Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando aggiuntivo


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) ha l’obiettivo di favorire il coordinamento, superare la frammentazione del sistema dell’alta formazione nel campo della ricerca applicata al patrimonio culturale e creare una nuova generazione di ricercatori e professionisti operanti nel settore, in grado di collaborare e competere nei contesti delle più prestigiose iniziative europee e internazionali. Allo scopo di raggiugere questo obiettivo, il PhD-HS.it prevede la mobilità dei dottorandi e dei docenti fra le diverse sedi all’interno dello stesso curriculum e, quando possibile, tra più curricula. Il dottorato di ricerca in heritage science avrà una forte connotazione internazionale, sia per attrarre studenti dall’estero sia per formare personale altamente qualificato in grado di competere a livello internazionale. Le infrastrutture di ricerca europee sono il luogo ideale per formare le nuove generazione in un ambiente altamente interdisciplinare e caratterizzato dall’eccellenza. Nell’ambito del PhD-HS.it sarà dunque promosso l’uso delle facilities delle infrastrutture di ricerca da parte dei dottorandi e il loro coinvolgimento nelle attività delle stesse. Nel settore dell’heritage science opera un ecosistema di infrastrutture di ricerca riconosciute a livello europeo e globale e incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). Le principali sono: E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), che è a guida italiana e DARIAH ERIC (Digital Research Infrastrutcture for the Arts and Humanities European Research Infrastructure Consortium). Il dottorato PhD-HS si articola in curricula interdisciplinari per coprire la vasta gamma di saperi coinvolti nel settore del patrimonio culturale, dall’archeologia all’intelligenza artificiale, dalla storia dell’arte alla fisica applicata allo studio della materia, dalla museologia alle scienze ambientali ecc. L’obiettivo è mettere a sistema e fare sinergia affinché le nuove generazioni possano beneficiare di competenze all’avanguardia nate dal sodalizio fra le opportunità della conoscenza umanistica e dell’innovazione tecnologica.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 8 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "SUOR ORSOLA BENINCASA"
Tematica: Transizione digitale per il Patrimonio
Sul curriculum: 9 - DIGITAL TRANSITION FOR HERITAGE

- Digital Transition for Heritage

Ente finanziatore: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (CNR-ISPC)
Tematica: DIGITAL TRANSITION FOR HERITAGE
Sul curriculum: 9 - DIGITAL TRANSITION FOR HERITAGE

- Technologies for diagnostics Monitoring and Study of Cultural Heritage

Ente finanziatore: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (CNR-ISPC)
Tematica: TECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO E STUDIO DEL PATRIMONIO CULTURALE
Sul curriculum: 3 - TECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO E STUDIO DEL PATRIMONIO CULTURALE

- Technologies for diagnostics Monitoring and Study of Cultural Heritage

Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"
Tematica: SCIENZA E TECNOLOGIE PER IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
- SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR THE ARCHITECTURAL HERITAGE

Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Tematica: MATERIALI E METODOLOGIE AVANZATE PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE: TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI ANTROPICI E NATURALI
Sul curriculum: 1 - MATERIALI E METODOLOGIE AVANZATE PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE: TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI ANTROPICI E NATURALI

- ADVANCED MATERIALS AND METHODOLOGIES FOR SAFEGUARDING CULTURAL HERITAGE: ECOLOGICAL TRANSITION AND DIGITAL MITIGATION OF ANTHROPOGENIC AND NATURAL HAZARDS

Ente finanziatore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Tematica: Conservazione e restauro degli strumenti a tastiera antichi. Progetto ERC-Synergy-24 101167101 REM@KE (RecontructingEmbodied Musical Sound at the Keyboard)
Sul curriculum: 4 - LA VITA DELLE COSE. STORIA DEI MATERIALI, DELLE TECNOLOGIE E DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE, TRA ARCHEOLOGIA, ARTE E SCIENZA

- Conservation and Restoration of Early Keyboard Instruments. progetto ERC-Synergy-24 101167101 REM@KE (RecontructingEmbodied Musical Sound at the Keyboard)

Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA "VANVITELLI"
Tematica: CONOSCENZA, GESTIONE E COMUNICAZIONE DI CONTESTI PLURISTRATIFICATI
- KNOWLEDGE, MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF MULTI-LAYERED CONTEXTS

Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Saranno considerati ai fini della graduatoria i seguenti elementi/titoli
- voto di laurea
- Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
- partecipazione di corsi universitari post-lauream
- partecipazione a stage
- altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
- conoscenze informatiche
- eventuali pubblicazioni
- attestati di partecipazione a gruppi di ricerca.
Le candidate e i candidati dovranno presentare, pena l’esclusione dalla procedura di valutazione, un progetto di ricerca completo di note e bibliografia di 15000 caratteri spazi inclusi e 5 immagini al massino. Gli elaborati che non rispetteranno tali limiti non saranno valutati con conseguente esclusione della candidata o del candidato dalla procedura valutativa. Il progetto di ricerca sarà valutato in termini di fattibilità, originalità, innovatività, aderenza alle tematiche di ricerca e al curriculum dottorale prescelti, aderenza alle conoscenze e alle capacità di sviluppare attività di ricerca attestate dai titoli della candidata o del candidato.

I candidati che avessero optato per la borsa finanziata dall’Università degli Studi di Pavia sul curriculum La vita delle cose. Storia dei materiali, delle tecnologie e delle tecniche di produzione, tra archeologia, arte e scienza e sulla tematica: “Conservazione e restauro degli strumenti a tastiera antichi”. Progetto ERC-Synergy-24 101167101 REM@KE (Recontructing Embodied Musical Sound at the Keyboard, dovranno produrre oltre al progetto di ricerca e al CV obbligatori, anche una lettera di presentazione, un abstract della tesi di laurea, due lettere di presentazione di docenti, un elaborato scritto tra capitolo di tesi o pubblicazione e un altro elaborato scritto (a titolo di esempio di conservazione o restauro).

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 50/80

Prova orale La prova orale si volgerà in presenza e, per motivate esigenze,
in remoto. La richiesta dovrà essere presentata al Coordinatore del Corso all'indirizzo e-mail indicato nella presente pagina web e sarà eventualmente accolta a insindacabile discrezione della Commissione giudicatrice.
Solo le candidate e i candidati che avranno acquisito o superato il punteggio minimo per titoli e progetto stabiliti nei criteri di valutazione saranno ammessi alla prova orale. La prova consiste in una discussione sui titoli e sul progetto presentato e in una prova di lingua per valutare le conoscenze della candidata o del candidato data in particolare la necessità di svolgere parte della ricerca presso istituzioni estere.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 40/60
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti adriana.bocchetti@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro la scadenza del bando

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Le candidate e i candidati dovranno presentare, pena l’esclusione dalla procedura di valutazione, un progetto di ricerca completo di note e bibliografia di 15000 caratteri spazi inclusi e 5 immagini al massino. Gli elaborati che non rispetteranno tali limiti non saranno valutati con conseguente esclusione della candidata o del candidato dalla procedura valutativa. Il progetto di ricerca sarà valutato in termini di fattibilità, originalità, innovatività, aderenza alle tematiche di ricerca e al curriculum dottorale prescelti, aderenza alle conoscenze e alle capacità di sviluppare attività di ricerca attestate dai titoli della candidata o del candidato, da caricare entro le ore 23:59 del 21/07/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 21/07/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 21/07/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 21/07/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 21/07/2025

§ altro documento: capitolo di tesi
non obbligatorio, da caricare entro la scadenza del bando

§ altro documento: elaborato scritto inerente il tema della borsa eventualmente selezionata
non obbligatorio, da caricare entro la scadenza del bando

§ altro documento: lettera di presentazione
non obbligatorio, da caricare entro la scadenza del bando

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 21/07/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno08/09/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-HERITAGE-SCIENCE_nD3864.aspx
giorno della pubblicazione11/09/2025
info e recapitiadriana.bocchetti@unioma1.it

Prova orale
giorno15/09/2025
notele prove orali proseguiranno al massimo fino al 19/09/2025 in ragione del numero delle candidate e dei candidati ammessi alla prova
ora09:00
aula10
indirizzoex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-HERITAGE-SCIENCE_nD3864.aspx
giorno della pubblicazione15/09/2025
info e recapitiadriana.bocchetti@unioma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 5


Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
degree mark
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia del voto di laurea è sostituita dalla seguente
Students who will defend their thesis before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree, while for those who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2025, the previous grid is replaced by the following
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 3
Pubblicazione ISI (primo autore) 2 Pubblicazione ISI (co-autore) 0,5 Libro o Capitolo di libro (solo autore) 2 Libro o Capitolo di libro (co-autore 0,5 Contributo a convegno 0.5
Description Points ISI (author) 2 ISI (co-author) 0,5 Book or chapter in book (author) 2 Book or chapter in book (co-author) 0,5 Contribution to a lecture/ congress 0.5


Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 10
Descrizione Punti Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus) 1,5 Partecipazione a progetti e/ o contratti di collaborazione alla ricerca 1 Corsi di formazione alla ricerca 0.5
Description Points Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus) 1,5 Involvement in research projects and/or Collaboration contracts 1 Training courses for researchers 0.5


Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 60
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. In particolare verranno valutati: • Conoscenza dello stato dell’arte (10 punti) • Originalità e contenuto innovativo (15 punti) • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (10 punti) • Fattibilità del progetto (15 punti) • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (10 punti)
In the research project, the candidate must demonstrate clear abilities to design, organize and develop the scientific research in total autonomy. The full text must not exceed 8,000 characters (including spaces). This project, which must be submitted the purposes of the competition, will not be considered compulsory for the research activity of winner participants. In particular, there will be evaluated: • Knowledge of the state of the art (10 points) • Innovative aspects of the project (10 points) • Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results (10 points) • Feasibility of the project (10 points) • Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme (5 points)


Altri titoli
Other qualifications

Punteggio massimo/max score: 2


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral Exam

Punteggio massimo/max score: 60
• Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca (40 punti); • Discussione dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (10 punti); • Lingua straniera (10 punti).
• Discussion of topics related to the research project (40 points); • Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV (10 points); • Foreign language (10 points).



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma