Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Innovazione Traslazionale in Medicina e Chirurgia forma professionisti capaci di integrare conoscenze cliniche e tecnologie avanzate. Offre un ambiente interdisciplinare che unisce competenze mediche, chirurgiche, radiologiche, gastroenterologiche e anatomo-patologiche, con il supporto di intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale (VR) e robotica.
Uno dei principali focus è la chirurgia mininvasiva, in particolare quella robotica, con due sistemi Intuitive Xi. Questi strumenti consentono interventi ad alta precisione in oncologia, chirurgia endocrina, toracica e ginecologica. L’integrazione con AI e realtà aumentata favorisce simulatori didattici e innovazioni brevettabili, migliorando sicurezza ed efficacia.
Il Dottorato promuove un approccio multidisciplinare nella gestione di patologie complesse, come neoplasie ed endometriosi, e incoraggia collaborazioni con aziende per lo sviluppo di nuove soluzioni. Particolare attenzione è rivolta alle patologie dell’apparato digerente, come lesioni gastriche precancerose e tumori neuroendocrini. Presso l’AOU Sant’Andrea, Centro ENETS, i dottorandi approfondiscono tecniche avanzate: cromoendoscopia elettronica, AI per la classificazione dei polipi, resezioni endoscopiche ed ecoendoscopia.
In Radiologia, l’AI migliora flussi di lavoro ed esami diagnostici. Sistemi come Radiology Command Center™, AIR™ Recon DL e TrueFidelity™ riducono tempi e radiazioni mantenendo alta qualità. La TC spettrale permette l’analisi dei tessuti e una diagnosi precoce più efficace. Completano il quadro imaging avanzato (SPECT/TC, PET/TC) e sonde radiomarcate per patologie infiammatorie, infettive e oncologiche.
In Anatomia Patologica si studiano tumori solidi e malattie linfoproliferative attraverso biopsia liquida, profilazione molecolare e organoidi. I laboratori dell’AOU Sant’Andrea e dell’Università offrono tecnologie avanzate per sequenziamento genico (NGS) e colture cellulari.
I dottorandi partecipano a progetti multicentrici nazionali e internazionali, collaborano con specialisti e contribuiscono allo sviluppo di nuove terapie e strumenti diagnostici. L’accesso a robot chirurgici, AI e sistemi di imaging rende questo Dottorato un contesto ideale per innovazioni, pubblicazioni e brevetti. I ricercatori formati guideranno la transizione verso una medicina più personalizzata, precisa e mininvasiva

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 2 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
Tematica: FIS2 - Stress cellulare nel carcinoma del pancreas
- Cell stress response in pancreatic cancer
CUP: B53C24009420001

Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTÀ (INMP)
Tematica: Garanzia di accesso alle cure sanitarie soprattutto in soggetti vulnerabili, quali quelli provenienti da contesti di migrazione, povertà, emarginazione, e deprivazione socio-sanitaria.
- Guaranteeing access to health care, especially in regard of vulnerable individuals, such as those with backgrounds of migration, poverty, marginalization, and socio-health deprivation.

Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I Titoli che verranno valutati riguarderanno il Curriculum Vitae, voto di Laurea, le pubblicazioni, il progetto di ricerca, esperienze in attività di ricerca

Prova scritta Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione minima richiesta 40/60.
La prova scritta consisterà in un elaborato prodotto su tematiche specifiche dei curricula del dottorato a seguito di estrazione da una terna
lingua ITALIANO

Prova orale Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano
conseguito la votazione minima richiesta 40/60. La prova orale verterà sul progetto di ricerca presentato. Inoltre, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e
la comprensione di una pubblicazione scientifica scelta dalla Commissione Giudicatrice.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Website https://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1 Email dottorato.oncologia@uniroma1.it, antonella.sanna@uniroma1.it Telefono 0649697743

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Lunghezza massima 1000 parole, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Limitare pubblicazioni a quelle censite da banca dati Scopus o Web of Sciences, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1
giorno della pubblicazione27/06/2025
info e recapitiantonella.sanna@uniroma1.it

Prova scritta
giorno02/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulada definire
indirizzohttps://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitiantonella.sanna@uniroma1.it

Prova orale
giorno09/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulada definire
indirizzohttps://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitiantonella.sanna@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Voto laurea magistrale / media esami
Degree mark

Punteggio massimo/max score: 5
Per gli studenti non laureati, il voto di laurea è sostituito dalla media degli esami.
For non-degree students, the graduation grade is substituted by average score of the exams.

110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Curriculum
CV

Punteggio massimo/max score: 20
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
7,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
5,0
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
3,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 35
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
5,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
5,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
Written test

Punteggio massimo/max score: 60
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 60
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
25,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
25,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma