Ricerca: Software a bassa interazione umana per identificazione, monitoraggio e catalpgazione di oggetti orbitanti da osservazioni ottiche
Software
Ottima padronanza del pacchetto Office in particolare: Word, Excel, PowerPoint, Outlook
Padronanza di linguaggi di programmazione quali: HTML (base), Visual Basic (base), Visual Studio C# (buona), C++ (buona), MATLAB (ottima), Python (buona)
Software per analisi in ambito spaziale: propagatore SGP4 di David Vallado e Spacetrack.org (Matlab, C++) e basi di Orekit (Python), basi di STK, Snap (ESA)
Mag. 2021 - in corso: Assegnista di ricerca presso il dipartimento di ingegneria meccanica ed aerospaziale (DIMA) per determinazione di assetto di oggetti in orbita utilizzando misure da terra.
Nov. 2020 - Dic. 2021: Contratto di consulenza presso On-Air Solutions & Consulting s.r.l. Supporto al progetto GIRL, in particolare nella realizzazione di un simulatore, e software di bordo, per stabilire comunicazione ottica tra un satellite in orbita LEO ed una ground station a 2 Gb/s.
Gen. - Giug. 2020, Set. - Ott. 2017: Università di Roma "La Sapienza", Roma (Italia), Borsa di studio per attività di ricerca "Test sottosistemi satellitari IKUNS" presso il dipartimento di ingegneria meccanica ed aerospaziale (DIMA)
Gen. - Feb. 2019: Università di Roma "La Sapienza", Roma (Italia). Borsa di studio per attività di ricerca “Dispiegamento e test network sorveglianza spaziale Sapienza” il dipartimento di ingegneria meccanica ed aerospaziale (DIMA)
Gen. - Feb. 2019: Roboptics s.r.l. "Attività di consulenza per analisi immagini e video di satelliti"
Feb. - Mar. 2018: Università di Roma "La Sapienza", Roma (Italia). Borsa di studio per attività di ricerca "Attività di acquisizione dati mediante osservazione ottiche" presso il Broglio Space Center di Malindi (Kenya) per l'evento del rientro della stazione spaziale Tiangong