YUAN ZHANG

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIV



Titolo della tesi: Boschi possibili. Traduzione e ricezione di Umberto Eco teorico in Cina

L’apparizione del nome Umberto Eco in Cina risale al 1981, quando viene citato come semiologo e romanziere in due importanti riviste , mentre la prima traduzione integrale della sua opera Il nome della rosa esce nel 1987 . In virtù della ricca traduzione delle opere e dei due discorsi pubblici tenuti in Cina dallo stesso Eco, oggi nel paese orientale egli viene ampiamente riconosciuto come “dotto enciclopedico” e soprattutto “il più brillante scrittore italiano della seconda metà del XX secolo” . Dato il vivo interesse della Cina verso Eco romanziere, ci si domanda se Eco teorico della letteratura abbia ricevuto la stessa calorosa accoglienza. L’obiettivo della tesi è proprio quello di indagare la traduzione e la ricezione di Eco teorico della letteratura in Cina e di individuare come viene delineato il suo profilo nella Cina ben lontana dall’Occidente dove si ha una prospettiva nettamente diversa: quanto è stato tradotto e come viene recepito Eco teorico della letteratura? Che tipo di conoscenza di Eco teorico della letteratura si ha dalla Cina? In quanto teorico, Eco cosa ha guadagnato e perso nella critica cinese? Verso quale direzione la critica cinese deve indirizzare gli studi futuri? Al fine di rispondere a queste domande, partendo dal contesto storico cinese e seguendo il percorso cronologico della recezione delle opere di Eco in Cina, la tesi si sofferma innanzitutto sul racconto dell’itinerario della traduzione, in particolare, quella delle opere teoriche della letteratura, e inoltre sugli artefici di questa operazione: case editrici e traduttori. Dopo aver delineato il quadro delle traduzioni, si sposta lo sguardo alla ricezione. Si tenta innanzitutto di delineare il profilo di Eco teorico in Cina da tre punti di vista: quello del mondo accademico, quello dell’universo creativo letterario e quello dell’ambito didattico, definendo, a supporto di alcuni dati statistici e di grafici, la ricezione come “fenomeno Eco” e indagando a fondo i probabili motivi. Al fine di chiarire se e come Eco viene realmente compreso dalla Cina, la tesi si avvicina ulteriormente ai concreti studi sulle strategie narrative di Eco e sulla sua teoria dell’interpretazione. Disegnando il panorama della traduzione e della ricezione, ci si è resi conto che la Cina presta maggior attenzione a Eco semiologo e teorico dell’interpretazione, mentre la narratologia di Eco viene ignorata nonostante il vivo interesse verso i suoi romanzi. Poiché la teoria di Eco svolge un ruolo non trascurabile per la creazione della sua narrativa di successo mondiale, al fine di riempire il vuoto della critica cinese, nell’ultima parte della tesi si è deciso di approfondire un’analisi della sua narratologia, prendendo come oggetto di ricerca Sei passeggiate nei boschi narrativi, la più importante tra le poche opere di Eco che affrontano la teoria della narrazione e la narratività. Nello specifico, dopo una breve introduzione della storia delle Sei passeggiate e del suo rapporto con le Norton Lectures, si prende in esame la sua ricezione in Cina indagando i motivi della scarsità degli studi sull’opera. In seguito, si focalizza l’attenzione sui due concetti nodali che hanno aperto le lezioni americane di Eco: Lettore Modello e Autore Modello, approfondendoli da due punti di vista: quello narratologico e quello della teoria dell’interpretazione. Basandosi sulla narratologia, soprattutto quella di Genette e Prince , nonché sulla teoria della ricezione, in particolare quella di Iser e di Eco stesso, si tenta di indagare a fondo e rispettivamente, attraverso varie analisi letterarie, la definizione delle due nozioni, le loro manifestazioni e le funzioni nei testi narrativi nonché il rapporto con altri ruoli pertinenti alla narratività e alla lettura della narrativa, quali narratario, narratore, lettore reale e autore reale. Poiché nel corso della ricerca ci si è resi conto che finora sia nella critica cinese sia in quella italiana manca ancora un quadro aggiornato e preciso della traduzione e ricezione di Eco teorico della letteratura , si è deciso di concludere la tesi con delle appendici che forniscano al lettore tutti i dati necessari, al fine di disegnare un panorama chiaro della diffusione di Eco in Cina. L’appendice comprende tre bibliografie: la bibliografia delle traduzioni delle opere di Eco ordinata secondo ordine cronologico, opere e traduttori, la bibliografia editoriale delle traduzioni catalogata per case editrici, collane e luoghi di pubblicazione, e la bibliografia della critica cinese strutturata per ordine cronologico, argomenti e autori.

Produzione scientifica

11573/1495831 - 2022 - Studies on the Culture and Education of Italy
Zhang, Yuan - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1619224 - 2021 - Il "fenomeno Eco" in Cina: una doppia sfida
Zhang, Yuan - 04b Atto di convegno in volume
congresso: L'italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, literarie e culturali. 60 anni di studi italiani all università SS. Cirillo e Metodio di Skopje (Skopje)
libro: L'ITALIANISTICA NEL TERZO MILLENNIO: LE NUOVE SFIDE NELLE RICERCHE LINGUISTICHE, LETTERARIE E CULTURALI - 60 ANNI DI STUDI ITALIANI ALL’UNIVERSITÀ "SS CIRILLO E METODIO" DI SKOPJE - (978-608-234-086-9)

11573/1425480 - 2019 - Mofa Xuetu De Shenqi Huayuan. Zhiwu, Linggan Yu Fangsheng
Zhang, Yuan - 03e Traduzione di libro

11573/1425478 - 2018 - Yuan Guan Jin Shang
Zhang, Yuan - 03e Traduzione di libro

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma