Offerta formativa erogata 2025/2026


Restauriamo il Sironi. Contribuite? | Sapienza VP

 

Oltre alle lezioni previste dal corso di Dottorato sono state svolte ulteriori attività formative, di seguito riportate dettagliatamente , nell’anno 2024/2025.
Quest’ultime per il 90% si sono svolte tramite piattaforma telematica (Meet) alla quale è stato possibile partecipare tramite la generazione di link specifici.
I dottorandi hanno quindi potuto ampliare il proprio expertise partecipando a dibattiti con background scientifici differenti da quelli affrontati in prima persona.
Questo ha permesso di ampliare le proprie conoscenze al punto di andare a creare i presupposti importanti su cui sono nate numerose collaborazioni tra diversi gruppi di ricerca.


Di seguito è riportata l’organizzazione delle attività svolte durante l’anno :
 
 


1.SEMINARI RIGUARDANTI IL BACKGROUND DEGLI ARGOMENTI SCELTI DAI DOTTORANDI PER IL LORO PROGETTO DI RICERCA

2. CONGRESSI/ SEMINARI ACCADEMIA MEDICA
 

 

Descrizione dettagliata attività svolte durante l'anno


1.SEMINARI BACKGROUND PROGETTI DI RICERCA SOSTENUTI DAI DOTTORANDI

 

- Il seminario si è svolto Lunedì 27.01. 025,  alle ore 14.00

   La Dott.ssa Palumbo (Tutor: Prof. Pignatelli) ha sostenuto un seminario riguardante :

        "Dislipidemia, LPS e trombosi"
 

- Il seminario si è svolto Lunedì 17.02. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott.ssa Trabalza Marinucci (Tutor: Prof. Rendina) ha sostenuto un seminario riguardante :

    "Infiltrazione intraoperatoria del nervo frenico per buona riespansione polmonare e  controllo del dolore"
 

- Il seminario si è svolto Lunedì 7.04. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott. Marzano (Tutor: Prof. Di Marzo) ha sostenuto un seminario riguardante :

    "FEVAR VS BEVAR nel trattamento degli aneurismi complessi dell’aorta addominale"
 

- Il seminario si è svolto Lunedì 28.04. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott. Appetecchia (Tutor: Prof. Mancone) ha sostenuto un seminario riguardante :

    "A multiparametric approach to study the physiopathology of in-stent restenosis"
 

- Il seminario si è svolto Lunedì 5.05. 2025,  alle ore 14.00
     
   La Dott. Angotti (Tutor: Prof. Mancone) ha sostenuto un seminario riguardante :

    "Advanced echocardiographic evaluation to predict PMK implantation and prognosis in patients undergoing TAVI"
 

- Il seminario si è svolto Lunedì 19.05. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott.ssa Serino (Tutor: Prof. Badagliacca) ha sostenuto un seminario riguardante :

             " L’imaging ecocardiografico della stratificazione prognostica dei pazienti con

                insufficienza cardiaca cronica"

 

- Il seminario si è svolto Lunedì 9.06. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott. Argento (Tutor: Prof. Rendina) ha sostenuto un seminario riguardante :

             " Impact of right ventricular coupling in acute heart failure: a multicenter study"

- Il seminario si è svolto Lunedì 7.07. 2025,  alle ore 14.00

 

   La Dott. Ballatore (Tutor: Prof. Severino) ha sostenuto un seminario riguardante :

             " Ottimizzazione “gender-oriented” diagnostico-terapeutica dei pazienti con       

               cardiopatia a fenotipo ipertrofico"

 

- Il seminario si è svolto Lunedì 8.09. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott. Gazzaniga (Tutor: Prof. Pastori) ha sostenuto un seminario riguardante :

             " Sviluppo di un modello farmacocinetico/farmacodinamico dell’acido bempedoico in  

                pazienti con insufficienza renale"

 

- Il seminario si è svolto Lunedì 22.09. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott. Piamonti (Tutor: Prof. Palange) ha sostenuto un seminario riguardante :

             " Nuove tecniche di pneumologia interventistica: innovazioni nella gestione del  

               versamento pleurico maligno" 

 

- Il seminario si è svolto Lunedì 6.10. 2025,  alle ore 14.00

   La Dott. Germanò (Tutor: Prof. Severino) ha sostenuto un seminario riguardante :

             " Vericiguat in the cardio-renal and cardio-pulmonary coupling in heart failure with    

              reduced ejection fraction" 

 

 
2. CONGRESSI/ SEMINARI ACCADEMIA MEDICA
 

 

-> 13 novembre 2024

ore 17.00 - Saluti del Presidente e dell’Accademico Segretario dell’Accademia Medica di Roma

ore 17.15 - Saluti della Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma- Prof.ssa Antonella Polimeni

ore 17.30 - Maurizio Corbetta, Prof. Ord Neurologia Padova, Prof Neurology Washington Univ St. Louis US: Spontaneous brain activity in health and disease

-> 27 novembre 2024 

ore 17.00 - Maria Rosa Ciriolo, Department of Biology, University of Rome «Tor Vergata»: Reprogrammed mitochondria as a central hub in cancer cell metabolism: not always the same side of the coin

->18 dicembre 2024

ore 17.00- Xavier Jeunemaitre, Department of Genetics, Hôpital Européen Georges Pompidou and Université Paris Cité, Paris France: Investigating the pathophysiology and therapeutics of vascular Ehlers-Danlos syndrome, a rare genetic arterial disease

->29 gennaio 2025

ore 17.00- Francesca Odoardi, Institute of Neuroimmunology and Multiple-Sclerosis Research Göttingen Medical University, Göttingen, Germany: Il ruolo del polmone nella patologia autoimmune del sistema nervoso centrale

->12 marzo 2025

ore 17.00- Marco Tamietto, Università di Torino: Basi neurali della visione non consapevole nell’uomo e nei primati non umani

->16 aprile 2025

ore 17.00- Francesco Violi, Professore Ordinario di Medicina Interna. Università di Roma ‘La Sapienza: Microbiota intestinale e malattie cardiovascolari

 

 

 


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma