Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Fondamenti della Plasticità Neurosensoriale: Meccanismi e Applicazioni
data presunta: novembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Plasticità Sinaptica: Dalla Teoria alla Pratica nella Ricerca Neurosensoriale
data presunta: dicembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Diagnostica Molecolare Avanzata
data presunta: Febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Marina Borro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Presentazione e discussione delle modalità di implementazione di pannelli diagnostici/prognostici derivati dalle scienze "-omiche". Tecnologie analitiche avanzate (Next-Generation Sequencing, Spettrometria di massa, ecc)
modalità di accertamento finale:
Plasticità del sistema nervoso enterico
data presunta: Marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Giovanni di Nardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Rivoluzione della diagnostica genetica in neuro-pediatria: dalla pratica clinica alla ricerca
data presunta: Aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Ferretti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Neuro-imaging strutturale e funzionale
data presunta: Aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Bozzao qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Patologie del sistema visivo
data presunta: Aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Solmaz Abdolrahimzadeh qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di Laboratorio
data presunta: Gennaio 2026 - Luglio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 10
docente del corso: Rachele Bigi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Formazione specifica sull'utilizzo di strumentazione di eccellenza da impiegare nella ricerca.
modalità di accertamento finale:
Neuroimaging methodologies enabling the assessment of injury and repair of the brain connectome associated with neurological diseases
data presunta: Dicembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Micherle Cavallari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso di Statistica Medica
data presunta: Marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Gerardo Salerno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La trasduzione del segnale nell’ambito della modulazione della plasticità neurosensoriale
data presunta: Novembre - Dicembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Rossella Miele qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le vie di trasduzione del segnale alla base della neuroplasticità fisiologica. La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificare, cambiare e adattarsi alle normali esperienze sensoriali, motorie e cognitive, principalmente collegata al potenziale a lungo termine (LTP) e la depressione a lungo termine (LTD. -Descrizione delle vie di trasduzione del segnale glutamatergica, attraverso i recettori ionotropici α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isoxazolo-propionato (AMPA) e N-metil-D-aspartato (NMDA), che culminano nell’attivazione di specifici fattori di trascrizione (CREB, cFos, NF-kB, etc). -Analisi della complessa regolazione, da parte di altre vie come quelle attivate del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) e da diversi neurotrasmettitori quali la serotonina e la dopamina. -Descrizione delle tecniche biochimiche e di biologia molecolare per lo studio delle vie di trasduzione del segnale. sperimen Le vie di trasduzione del segnale alla base della neuroplasticità patologica. La neuroplasticità patologica è il cambiamento nelle connessioni e il ricablaggio della connessioni neuronali in condizioni patologiche, quali lesioni traumatiche al cervello, ictus, disturbi neurodegenerativi, disturbi psichiatrici e disturbi dell’umore. Questo tipo di plasticità può portare ad adattamenti funzionali che aiutano il cervello a compensare i danni, o al contrario può anche causare cambiamenti disadattivi che esacerbano la disfunzione. -Descrizione delle alterazioni delle vie di trasduzione del segnale, coinvolte nella plasticità neuronale, nelle malattie neurodegenerative -Descrizione dei modelli esperimentali utilizzati per la ricerca di farmaci mirati a modulare le vie di trasduzione del segnale coinvolte nella neuroplasticità
modalità di accertamento finale: Colloquio
Oculomica retinica nelle malattie neurodegenerative: dall'imaging non invasivo ai potenziali target terapeutici
data presunta: Dicembre - 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Serena Fragiotta qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Oculomica retinica nelle malattie neurodegenerative Biomarkers alla tomografia a coerenza ottica (OCT) di malattia sistemiche e neurodegenerative Valutazione della disfunzione microvascolare mediante metodiche di imaging retinico non invasive Neurodegenerazione retinica e potenziali target terapeutici Intelligenza artificiale applicata all’analisi delle immagini retiniche: potenziali implicazioni diagnostiche e di screening
modalità di accertamento finale: Colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I docenti forniranno agli studenti la bibliografia adeguata ad approfondire gli argomenti trattati ed eventuale materiale didattico.
Sono previsti seminari aggiuntivi da parte di docenti di Università straniere, che saranno programmati in accordo alle disponibilità.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La scelta della tesi sarà concordata col Tutor in accordo all'impianto originale del progetto presentato dal Dottorando ed al percorso di ricerca delineatosi durante il primo anno di attività scientifica.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Relazione annuale sull'attività formativa e scientifica svolta, valutata e approvata dal Tutor e dal Collegio dei Docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Work-shop annuale dei Dottorandi, volto a presentare i risultati della ricerca e, durante la discussione (moderata dai Tutor) , individuare eventuali problematiche scientifiche e metodologiche, nonché ulteriori linee di sviluppo.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I Dottorandi saranno invitati a partecipare a tutti i seminari, eventi congressuali e meeting organizzati nell'ambito della Facoltà di Medicina e Psicologia, al fine di favorire una più ampia interazione con ricercatori e docenti sia nazionali che stranieri.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Imaging oftalmologico tramite OCT
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Solmaz Abdolrahimzadeh qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Fisiopatologia del sonno
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Ferretti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ruolo della diagnostica microbiologica a supporto dei programmi di stewardship antimicrobica
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: altro - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Iolanda Santino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Fattori di rischio per demenza e loro influenza sul decorso di malattia
data presunta: DIcembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Giovanni Ristori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Biomarcatori sierici circolanti: definizione, applicazioni e sviluppi futuri
data presunta: Gennaio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Gerardo Salerno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Le tecniche di imaging avanzato in RM: l'essenziale per capire le loro applicazioni nella valutazione della plasticità cerebrale
data presunta: Febbraio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Andrea Romano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Medicina ed intelligenza artificiale: prospettive e sviluppi nell’ambito della neuroradiologia
data presunta: Aprile 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Bozzao qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Neuroimaging in psichiatria: prospettive cliniche e di ricerca scientifica
data presunta: Giugno 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Del Casale qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di Laboratorio
data presunta: Gennaio Luglio 2027 - tipologia: altro - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 10
docente del corso: Rachele Bigi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Formazione specifica sull'utilizzo di strumentazione di eccellenza da impiegare nella ricerca.
modalità di accertamento finale:
Gliomi e plasticità neuronale
data presunta: Febbraio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Andrea Romano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodolologia della ricerca
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Neurofisiologia
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Neurocognizione
data presunta: Marzo 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Psicopatologia e correlati neurobiologici
data presunta: Aprile 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
La trasduzione del segnale nell’ambito della modulazione della plasticità neurosensoriale
data presunta: Novembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Rossella Miele qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le vie di trasduzione del segnale alla base della neuroplasticità patologica. La neuroplasticità patologica è il cambiamento nelle connessioni e il ricablaggio della connessioni neuronali in condizioni patologiche, quali lesioni traumatiche al cervello, ictus, disturbi neurodegenerativi, disturbi psichiatrici e disturbi dell’umore. Questo tipo di plasticità può portare ad adattamenti funzionali che aiutano il cervello a compensare i danni, o al contrario può anche causare cambiamenti disadattivi che esacerbano la disfunzione. -Descrizione delle alterazioni delle vie di trasduzione del segnale, coinvolte nella plasticità neuronale, nelle malattie neurodegenerative -Descrizione dei modelli esperimentali utilizzati per la ricerca di farmaci mirati a modulare le vie di trasduzione del segnale coinvolte nella neuroplasticità
modalità di accertamento finale: Colloquio
Oculomica retinica nelle malattie neurodegenerative
data presunta: Dicembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Serena Fragiotta qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Intelligenza artificiale applicata all’analisi delle immagini retiniche: potenziali implicazioni diagnostiche e di screening
modalità di accertamento finale: Colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I docenti forniranno agli studenti la bibliografia adeguata ad approfondire gli argomenti trattati ed eventuale materiale didattico.
Sono previsti seminari aggiuntivi da parte di docenti di Università straniere, che saranno programmati in accordo alle disponibilità.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Relazione annuale sull'attività formativa e scientifica svolta, valutata e approvata dal Tutor e dal Collegio dei Docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Work-shop annuale dei Dottorandi, volto a presentare i risultati della ricerca e, durante la discussione (moderata dai Tutor) , individuare eventuali problematiche scientifiche e metodologiche, nonché ulteriori linee di sviluppo.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I Dottorandi saranno invitati a partecipare a tutti i seminari, eventi congressuali e meeting organizzati nell'ambito della Facoltà di Medicina e Psicologia, al fine di favorire una più ampia interazione con ricercatori e docenti sia nazionali che stranieri.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Riabilitazione neuropsichiatrica
data presunta: Aprile 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Ferretti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Uso della farmacogenomica nella terapia del dolore
data presunta: Dicembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maurizio Simmaco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di Laboratorio
data presunta: Novembre 2027 - Marzo 2028 - tipologia: altro - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 10
docente del corso: Rachele Bigi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Formazione specifica sull'utilizzo di strumentazione di eccellenza da impiegare nella ricerca.
modalità di accertamento finale:
Plasticità Neurosensoriale nell'Invecchiamento e nelle Patologie Neurodegenerative
data presunta: Novembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Connettività cerebrale nei pazienti con pregresso ictus: valutazione RM con tecniche avanzate
data presunta: Novembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ambiente e neurosviluppo
data presunta: Novembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Malattie infettive e neurosviluppo
data presunta: Dicembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Neurobiologia del danno cerebrale
data presunta: Gennaio 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Sviluppo e patologie del sistema sensoriale
data presunta: Marzo 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Neurofisiopatologia molecolare
data presunta: Febbraio 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Riabilitazione neuropsichiatrica
data presunta: Febbraio 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° I docenti forniranno agli studenti la bibliografia adeguata ad approfondire gli argomenti trattati ed eventuale materiale didattico.
Sono previsti seminari aggiuntivi da parte di docenti di Università straniere, che saranno programmati in accordo alle disponibilità.
Modalità di ammissione all'esame finale Il Dottorando presenterà una relazione preliminare validata dal Tutor e successivamente validata dall’intero Collegio Docenti.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L’esame finale si svolgerà, previa convocazione ufficiale, con una presentazione finale dei risultati della ricerca, di fronte ad una Commissione nominata tra i membri del Collegio Docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I Dottorandi saranno invitati a partecipare a tutti i seminari, eventi congressuali e meeting organizzati nell'ambito della Facoltà di Medicina e Psicologia, al fine di favorire una più ampia interazione con ricercatori e docenti sia nazionali che stranieri.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma