Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno |
Imaging oftalmologico tramite OCT
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Solmaz Abdolrahimzadeh qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Fisiopatologia del sonno
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Ferretti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Ruolo della diagnostica microbiologica a supporto dei programmi di stewardship antimicrobica
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: altro - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Iolanda Santino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Fattori di rischio per demenza e loro influenza sul decorso di malattia
data presunta: DIcembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Giovanni Ristori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Biomarcatori sierici circolanti: definizione, applicazioni e sviluppi futuri
data presunta: Gennaio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Gerardo Salerno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Le tecniche di imaging avanzato in RM: l'essenziale per capire le loro applicazioni nella valutazione della plasticità cerebrale
data presunta: Febbraio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Andrea Romano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Medicina ed intelligenza artificiale: prospettive e sviluppi nell’ambito della neuroradiologia
data presunta: Aprile 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Bozzao qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Neuroimaging in psichiatria: prospettive cliniche e di ricerca scientifica
data presunta: Giugno 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Del Casale qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Attività di Laboratorio
data presunta: Gennaio Luglio 2027 - tipologia: altro - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 10
docente del corso: Rachele Bigi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Formazione specifica sull'utilizzo di strumentazione di eccellenza da impiegare nella ricerca.
modalità di accertamento finale:
|
Gliomi e plasticità neuronale
data presunta: Febbraio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Andrea Romano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Metodolologia della ricerca
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Neurofisiologia
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Neurocognizione
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
Psicopatologia e correlati neurobiologici
data presunta: Aprile 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
|
La trasduzione del segnale nell’ambito della modulazione della plasticità neurosensoriale
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Rossella Miele qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le vie di trasduzione del segnale alla base della neuroplasticità patologica.
La neuroplasticità patologica è il cambiamento nelle connessioni e il ricablaggio della connessioni neuronali in condizioni patologiche, quali lesioni traumatiche al cervello, ictus, disturbi neurodegenerativi, disturbi psichiatrici e disturbi dell’umore. Questo tipo di plasticità può portare ad adattamenti funzionali che aiutano il cervello a compensare i danni, o al contrario può anche causare cambiamenti disadattivi che esacerbano la disfunzione.
-Descrizione delle alterazioni delle vie di trasduzione del segnale, coinvolte nella plasticità neuronale, nelle malattie neurodegenerative
-Descrizione dei modelli esperimentali utilizzati per la ricerca di farmaci mirati a modulare le vie di trasduzione del segnale coinvolte nella neuroplasticità
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Oculomica retinica nelle malattie neurodegenerative
data presunta: Dicembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Serena Fragiotta qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Intelligenza artificiale applicata all’analisi delle immagini retiniche: potenziali implicazioni diagnostiche e di screening
modalità di accertamento finale: Colloquio
|