Titolo della tesi: Un'analisi quantitativa di alcuni complessi ceramici dell’Età del Bronzo di Coppa Nevigata finalizzata alla comprensione dei fenomeni responsabili delle differenze presenti nel record archeologico
Questo studio ha analizzato il record vascolare delle comunità di Coppa Nevigata attraverso confronti intra-sito e inter-sito, coinvolgendo anche il sito di Roca Vecchia e Oratino La Rocca, evidenziando variabilità nelle forme, negli elementi di presa e nelle decorazioni. La metodologia utilizzata ha incluso coefficienti di similarità, come la distanza euclidea e il coefficiente di Gower, per valutare le differenze e le affinità tra i complessi. È stata prodotta una network analysis pesata, permettendo di visualizzare le affinità tra i vari complessi. I risultati mostrano una forte presenza di norme condivise, ma anche differenziazioni interne legate a differenti tradizioni produttive, ma anche a differenti usi delle aree e differenti processi deposizionali e post-deposizionali. Queste analisi suggeriscono che il record vascolare sia un insieme politetico, in cui dinamiche connesse a più fattori si riflettono nella varietà dei manufatti che si differenziano in modo sfumato nello spazio e nel tempo.