Ricerca: I MITI POST-OMERICI NEL SOFOCLE FRAMMENTARIO: AIAS LOKROS E AICHMALOTIDES. INTRODUZIONE, EDIZIONE CRITICA E COMMENTO
ottobre 20203 - adesso
Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico presso la Sapienza – Università di Roma.
2020-2022
Corso di Laurea magistrale in Filologia, letteratura e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Firenze.
Laurea magistrale conseguita il 15/12/2022 con 110/110 e lode; tesi di laurea “La Tyro di Sofocle: introduzione, traduzione e commento”, relatore Prof. E. Magnelli.
Studentessa di eccellenza del DILEF.
2017-2020
Corso di Laurea Triennale in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Firenze.
Laurea conseguita il 20/10/2020 con 110/110 e lode; tesi di laurea “Il linguaggio omerico nell’Aiace di Sofocle”, relatore Prof. E. Magnelli.
Collaboratrice al progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (DILEF) "La magia aggressiva nel mondo antico: lessico e formulario dei testi in greco".
2012-2017
Liceo classico presso il Liceo Galileo di Firenze.
Diploma di maturità classica (100/100).
2016
Finalista delle Olimpiadi di Italiano.
Menzione di onore al XIX Certamen Pistoriense.
2017
Finalista delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche (greco).
Menzione di onore al XX Certamen Pistoriense.
Seconda classificata alla XLIII Edizione del Certamen classicum Florentinum nella tipologia A (traduzione dal greco al latino).