Ricerca: Roma e i giovani musulmani di terza generazione: tra rappresentazione e riconoscimento sociale
Laureata in Lingue e letterature straniere moderne (Sapienza Università di Roma) con una tesi in Letteratura tedesca contemporanea sulla figura di Odisseo e in Scienze della Formazione Primaria (Università Roma Tre) con una tesi in Psicologia generale sulla vergogna e l’apprendimento delle lingue straniere, si abilita all’insegnamento scolastico attraverso il Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università Roma Tre. Diventa docente di ruolo in Lingua e civiltà inglese presso la scuola secondaria superiore a seguito di vincita di concorso pubblico ordinario indetto dal MIUR.
In ambito scolastico si occupa di certificazioni linguistiche ed è referente per i progetti europei Erasmus+.
Attualmente è dottoranda in “Storia e culture d’Europa” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma e cultrice della materia in Storia delle religioni presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre. Fa parte della redazione di EREnews, European Religious Education newsletter.
Recentemente ha approfondito l'interesse per l'evoluzione del contesto socio-etnico-religioso in Italia, focalizzando l’attenzione sulla comunità musulmana. Oggetto del suo progetto di ricerca sono le giovani musulmane e i giovani musulmani che frequentano le università italiane.