Thesis title: La fortuna critica del naturalismo caravaggesco in Europa: dal 1680 al 1815
Il lavoro si propone di ripercorrere la ricezione del naturalismo caravaggesco nei paesi europei, con la Francia come punto di riferimento principale, a partire dalla pubblicazione della biografia del pittore lombardo da parte del teorico francese André Fèlibien (1676) fino alla conclusione delle spoliazioni napoleoniche sancita dal Congresso di Vienna (1815). L’arco cronologico preso in esame – il secolo dei Lumi – vede lo sviluppo di idee fondamentali nel campo della cultura figurativa, dove la fortuna del naturalismo è analizzata nel contesto europeo. Una complessa struttura di relazioni critico-storiografiche, che comprende il pensiero accademico, le testimonianze di letteratura periegetica e odeporica nonché la diffusione collezionistica durante il secolo della Ragione sono argomenti che vengono affrontati in maniera sistematica utile a comprendere quale posto fosse riservato ai pittori caravaggeschi nella storia del gusto.