Titolo della tesi: Dinamiche insediamentali dei porti adriatici. Spina e l'area del Conero (Ancona e Numana) tra VI e III sec. a.C.
La ricerca si focalizza sui porti di età preromana del comparto medio e alto adriatico, andando in particolare ad analizzare due snodi fondamentali (delta del Po e Conero) dei traffici commerciali nell’Adriatico di età arcaica, classica ed ellenistica. I siti di Spina, Ancona e Numana vengono esaminati con l’intento di ricostruire e definire in maniera più puntuale il quadro topografico e culturale di tali centri a spiccata vocazione portuale, per arrivare ad una sintesi storica e archeologica derivante dall’analisi comparata dei tre contesti. Tali insediamenti sono analizzati attraverso un’indagine integrata, che, partendo dalla lettura geomorfologica e dallo spoglio delle ricerche pregresse, comprende diverse metodologie d’indagine basate sul remote e proximal sensing, con l’obiettivo di ricostruire l’articolazione interna degli insediamenti e il loro rapporto col paesaggio antico. Attraverso questo approccio transdisciplinare vengono presentati nuovi quadri di sintesi per i centri portuali considerati, inseriti in una prospettiva unitaria nell’ambito dell’Adriatico di VI-III sec. a.C.