VINCENZO SPANÒ

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVI


supervisore: Prof.ssa Franca Sinopoli

Titolo della tesi: ELETTRA E ORESTE TRA CRISI E RISCATTO: PERCORSI CONTEMPORANEI E NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA SUL MITO

La scopo della ricerca qui presentata è quello di cercare di proporre una più recente analisi dei meccanismi di riuso delle figure mitiche tradizionali di Elettra e Oreste, le quali vengono a fortiori sciolte dai loro originari contesti drammatici per essere trapiantate e riadattate in una temperie culturale e in uno sfondo diverso rispetto a quello antico. Per fare ciò si partirà dalle analisi contenute nell’ormai classica monografia di Pierre Brunel, Le mythe d’Électre, pubblicata nel 1971 (e successivamente riedita nel 1995 con alcuni aggiornamenti), la quale, se da un lato ha avuto il grandissimo pregio di esemplificare in modo pratico l’applicazione del metodo mitocritico per ciò che concerne la materia atridica, risulta oggi uno strumento incompleto, soprattutto rispetto alle ultime irradiazioni del mito. Pertanto, la ricerca di taglio comparatistico e sovranazionale qui presentata, che – partendo dalle fonti classiche – sarà circoscritta all’ambito letterario italiano, francese e anglosassone, si occuperà principalmente di esplorare alcune riscritture contemporanee per mezzo dei più recenti strumenti di critica letteraria e di indagine antropologica.

Produzione scientifica

11573/1692443 - 2023 - Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali
Marziali, Giulia; Mondelli, Luca; Petri, Martina; Russo, Milena; Spano', Vincenzo - 06a Curatela

11573/1692446 - 2023 - Recensione a “Michele Cometa (eds.), Autopatografie. Cura e narrazioni di sé”, Unipa Press, 2022
Spano', Vincenzo - 01d Recensione
rivista: BETWEEN (Cagliari : Università degli studi di Cagliari-Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne) pp. 319-324 - issn: 2039-6597 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1713897 - 2022 - Recensione a "Franco Baldasso, Against Redemption. Democracy, Memory, and Literature in Post-Fascist Italy", New York, Fordham University Press, 2022
Spano, Vincenzo - 01d Recensione
rivista: FILOLOGIA E CRITICA (Salerno Editrice Srl:via Valadier 52, I 00153 Rome Italy:011 39 06 3608201, EMAIL: salerno.antenore.abbon@tin.it, INTERNET: http://www.salernoeditrice.it, Fax: 011 39 06 3323132) pp. 462-468 - issn: 0391-2493 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1617118 - 2022 - Recensione a Massimo Fusillo, Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie
Spano', Vincenzo - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 271-273 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1662853 - 2022 - Recensione a M. R. Loddo, Patografie: corpi, voci, trame, Mimesis, 2020
Spano', Vincenzo - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 258-260 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1616377 - 2021 - Potere e sceneggiatura: il mito come contronarrazione ne Il disprezzo di Alberto Moravia
Spano', Vincenzo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Convegno MOD "Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria" (Università di Roma "La Sapienza"/Università Roma Tre)
libro: Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, Edizioni ETS, Pisa, 2023 - (9788846766595)

11573/1616399 - 2021 - Preservare un «colore di mitologia»: lo sguardo e la mappa attraverso l’Itinerario italiano di Corrado Alvaro
Spano', Vincenzo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: “La Sintassi del mondo”, la mappa e il testo (Università degli studi di Firenze)
libro: “La Sintassi del mondo”, la mappa e il testo - (9788860326881)

11573/1562804 - 2021 - Permanenza e problematicità del classico nelle riscritture novecentesche di Elettra: il caso transnazionale di O'Neill e Giraudoux
Spanò, Vincenzo - 01a Articolo in rivista
rivista: NOVECENTO TRANSNAZIONALE (Roma : Sapienza Università di Roma Dipartimento di Studi greco latini, italiani, scenico musicali) pp. 136-168 - issn: 2532-1994 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1584956 - 2021 - Riflessioni sull'eredità pasoliniana nell'Orestea di Gibellina di Emilio Isgrò
Spano’, Vincenzo - 01a Articolo in rivista
rivista: STUDI (E TESTI) ITALIANI (Bulzoni, Roma) pp. 155-195 - issn: 1724-3653 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma