Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato si rivolge a coloro che intendono intraprendere un percorso di ricerca di eccellenza su tematiche rilevanti per la geografia economica, la matematica per le applicazioni economico-finanziarie, la statistica metodologica e applicata.

Si compone di due curricula.

1) Il curriculum di ‘GEOGRAFIA ECONOMICA E STATISTICA TERRITORIALE’ integra competenze a cavallo tra geografia umana, statistica ed economia applicata, studi urbani e regionali. Consente di svolgere ricerche di eccellenza nell’ambito dell’analisi territoriale, regionale e urbana, su temi di forte rilevanza sociopolitica. Unico nel suo genere, fornisce competenze sia di ricerca critica e basata su metodi qualitativi, che di ricerca quantitativa basata su metodi analitici, con un’enfasi sui metodi misti e sull'analisi dei dati spaziali.

2) Il curriculum di ‘MODELLI E METODI MATEMATICI E STATISTICI PER L’ECONOMIA E LA FINANZA’ integra competenze matematiche e statistiche utili all’apprendimento e alla costruzione di modelli complessi per l’analisi economica, per la finanza e per le scienze attuariali. Consente di svolgere ricerche di eccellenza mirate alla comprensione e alla previsione di dinamiche economiche e finanziarie in contesti di incertezza nei quali assume particolare rilevanza la gestione dei rischi.

Il dottorato si distingue per l'offerta di un’ampia varietà di corsi organizzati anche in collaborazione con altri Dottorati di scienze sociali ed economiche della Sapienza.
Promuove un forte orientamento alla ricerca di frontiera sia sul piano tematico che metodologico, e fornisce ai dottorandi tutti gli strumenti utili a proseguire con successo il proprio percorso di ricerca in ambito accademico o presso aziende pubbliche e private.

Integra tre principali ambiti disciplinari.
L’ambito disciplinare della GEOGRAFIA ECONOMICA promuove ricerche sui principali temi di interesse per la geografia economica, sociale e urbana, integrando metodologie sia qualitative che quantitative e di analisi dei dati spaziali. I temi di interesse sono lo sviluppo regionale; le disuguaglianze; le politiche urbane, regionali e territoriali; il turismo; l'innovazione; la questione ambientale.
L’ambito disciplinare della MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE-FINANZIARIE fornisce agli studenti gli opportuni strumenti di analisi quantitativa e modellizzazione matematica da applicare in campo economico, finanziario ed attuariale. I temi trattati riguardano il pricing di asset finanziari, la gestione dei rischi, temi di teoria dei giochi e delle decisioni, la finanza e l’economia comportamentale.
L’ambito disciplinare della STATISTICA fornisce conoscenze sia di statistica metodologica che applicata sui più avanzati metodi quantitativi per la ricerca economica e sociale, la finanza, la valutazione delle politiche, l’analisi regionale, attraverso l’utilizzo di fonti tradizionali e innovative, come pure la sperimentazione di nuove metodologie.

Il Dottorato è in inglese.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I criteri di valutazione e i relativi punteggi sono descritti nella sezione 'Griglia di valutazione'

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 35/80

Prova orale Il colloquio riguarderà il profilo e i titoli dei candidati, il progetto di ricerca da loro presentato, le competenze dei candidati relative al curriculum e al percorso di ricerca prescelto, la loro conoscenza della lingua inglese, sulla base di quanto indicato nella sezione 'Griglia di valutazione'.

Una lista di temi e letture consigliate per la preparazione del colloquio è disponibile a questo link: https://drive.google.com/file/d/1LMUBLRMMBfBpthXw6k3W9U6dLyTgk9Tq/view?usp=sharing

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 35/80.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti Per informazioni di carattere amministrativo e organizzativo relative al dottorato: chiara.gabrielli@uniroma1.it. Per informazioni amministrative generali riguardanti il concorso di ammissione, si prega di contattare l'ufficio dottorato dell'ateneo. Per informazioni rilevanti ai fini dell'ammissione relative al percorso scientifico, didattico e di ricerca del dottorato, si prega di contattare i coordinatori dei due curriculum: sergio.bianchi@uniroma1.it per il curriculum di ‘Modelli e metodi matematici e statistici per l’economia e la finanza’; filippo.celata@uniroma1.it per il curriculum di 'Geografia economica e statistica territoriale'.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
I candidati devono presentare un progetto di ricerca (max 10.000 caratteri), comprensivo di: un titolo; una descrizione del tema di ricerca; una rassegna dello stato dell'arte; una descrizione delle domande e degli obiettivi della ricerca, e di come essa contribuirà all’avanzamento dello stato dell'arte; una descrizione della metodologia; i prodotti e i risultati attesi; i riferimenti bibliografici. L'obiettivo è principalmente quello di valutare la capacità e la propensione dei candidati a svolgere attività di ricerca, e la coerenza del progetto con il dottorato; il progetto di dottorato dei candidati ammessi non dovrà necessariamente corrispondere a quello presentato in sede di ammissione. La Commissione valuterà in particolare la chiarezza del progetto, la rilevanza della ricerca, la sua qualità e originalità, la conoscenza dello stato dell'arte da parte dei candidati, l'adeguatezza e la qualità della metodologia, la fattibilità della ricerca, la coerenza con il dottorato., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Si prega di includere e evidenziare tutti i titoli e gli elementi che sono oggetto di valutazione, suddivisi in diverse sezioni corrispondenti ai diversi criteri di valutazione. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno27/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MODELLI-PER-L%27ECONOMIA,-IL-TERRITORIO-E-LA-FINANZA_nD4045_IT.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitichiara.gabrielli@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaAula Fanfani, quinto piano, ala 'Storia economica', Dipartimento MEMOTEF, Facoltà di Economia
indirizzoVia del Castro Laurenziano 9
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MODELLI-PER-L%27ECONOMIA,-IL-TERRITORIO-E-LA-FINANZA_nD4045_IT.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitichiara.gabrielli@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Valutazione voto di laurea magistrale
Master degree evaluation

Punteggio massimo/max score: 12
I candidati in possesso del titolo di laurea magistrale o equivalente, saranno valutati sulla base della prima griglia, con riferimento a votazioni finali espresse in centodecimi. I candidati che non hanno ancora svolto l'esame finale di laurea, saranno valutati sulla base della media delle valutazioni degli esami, come da seconda grigila, con riferimento a votazioni espresse in trentesimi. I candidati che si sono laureati successivamente alla candidatura e in data precedente al colloquio, sono pregati di mostrare alla commissione un certificato del proprio voto di laurea.
Students who already obtained their title, will be evaluated according to the first grid, and based to a final grade expressed in one hundred and tenths (Italian grade scale). Students who have not obtained their title by the date of the interview, but will obtain the degree before October 31st, will be evaluated according to the second grid, on the base of the average grade resulting from the list of the exams, expressed in thirtieths (Italian grade scale). Students who obtained their title after the application deadline and before the interview, are requested to show to the examination board an official document including the final degree mark.

110, 110 e lode
Equal to Italian grade 110, 110 cum laude
12,0
108-109
Equal to Italian grade 108-109
9,0
106-107
Equal to Italian grade 106-107
7,0
103-105
Equal to Italian grade 103-105
5,0
100-102
Equal to Italian grade 100-102
2,0
<100
Equal to Italian grade <100
0,0
29 - 30
Equal to Italian average grade 29 - 30
12,0
28 – 28,99
Equal to Italian average grade 28 - 28.99
9,0
27,5 - 27,99
Equal to Italian average grade 27.5 - 27.99
7,0
27- 27,49
Equal to Italian average grade 27-27.49
5,0
26 - 26.99
Equal to Italian average grade 26 - 26.99
2,0
<26
Less than Italian average grade 26
0,0

Voto di laurea triennale
Bachelor degree evaluation

Punteggio massimo/max score: 10
110, 110 e lode
Equal to Italian grades 110 and 110 cum laude
10,0
105-109
Equal to Italian grade 105-109
8,0
100-105
Equal to Italian grade 100-105
6,0
95-99
Equal to Italian grade 95-99
4,0
90-94
Equal to Italian grade 90-94
2,0
<90
Equal to Italian grade <90
0,0

Esperienze di ricerca e pubblicazioni
Research experiences and publications

Punteggio massimo/max score: 6
The examination board will evaluate the candidate based upon the following information: 1) publications authored or co-authored by the candidate; 2) research activities conducted in qualified universities or research institutes; 3) research grants, contracts, fellowships obtained by the candidate; 4) participation in research networks or groups; 5) presentations in national or international research conferences; 6) prizes and awards obtained by the candidate for his/her research.
The examination board will evaluate the candidate based upon the following information: 1) publications authored or co-authored by the candidate; 2) research activities conducted in qualified universities or research institutes; 3) research grants, contracts, fellowships obtained by the candidate; 4) participation in research networks or groups; 5) presentations in national or international research conferences; 6) prizes and awards obtained by the candidate for his/her research.


Attività di formazione avanzata o postlaurea
Advanced or postgraduate training activities

Punteggio massimo/max score: 6
The examination board will evaluate the candidate’s participation to any training activity, course or teaching program that is sufficiently advanced and coherent with the PhD. The evaluation will be based on the content of the activity, the qualification of the providing institute, the final mark (if available), the degree of coherence with the PhD and with the research project presented by the candidate.
The examination board will evaluate the candidate’s participation to any training activity, course or teaching program that is sufficiently advanced and coherent with the PhD. The evaluation will be based on the content of the activity, the qualification of the providing institute, the final mark (if available), the degree of coherence with the PhD and with the research project presented by the candidate.


Altre esperienze rilevanti
Other relevant experiences

Punteggio massimo/max score: 6
The examination board will evaluate the following: 1) Studying or internship periods conducted abroad, including those conducted within the Erasmus or similar programs. 2) Teaching experiences. 3) Working experiences that are coherent and useful for the purposes of the PhD program. 4) Participation in activities that are coherent with the so-called university’s ‘third mission’, i.e. aimed at the transfer or use of advanced knowledge to help resolve societal challenges or promote innovation, in cooperation with public or private entities and the civil society.
The examination board will evaluate the following: 1) Studying or internship periods conducted abroad, including those conducted within the Erasmus or similar programs. 2) Teaching experiences. 3) Working experiences that are coherent and useful for the purposes of the PhD program. 4) Participation in activities that are coherent with the so-called university’s ‘third mission’, i.e. aimed at the transfer or use of advanced knowledge to help resolve societal challenges or promote innovation, in cooperation with public or private entities and the civil society.


Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 40
Relevance and originality of the project (max)
Relevance and originality of the project (max)
8,0
Knowledge of the state-of-the-art of research on the topic (max)
Knowledge of the state-of-the-art of research on the topic (max)
8,0
Quality of the research strategy, and its potential to advance the state-of-the-art (max)
Quality of the research strategy, and its potential to advance the state-of-the-art (max)
8,0
Quality and appropriateness of the methodology, and feasibility of the research (max)
Quality and appropriateness of the methodology, and feasibility of the research (max)
8,0
Relevance to the educational and scientific objectives of the PhD program (max)
Relevance to the educational and scientific objectives of the PhD program (max)
8,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Background knowledge of the most relevant topics relative to the chosen curriculum
Background knowledge of the most relevant topics relative to the chosen curriculum

Punteggio massimo/max score: 20

Knowledge of the literature and methodologies that are relevant to the candidate’s research project
Knowledge of the literature and methodologies that are relevant to the candidate’s research project

Punteggio massimo/max score: 30

Exposure clarity, skills, and appropriate scientific terminology
Exposure clarity, skills, and appropriate scientific terminology

Punteggio massimo/max score: 15

English language
English language

Punteggio massimo/max score: 15


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma