto a relazionare in forma scritta in merito a: i) le attività curriculari e seminariali frequentate; ii) la partecipazione e/o la presentazione di contributi scientifici a convegni nazionali e internazionali; iii) la progressione del proprio progetto di ricerca.
Il report deve essere approvato dal tutor e dal co-tutor, entrambi membri interni al Collegio dei Docenti e inviato al Coordinatore.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Verrà organizzata semestralmente una giornata di presentazione, scambio e di discussione tra i dottorandi e i docenti del Collegio (ivi inclusi i membri afferenti a Università estere).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Saranno organizzati seminari tenuti dai membri del Collegio dei Docenti afferenti ad Università italiane ed estere.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Metodologie statistiche avanzate: analisi fattoriale esplorativa e confermativa, modelli di equazioni strutturali, modelli lineari generali, misti e generalizzati
data presunta: Gennaio-Febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso si focalizza su modelli maggiormente complessi e generali, utili nell’ambito dell’analisi statistica psicometrica. Vengono dapprima presentate le tecniche statistiche dell’analisi fattoriale, sia esplorativa sia confermativa, attraverso l’utilizzo del software statistico IBM SPSS Statistics. Vengono poi introdotti, sempre con il sopporto del software SPSS, i modelli appartenenti alla famiglia dei GLM (Univariati, Multivariati e a Misure ripetute) con spiegazioni concettuali teoriche ed esempi di applicazioni concrete su dati psicometrici. Si passa dunque ai modelli lineari generalizzati con particolare focus sulla scelta della funzione Link a seconda del modello che si vuole costruire e sull’interpretazione dell’output del software statistico. Infine vengono presentati i modelli ad equazione strutturali (SEM) attraverso l’applicativo AMOS della IBM. I SEM vengono presentati sia in termini concettuali, sia attraverso esempi di strutturazione e di interpretazione dei risultati forniti dal software. Al termine del corso lo studente avrà una buona padronanza ed una sostanziale autonomia nella realizzazione di modelli statistici avanzati adatti a varie situazioni.
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Tecniche di analisi statistiche tramite algoritmi di intelligenza artificiale (e.g., machine learning)
data presunta: Dicembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si apre con un'introduzione all'intelligenza artificiale e al machine learning, in particolare vengono affrontati i seguenti argomenti: definizione di apprendimento automatico, tipi di apprendimento (supervisionato, non supervisionato, renforcement learning), tipologia di task (regressione, classificazione, clustering), metriche di misurazione della performance degli algoritmi (es. accuratezza, AUC, sensitivity, specificity), tipologie di classificatori (es. alberi decisionali, SVM, regressione logistica, KNN, ecc.), tecniche di selezione delle features, tecniche di validazione dei modelli (es. k-fold cross-validation). I concetti acquisiti vengono consolidati tramite esercitazioni pratiche (applicazione di tecniche di machine learning a dati raccolti in contesti psicologici e forensi). Queste vengono svolte tramite l'appredimento e l'utilizzo del software WEKA. La seconda parte del corso è dedicata ad esempi di applicazioni pratiche del machine learning alle neuroscienze, alla psicologia, e in particolare in ambito forense (ad esempio, utilizzo del machine learning e del natural language processing per lo smascheramento della menzogna, per l'individuzione di profili di personalità a rischio, brain e mind reading).
modalità di accertamento finale: La valutazione finale consiste nella presentazione di un articolo scientifico in cui l'apprendimento automatico è applicato ad un ambito di ricerca di interesse dello studente, o nella presentazione della procedura di analisi tramite queste tecniche effettuata su dati in possesso dello studente.
Metodologie per la conduzione di meta-analisi
data presunta: Gennaio-Febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha lo scopo di fornire ai dottorandi la capacità di: i) conoscere le linee guida internazionali per la produzione e aggiornamento delle meta-analisi; ii) saper formulare la Research Question, definire i criteri di eleggibilità degli studi da includere, progettare la search bibliografica, selezionare gli studi ed estrarre i dati, valutare la qualità degli studi inclusi, produrre le Summary of Findings tables, sviluppare l’analisi statistica, presentare i dati; iii) saper redigere e registrare il protocollo di una meta-analisi a aver acquisito le conoscenze metodologiche per scrivere una meta-analisi vera e propria.
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Psicologia Giuridica II^ annualità
data presunta: Novembre 2025-Ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Psicologia Giuridica. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia di valutazione della memoria e della testimonianza di adulti e minori; nel secondo modulo si approfondirà il tema della simulazione e dissimulazione sintomatologica; nel terzo modulo, infine, verranno approfonditi i disegni di ricerca con strumenti di realtà aumentata e virtuale. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva
Psicopatologia Forense II^ annualità
data presunta: Novembre 2025-Ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Psicopatologia Forense. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia di valutazione capacità decisionale dei professionisti coinvolti nel sistema legale -con particolare focus sui bias e sulle euristiche-; nel secondo modulo si approfondirà il tema della valutazione e del trattamento dei minori autori di reato; nel terzo modulo, infine, verranno approfonditi i disegni di ricerca con strumenti di realtà aumentata e virtuale. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva
Neuroscienze Forensi II^ annalità
data presunta: Novembre 2025-Ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Neuroscienze Forensi. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia della ricerca sulle tecniche di neuroimaging applicate a comportamenti devianti; nel secondo modulo verranno approfonditi i disegni di ricerca con strumenti di realtà aumentata e virtuale. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il dottorando è tenuto alla frequenza degli insegnamenti comuni così come da piano formativo e alla frequenza degli insegnamenti relativi al curriculum d’elezione.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Per l'ammissione all'anno successivo, entro il 15 ottobre, il dottorando sarà tenuto a relazionare in forma scritta in merito a: i) le attività curriculari e seminariali frequentate; ii) la partecipazione e/o la presentazione di contributi scientifici a convegni nazionali e internazionali; iii) l'eventuale svolgimento di attività effettuate durante il periodo di ricerca all’estero; iv) la progressione del proprio progetto di ricerca al Collegio dei Docenti. Il report deve essere approvato dal tutor e dal co-tutor e inviato al Coordinatore.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Verrà organizzata semestralmente una giornata di presentazione, scambio e di discussione tra i dottorandi e i docenti del Collegio (ivi inclusi i membri afferenti ad Università estere).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Saranno organizzati seminari tenuti dai membri del Collegio dei Docenti afferenti ad Università italiane ed estere.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Metodi per la scrittura di pubblicazioni scientifiche e tecniche di conduzione del processo di peer review
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Durante il laboratorio i Dottorandi verranno formati alla scrittura scientifica con particolare attenzione alle modalità di impostazione di un manoscritto, alla terminologia da utilizzare -che mira a essereprecisa, corretta, rispettosa delle diversità ma anche in grado di superare le ambivalenze che possono generare stigma-. Verranno effettuate esercitazioni di peer-review process e verranno discussi i criteri di scelta editoriale (e.g., come scegliere una rivista scientifica a cui inviare il proprio manoscritto?).
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Metodi di stesura di proposte di progetti di ricerca nazionali e internazionali
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: altro - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Durante il corso verranno trasferite ai Dottorandi le conoscenze e le competenze utili a orientarsi nei programmi/finanziamenti europei e regionali dai quali dipende l'emanazione di bandi e gare, interpretando in modo opportuno le direttive provenienti dall'Unione Europea. Verranno approfondite le metodologie e le tecniche utili alla redazione e alla presentazione dei progetti, unitamente a quelle di definizione e gestione dei processi di valutazione e monitoraggio.
modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
data presunta: Novembre 2026- Settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Altro affiliazione: Altro
programma delle attività: Le attività dovranno essere compatibili con le tematiche del Corso.
modalità di accertamento finale: Attestato di frequenza
Psicologia Giuridica III^ annualità
data presunta: Novembre 2026-Ottobre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Psicologia Giuridica. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia della ricerca nell’ambito della vittimologia; nel secondo modulo si approfondirà il tema della valutazione e del trattamento dell’autore di reato e del sex - offender. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva
Psicopatologia Forense III^ annualità
data presunta: Novembre 2026-Ottobre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Psicopatologia Forense. Durante il corso verrà approfondita la metodologia della ricerca nell’ambito del trattamento farmacologico e della gestione carceraria dell’autore di reato tossicodipendente e della compatibilità con il regime carcerario. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva
Neuroscienze Forensi III^ annualità
data presunta: Novembre 2026-Ottobre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 64
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo corso è rivolto ai Dottorandi che hanno scelto il Curriculum di Neuroscienze Forensi. Il corso verrà articolati in moduli. Nel primo modulo verrà approfondita la metodologia della ricerca sulle tecniche di neuroimaging applicate alle parafilie; nel secondo modulo si approfondirà il tema dell’uso delle tecniche di neuroimaging nel processo penale. Le ore indicate, oltre all'erogazione ex-cathedra, prevedono incontri seminariali, lavori sul campo, ricerca bibliografica, stesura di paper, e attività pratiche di workshop progettuali.
modalità di accertamento finale: Relazione conclusiva

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il dottorando è tenuto alla frequenza degli insegnamenti comuni così come da piano formativo e alla frequenza degli insegnamenti relativi al curriculum d’elezione. È, altresì, tenuto alla scelta di attività integrative in linea con il curriculum d’elezione, le cui proposte dovranno essere approvate dal Collegio dei Docenti.
Modalità di ammissione all'esame finale Per l'ammissione all'esame finale, entro il 15 ottobre, il dottorando sarà tenuto a relazionare in forma scritta in merito a: i) le attività curriculari, seminariali e a scelta frequentate; ii) la partecipazione e/o la presentazione di contributi scientifici a convegni nazionali e internazionali; iii) l'eventuale svolgimento di attività effettuate durante il periodo di ricerca all’estero.
Il report dovrà essere approvato dal tutor e dal co-tutor e inviato al Coordinatore del dottorato.
Entro il 31 ottobre il dottorando è tenuto a consegnare al Coordinatore la tesi di dottorato, anch'essa già approvata dal tutor e dal co-tutor. Questi ultimi faranno pervenire al Coordinatore un giudizio scritto sul profitto di ciascun candidato. Il Collegio dei Docenti approverà l'ammissione del candidato all'esame finale e indicherà i nominativi dei valutatori esterni che saranno chiamati a valutare l'elaborato finale dei candidati. Entro il 15 dicembre i valutatori esterni dovranno formalizzare il proprio giudizio per consentire le operazioni di ammissione all’esame finale e la discussione della tesi oppure il rinvio fino ad un massimo di 6 mesi a decorrere da tale data. Entro il 28 febbraio i dottorandi dovranno discutere la tesi e conseguire il titolo di dottore di ricerca.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale si svolgerà sotto forma di presentazione pubblica della tesi di fronte ad una Commissione, composta da tre membri, nominata e deliberata dal Collegio dei Docenti. I commissari riceveranno una copia della tesi almeno 15 giorni prima della presentazione e dovranno accertare l'idoneità dei candidati in seguito alla loro discussione.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Verrà organizzata semestralmente una giornata di presentazione, scambio e di discussione tra i dottorandi e i docenti del Collegio (ivi inclusi i membri afferenti ad Università estere).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Saranno organizzati seminari tenuti dai membri del Collegio dei Docenti afferenti ad Università italiane ed estere.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma