TOMMASO DI PROSPERO

PhD Student

PhD program:: XXXIX
email: tommaso.diprospero@uniroma1.it
building: Dipartimento di Scienze Politiche
room: n. 10




supervisor: Prof. Francesco de Leonardis
co-supervisor: Prof. Aldo Sandulli

In the a.y. 2021-2022, he obtained a master's degree in Law from the University "Roma Tre," discussing a thesis in Administrative Law titled "EU Regulation 452/2019 for the screening of foreign direct investments and European cooperation," under the supervision of Professor Giulio Napolitano.

Since May 2023, he has been collaborating as a Teaching Assistant with the Administrative Law chair of Professor Aldo Sandulli at the Department of Law of the University "LUISS Guido Carli."

Between 2022 and 2023, he carried out legal practice in the field of Administrative, Antitrust, and Regulatory Law.

As of November 2023, he is a PhD student in Public, Comparative, and International Law at the Department of Political Sciences of Sapienza University (XXXIX cycle, Sapienza scholarship).

Research products

11573/1743767 - 2025 - Il caso Starlink tra debolezze regolatorie e questioni di diritto dell’economia
Sandulli, Aldo; Di Prospero, Tommaso; Pittelli, Diana - 01a Articolo in rivista
paper: RIVISTA DELLA REGOLAZIONE DEI MERCATI (Torino : Giappichelli) pp. 220-243 - issn: 2284-2934 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1709999 - 2023 - Golden power tra compatibilità sovranazionale e parallelismi d'intervento pubblico
Di Prospero, Tommaso - 01c Nota a sentenza
paper: GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (Milano: Ipsoa Editore.) pp. 395-402 - issn: 1591-559X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1710001 - 2023 - I regolamenti UE su sovvenzioni estere e investimenti esteri diretti tra complementarità e dissonanze applicative
Di Prospero, Tommaso - 01a Articolo in rivista
paper: MUNUS (Napoli : Editoriale Scientifica) pp. 875-897 - issn: 2240-4732 - wos: (0) - scopus: (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma