Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno |
EIACULAZIONE PRECOCE
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: EMMANUELE A. JANNINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'eiaculazione precoce: definizione, prevalenza, impatto psicologico e relazionale.
Fisiologia dell'eiaculazione: meccanismi neurali e ormonali coinvolti.
Classificazione dell'eiaculazione precoce: primaria, secondaria, situazionale.
Fattori di rischio e cause associate: psicologiche, neurobiologiche, fattori di stile di vita.
Metodi di diagnosi: anamnesi, valutazione psicologica, esami fisici e test.
Terapie comportamentali e psicologiche: tecniche di controllo dell'eiaculazione, terapia di coppia.
Trattamenti farmacologici: inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), anestetici locali, altri farmaci.
Ruolo della terapia combinata: approcci integrati per il trattamento.
Impatto dell'eiaculazione precoce sulla qualità della vita e sulle relazioni.
Ricerca e sviluppi futuri nel trattamento dell'eiaculazione precoce: nuove terapie, approcci personalizzati.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
TERAPIA DELL' INFERTILITA' MASCHILE
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LUCIO GNESSI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'infertilità maschile: definizione, epidemiologia, impatto psicosociale.
Valutazione dell'infertilità maschile: anamnesi, esame fisico, analisi del liquido seminale.
Cause comuni di infertilità maschile: fattori genetici, endocrini, ambientali e di stile di vita.
Trattamenti ormonali: uso di gonadotropine, antiestrogeni, terapia sostitutiva con testosterone.
Tecniche di riproduzione assistita: IUI (inseminazione intrauterina), IVF (fecondazione in vitro), ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi).
Gestione delle condizioni mediche associate: varicocele, infezioni, ostruzioni del tratto riproduttivo.
Terapie chirurgiche: correzione di varicocele, TESE (estrazione testicolare di spermatozoi), microTESE.
Approcci complementari: modifiche dello stile di vita, supplementi, tecniche di riduzione dello stress.
Supporto psicologico e consulenza per coppie con infertilità maschile.
Ricerca e sviluppi futuri nella terapia dell'infertilità maschile: nuovi trattamenti, terapie geniche, medicina rigenerativa.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
VARICOCELE E SPERMATOGENESI
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DANIELE GIANFRILLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al varicocele: definizione, prevalenza, impatto sulla fertilità.
Anatomia e fisiopatologia del varicocele: meccanismi di formazione e progressione.
Impatto del varicocele sulla spermatogenesi: effetti termici, ossidativi e ormonali.
Diagnosi del varicocele: esame fisico, ecografia doppler, altri metodi di imaging.
Correlazione tra grado di varicocele e alterazioni della spermatogenesi: studi e risultati.
Opzioni di trattamento per il varicocele: chirurgia (legatura, embolizzazione), approcci non chirurgici.
Efficacia dei trattamenti del varicocele sulla spermatogenesi e sui risultati della fertilità.
Monitoraggio post-trattamento: valutazione della funzione testicolare e della qualità del seme.
Ricerca attuale e controversie: indicazioni per il trattamento, tecniche ottimali, gestione conservativa.
Prospettive future: biomarcatori per la valutazione del varicocele, terapie innovative, gestione personalizzata.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
SINDROME METABOLICA
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: STEFANIA MARIANI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla sindrome metabolica: definizione, criteri diagnostici, epidemiologia.
Componenti della sindrome metabolica: obesità addominale, dislipidemia, ipertensione, iperglicemia.
Patofisiologia della sindrome metabolica: insulino-resistenza, infiammazione, disfunzione endoteliale.
Implicazioni cliniche: rischio di diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, altre complicanze.
Approcci diagnostici: misurazioni cliniche, test di laboratorio, screening.
Gestione della sindrome metabolica: modifiche dello stile di vita, dieta, esercizio fisico.
Terapie farmacologiche: gestione del rischio cardio-metabolico, trattamento delle singole componenti.
Ruolo della prevenzione: educazione sanitaria, interventi a livello di popolazione.
Complicazioni e comorbidità associate: steatosi epatica, sindrome dell'ovaio policistico, apnee notturne.
Ricerca e sviluppi futuri: nuovi farmaci, terapie mirate, approcci multidisciplinari.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
GENETICA DEL DIABETE E DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
data presunta: aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ERNESTO MADDALONI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla genetica del diabete e delle malattie cardiovascolari: concetti fondamentali, rilevanza clinica.
Genetica del diabete tipo 1: geni HLA, meccanismi autoimmuni, fattori genetici e ambientali.
Genetica del diabete tipo 2: polimorfismi genetici, interazioni gene-ambiente, geni di suscettibilità.
Impatto genetico sulle complicanze del diabete: retinopatia, nefropatia, neuropatia.
Genetica delle malattie cardiovascolari: geni coinvolti nell'aterosclerosi, ipertensione, cardiopatie.
Studi di associazione a tutto il genoma (GWAS) e loro impatto sulla comprensione del diabete e delle malattie cardiovascolari.
Farmacogenetica: risposta ai farmaci, personalizzazione della terapia.
Approcci di prevenzione e screening basati sulla genetica: stratificazione del rischio, interventi mirati.
Aspetti etici e considerazioni nella consulenza genetica: privacy, implicazioni psicosociali.
Prospettive future nella ricerca genetica: terapie geniche, editing genetico, medicina di precisione.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
TERAPIA INSULINICA
data presunta: aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ILARIA BARCHETTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla terapia insulinica: storia, tipologie di insulina, meccanismi d'azione.
Indicazioni per la terapia insulinica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altre condizioni.
Tipi di insulina: rapida, a lunga durata, premiscelata, analoghi dell'insulina.
Protocolli di dosaggio e somministrazione dell'insulina: basale-bolus, pompe insuliniche, iniezioni multiple.
Monitoraggio della glicemia e adattamento delle dosi di insulina: autocontrollo, sensori continui di glucosio.
Gestione degli effetti collaterali: ipoglicemia, resistenza all'insulina, lipodistrofia.
Terapia insulinica nel contesto del trattamento globale del diabete: dieta, esercizio, altri farmaci.
Innovazioni tecnologiche nella terapia insulinica: pompe intelligenti, sistemi di somministrazione automatizzati.
Educazione del paziente e aderenza alla terapia: strategie di counseling, supporto.
Ricerca e sviluppi futuri: nuove formulazioni di insulina, terapie combinate, terapie cellulari.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
BIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA E CLINICA DEL TESSUTO ADIPOSO
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: MIKIKO WATANABE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al tessuto adiposo: tipi, distribuzione nel corpo, funzioni biologiche.
Biologia del tessuto adiposo: adipogenesi, struttura cellulare, funzione endocrina.
Fisiologia del tessuto adiposo: ruolo nel metabolismo energetico, omeostasi del glucosio, secrezione di adipochine.
Fisiopatologia del tessuto adiposo: obesità, disfunzione adipocitaria, infiammazione.
Relazione tra tessuto adiposo e malattie metaboliche: diabete, sindrome metabolica, resistenza all'insulina.
Tessuto adiposo e rischio cardiovascolare: aterosclerosi, ipertensione, dislipidemia.
Tecniche di studio del tessuto adiposo: imaging, biopsie, analisi molecolari.
Trattamento dell'obesità e gestione del tessuto adiposo: diete, esercizio fisico, chirurgia bariatrica.
Terapie farmacologiche mirate al tessuto adiposo: nuovi farmaci, approcci terapeutici.
Ricerca futura e nuove prospettive: terapia genica, modulazione delle adipochine, medicina personalizzata.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
MALATTIA DI CUSHING
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ANDREA M ISIDORI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla malattia di Cushing: definizione, eziologia, epidemiologia.
Fisiopatologia della malattia di Cushing: produzione eccessiva di cortisolo, ruolo dell'ipofisi.
Sintomi e segni clinici: caratteristiche facciali, obesità centrale, strie rubre.
Diagnosi della malattia di Cushing: test di laboratorio, test di soppressione con desametasone, imaging.
Differenziazione tra malattia di Cushing e sindrome di Cushing: origine ipofisaria vs. ectopica o iatrogena.
Trattamenti per la malattia di Cushing: chirurgia ipofisaria, radioterapia, farmacoterapia.
Gestione delle comorbidità associate: ipertensione, diabete, osteoporosi.
Complicanze e follow-up a lungo termine: recidive, effetti psicosociali.
Approcci innovativi e ricerca in corso: nuovi farmaci, terapie mirate, approcci personalizzati.
Educazione del paziente e supporto: gestione dello stile di vita, gruppi di supporto, consulenza psicologica.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
EPIGENETICA E FERTILITA'
data presunta: giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: PAOLA GRAMMATICO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione all'epigenetica: concetti fondamentali, meccanismi epigenetici, impatto sulla regolazione genica.
Ruolo dell'epigenetica nella fertilità: importanza nella regolazione della funzione riproduttiva.
Modificazioni epigenetiche negli spermatozoi e negli ovociti: DNA metilazione, modifica degli istoni, RNA non codificante.
Impatto delle alterazioni epigenetiche sulla qualità del gamete e sullo sviluppo embrionale.
Fattori ambientali e stile di vita influenzano l'epigenetica della fertilità: dieta, esposizione a tossine, stress.
Epigenetica nelle tecniche di riproduzione assistita: effetti della manipolazione degli embrioni, imprinting genomico.
Diagnosi e valutazione delle anomalie epigenetiche: tecniche di analisi, biomarcatori.
Terapie e interventi per affrontare i disturbi epigenetici legati alla fertilità.
Ricerca attuale e sfide nell'epigenetica della fertilità: nuove scoperte, applicazioni cliniche.
Prospettive future: potenziali trattamenti epigenetici, impatto sulla medicina riproduttiva personalizzata.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
INTERFERENTI ENDOCRINI E SPERMATOGENESI
data presunta: giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: CARLA LUBRANO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione agli interferenti endocrini: definizione, tipologie, fonti ambientali.
Meccanismi di azione degli interferenti endocrini sulla spermatogenesi: effetti ormonali, tossicità diretta.
Impatto degli interferenti endocrini sulla qualità e quantità degli spermatozoi: motilità, morfologia, concentrazione.
Ricerche epidemiologiche sugli effetti degli interferenti endocrini sulla fertilità maschile.
Esposizione agli interferenti endocrini e alterazioni epigenetiche negli spermatozoi.
Metodi di valutazione dell'esposizione agli interferenti endocrini e degli effetti sulla spermatogenesi.
Strategie preventive e terapeutiche per ridurre l'impatto degli interferenti endocrini sulla fertilità.
Ruolo della regolamentazione e della politica sanitaria nella gestione degli interferenti endocrini.
Sfide attuali e direzioni future nella ricerca sugli interferenti endocrini e la spermatogenesi.
Sensibilizzazione e educazione sulla relazione tra interferenti endocrini e salute riproduttiva.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
Micro RNA NEL LIQUIDO SEMINALE
data presunta: luglio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DONATELLA PAOLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione ai micro RNA (miRNA): funzioni, biogenesi, ruolo nella regolazione genica.
Presenza e caratteristiche dei miRNA nel liquido seminale: profili, funzioni specifiche.
Ruolo dei miRNA nel liquido seminale: regolazione della spermatogenesi, fertilità, trasferimento di informazioni epigenetiche.
Tecniche di analisi dei miRNA nel liquido seminale: sequenziamento, PCR quantitativa, microarray.
Correlazione tra profili dei miRNA seminali e parametri seminali: concentrazione, motilità, morfologia.
Associazione tra alterazioni dei miRNA e condizioni patologiche: infertilità, disfunzioni sessuali.
Potenziale dei miRNA come biomarcatori diagnostici e prognostici nella salute riproduttiva maschile.
Impatto dell'ambiente e dello stile di vita sui miRNA nel liquido seminale.
Terapie mirate e manipolazione dei miRNA: prospettive future nella gestione dell'infertilità maschile.
Sfide e direzioni future nella ricerca sui miRNA nel liquido seminale: impatto clinico, applicazioni terapeutiche.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
TUMORE TESTICOLARE E METILAZIONE NEMASPERMICA
data presunta: settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: DANIELE GIANFRILLI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al tumore testicolare: epidemiologia, tipi, fattori di rischio.
Biologia e patogenesi del tumore testicolare: aspetti molecolari e cellulari.
Impatto del tumore testicolare sulla funzione testicolare e sulla spermatogenesi.
Metilazione del DNA nemaspermico: concetti di base, ruolo nella regolazione genica.
Modificazioni epigenetiche negli spermatozoi in pazienti con tumore testicolare.
Tecniche di analisi della metilazione nemaspermica: bisolfito di sodio, sequenziamento di nuova generazione.
Correlazione tra metilazione nemaspermica e parametri seminali nei pazienti con tumore testicolare.
Trattamento del tumore testicolare: impatto sui profili di metilazione nemaspermica.
Ruolo della metilazione nemaspermica nella fertilità e nelle terapie di riproduzione assistita.
Ricerca attuale e prospettive future sul rapporto tra tumore testicolare e metilazione nemaspermica.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
CONTROLLO DI QUALITA' IN SEMINOLOGIA
data presunta: settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: FRANCESCO PALLOTTI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al controllo di qualità in seminologia: importanza, obiettivi, normative.
Standard e linee guida per il controllo di qualità: WHO, CAP, altre organizzazioni.
Parametri di analisi del seme: volume, concentrazione, motilità, morfologia, vitalità.
Procedure operative standardizzate: raccolta, preparazione, analisi del campione seminale.
Calibrazione e manutenzione degli strumenti: microscopi, analizzatori computerizzati, pipette.
Gestione dei reagenti e dei consumabili: conservazione, scadenze, lotto.
Controllo interno di qualità: procedure giornaliere, monitoraggio dei dati, analisi statistiche.
Controllo esterno di qualità: partecipazione a programmi di valutazione esterna della qualità (VEQ).
Gestione delle non conformità e miglioramento continuo: identificazione, azioni correttive, prevenzione.
Formazione e aggiornamento del personale: competenze tecniche, aggiornamenti normativi, best practices.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
TECNOLOGIE DI DIAGNOSTICA AVANZATA APPLICATA ALLA RICERCA CLINICA E DI BASE
data presunta: ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ANDREA M ISIDORI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alle tecnologie diagnostica avanzate: panoramica, sviluppi recenti, applicazioni in ricerca e clinica.
Sequenziamento di nuova generazione (NGS): principi, applicazioni, interpretazione dei dati.
Imaging avanzato: risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata (CT), PET, tecniche di microscopia.
Spectrometry-based proteomics: analisi delle proteine, biomarcatori, profili di espressione.
Tecnologie di editing genomico: CRISPR-Cas9, ZFN, TALEN.
Bioinformatica nella diagnostica avanzata: analisi dei dati, software, modellazione.
Diagnostica molecolare: PCR, microarray, tecniche di hybridization.
Single-cell technologies: analisi a livello di singola cellula, applicazioni.
Applicazioni delle nanotecnologie nella ricerca clinica: delivery di farmaci, imaging.
Aspetti etici e regolamentari: consenso informato, privacy dei dati, standard di qualità.
Prospettive future: integrazione delle tecnologie, medicina personalizzata, nuovi campi di ricerca.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
NEUROENDOCRINOLOGIA SPERIMENTALE
data presunta: ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: ELISA GIANNETTA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla neuroendocrinologia: concetti fondamentali, storia, campo di studio.
Interazioni tra sistema nervoso e sistema endocrino: meccanismi di segnalazione, feedback ormonale.
Nuove modalità di imaging in neuroendocrinologia: PET, fMRI, SPECT, imaging molecolare avanzato.
Applicazioni dell'imaging nella ricerca neuroendocrina: studio di circuiti neurali, localizzazione di tumori neuroendocrini, monitoraggio della terapia.
Nuove terapie in neuroendocrinologia: terapie mirate, interventi farmacologici avanzati, approcci molecolari e genetici.
Terapie mirate basate sulla neuroendocrinologia: farmaci, interventi comportamentali, modifiche dello stile di vita.
Sfide attuali e direzioni future nella ricerca neuroendocrinologica: nuove scoperte, applicazioni cliniche, integrazione tra imaging e terapia
modalità di accertamento finale: colloquio
|
SEMINARI, LAB MEETING, JOURNAL CLUB
data presunta: febbraio-novembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: VARI DOCENTI E DOTTORANDI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: programma delle attività: Seminari da parte di esperti esterni su argomenti chiave in endocrinologia. Presentazioni degli studenti: lavori di ricerca, casi clinici, revisioni tematiche. I lab meeting saranno relativi ai progressi di ricerca dei singoli gruppi: avanzamenti, dati sperimentali, metodologie. Nel corso dei journal club sarà operata un lettura critica degli articoli: valutazione metodologica, risultati, implicazioni.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
Obesità e Diabete: Le Nuove Evidenze
data presunta: luglio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: LUCIO GNESSI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
Introduzione a obesità e diabete: definizioni, epidemiologia, correlazioni.
Nuove scoperte sulla patogenesi dell'obesità: fattori genetici, ambientali, metabolici.
Relazione tra obesità e sviluppo del diabete tipo 2: meccanismi biologici e molecolari.
Impatto dell'obesità su controllo glicemico e complicanze del diabete.
Ruolo della dieta e dell'esercizio fisico: ultime ricerche e linee guida.
Nuove terapie farmacologiche per l'obesità e il diabete: farmaci emergenti, terapie combinate.
Chirurgia bariatrica: indicazioni, risultati, effetti a lungo termine sul diabete.
Innovazioni nella gestione del diabete legate all'obesità: tecnologie, monitoraggio continuo del glucosio, pompe insuliniche.
Prevenzione dell'obesità e del diabete: strategie basate su evidenze recenti, interventi a livello di popolazione.
Ricerca futura: nuovi target terapeutici, strategie di personalizzazione del trattamento, impatto delle terapie sul microbioma.
modalità di accertamento finale: colloquio
|