Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi formativi riguardano l'addestramento e lo sviluppo della ricerca in ambito cardiovascolare e toracico con acquisizione di nozioni di ultrasonografia e radiodiagnostica avanzata. I contenuti del programma sono: anatomia e fisiologia cardiovascolari; patologie vascolari, cardiache e toraciche; diagnostica non invasiva ed invasiva; nozioni di terapia medica e metodiche avanzate di terapia chirurgica; meccanismi neuroeffettori vegetativi al livello cardiovascolare; identificazione, locazione e ruolo biologico di inibitori di proteasi nel sistema nervoso e cardiovascolare; sistemi recettoriali dopaminergici e colinergici nel sistema cardiovascolare; inibitori di proteasi plasmatici e tissutali a livello del sistema cardiovascolare; valutazione della vitalità miocardica e della transmuralità della necrosi dopo infarto miocardico, mediante tecniche poliparametriche; valutazione del miocardio stunned ed ibernato; micobatteriosi polmonari ed extra-polmonari; recettori delle neurotrofine nelle arterie polmonari e nel fluido di lavaggio bronchiolo-alveolare nelle sarcoidosi; uso aerosolico del'alfa interferon nelle tubercolosi polmonari e nella bronchite cronica; etiopatogenesi delle istiocitosi polmonari ed extrapolmonari.
Per quanto attiene l'area imaging si approfondirà l'addestramento e lo sviluppo della ricerca innanzi tutto nel campo cardio-vascolare, in quelli oncologico e gastro enterologico mediante tecniche avanzate di scintigrafia (SPECT e PET). I contenuti del programma comprendono per questa area i radiofarmaci, le nuove tecniche d'immagine, la fisiopatologia cardiologica e gastro-enterica e la crescita neoplastica.
Sono contemplati inoltre, aggiornamenti di fisiopatologia ed imaging mediante seminari tenuti da esperti italiani e stranieri al fine di realizzare una formazione scientifica globale di alto livello nei dottorati. le esperienze maturate dovranno portare i dottorandi a orientarsi in maniera professionale nei seguenti ambiti: Valutazione delle protesi e delle endoprotesi vascolari. Valutazione della fisiopatologia cardiaca e relativa diagnostica. Valutazione della fisiopatologia pneumologica e della sua diagnostica. Procedure diagnostiche e terapeutiche inerenti alla chirurgia toracica trapianto polmonare. Studio delle fistole artero-venose polmonari. Studio degli shunt artero-venosi cardio-circolatori. Applicazioni della scintigrafia nella diagnosi delle patologie del sistema cardiocircolatorio e vascolare sistemico e polmonare. Applicazione della tomografia computerizzata (TC) e della Risonanza magnetica (RM) nella diagnosi delle varie patologie cardiovascolari e toraciche. A concludere attività di laboratorio translazionale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 3 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Identificazione e targeting dei meccanismi molecolari coinvolti nella radioresistenza nel rabdomiosarcoma pediatrico"

Ente finanziatore: IRCCS SAN RAFFAELE ROMA S.R.L
Tematica: scompenso cardiaco.

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Titoli (max 15 punti)
I titoli possono essere presentati in autocertificazione. I candidati dovranno inviare in forma telematica i titoli in sede di presentazione della domanda. il laureando alla laurea magistrale avrà punteggio 0 alla voce voto di laurea.


Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che, nell’ambito della valutazione complessiva dei titoli e del progetto, avranno conseguito una votazione minima di 30/60.



VALUTAZIONE DEL PROGETTO Progetto (max 45 punti)
a) titolo del progetto di ricerca (max 100 caratteri);
b) obiettivi della ricerca (max 900 caratteri), descrivendo prima l’obiettivo generale e poi individuando l’obiettivo specifico. Nell’ambito di una tematica scientifica, l’obiettivo generale del progetto (“overall objective” oppure “goal” in inglese) consiste nella soluzione di un problema molto generale e rappresenta un traguardo molto elevato (che richiede molto tempo e/o un approccio multidisciplinare). L’obiettivo specifico (“specific objective”) consiste nella soluzione a un problema ben preciso ed è quello che il candidato si impegna a raggiungere alla fine dei tre anni. L'obiettivo specifico, che concorre al raggiungimento dell’obiettivo generale, può avere a sua volta dei sotto-obiettivi, di norma è espresso tramite un sostantivo e non tramite un verbo (è il traguardo, non il percorso) e deve essere SMART (Specific, Measurable, Attainable, Relevant, Time-bound). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi);
c) stato dell'arte con bibliografia essenziale (max 4.000 caratteri) da cui emerga chiaramente la conoscenza degli argomenti trattati e l’individuazione di uno o più problemi aperti a cui il progetto intende dare risposta (con il raggiungimento dell’obiettivo specifico);
d) breve esposizione delle diverse attività previste durante i tre anni di progetto (max 5.000 caratteri).;
e) cronoprogramma in forma grafica comprendente tutte le attività (reclutamento, analisi dati, elaborazione tesi) previste durante i tre anni di progetto.

Ai fini della selezione verranno valutati con particolare attenzione:
a) chiarezza e completezza della definizione e della descrizione dell’obiettivo specifico, della strategia utilizzata per raggiungerlo e del cronoprogramma;
b) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato;
c) conoscenza dello stato dell’arte e definizione dei problemi aperti;
d)contenuti innovativi del progetto;
e) fattibilità del progetto.
lingua ITALIANO

Prova orale Prova Orale: max 60 punti
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che abbiano conseguito una valutazione minima di 30/60 (titoli e progetto).
Qualora il numero dei candidati lo rendesse necessario, la Commissione di valutazione proseguirà̀ la prova orale nei giorni successivi a quello previsto per l’inizio della stessa.
Durante la prova orale verranno approfonditi i vari aspetti riguardanti il progetto proposto, il CV e i titoli presentati. Contestualmente, si svolgerà̀ anche una verifica della conoscenza della lingua inglese. La prova orale sarà̀ superata solo dai candidati che avranno ottenuto una votazione minima di 30/60.
Il punteggio minimo complessivo per l’inserimento nella graduatoria finale è di 60/120.

lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti giuliana.fragassi@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
a) titolo del progetto di ricerca (max 100 caratteri);
b) obiettivi della ricerca (max 900 caratteri), descrivendo prima l’obiettivo generale e poi individuando l’obiettivo specifico. Nell’ambito di una tematica scientifica, l’obiettivo generale del progetto (“overall objective” oppure “goal” in inglese) consiste nella soluzione di un problema molto generale e rappresenta un traguardo molto elevato (che richiede molto tempo e/o un approccio multidisciplinare). L’obiettivo specifico (“specific objective”) consiste nella soluzione a un problema ben preciso ed è quello che il candidato si impegna a raggiungere alla fine dei tre anni. L'obiettivo specifico, che concorre al raggiungimento dell’obiettivo generale, può avere a sua volta dei sotto-obiettivi, di norma è espresso tramite un sostantivo e non tramite un verbo (è il traguardo, non il percorso) e deve essere SMART (Specific, Measurable, Attainable, Relevant, Time-bound). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi);
c) stato dell'arte con bibliografia essenziale (max 4.000 caratteri) da cui emerga chiaramente la conoscenza degli argomenti trattati e l’individuazione di uno o più problemi aperti a cui il progetto intende dare risposta (con il raggiungimento dell’obiettivo specifico);
d) breve esposizione delle diverse attività previste durante i tre anni di progetto (max 5.000 caratteri).;
e) cronoprogramma in forma grafica comprendente tutte le attività (reclutamento, analisi dati, elaborazione tesi) previste durante i tre anni di progetto.
2.1. Ai fini della selezione verranno valutati con particolare attenzione:
a) chiarezza e completezza della definizione e della descrizione dell’obiettivo specifico, della strategia utilizzata per raggiungerlo e del cronoprogramma;
b) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato;
c) conoscenza dello stato dell’arte e definizione dei problemi aperti;
d)contenuti innovativi del progetto;
e) fattibilità del progetto.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno08/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-CARDIO-THORACIC-AND-VASCULAR-PATHOPHYSIOLOGY-AND-IMAGING_nD4197.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitigiuliana.fragassi@unirom11.it

Altra tipologia (VALUTAZIONE DEL PROGETTO - PROJECT EVALUATION)
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora14:00
aulaDIREZIONE PRIMA MEDICA
indirizzoviale del policlinico 155
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-CARDIO-THORACIC-AND-VASCULAR-PATHOPHYSIOLOGY-AND-IMAGING_nD4197.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitiGIULIANA.FRAGASSI@UNIROMA1.IT

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora13:00
aulaaula didattica prima clinica medica secondo piano
indirizzoviale del policlinico 155
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sito (https://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-CARDIO-THORACIC-AND-VASCULAR-PATHOPHYSIOLOGY-AND-IMAGING_nD4197.aspx):
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitigiuliana.fragassi@unirom11.it


Avviso:
Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Contestualmente alla pubblicazione della graduatoria sarà disponibile la visualizzazione dei punteggi da parte di ciascun candidato accedendo alla propria area riservata sul portale Infostud.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 15

SPECIALIZZAZIONE
SPECIALIZATION

Punteggio massimo/max score: 2
70 E LODE
70 E LODE
2,0
70
70
1,0
<70
<70
0,0

VOTO DI LAUREA
THESIS EVALUATION

Punteggio massimo/max score: 3
VOTO DI LAUREA SPECIALISTICA
Degree mark
110 e lode
10 cum laude
3,0
110
110
2,0
105 -109
105-109
1,0
<105 e candidati laureandi alla laurea magistrale
<105 and candidates undergraduated
0,0

PUBBLICAZIONI
PUBBLICATIONS

Punteggio massimo/max score: 10
6 ARTICOLI
6 ARTICLERS
6,0
5 ARTICOLI
5 ARTICLES
5,0
4 ARTICOLI
4 ARTICLES
4,0
3 ARTICOLI
3 ARTICLES
3,0
2 ARTICOLI
2 ARTICLES
2,0
1 ARTICOLO
1 ARTICLES
1,0
candidato ultimo o primo autore in 1 pubblicazion
FIRST OR LAST AUTHOR IN 1 ARTICLE
2,0
candidato ultimo o primo autore in 2 pubblicazioni
FIRST OR LAST AUTHOR IN 2 ARTICLES
3,0
candidato ultimo o primo autore in più di 2 pubblicazione
FIRST OR LAST AUTHOR IN MORE THAN 2 ARTICLES
4,0


Altra tipologia (VALUTAZIONE DEL PROGETTO - PROJECT EVALUATION)

Altra tipologia

VALUTAZIONE DEL PROGETTO
PROJECT EVALUATION

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 45

VALUTAZIONE PROGETTO
PROJECT EVALUATION

Punteggio massimo/max score: 45


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

PROVA ORALE
ORAL EVALUATION

Punteggio massimo/max score: 60


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma