CHIARA BRIGUGLIO

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: chiara.briguglio@uniroma1.it
edificio: Istituto di diritto processuale civile





CURRICULUM VITAE di Chiara Briguglio e-mail: chiara.briguglio@uniroma1.it Nata a Messina, il 21 novembre 1998 Nel 2017 ha conseguito la maturità presso il Liceo classico “Caminiti-Trimarchi” di S. Teresa di Riva, con voto di 100/100 e lode. Nel mese di agosto 2017 (8 agosto 2017- 25 agosto 2017) ha frequentato, presso l’English Language Institute della “University of British Columbia” (UBC) di Vancouver, il corso “English for the Global Citizenship”. A partire da settembre 2017 risulta iscritta presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Giurisprudenza LMG-01. Nel 2019 è stata ammessa alla “London School of Economics” (LSE) per svolgere una Summer School LL200 Competition Law and Policy: Controlling Private Power, sostenendo, ad agosto 2022, il relativo esame con valutazione A- In data 11 luglio 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, riportando la votazione di 110/110 cum laude e invito a proseguire gli studi, discutendo una tesi in Diritto processuale civile dal titolo “Prospettive di continuità aziendale di un’impresa in crisi mediante creazione di un NewCo” (relatrice Chiar.ma Prof.ssa Roberta Tiscini). In data 20 settembre 2022 è risultata vincitrice del concorso per l’ammissione al XXXVIII ciclo del corso di dottorato di ricerca in “Autonomia privata, impresa, lavoro, e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale”, curriculum di Diritto processuale civile, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tutor Chiar.ma Prof.ssa Roberta Tiscini. In data 19 ottobre 2022 risulta ammessa al tirocinio formativo ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Suprema Corte di Cassazione (rinuncia al tirocinio). Dal mese di ottobre 2022 al mese di gennaio 2023 ha svolto uno stage formativo presso lo studio legale Legance – Avvocati Associati, occupandosi prevalentemente di contenzioso civile, pratiche di restructuring e procedure concorsuali. Attualmente svolge la pratica forense presso lo Studio Allegra, sito in Roma, occupandosi di contenzioso civile e lavoristico, di procedure concorsuali e di mediazioni civili e commerciali. In qualità di dottoranda partecipa alle riunioni del Comitato di redazione delle riviste Judicium, coordinato dal Prof. B. Sassani; è, inoltre, componente del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. G. Ruffini, relativo all’Osservatorio sulla Cassazione civile per la Rivista di Diritto processuale. E’, infine, un tutor volontario presso il “Polo Universitario Penitenziario Sapienza”, istituito presso la Casa Circondariale di Rebibbia.

Produzione scientifica

  • 11573/1671339 - 2023 - Procedimento in materia di persone di persone, minorenni e famiglie (02b Commentario)
    CHIARA BRIGUGLIO
  • 11573/1671195 - 2022 - Liquidazioni coatte amministrative speciali (Artt. 293-316) (02b Commentario)
    MARTINA MAZZEI, CHIARA BRIGUGLIO
  • 11573/1671004 - 2022 - Effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per il debitore e per i creditori (artt. 142-162) (02b Commentario)
    MARTINA MAZZEI, CHIARA BRIGUGLIO
  • 11573/1670997 - 2022 - Itinerari applicativi di intersezione tra il concordato con continuità aziendale e l’affitto d’azienda: un auspicato “esprit de transition” verso la nuova concorsualità (01c Nota a sentenza)
    CHIARA BRIGUGLIO
  • 11573/1670993 - 2022 - C. BRIGUGLIO, La natura cognitiva ed impugnatoria del procedimento di reclamo contro l'ordinanza declaratoria di estinzione ex art. 630, comma 3 c.p.c., Nota a Cass. civ., Sez. Un., 10 marzo 2022, n.7877 (01c Nota a sentenza)
    CHIARA BRIGUGLIO
  • 11573/1671317 - 2022 - Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori (Artt. 163-171) (02b Commentario)
    CHIARA BRIGUGLIO


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma