VINCENZO PARISI

Dottorando

ciclo: XXXIX
email: vincenzo.parisi@uniroma1.it




supervisore: John Thornton
co-supervisore: Roberto Nicolai
co-supervisore (2): Johannes Engels (Universität zu Köln)

Ricerca: La Συριακή di Appiano di Alessandria. Introduzione, traduzione e commento storico

13/07/2016
Diploma di maturità classica (votazione finale: 100/100) conseguito presso l'I.I.S. “Giuseppe Ferro”, Alcamo (TP).

15/10/2020
Laurea triennale in Lettere classiche (votazione finale: 110/110 e lode) conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo.

09/03/2023
Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità (votazione finale: 110/110 e lode) con una tesi di Laurea in Storia romana dal titolo “Relazioni diplomatiche romano-seleucidi”, relatrice Prof.ssa Daniela Motta, correlatori Prof. Roberto Sammartano e Prof.ssa Antonella Mandruzzato, conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo.

09/03/2023
Laurea magistrale a doppio titolo – EMCC (Master of Arts – M.A.): Masterstudiengang „Classical Cultures“, Westfälische Wilhelms-Universität Münster (Deutschland), supervisore Prof. Hans Beck.

Ulteriori informazioni:

Presentazione di un seminario, durante il corso di Lingua e Letteratura latina II (a.a. 2018/2019), sulla "Germania" di Tacito, presso l'Università di Palermo.

Mobilità di studio presso la Royal Holloway – University of London (09/01/2020-12/06/2020) all’interno del programma Erasmus+.

Moderatore in un seminario dal titolo "Echi e memorie del mondo classico nella rappresentazione e nella narrazione dei luoghi", parte del ciclo di seminari dal titolo "Storia, memoria e scrittura" (attività tipologia F), in data 25/11/2020, presso l'Università di Palermo.

Mobilità di studio presso la Westfälische Wilhelms-Universität Münster (01/03/2022-26/09/2022) all’interno del programma di Doppio Titolo e PIS e dell’European Master in Classical Cultures (EMCC) e del programma Erasmus+.

Summer School EMCC presso l’Universitè de Toulouse Jean Jaurés (21/06/2022-25/06/2022): Seminario internazionale dal titolo “Rome and Antiochus: a case of 'geographical pragmatism' within ideal conflicts”.

Svolgimento di un tirocinio di 125 ore presso l’Archäologisches Museum dell’Università di Münster (studio di alcune epigrafi ivi conservate) nei mesi di agosto e settembre 2022, sotto la supervisione del Dott. Helge Nieswandt.

Partecipazione alla Summer School di lingua e cultura siriaca presso l'Università Pontificia Salesiana (08/07/2024-21/07/2024).

Partecipazione alla Autumn School di Papirologia presso la Universität Münster, organizzata in cooperazione con la Universität zu Köln (07/10/2024-11/10/2024).

Soggiorno di ricerca presso l'Insitut für Altertumskunde - Alte Geschichte dell'Università di Colonia, sotto la supervisione del Prof. Johannes Engels (luglio-novembre 2025).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma