Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Linguaggio, rappresentazione, testo e documento nelle loro molteplici implicazioni e per diversi aspetti (cartografico, linguistico, filologico, materiale, ecc.) costituiscono il comune denominatore del Dottorato. Il Dottorato è articolato in curricula che coprono le discipline del libro e del documento, delle biblioteche e degli archivi, gli studi di gli studi di teoria dei linguaggi ed educazione
linguistica (ivi incluse la linguistica inglese, spagnola e tedesca), la linguistica e cultura russa, gli studi storico-letterari, gli studi geografici e cartografici, gli studi di genere. Il Dottorato si propone di fornire ai dottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle problematiche legate al linguaggio e al documento (scritto ma anche audiovisivo e digitale), alla mappatura e rappresentazione critica delle testimonianze materiali e immateriali sul territorio e si caratterizza per l'attenzione al confronto interdisciplinare, agli ambiti di ricerca più innovativi nei diversi settori e all'internazionalizzazione. Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale, riconosciuto anche sul piano internazionale, per le tematiche comprese, come mostra la provenienza delle domande di ammissione da molte università italiane e dall'estero oltre che da funzionari pubblici. Frequentano il Dottorato vari studenti stranieri e una larga percentuale dei dottorandi proviene da università diverse dalla Sapienza.
Per il 41° ciclo i curricula del Dottorato tornano a essere cinque: 1) Scienze del libro e del documento; 2) Teoria dei linguaggi e educazione linguistica; 3) Linguistica e cultura russa; 4) Studi geografici; 5) Studi di genere: letterature e rappresentazioni.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 1 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
Tematica: Reconstruction of Hernando Colón’s library, with a focus on the legal section and on the use of legal sources in his circle - COLIBRI Project - ERC Starting Grant 2024, n° 101165261
Sul curriculum: SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO

- Reconstruction of Hernando Colón’s library, with a focus on the legal section and on the use of legal sources in his circle - COLIBRI Project - ERC Starting Grant 2024, n° 101165261

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La selezione avverrà sulla base del progetto di ricerca e dei titoli e quindi, per coloro che saranno ammessi, di un colloquio.
Valutazione dei titoli: A) progetto di ricerca, fino a 25 punti; B) curriculum, titoli di studio, conoscenze linguistiche e altri titoli, fino a 10 punti; C) eventuali pubblicazioni scientifiche (massimo 5), fino a 5 punti.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario un punteggio complessivo di almeno 26/40.

Prova orale Il colloquio, in lingua italiana (e, per il curriculum di Linguistica e cultura russa, anche in russo), è rivolto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca nelle aree scientifiche del Curriculum scelto e con specifico riferimento al progetto di ricerca proposto.
Il punteggio minimo per il superamento del colloquio è di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Il recapito del Dottorato e' riccardo.morri@uniroma1.it. La selezione avverrà sulla base del progetto di ricerca e dei titoli e quindi, per coloro che saranno ammessi, di un colloquio. Valutazione dei titoli: A) progetto di ricerca, fino a 25 punti; B) curriculum, titoli di studio, conoscenze linguistiche e altri titoli, fino a 10 punti; C) eventuali pubblicazioni scientifiche (massimo 5), fino a 5 punti. Per essere ammessi alla prova orale è necessario un punteggio complessivo di almeno 26/40. Il colloquio, in lingua italiana (e, per il curriculum di Linguistica e cultura russa, anche in russo), è rivolto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca nelle aree scientifiche del Curriculum scelto e con specifico riferimento al progetto di ricerca proposto. Il punteggio minimo per il superamento del colloquio è di 40/60.
Eventuali ulteriori informazioni Per ulteriori approfondimenti, è possibile fare riferimento alle coordinatrici dei singoli curriculum: 1) prof.ssa Silvia Toscano (silvia.toscano@uniroma1.it) per Linguistica e cultura russa; 2) prof.ssa Paola Castellucci (paola.castellucci@uniroma1.it) per Scienze del libro e del documento; 3) prof.ssa Caterina Romeo (caterina.romeo@uniroma1.it) per Studi di genere: letterature e rappresentazioni; 4) prof.ssa Sandra Leonardi (sandra.leonardi@uniroma1.it) per Studi geografici; 5) prof.ssa Ilaria Tani (ilaria.tani@uniroma1.it) per Teoria dei linguaggi e educazione linguistica.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Criteri di valutazione del Progetto di ricerca: il progetto di ricerca, di lunghezza massima 25.000 caratteri spazi compresi (esclusa la bibliografia), deve essere articolato nei seguenti punti: 1) Obiettivi e finalità; 2) Stato dell'arte; 3) Metodologia e strumenti; 4) Programma (con scansione temporale di massima ed eventuali collaborazioni o soggiorni presso istituti di ricerca nazionali e internazionali); 5) Esiti attesi; 6) Riferimenti bibliografici.
I criteri di valutazione sono: 1) pertinenza alle tematiche del Dottorato; 2) rilevanza e originalità dei risultati attesi; 3) adeguata padronanza delle competenze disciplinari e metodologiche pertinenti alla ricerca; 4) adeguata informazione sullo stato delle conoscenze riguardo al tema della ricerca e sulla letteratura scientifica, italiana e non italiana, più rilevante; 5) chiarezza ed efficacia nella presentazione degli obiettivi e nell’indicazione di massima dell’impostazione e del percorso della ricerca; 6) fattibilità del progetto, congruità fra obiettivi, competenze, strumenti scelti e tempo a disposizione; 7) elementi di novità del progetto rispetto ai temi della tesi di laurea magistrale (o equivalente)
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Curriculum Vitae formato europeo: data e voto di laurea (obbligatorio) elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio) elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo o secondo grado Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca Attestati di partecipazione a stage Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea) Conoscenze informatiche., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DOCUMENTARIE-GEOGRAFICHE-LINGUISTICHE-E-LETTERARIE_nD4065_IT.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitiriccardo.morri@uniroma1.it; silvia.toscano@uniroma1.it; caterina.romeo@uniroma1.it; paola.castellucci@uniroma1.it; ilaria.tani@uniroma1.it; sandra.leonardi@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
noteEventuale secondo giorno prova orale il 16/07/2025: sulla base del numero di ammesse/i al colloquio, verrà stilato e pubblicato sul sito del corso di dottorato un calendario: non sono previste giustificazioni in caso di assenza né è possibile tenere conto di personali esigenze
ora09:00
aulaAula Cartoteca
indirizzoFacoltà di Lettere e Filosofia (edificio CU003)
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DOCUMENTARIE-GEOGRAFICHE-LINGUISTICHE-E-LETTERARIE_nD4065.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitiriccardo.morri@uniroma1.it; silvia.toscano@uniroma1.it; caterina.romeo@uniroma1.it; paola.castellucci@uniroma1.it; ilaria.tani@uniroma1.it; sandra.leonardi@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voto di laurea
Degree mark

Punteggio massimo/max score: 3
Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico) - Le/Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque entro il 31 ottobre 2025, verrà valutata la media aritmetica degli esami sostenuti.
Students who will defend their thesis before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree, while for those who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2025, the arithmetic mean of the exams taken will be evaluated.
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
3,0
109 -108
109 -108
2,0
107 -104
107 -104
1,0
<104
<104
0,0
29 - 30
29 - 30
3,0
28 – 28.99
28 – 28.99
2,0
26 - 27.99
26 - 27.99
1,0
<26
<26
0,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 25
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
3,5
Rilevanza e Originalità dei risultati attesi
importance and originality of the expected results
4,0
adeguata padronanza delle competenze disciplinari e metodologiche pertinenti alla ricerca
mastery of disciplinary and methodological competences relevant to the research
3,5
adeguata informazione sullo stato delle conoscenze riguardo al tema della ricerca e sulla letteratura scientifica più rilevante
information about the state of knowledge regarding the research topic and the most relevant literature
3,0
Chiarezza ed efficacia nella presentazione degli obiettivi e nell’indicazione di massima dell’impostazione e del percorso della ricerca
clarity and effectiveness in the presentation of the objectives and in the indication of the approach and the steps of the research
3,5
Fattibilità del progetto, congruità fra obiettivi, competenze, strumenti scelti e tempo a disposizione
Feasibility of the project, congruence between objectives, skills, tools and time available
4,0
Elementi di novità del progetto rispetto ai temi della tesi di laurea magistrale (o equivalente)
New elements of the research project with respect to the subject of the master thesis (or equivalent)
3,5

Altri titoli
Other qualifications

Punteggio massimo/max score: 3
Conoscenze certificate in ciascuna lingua straniera oltre il livello elementare/principiante, ossia corrispondenti almeno al livello B1
Certified knowledge in each foreign language beyond the elementary/beginner level, corresponding at least to level B1
0,5
Da 0,2 a 1 punto per ogni altro titolo pertinente alla selezione documentato nel curriculum vitae e/o negli allegati previsti (p.es. collaborazioni e partecipazione a progetti di ricerca, borse di studio, assegni di ricerca, ecc), a seconda del rilievo e della durata
From 0.2 to 1 point for each other title relevant for the selection (e.g. participation in research projects, scholarships, research grant, etc,), depending on the importance and duration
2,5

Pubblicazioni scientifiche
Scientific publications

Punteggio massimo/max score: 5
1 punto per ciascuna pubblicazione di carattere scientifico e 0,2 punti per ciascuna pubblicazione di altro genere (articoli informativi, recensioni, ecc., fino a un massimo di 5, ossia di 1 punto); il punteggio viene ridotto alla metà per le pubblicazioni in collaborazione in cui non sia specificato l’apporto individuale del candidato. 1 point for each scientific publication and 0.2 points for each other publication (information articles, reviews, etc., up to a maximum of 5, i.e. 1 point total); the score is halved for shared publications where the candidate's contribution is not specified
1 punto per ciascuna pubblicazione di carattere scientifico e 0,2 punti per ciascuna pubblicazione di altro genere (articoli informativi, recensioni, ecc., fino a un massimo di 5, ossia di 1 punto); il punteggio viene ridotto alla metà per le pubblicazioni in collaborazione in cui non sia specificato l’apporto individuale del candidato. 1 point for each scientific publication and 0.2 points for each other publication (information articles, reviews, etc., up to a maximum of 5, i.e. 1 point total); the score is halved for shared publications where the candidate's contribution is not specified


Curriculum vitae, titoli di studio, conoscenze linguistiche e altri titoli
Curriculum vitae, university grades, language skills and other qualifications

Punteggio massimo/max score: 4
Diploma di specializzazione o dottorato
Specialization degree or Ph.D.
1,0
altri titoli universitari (seconda laurea magistrale/specialistica o V.O.)
Other university degrees (excluding the three-year degree)
1,0
Master universitari di II livello o abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo o secondo grado
II level University Master Course or secondary school teaching qualification
1,0
Laurea triennale
Three-year degree
0,5
Master universitari di I livello, purché pertinenti
I level University Master Course, provided that they are relevant
0,5


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Criteri per le prove orali
Criteria for the oral exam

Punteggio massimo/max score: 60
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
60,0
Il colloquio in lingua italiana (e per il curriculum di Linguistica e cultura russa, anche in russo) è diretto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca nelle aree scientifiche del curriculum scelto e con specifico riferimento al progetto di ricerca proposto.
The interview, in Italian (and, for the Russian curriculum, also in Russian), is aimed to verifying the candidate's preparation, skills and attitudes in the scientific areas of the chosen curriculum and with specific reference to the research project proposed.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma