Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
TRANSESSUALISMO
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Francesco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al transessualismo: definizione, aspetti socio-culturali. Aspetti biologici del transessualismo: sviluppo dell'identità di genere. Percorsi di transizione: ormonale e chirurgico, panoramica delle opzioni disponibili. Impatto della terapia ormonale sul transessualismo: effetti e gestione. Considerazioni psicologiche nel transessualismo: supporto, salute mentale. Aspetti legali e sociali: diritti, inclusione sociale, cambiamento di documenti. Risorse e supporto per persone transessuali: gruppi, associazioni, rete di supporto. Ruolo dei professionisti della salute nel percorso transessuale: endocrinologi, psicologi, chirurghi. Questioni aperte e sfide future: ricerca, politiche sanitarie, accettazione sociale.
modalità di accertamento finale: Colloquio
INFERTILITA' MASCHILE E VITAMINA D
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: ISIDORI ANDREA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Panoramica dell'infertilità maschile: definizione, epidemiologia, cause comuni. Ruolo della vitamina D nella salute generale: sintesi, fonti, livelli ottimali. Interazione tra vitamina D e funzione riproduttiva maschile: meccanismi biologici. Studi e ricerche sulla correlazione tra vitamina D e infertilità maschile: risultati recenti. Vitamina D e qualità del liquido seminale: concentrazione, motilità, morfologia. Integrazione di vitamina D: raccomandazioni, dosaggio, considerazioni. Effetti della carenza di vitamina D sulla fertilità maschile: impatto ormonale e sulla spermatogenesi. Strategie terapeutiche: integrazione di vitamina D e altri approcci nutrizionali. Discussione di casi clinici Sfide e prospettive future nella ricerca
modalità di accertamento finale: Colloquio
DISFUNZIONE ERETTILE
data presunta: marzo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: GIANFRILLI DANIELE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla disfunzione erettile (DE): definizione, prevalenza, importanza clinica. Fisiologia dell'erezione: meccanismi neurovascolari e ormonali coinvolti. Cause principali della DE: fattori psicologici, fisici e combinati. Associazione tra DE e comorbidità: malattie cardiovascolari, diabete, obesità. Valutazione clinica della DE: anamnesi, esami fisici, test diagnostici. Approcci terapeutici alla DE: farmacologici (inibitori della PDE5, terapie ormonali), dispositivi meccanici, terapie psicologiche. Trattamenti innovativi Impatto psicosociale della DE: effetti sulla qualità della vita, relazioni, salute mentale. Ruolo della prevenzione e dello stile di vita: esercizio fisico, dieta, cessazione del fumo. Sviluppi futuri e ricerca in corso: nuove terapie, approcci personalizzati
modalità di accertamento finale: colloquio
SPERMATOGENESI E CROMOSOMA Y
data presunta: marzo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: PAOLI DONATELLA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla spermatogenesi.Storia evolutiva del cromosoma Y Struttura e funzioni del cromosoma Y: regioni geniche, pseudoautosomali e specifiche di Y. Ruolo del cromosoma Y nella spermatogenesi: geni critici e loro meccanismi di azione. Geni del cromosoma Y coinvolti nella riproduzione maschile: SRY, AZF, altri geni specifici di Y. Stato attuale della ricerca sulla funzione del cromosoma Y nella spermatogenesi: ultimi studi e scoperte. Disordini genetici legati al cromosoma Y e impatto sulla fertilità maschile Tecniche di indagine genetica sul cromosoma Y: analisi molecolare, tecniche di sequenziamento. Approcci terapeutici e gestione della fertilità in presenza di anomalie del cromosoma Y. Prospettive future nella ricerca: terapie geniche, impatto della biotecnologia sulla fertilità maschile.
modalità di accertamento finale: colloquio
TUMORI TESTICOLARI
data presunta: aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: ISIDORI ANDREA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Panoramica sui tumori testicolari: epidemiologia, tipologie, fattori di rischio. Caratteristiche morfologiche dei tumori testicolari: classificazione istologica, caratteristiche distintive. Approfondimento immunoistochimico: marcatori specifici, ruolo nella diagnosi e prognosi. Aspetti molecolari dei tumori testicolari: alterazioni genetiche, profili di espressione. Ruolo dell'ultrasonografia multiparametrica nella diagnosi delle lesioni testicolari: tecnica, vantaggi, limiti. Differenziazione tra lesioni testicolari benigne e maligne: criteri ecografici, correlazione clinico-patologica. Gestione clinica dei tumori testicolari: approcci terapeutici, monitoraggio, trattamenti adiuvanti. Ruolo della biopsia testicolare e delle tecniche di imaging avanzate nella valutazione del tumore. Follow-up e sorveglianza post-trattamento: protocolli, gestione delle recidive. Sviluppi recenti e prospettive future nella ricerca sui tumori testicolari: nuove terapie, approcci personalizzati.
modalità di accertamento finale: colloquio
ASSE IPOTALAMICO-IPOFISI-TESTICOLO
data presunta: maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ISIDORI ANDREA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Regolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo: fisiopatologia dell'ipogonadismo. Difetti a uno o più livelli dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolare (HPT) possono provocare ipogonadismo primario o secondario. I cambiamenti che si verificano nell'asse HPT dalla vita fetale a quella adulta sono fondamentali per comprendere la fisiopatologia dell'ipogonadismo. In questo seminario, si riassume la maturazione e la regolazione neuroendocrina dell'asse HPT oltre a discutere le principali cause congenite e acquisite dell'ipogonadismo maschile sia a livello (1) ipotalamo-ipofisario (ipogonadismo secondario) che (2) testicolare (ipogonadismo primario).
modalità di accertamento finale: colloquio
COME SI SCRIVE E INTERPRETA UN LAVORO SCIENTIFICO
data presunta: giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: GNESSI LUCIO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo seminario si propone di fornire ai dottorandi consigli pratici su come scrivere del proprio lavoro e su come farlo pubblicare. Verranno illustrate le ultime risorse disponibili su Internet. Il programma prevede di illustrare informazioni sull'inclusione di materiale supplementare online, sull'utilizzo di software di gestione dei riferimenti e sulla preparazione di tabelle e figure; sezioni ampliate sulla strutturazione di una sezione di discussione e sui punti di forza e sui limiti della ricerca; e materiale aggiuntivo sugli aspetti internazionali della scrittura scientifica. Il seminario è una guida attraverso i processi coinvolti nella scrittura e nella pubblicazione su riviste scientifiche, dalla scelta di una rivista adatta alla presentazione dei risultati e alla citazione dei riferimenti. Copre questioni etiche nell'editoria scientifica; spiega diritti e autorizzazioni; e discute la scrittura di proposte di sovvenzione, le presentazioni e la scrittura per il pubblico generale.
modalità di accertamento finale: colloquio
MODELLI STATISTICI APPLICATI ALLA RICERCA
data presunta: luglio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LORENZO MARIA DONINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fondamenti di statistica per la ricerca: principi base, tipi di dati, distribuzioni. Scelta del modello statistico adeguato: criteri, applicabilità in diversi contesti di ricerca. Modelli statistici descrittivi: analisi di tendenza centrale e dispersione. Modelli inferenziali: test di ipotesi, intervallo di confidenza, significatività. Analisi di regressione: lineare, multipla, logistica, modelli non lineari. Analisi di sopravvivenza: metodi di Kaplan-Meier, modelli di Cox. Modelli statistici per dati categorici: test Chi-quadrato, analisi di contingenze. Tecniche di analisi multivariata: analisi delle componenti principali, analisi fattoriale. Uso del software statistico: R, SPSS, SAS, Python per l'analisi statistica. Considerazioni etiche e bias nella ricerca: gestione dei dati, interpretazione e reporting.
modalità di accertamento finale: colloquio
CRIOPRESERVAZIONE DEI GAMETI ED EMBRIONI
data presunta: settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla criopreservazione: principi di base, storia e sviluppi. Criopreservazione dei gameti: tecniche per spermatozoi e ovociti, indicatori di successo. Criopreservazione degli embrioni: protocolli, media crioprotettivi, tassi di sopravvivenza. Applicazioni cliniche: fecondazione in vitro, donazione di gameti, preservazione della fertilità. Tecnologie avanzate in criopreservazione Impatto della criopreservazione sulla qualità dei gameti e degli embrioni: analisi morfologica e genetica. Aspetti legali ed etici: conservazione a lungo termine, utilizzo di gameti e embrioni criopreservati. Successo riproduttivo post-criopreservazione: tassi di impianto, gravidanze, outcome neonatali. Sfide tecniche e miglioramenti futuri nella criopreservazione: ricerca e innovazioni. Considerazioni psicosociali: impatto sulla coppia, decisioni relative all'uso degli embrioni.
modalità di accertamento finale: colloquio
INTERFERENTI ENDOCRINI
data presunta: settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: CARLA LUBRANO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione agli interferenti endocrini: definizione, classificazione, fonti ambientali. Meccanismi d'azione degli interferenti endocrini: recettori ormonali, vie di segnalazione. Effetti degli interferenti endocrini sulla salute umana: riproduzione, sviluppo, metabolismo. Impatto degli interferenti endocrini sulla salute riproduttiva: fertilità, sviluppo fetale e neonatale. Relazione tra interferenti endocrini e malattie croniche: obesità, diabete, disturbi endocrini. Studi epidemiologici sugli effetti degli interferenti endocrini: risultati e limitazioni. Metodologie di valutazione e test degli interferenti endocrini: in vitro, in vivo, biomonitoraggio. Regolamentazioni e politiche sulla riduzione dell'esposizione agli interferenti endocrini. Strategie di prevenzione e riduzione del rischio: interventi individuali e collettivi. Tendenze future nella ricerca sugli interferenti endocrini: nuovi composti, approcci olistici.
modalità di accertamento finale: colloquio
POLIMORFISMI DELLA APOLIPOPROTEINA
data presunta: ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: GISELLA CAVALLO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alle apolipoproteine: struttura, funzioni, ruolo nel metabolismo dei lipidi. Panoramica sui polimorfismi genetici: definizione, tipi, impatto sulla funzione proteica. Polimorfismi specifici delle apolipoproteine: ApoA, ApoB, ApoE e loro varianti. Associazione tra polimorfismi delle apolipoproteine e malattie cardiovascolari. Impatto dei polimorfismi delle apolipoproteine sul metabolismo lipidico e aterogenesi. Tecniche di rilevazione dei polimorfismi: PCR, sequenziamento, analisi di associazione genomica. Studi epidemiologici e clinici sui polimorfismi delle apolipoproteine: risultati e implicazioni. Strategie terapeutiche e di gestione del rischio basate sui polimorfismi delle apolipoproteine. Ruolo dell'alimentazione e dello stile di vita nella modulazione dell'effetto dei polimorfismi. Prospettive future e sfide nella ricerca sui polimorfismi delle apolipoproteine: terapia genica, interventi personalizzati.
modalità di accertamento finale: colloquio
NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLA SPERMATOGENESI UMANA
data presunta: ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: FRANCESCO LOMBARDO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Panoramica sulla spermatogenesi: processo, fasi tradizionali, importanza. Storia della classificazione della spermatogenesi: evoluzione nel tempo. Motivazioni per una nuova classificazione: sviluppi scientifici, limitazioni precedenti. Descrizione della nuova classificazione: criteri, categorie, differenze principali. Aspetti molecolari e cellulari nella nuova classificazione: marcatori, interazioni cellulari. Implicazioni cliniche della nuova classificazione: diagnosi, trattamento dell'infertilità maschile. Metodi di analisi e tecnologie avanzate per lo studio della spermatogenesi. Impatto della nuova classificazione sulla ricerca e sulle terapie di fertilità. Discussione sui potenziali benefici e limitazioni della nuova classificazione. Prospettive future e direzioni di ricerca in relazione alla spermatogenesi umana.
modalità di accertamento finale: colloquio
PROFILI DI METILAZIONE DEL GAMETE MASCHILE
data presunta: novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla metilazione del DNA: concetti base, ruolo nella regolazione genica. Specificità della metilazione nel gamete maschile: pattern unici, differenze rispetto al gamete femminile. Tecniche di analisi dei profili di metilazione: bisolfito di sodio, sequenziamento di nuova generazione. Ruolo della metilazione nella spermatogenesi: impatto sullo sviluppo e sulla maturazione degli spermatozoi. Associazione tra alterazioni della metilazione e infertilità maschile: studi e risultati. Impatto dei fattori ambientali e dello stile di vita sulla metilazione degli spermatozoi. Metilazione del DNA e trasmissione intergenerazionale delle informazioni epigenetiche. Approcci terapeutici e strategie per la modulazione della metilazione in casi di infertilità. Considerazioni etiche e implicazioni future nella ricerca sui profili di metilazione del gamete maschile. Sviluppi futuri e potenziali applicazioni cliniche dei profili di metilazione in andrologia.
modalità di accertamento finale: colloquio
BIOLOGIA DEI GLUCOCORTICOIDI
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ELISA GIANNETTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione ai glucocorticoidi: struttura chimica, produzione, ruolo fisiologico. Meccanismi d'azione dei glucocorticoidi: recettori, trasduzione del segnale, effetti genici. Effetti metabolici dei glucocorticoidi: impatto su glucosio, proteine e metabolismo lipidico. Ruolo dei glucocorticoidi nella risposta allo stress: aspetti fisiologici e patologici. Glucocorticoidi e sistema immunitario: effetti immunosoppressivi e anti-infiammatori. Disregolazione dei glucocorticoidi: sindrome di Cushing, insufficienza surrenalica. Uso terapeutico dei glucocorticoidi: condizioni trattate, benefici e rischi. Resistenza ai glucocorticoidi: cause, meccanismi molecolari, gestione clinica. Tecniche di ricerca sui glucocorticoidi: studi in vitro, modelli animali, analisi cliniche. Sfide future e direzioni di ricerca nella biologia dei glucocorticoidi: nuove terapie, approcci personalizzati.
modalità di accertamento finale: colloquio
SEMINARI, LAB MEETING, JOURNAL CLUB
data presunta: febbraio-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: VARI DOCENTI E DOTTORANDI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari da parte di esperti esterni su argomenti chiave in endocrinologia. Presentazioni degli studenti: lavori di ricerca, casi clinici, revisioni tematiche. I lab meeting saranno relativi ai progressi di ricerca dei singoli gruppi: avanzamenti, dati sperimentali, metodologie. Nel corso dei journal club sarà operata un lettura critica degli articoli: valutazione metodologica, risultati, implicazioni.
modalità di accertamento finale: colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: IL PROGETTO DI RICERCA, PROPOSTO DAL DOTTORANDO, VIENE CONCORDATO E DISCUSSO CON IL TUTOR ED IL COLLEGIO DEI DOCENTI
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo PRESENTAZIONE ORALE SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA, SVOLTO DURANTE L'ANNO, AL COLLEGIO DEI DOCENTI
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
TECNICHE DI COMUNICAZIONE DEI DATI SCIENTIFICI
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LUCIO GNESSI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fondamenti di comunicazione scientifica: principi, importanza, obiettivi. Strutturazione di una presentazione scientifica: introduzione, metodo, risultati, discussione. Tecniche di visualizzazione dei dati: grafici, tabelle, infografiche. Scrittura scientifica efficace: abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni. Uso del linguaggio scientifico: chiarezza, precisione, adattamento al pubblico. Comunicare con un pubblico non specializzato: semplificazione senza perdere accuratezza. Pubblicazione dei risultati: scelta della rivista, processo di peer review, risposta ai revisori. Uso dei social media e delle piattaforme digitali per la divulgazione scientifica. Gestione delle domande e delle critiche: tecniche di risposta, gestione delle situazioni difficili. Etica nella comunicazione dei dati scientifici: integrità, trasparenza, responsabilità.
modalità di accertamento finale: colloquio
PATOGENESI DEL DIABETE
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: RAFFAELLA BUZZETTI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al diabete: tipi, epidemiologia, impatto socio-sanitario. Basi fisiopatologiche del diabete: meccanismi di regolazione della glicemia. Patogenesi del diabete tipo 1: autoimmunità, distruzione delle cellule beta, fattori genetici e ambientali. Patogenesi del diabete tipo 2: resistenza all'insulina, disfunzione delle cellule beta, fattori di rischio. Altri tipi di diabete: MODY, diabete gestazionale, LADA. Fattori ambientali e stili di vita: dieta, attività fisica, obesità, stress. Progressione del diabete: complicanze acute e croniche. Modelli sperimentali nello studio della patogenesi del diabete: studi in vitro e in vivo. Approcci terapeutici basati sulla comprensione della patogenesi: prevenzione, trattamenti personalizzati. Sfide attuali e direzioni future nella ricerca sulla patogenesi del diabete.
modalità di accertamento finale: colloquio
SINDROME DA INSENSIBILITA' AGLI ANDROGENI
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: FRANCESCO LOMBARDO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla sindrome da insensibilità agli androgeni (AIS): definizione, classificazione. Basi genetiche e biochimiche dell'AIS: il ruolo del recettore degli androgeni, mutazioni genetiche. Fisiopatologia dell'AIS: meccanismi di resistenza agli androgeni, impatto sullo sviluppo sessuale. Classificazione clinica dell'AIS: forme complete, parziali e lievi. Diagnosi dell'AIS: segni clinici, test di laboratorio, imaging. Gestione medica dell'AIS: approcci terapeutici, ormonoterapia, chirurgia. Questioni psicosociali nell'AIS: identità di genere, supporto psicologico. Fertilità e riproduzione in individui con AIS: sfide, opzioni disponibili. Ricerca attuale e sviluppi futuri sull'AIS: nuove terapie, approcci genetici. Aspetti legali ed etici nell'assistenza a pazienti con AIS: diritti, riservatezza, decisioni informate.
modalità di accertamento finale: colloquio
TUMORI TIROIDEI
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ELISA GIANNETTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ntroduzione ai tumori tiroidei: epidemiologia, classificazione, fattori di rischio. Anatomia e fisiologia della tiroide: comprensione del contesto funzionale. Carcinoma differenziato della tiroide: papillare e follicolare, caratteristiche e trattamento. Carcinoma midollare della tiroide: aspetti genetici, clinici e terapeutici. Carcinoma anaplastico della tiroide: aggressività, gestione e opzioni di trattamento. Tecniche diagnostiche nei tumori tiroidei: biopsia, ecografia, scansioni, marcatori tumorali. Approcci terapeutici: chirurgia, terapia radiometabolica, farmacoterapia. Terapie mirate e immunoterapia nei tumori tiroidei avanzati: recenti sviluppi e studi clinici. Gestione delle complicanze e follow-up a lungo termine dei pazienti con tumori tiroidei. Ricerca futura e tendenze emergenti nel trattamento dei tumori tiroidei.
modalità di accertamento finale: colloquio
IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO
data presunta: aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LUCIO GNESSI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ntroduzione all'ipogonadismo ipogonadotropo: definizione, epidemiologia, importanza clinica. Fisiologia dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: regolazione ormonale, feedback, funzione. Eziologia dell'ipogonadismo ipogonadotropo: cause congenite e acquisite. Sindrome di Kallmann e altre forme di ipogonadismo ipogonadotropo congenito: genetica, presentazione clinica. Diagnosi dell'ipogonadismo ipogonadotropo: segni clinici, test di laboratorio, imaging. Implicazioni cliniche dell'ipogonadismo ipogonadotropo: effetti su fertilità, metabolismo, salute ossea. Opzioni terapeutiche: terapia sostitutiva con testosterone, gonadotropine, strategie di fertilità. Gestione delle comorbidità associate all'ipogonadismo ipogonadotropo. Sfide e considerazioni nella gestione a lungo termine dei pazienti. Ricerca e sviluppi futuri nell'ambito dell'ipogonadismo ipogonadotropo: nuove terapie, approcci personalizzati.
modalità di accertamento finale: colloquio
SECREZIONE INSULINICA E PANCREAS ENDOCRINO
data presunta: aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: GIUSEPPE PUGLIESE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ntroduzione al pancreas endocrino: struttura, funzione, ruolo nel metabolismo. Cellule beta del pancreas: meccanismi di secrezione insulinica, regolazione. Fisiologia dell'insulina: sintesi, secrezione, azione e metabolismo. Meccanismi molecolari e cellulare della secrezione insulinica: vie di segnalazione. Disturbi della secrezione insulinica: iperinsulinemia, insufficienza insulinica. Diabete mellito: relazione con la disfunzione delle cellule beta. Metodi di studio della funzione delle cellule beta: tecniche in vitro e in vivo. Terapie mirate alla funzione delle cellule beta: nuovi farmaci, terapie sostitutive. Impatto della dieta e dello stile di vita sulla funzione del pancreas endocrino. Ricerca futura e innovazioni nel campo della secrezione insulinica e del pancreas endocrino.
modalità di accertamento finale: colloquio
INTEGRITA' CROMATINICA NEMASPERMICA
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: concetti base, importanza nella fertilità. Struttura e funzione del DNA nemaspermico: organizzazione, compattazione, proteine associate. Fattori che influenzano l'integrità cromatinica: da cause ambientali a fattori genetici. Tecniche di valutazione dell'integrità cromatinica: Sperm Chromatin Structure Assay (SCSA), TUNEL, Comet Assay. Correlazione tra integrità cromatinica e parametri seminali: concentrazione, motilità, morfologia. Impatto dell'integrità cromatinica sulla fecondazione, sviluppo embrionale e risultati della gravidanza. Approcci per migliorare l'integrità cromatinica: stili di vita, trattamenti farmacologici, tecniche di selezione degli spermatozoi. Ruolo dell'integrità cromatinica nella diagnosi e nel trattamento dell'infertilità maschile. Studi recenti e ricerche in corso sull'integrità cromatinica nemaspermica. Prospettive future: sviluppi tecnologici, terapie personalizzate in andrologia
modalità di accertamento finale: colloquio
GENI COINVOLTI DEL DETERMINISMO DELLA MOTILITA' NEMASPERMICA
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla motilità nemaspermica: importanza, meccanismi di base, ruolo nella fertilità. Panoramica sui geni coinvolti nel determinismo della motilità spermatica: geni motori, regolatori, strutturali. Aspetti genetici della motilità spermatica: mutazioni, polimorfismi, espressione genica. Proteine essenziali per la motilità degli spermatozoi: dineine, cinesine, proteine associati all'assonema. Ruolo dei canali ionici e dei trasportatori nella regolazione della motilità spermatica. Tecniche di studio dei geni e delle vie di segnalazione: CRISPR-Cas9, RNAi, proteomica. Associazione tra anomalie genetiche e disfunzioni della motilità spermatica: infertilità maschile. Interventi terapeutici e strategie per il miglioramento della motilità spermatica. Ricerca attuale e sfide nel campo della genetica della motilità spermatica. Prospettive future: terapie geniche, sviluppi nella diagnostica e nel trattamento dell'infertilità maschile.
modalità di accertamento finale: colloquio
DECLINO DELLA QUALITA' SEMINALE
data presunta: luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: FRANCESCO LOMBARDO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al declino della qualità seminale: definizione, tendenze storiche, rilevanza clinica. Fattori che contribuiscono al declino della qualità seminale: ambientali, stile di vita, fattori biologici. Valutazione della qualità seminale: parametri di analisi del liquido seminale (concentrazione, motilità, morfologia). Ruolo degli agenti tossici ambientali e dei disruptori endocrini nel declino della qualità seminale. Impatto dello stile di vita: dieta, obesità, fumo, alcol, stress. Aspetti genetici e epigenetici nel declino della qualità seminale: mutazioni, metilazione del DNA. Effetti delle malattie sistemiche e locali sui parametri seminali. Terapie e strategie di intervento: modifiche dello stile di vita, farmacoterapia, tecniche di riproduzione assistita. Ricerca e sviluppo: studi recenti, nuovi biomarcatori, tecnologie emergenti. Prevenzione e educazione sanitaria: sensibilizzazione, interventi a livello di salute pubblica.
modalità di accertamento finale: colloquio
MANUALE WHO 2010 - LINEE GUIDA PER L'ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al Manuale WHO 2010: scopo, importanza, applicazioni cliniche. Panoramica delle modifiche e aggiornamenti rispetto alle edizioni precedenti. Parametri standard per l'analisi del seme: volume, concentrazione, motilità, morfologia. Tecniche raccomandate per la raccolta e l'analisi del campione seminale. Criteri di valutazione della morfologia spermatica secondo WHO 2010. Ruolo del manuale WHO nel contesto della diagnostica dell'infertilità maschile. Interpretazione dei risultati: comprensione dei range di normalità, significato clinico delle deviazioni. Applicazione delle linee guida WHO in laboratori clinici e di ricerca. Discussione su criticità e limitazioni del Manuale WHO 2010. Prospettive future: nuovi sviluppi, potenziali revisioni, integrazione con tecnologie avanzate.
modalità di accertamento finale: colloquio
SINDROME KLINEFERTER E FERTILITA'
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: MATTEO SPAZIANI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla sindrome di Klinefelter: caratteristiche genetiche, presentazione clinica. Impatto della sindrome di Klinefelter sulla funzione testicolare e sulla fertilità. Fisiopatologia della disfunzione testicolare nella sindrome di Klinefelter. Tecniche diagnostiche: cariotipo, analisi ormonali, valutazione della qualità seminale. Strategie per la preservazione della fertilità in giovani con sindrome di Klinefelter. Trattamenti disponibili per la fertilità maschile in presenza di sindrome di Klinefelter: TESE, ICSI. Questioni endocrinologiche associate: ipogonadismo, terapia sostitutiva con testosterone. Consulenza genetica e supporto psicologico per individui con sindrome di Klinefelter. Ricerca attuale e prospettive future sui trattamenti per la fertilità in pazienti con sindrome di Klinefelter. Implicazioni sociali e di qualità della vita per gli uomini con sindrome di Klinefelter.
modalità di accertamento finale: colloquio
PMA E CRIOBANCHE
data presunta: ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): tipologie, indicazioni, processo. Panoramica sulle criobanche: ruolo, servizi offerti, normative. Conservazione dei gameti e degli embrioni: tecniche di criopreservazione, protocolli, sicurezza. Aspetti legali ed etici della conservazione di gameti e embrioni: consenso, durata della conservazione, destinazione. Utilizzo dei gameti e degli embrioni criopreservati in PMA: indicazioni, tassi di successo, sfide. Gestione della qualità e accreditamento nelle criobanche: standard, controlli, certificazioni. Questioni psicosociali nella conservazione di gameti e embrioni: impatto sulla coppia, decisioni future. Ruolo delle criobanche nella ricerca e nella medicina rigenerativa. Sviluppi tecnologici e innovazioni nel campo della criopreservazione e della PMA. Prospettive future: tendenze, sfide, direzioni di ricerca nel settore della PMA e delle criobanche.
modalità di accertamento finale: colloquio
AUTOIMMUNITA' ANTISPERMATOZOO
data presunta: ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: FRANCESCO PALLOTTI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'autoimmunità antispermatozoo: definizione, epidemiologia, importanza clinica. Meccanismi immunologici coinvolti: formazione di anticorpi antispermatozoo, reazioni immunitarie. Fattori di rischio e cause scatenanti dell'autoimmunità antispermatozoo. Diagnosi dell'autoimmunità antispermatozoo: test di identificazione degli anticorpi, analisi seminali. Impatto dell'autoimmunità antispermatozoo sulla fertilità maschile: effetti su motilità, funzione e capacità fecondante degli spermatozoi. Opzioni terapeutiche: trattamenti farmacologici, tecniche di riproduzione assistita. Ruolo della chirurgia nella gestione dell'infertilità associata all'autoimmunità antispermatozoo. Considerazioni psicosociali e supporto per pazienti con autoimmunità antispermatozoo. Ricerca attuale e sfide nel campo dell'autoimmunità antispermatozoo. Prospettive future: sviluppi nella comprensione, diagnosi e trattamento dell'autoimmunità antispermatozoo.
modalità di accertamento finale: colloquio
TUMORI NEUROENDOCRINI
data presunta: novembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ANTONGIULIO FAGGIANO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione ai tumori neuroendocrini (NET): definizione, classificazione, epidemiologia. Biologia e patogenesi dei NET: origine cellulare, caratteristiche molecolari. Presentazione clinica dei NET: sintomi, sindromi paraneoplastiche, diagnosi tardiva. Tecniche diagnostiche nei NET: esami biochimici, imaging, biopsia. Classificazione e stadiazione dei NET: sistemi WHO, TNM. Gestione medica dei NET: approcci chirurgici, terapie mediche, terapie mirate. Terapie mirate e nuove opzioni di trattamento: analoghi della somatostatina, inibitori delle tirosin chinasi. Terapia radiometabolica nei NET: Peptide Receptor Radionuclide Therapy (PRRT). Monitoraggio e follow-up dei pazienti con NET: indicatori di progressione, gestione delle recidive. Sfide e prospettive future nella ricerca e nel trattamento dei tumori neuroendocrini.
modalità di accertamento finale: colloquio
SEMINARI, LAB MEETING, JOURNAL CLUB
data presunta: febbraio-dicembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: VARI DOCENTI E DOTTORANDI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminari da parte di esperti esterni su argomenti chiave in endocrinologia. Presentazioni degli studenti: lavori di ricerca, casi clinici, revisioni tematiche. I lab meeting saranno relativi ai progressi di ricerca dei singoli gruppi: avanzamenti, dati sperimentali, metodologie. Nel corso dei journal club sarà operata un lettura critica degli articoli: valutazione metodologica, risultati, implicazioni.
modalità di accertamento finale: colloquio
METABOLISMO E INVECCHIAMENTO
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: MIKIKO WATANABE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Meccanismi metabolici coinvolti nell'invecchiamento: telomeri, stress ossidativo, infiammazione. Impatto dell'invecchiamento sul metabolismo: variazioni metaboliche legate all'età. Strategie di intervento: dieta, esercizio, farmaci anti-invecchiamento. Ruolo delle restrizioni caloriche e delle diete nel rallentare l'invecchiamento. Ricerca futura: longevità, biomarcatori dell'invecchiamento, terapie antietà.
modalità di accertamento finale:
METABOLISMO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: STEFANIA MARIANI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Interazione tra metabolismo e malattie cardiovascolari: aterosclerosi, ipertensione. Ruolo del metabolismo lipidico e del glucosio nelle malattie cardiovascolari. Impatto delle disfunzioni metaboliche sul sistema cardiovascolare. Nuove terapie mirate al metabolismo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari con un focus sul metabolismo.
modalità di accertamento finale: colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Per le attivita' connesse con la ricerca il dottorando puo' proporre la partecipazione a congressi e/o convegni nazionali ed internazionali o un periodo di ricerca in italia o all'estero.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Conferenza annuale del dottorando alla presenza del collegio dei docenti il dottorando sottopone al collegio dei docenti una relazione scritta sul lavoro svolto e sui risultati conseguiti nell'ambito delle attivita' previste.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
EIACULAZIONE PRECOCE
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: EMMANUELE A. JANNINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'eiaculazione precoce: definizione, prevalenza, impatto psicologico e relazionale. Fisiologia dell'eiaculazione: meccanismi neurali e ormonali coinvolti. Classificazione dell'eiaculazione precoce: primaria, secondaria, situazionale. Fattori di rischio e cause associate: psicologiche, neurobiologiche, fattori di stile di vita. Metodi di diagnosi: anamnesi, valutazione psicologica, esami fisici e test. Terapie comportamentali e psicologiche: tecniche di controllo dell'eiaculazione, terapia di coppia. Trattamenti farmacologici: inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), anestetici locali, altri farmaci. Ruolo della terapia combinata: approcci integrati per il trattamento. Impatto dell'eiaculazione precoce sulla qualità della vita e sulle relazioni. Ricerca e sviluppi futuri nel trattamento dell'eiaculazione precoce: nuove terapie, approcci personalizzati.
modalità di accertamento finale: colloquio
TERAPIA DELL' INFERTILITA' MASCHILE
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LUCIO GNESSI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'infertilità maschile: definizione, epidemiologia, impatto psicosociale. Valutazione dell'infertilità maschile: anamnesi, esame fisico, analisi del liquido seminale. Cause comuni di infertilità maschile: fattori genetici, endocrini, ambientali e di stile di vita. Trattamenti ormonali: uso di gonadotropine, antiestrogeni, terapia sostitutiva con testosterone. Tecniche di riproduzione assistita: IUI (inseminazione intrauterina), IVF (fecondazione in vitro), ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi). Gestione delle condizioni mediche associate: varicocele, infezioni, ostruzioni del tratto riproduttivo. Terapie chirurgiche: correzione di varicocele, TESE (estrazione testicolare di spermatozoi), microTESE. Approcci complementari: modifiche dello stile di vita, supplementi, tecniche di riduzione dello stress. Supporto psicologico e consulenza per coppie con infertilità maschile. Ricerca e sviluppi futuri nella terapia dell'infertilità maschile: nuovi trattamenti, terapie geniche, medicina rigenerativa.
modalità di accertamento finale: colloquio
VARICOCELE E SPERMATOGENESI
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DANIELE GIANFRILLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al varicocele: definizione, prevalenza, impatto sulla fertilità. Anatomia e fisiopatologia del varicocele: meccanismi di formazione e progressione. Impatto del varicocele sulla spermatogenesi: effetti termici, ossidativi e ormonali. Diagnosi del varicocele: esame fisico, ecografia doppler, altri metodi di imaging. Correlazione tra grado di varicocele e alterazioni della spermatogenesi: studi e risultati. Opzioni di trattamento per il varicocele: chirurgia (legatura, embolizzazione), approcci non chirurgici. Efficacia dei trattamenti del varicocele sulla spermatogenesi e sui risultati della fertilità. Monitoraggio post-trattamento: valutazione della funzione testicolare e della qualità del seme. Ricerca attuale e controversie: indicazioni per il trattamento, tecniche ottimali, gestione conservativa. Prospettive future: biomarcatori per la valutazione del varicocele, terapie innovative, gestione personalizzata.
modalità di accertamento finale: colloquio
SINDROME METABOLICA
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: STEFANIA MARIANI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla sindrome metabolica: definizione, criteri diagnostici, epidemiologia. Componenti della sindrome metabolica: obesità addominale, dislipidemia, ipertensione, iperglicemia. Patofisiologia della sindrome metabolica: insulino-resistenza, infiammazione, disfunzione endoteliale. Implicazioni cliniche: rischio di diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, altre complicanze. Approcci diagnostici: misurazioni cliniche, test di laboratorio, screening. Gestione della sindrome metabolica: modifiche dello stile di vita, dieta, esercizio fisico. Terapie farmacologiche: gestione del rischio cardio-metabolico, trattamento delle singole componenti. Ruolo della prevenzione: educazione sanitaria, interventi a livello di popolazione. Complicazioni e comorbidità associate: steatosi epatica, sindrome dell'ovaio policistico, apnee notturne. Ricerca e sviluppi futuri: nuovi farmaci, terapie mirate, approcci multidisciplinari.
modalità di accertamento finale: colloquio
GENETICA DEL DIABETE E DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
data presunta: aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ERNESTO MADDALONI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla genetica del diabete e delle malattie cardiovascolari: concetti fondamentali, rilevanza clinica. Genetica del diabete tipo 1: geni HLA, meccanismi autoimmuni, fattori genetici e ambientali. Genetica del diabete tipo 2: polimorfismi genetici, interazioni gene-ambiente, geni di suscettibilità. Impatto genetico sulle complicanze del diabete: retinopatia, nefropatia, neuropatia. Genetica delle malattie cardiovascolari: geni coinvolti nell'aterosclerosi, ipertensione, cardiopatie. Studi di associazione a tutto il genoma (GWAS) e loro impatto sulla comprensione del diabete e delle malattie cardiovascolari. Farmacogenetica: risposta ai farmaci, personalizzazione della terapia. Approcci di prevenzione e screening basati sulla genetica: stratificazione del rischio, interventi mirati. Aspetti etici e considerazioni nella consulenza genetica: privacy, implicazioni psicosociali. Prospettive future nella ricerca genetica: terapie geniche, editing genetico, medicina di precisione.
modalità di accertamento finale: colloquio
TERAPIA INSULINICA
data presunta: aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ILARIA BARCHETTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla terapia insulinica: storia, tipologie di insulina, meccanismi d'azione. Indicazioni per la terapia insulinica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altre condizioni. Tipi di insulina: rapida, a lunga durata, premiscelata, analoghi dell'insulina. Protocolli di dosaggio e somministrazione dell'insulina: basale-bolus, pompe insuliniche, iniezioni multiple. Monitoraggio della glicemia e adattamento delle dosi di insulina: autocontrollo, sensori continui di glucosio. Gestione degli effetti collaterali: ipoglicemia, resistenza all'insulina, lipodistrofia. Terapia insulinica nel contesto del trattamento globale del diabete: dieta, esercizio, altri farmaci. Innovazioni tecnologiche nella terapia insulinica: pompe intelligenti, sistemi di somministrazione automatizzati. Educazione del paziente e aderenza alla terapia: strategie di counseling, supporto. Ricerca e sviluppi futuri: nuove formulazioni di insulina, terapie combinate, terapie cellulari.
modalità di accertamento finale: colloquio
BIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA E CLINICA DEL TESSUTO ADIPOSO
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: MIKIKO WATANABE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al tessuto adiposo: tipi, distribuzione nel corpo, funzioni biologiche. Biologia del tessuto adiposo: adipogenesi, struttura cellulare, funzione endocrina. Fisiologia del tessuto adiposo: ruolo nel metabolismo energetico, omeostasi del glucosio, secrezione di adipochine. Fisiopatologia del tessuto adiposo: obesità, disfunzione adipocitaria, infiammazione. Relazione tra tessuto adiposo e malattie metaboliche: diabete, sindrome metabolica, resistenza all'insulina. Tessuto adiposo e rischio cardiovascolare: aterosclerosi, ipertensione, dislipidemia. Tecniche di studio del tessuto adiposo: imaging, biopsie, analisi molecolari. Trattamento dell'obesità e gestione del tessuto adiposo: diete, esercizio fisico, chirurgia bariatrica. Terapie farmacologiche mirate al tessuto adiposo: nuovi farmaci, approcci terapeutici. Ricerca futura e nuove prospettive: terapia genica, modulazione delle adipochine, medicina personalizzata.
modalità di accertamento finale: colloquio
MALATTIA DI CUSHING
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ANDREA M ISIDORI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla malattia di Cushing: definizione, eziologia, epidemiologia. Fisiopatologia della malattia di Cushing: produzione eccessiva di cortisolo, ruolo dell'ipofisi. Sintomi e segni clinici: caratteristiche facciali, obesità centrale, strie rubre. Diagnosi della malattia di Cushing: test di laboratorio, test di soppressione con desametasone, imaging. Differenziazione tra malattia di Cushing e sindrome di Cushing: origine ipofisaria vs. ectopica o iatrogena. Trattamenti per la malattia di Cushing: chirurgia ipofisaria, radioterapia, farmacoterapia. Gestione delle comorbidità associate: ipertensione, diabete, osteoporosi. Complicanze e follow-up a lungo termine: recidive, effetti psicosociali. Approcci innovativi e ricerca in corso: nuovi farmaci, terapie mirate, approcci personalizzati. Educazione del paziente e supporto: gestione dello stile di vita, gruppi di supporto, consulenza psicologica.
modalità di accertamento finale: colloquio
EPIGENETICA E FERTILITA'
data presunta: giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: PAOLA GRAMMATICO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'epigenetica: concetti fondamentali, meccanismi epigenetici, impatto sulla regolazione genica. Ruolo dell'epigenetica nella fertilità: importanza nella regolazione della funzione riproduttiva. Modificazioni epigenetiche negli spermatozoi e negli ovociti: DNA metilazione, modifica degli istoni, RNA non codificante. Impatto delle alterazioni epigenetiche sulla qualità del gamete e sullo sviluppo embrionale. Fattori ambientali e stile di vita influenzano l'epigenetica della fertilità: dieta, esposizione a tossine, stress. Epigenetica nelle tecniche di riproduzione assistita: effetti della manipolazione degli embrioni, imprinting genomico. Diagnosi e valutazione delle anomalie epigenetiche: tecniche di analisi, biomarcatori. Terapie e interventi per affrontare i disturbi epigenetici legati alla fertilità. Ricerca attuale e sfide nell'epigenetica della fertilità: nuove scoperte, applicazioni cliniche. Prospettive future: potenziali trattamenti epigenetici, impatto sulla medicina riproduttiva personalizzata.
modalità di accertamento finale: colloquio
INTERFERENTI ENDOCRINI E SPERMATOGENESI
data presunta: giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: CARLA LUBRANO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione agli interferenti endocrini: definizione, tipologie, fonti ambientali. Meccanismi di azione degli interferenti endocrini sulla spermatogenesi: effetti ormonali, tossicità diretta. Impatto degli interferenti endocrini sulla qualità e quantità degli spermatozoi: motilità, morfologia, concentrazione. Ricerche epidemiologiche sugli effetti degli interferenti endocrini sulla fertilità maschile. Esposizione agli interferenti endocrini e alterazioni epigenetiche negli spermatozoi. Metodi di valutazione dell'esposizione agli interferenti endocrini e degli effetti sulla spermatogenesi. Strategie preventive e terapeutiche per ridurre l'impatto degli interferenti endocrini sulla fertilità. Ruolo della regolamentazione e della politica sanitaria nella gestione degli interferenti endocrini. Sfide attuali e direzioni future nella ricerca sugli interferenti endocrini e la spermatogenesi. Sensibilizzazione e educazione sulla relazione tra interferenti endocrini e salute riproduttiva.
modalità di accertamento finale: colloquio
Micro RNA NEL LIQUIDO SEMINALE
data presunta: luglio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione ai micro RNA (miRNA): funzioni, biogenesi, ruolo nella regolazione genica. Presenza e caratteristiche dei miRNA nel liquido seminale: profili, funzioni specifiche. Ruolo dei miRNA nel liquido seminale: regolazione della spermatogenesi, fertilità, trasferimento di informazioni epigenetiche. Tecniche di analisi dei miRNA nel liquido seminale: sequenziamento, PCR quantitativa, microarray. Correlazione tra profili dei miRNA seminali e parametri seminali: concentrazione, motilità, morfologia. Associazione tra alterazioni dei miRNA e condizioni patologiche: infertilità, disfunzioni sessuali. Potenziale dei miRNA come biomarcatori diagnostici e prognostici nella salute riproduttiva maschile. Impatto dell'ambiente e dello stile di vita sui miRNA nel liquido seminale. Terapie mirate e manipolazione dei miRNA: prospettive future nella gestione dell'infertilità maschile. Sfide e direzioni future nella ricerca sui miRNA nel liquido seminale: impatto clinico, applicazioni terapeutiche.
modalità di accertamento finale: colloquio
TUMORE TESTICOLARE E METILAZIONE NEMASPERMICA
data presunta: settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DANIELE GIANFRILLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al tumore testicolare: epidemiologia, tipi, fattori di rischio. Biologia e patogenesi del tumore testicolare: aspetti molecolari e cellulari. Impatto del tumore testicolare sulla funzione testicolare e sulla spermatogenesi. Metilazione del DNA nemaspermico: concetti di base, ruolo nella regolazione genica. Modificazioni epigenetiche negli spermatozoi in pazienti con tumore testicolare. Tecniche di analisi della metilazione nemaspermica: bisolfito di sodio, sequenziamento di nuova generazione. Correlazione tra metilazione nemaspermica e parametri seminali nei pazienti con tumore testicolare. Trattamento del tumore testicolare: impatto sui profili di metilazione nemaspermica. Ruolo della metilazione nemaspermica nella fertilità e nelle terapie di riproduzione assistita. Ricerca attuale e prospettive future sul rapporto tra tumore testicolare e metilazione nemaspermica.
modalità di accertamento finale: colloquio
CONTROLLO DI QUALITA' IN SEMINOLOGIA
data presunta: settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: FRANCESCO PALLOTTI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al controllo di qualità in seminologia: importanza, obiettivi, normative. Standard e linee guida per il controllo di qualità: WHO, CAP, altre organizzazioni. Parametri di analisi del seme: volume, concentrazione, motilità, morfologia, vitalità. Procedure operative standardizzate: raccolta, preparazione, analisi del campione seminale. Calibrazione e manutenzione degli strumenti: microscopi, analizzatori computerizzati, pipette. Gestione dei reagenti e dei consumabili: conservazione, scadenze, lotto. Controllo interno di qualità: procedure giornaliere, monitoraggio dei dati, analisi statistiche. Controllo esterno di qualità: partecipazione a programmi di valutazione esterna della qualità (VEQ). Gestione delle non conformità e miglioramento continuo: identificazione, azioni correttive, prevenzione. Formazione e aggiornamento del personale: competenze tecniche, aggiornamenti normativi, best practices.
modalità di accertamento finale: colloquio
TECNOLOGIE DI DIAGNOSTICA AVANZATA APPLICATA ALLA RICERCA CLINICA E DI BASE
data presunta: ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ANDREA M ISIDORI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alle tecnologie diagnostica avanzate: panoramica, sviluppi recenti, applicazioni in ricerca e clinica. Sequenziamento di nuova generazione (NGS): principi, applicazioni, interpretazione dei dati. Imaging avanzato: risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata (CT), PET, tecniche di microscopia. Spectrometry-based proteomics: analisi delle proteine, biomarcatori, profili di espressione. Tecnologie di editing genomico: CRISPR-Cas9, ZFN, TALEN. Bioinformatica nella diagnostica avanzata: analisi dei dati, software, modellazione. Diagnostica molecolare: PCR, microarray, tecniche di hybridization. Single-cell technologies: analisi a livello di singola cellula, applicazioni. Applicazioni delle nanotecnologie nella ricerca clinica: delivery di farmaci, imaging. Aspetti etici e regolamentari: consenso informato, privacy dei dati, standard di qualità. Prospettive future: integrazione delle tecnologie, medicina personalizzata, nuovi campi di ricerca.
modalità di accertamento finale: colloquio
NEUROENDOCRINOLOGIA SPERIMENTALE
data presunta: ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ELISA GIANNETTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla neuroendocrinologia: concetti fondamentali, storia, campo di studio. Interazioni tra sistema nervoso e sistema endocrino: meccanismi di segnalazione, feedback ormonale. Nuove modalità di imaging in neuroendocrinologia: PET, fMRI, SPECT, imaging molecolare avanzato. Applicazioni dell'imaging nella ricerca neuroendocrina: studio di circuiti neurali, localizzazione di tumori neuroendocrini, monitoraggio della terapia. Nuove terapie in neuroendocrinologia: terapie mirate, interventi farmacologici avanzati, approcci molecolari e genetici. Terapie mirate basate sulla neuroendocrinologia: farmaci, interventi comportamentali, modifiche dello stile di vita. Sfide attuali e direzioni future nella ricerca neuroendocrinologica: nuove scoperte, applicazioni cliniche, integrazione tra imaging e terapia
modalità di accertamento finale: colloquio
SEMINARI, LAB MEETING, JOURNAL CLUB
data presunta: febbraio-novembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: VARI DOCENTI E DOTTORANDI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: programma delle attività: Seminari da parte di esperti esterni su argomenti chiave in endocrinologia. Presentazioni degli studenti: lavori di ricerca, casi clinici, revisioni tematiche. I lab meeting saranno relativi ai progressi di ricerca dei singoli gruppi: avanzamenti, dati sperimentali, metodologie. Nel corso dei journal club sarà operata un lettura critica degli articoli: valutazione metodologica, risultati, implicazioni.
modalità di accertamento finale: colloquio
Obesità e Diabete: Le Nuove Evidenze
data presunta: luglio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LUCIO GNESSI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione a obesità e diabete: definizioni, epidemiologia, correlazioni. Nuove scoperte sulla patogenesi dell'obesità: fattori genetici, ambientali, metabolici. Relazione tra obesità e sviluppo del diabete tipo 2: meccanismi biologici e molecolari. Impatto dell'obesità su controllo glicemico e complicanze del diabete. Ruolo della dieta e dell'esercizio fisico: ultime ricerche e linee guida. Nuove terapie farmacologiche per l'obesità e il diabete: farmaci emergenti, terapie combinate. Chirurgia bariatrica: indicazioni, risultati, effetti a lungo termine sul diabete. Innovazioni nella gestione del diabete legate all'obesità: tecnologie, monitoraggio continuo del glucosio, pompe insuliniche. Prevenzione dell'obesità e del diabete: strategie basate su evidenze recenti, interventi a livello di popolazione. Ricerca futura: nuovi target terapeutici, strategie di personalizzazione del trattamento, impatto delle terapie sul microbioma.
modalità di accertamento finale: colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Per le attività connesse alla ricerca il Dottorando può proporre la partecipazione a Congresso e/o Convegni nazionali e internazionali.
Modalità di ammissione all'esame finale Giudizio collegiale dei componenti del collegio dei docenti tenute presenti le valutazioni dei docenti valutatori proposti dal collegio e deliberati dal consiglio di dipartimento.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Presentazione orale del progetto di ricerca svolto, davanti ad una commissione che, presa visione della presentazione del collegio, esprimera' un giudizio sull' oggetto della ricerca, sulla originalita' e sulla rilevanza, ai fini del conseguimento del titolo di dottore di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma