Concorso di ammissione 38° ciclo


Obiettivi formativi del dottorato

Il sistema nervoso dei mammiferi è generato da complessi programmi genetici ed epigenetici che garantiscono una struttura definita già alla nascita. Tale struttura permette adeguate risposte comportamentali per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo. Tuttavia stimoli sensitivi, motori, sensoriali e cognitivi, attraverso l’interazione con l’ambiente, hanno un ruolo chiave nel ridefinire i “circuiti” neurali dopo la nascita. Tali modificazioni avvengono, secondo quanto noto da decenni, a livello delle sinapsi e comportano una modificazione della “forza” della connessione sinaptica stessa in risposta ad uno stimolo esterno o interno. Nell’ultimo decennio un enorme numero di dati ha fornito l’evidenza che le modificazioni del tessuto nervoso siano anche di tipo strutturale. È noto infatti che nuove sinapsi si formano, altre sono eliminate attraverso rimodellamento di ramificazioni delle cellule nervose. Inoltre nuove cellule e nuovi neuroni si formano. Questo insieme di modificazioni è chiamato genericamente plasticità, ad includere modificazioni biochimiche, strutturali e neurogenesi.
Fattori genetici, farmacologici ed ambientali possono modulare tale plasticità, attraverso meccanismi che sono oggetto di continue acquisizione culturali. La conoscenza ed eventuale sfruttamento di questi meccanismi costituisce una opportunità medico terapeutica, nel campo della farmacologia, della genetica, e della riabilitazione motoria e cognitiva.
Un punto chiave riguarda la nozione, di recente acquisizione, che la plasticità riguardi l’intero periodo di vita dell’individuo, con particolare potenzialità nel periodo perinatale e pediatrico, con estensione all’età avanzata. Stimoli ambientali raggiungono le strutture cerebrali attraverso gli organi di senso, che costituiscono lo strumento indispensabile per mediare le sensazioni, percezioni, le memorie, il linguaggio, le esperienze cognitive ed affettive che sono espressione della funzione cerebrale e, allo stesso tempo, alimento della plasticità.
Il nostro Dipartimento che propone questo Corso di Dottorato si trova nella condizione ideale per integrare le competenze delle discipline “Organi di Senso” con le discipline a base neurobiologica (Neurologia, Psichiatria, Neuro-Pediatria e Pediatria), dal bambino all’adulto anziano. Obiettivo del presente Dottorato è quindi lo studio della neuro-plasticità nelle varie manifestazioni che si estrinsecano nella pratica clinica neurologica, psichiatrica e nelle diverse disfunzioni degli organi di senso.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM118
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale

Tipologia 2: DM117 Tipologia 3: PE/PNC/CN/TP Tipologia 4:Enti terzi
PE/PNC CN/TP
2 0 0

Tipologia 5: Sapienza Senza borsa
2 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

PNRR351 - non associata a curriculum

- Utilizzo di piattaforme bioinformatiche per l’attuazione della Medicina di Precisione
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Use of bioinformatics platforms for performing Precision Medicine
Required skills: no specific skill required

PNRR352 - non associata a curriculum

- Uso dì piattaforma bioinformatic a per la Medicina dì Precisione
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Use of bioinformatic platforms in Precision Medicine
Required skills: no specific skill required

PNRR352 - non associata a curriculum

- L’utilizzo del carbonio per le stabilizzazioni vertebrali nei pazienti giovani con trauma vertebrale e l’utilizzo del titanio antibatterico ionizzato all’argento per il trattamento delle spondilodisciti
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Use of carbon for vertebral stabilization in young patients with vertebra trauma and of silver-ionized antibacterial titanium for treatment of spondylodiscitis
Required skills: no specific skill required

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sulla base della griglia di valutazione pubblicata e dei singoli punteggi per le diverse voci elencate, verranno raccolti i punteggi che serviranno a verificare il passaggio allo step successivo, vale a dire alla prova orale con la presentazione del progetto. Tra i titoli sarà in particolare messa in rilievo la valenza (quartile) della rivista di pubblicazione e la posizione prevalente del candidato. Sarà particolarmente apprezzata la produttività scientifica internazionale

Prova orale Il test orale si basa essenzialmente sulla presentazione del progetto, del quale dovrà essere indicata la tematica, la metodologia con in particolare la valutazione statistica, e gli obiettivi primari e secondari in relazione agli outcomes. Verrà anche considerata la specificità e fluenza di linguaggio scientifico relativo al progetto. Al candidato/a sarà richiesto di esprimersi anche nella lingua straniera scelta per la selezione.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti maurizio.barbara@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto non dovrà superare la
lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Il progetto presentato ai fini
concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, per lo svolgimento dell’attività
di ricerca nel corso del dottorato.
, da caricare entro 25/08/2022

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno06/09/2022
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PLASTICITÀ-NEUROSENSORIALE_nD3563.aspx
giorno della pubblicazione9/9/2022
info e recapitimaurizio.barbara@uniroma1.it

Prova orale
giorno13/09/2022
notenon indicato
ora09:30
aulaAula NESMOS 4 piano building
indirizzoVia G. Papanicolau snc
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PLASTICITÀ-NEUROSENSORIALE_nD3563.aspx)
giorno della pubblicazione16 settembre 2022
info e recapitimaurizio.barbara@uniroma1.it

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma