Prof.ssa Sabine Elisabeth Koesters Gensini
Curriculum vitae et studiorum
Sabine.Koesters@uniroma1.it
- in atto professore ordinario, settore scientifico disciplinare L-LIN/14;
- in servizio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Lettere e culture moderne
Formazione
1994: laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Cagliari;
1995: vincitrice del concorso a posti di dottorato di ricerca in Linguistica, Università di Roma III (X ciclo);
1998: conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Linguistica (X ciclo), discutendo una tesi dal titolo: La morfologia flessionale nel substandard tedesco. Forma e Funzione (direttore della tesi: prof. R. Simone);
2000: vincitrice di concorso per ricercatore universitario di ruolo, settore disciplinare L09A “Glottologia e Linguistica” e successiva presa di servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2006: vincitrice del concorso a professore associato nel settore scientifico L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica) e successiva presa di servizio presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2018: abilitazione a professore di I fascia nel raggruppamento L-LIN/14: Lingua e traduzione tedesca
Interessi scientifici
Al centro dei suoi interessi scientifici sono i problemi dell’uso del linguaggio verbale, con particolare attenzione alle seguenti tematiche:
- la variabilità interna delle lingue, con specifico riferimento al tedesco e all’italiano,
- la morfologia del parlato;
- aspetti quantitativi della fonetica e fonologia;
- fenomeni di riduzione del segnale fonico e conseguenze che ne derivano in sede fonologica e morfologica;
- ideologie linguistiche nell’epoca del nazionalsocialismo;
- la stratificazione diacronica e sincronica del lessico tedesco;
- la fraseologia del tedesco (anche in chiave contrastiva con l’italiano);
- l’espressione dell’emotività nella comunicazione verbale
- l'apprendimento del tedesco come L3.
Altre attività accademico-scientifiche
Curriculum Vitae Sabine E. Koesters Gensini
Dal 2021 professore ordinario Lingua e traduzione tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, "Sapienza", Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne.
Precedentemente
2000 -2006 Ricercatore universitario in Linguistica generale e Glottologia, L-LIN/01, Sapienza Università di Roma
2006 - 2020 Professore associato in Linguistica e Glottologia, L-LIN/01, Sapienza Università di Roma
30.11. 2020 – 31.8.2021 Professore associato in Lingua e Traduzione Tedesca, L-LIN/14 Sapienza, Università di Roma
Altri incarichi accademici e/o scientifici (selezione)
2000 – a oggi Membro del comitato scientifico del CRILET "Centro Ricerche Informatica e Letteratura Giuseppe Gigliozzi", Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università, Roma.
2002 a oggi Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Studi Linguistici (ora Scienze documentarie, linguistiche e letterarie), Sapienza Università, Roma.
2006 a oggi Membro del Consiglio scientifico della rivista scientifica Bollettino di Italianistica.
2007 a oggi Membro del Comitato scientifico del Master Editoria, giornalismo e management culturale, Dipartimento Lettere e culture moderne, Sapienza Università, Roma.
2011 – 2014 MIUR: Revisore VQR.
2013-2015 Membro Commissioni di ricerca: Dip. Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche e Facoltà di Scienze Umanistiche, Sapienza Università di Roma.
2013 a oggi Membro del Consiglio scientifico della casa editrice "Sapienza editrice".
2013 ad oggi Membro del Comitato scientifico della "Sapienza Summer School", Università Sapienza, Roma.
2013 a oggi Membro del Comitato scientifico della collana editoriale "Kontrastive Linguistik/ Linguistica contrastiva", Peter Lang Publisher, Francoforte sul Meno.
2013-2016 Membro Commissione di ricerca Dip. Lettere e culture moderne, Sapienza Università, Roma.
2014-2016 MIUR: revisore VQR.
2015-2018 Membro Consiglio accademico del Corso di dottorato in Studi Linguistici all'Università di Osnabrück.
2015-2018 Membro Commissione di ricerca d’Ateneo, Sapienza Università, Roma.
2015 ad oggi Membro del comitato scientifico della collana editoriale "Deutsche Sprachwissenschaft"; Editore: Peter Lang Edition.
2016 Membro Comitato di valutazione per Professore associato, Università Innsbruck.
2016-2018 Delegata Ricerca scientifica del Dipartimento Scienze documentarie, linguistico-filologiche e letterarie, Sapienza Università, Roma.
2018 a oggi Delegata Ricerca scientifica del Dipartimento Lettere e culture Moderne, Sapienza Roma.
2019 a oggi Membro Comitato direttivo dell'associazione italiana "Phrasis" (Studi di Fraseologia e paremiologia).
2019 a oggi Membro Comitato scientifico della collana editoriale "Plurilinguismo e migrazione", CNR Roma.
2020 a oggi Membro Rete CIVIS di "Insegnamento del tedesco nell'associazione CIVIS", coordinamento: Università di Tubinga.
2020 a oggi Coordinatrice Circolo fiorentino Phrasis, sezione del Circolo linguistico fiorentino
2021 a oggi Vicepreside Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università Roma
2022 a oggi Presidente del corso di studio in comunicazione e interpretariato in Lingue dei segni italiana (LIS e LISt)
Incarichi presso altre Università italiane:
1999-2000 Università di Salerno, Professore a contratto Lingua e linguistica tedesca
1999 -2000 Università G. D'Annunzio, Pescara-Chieti, Professore a contratto Lingua e linguistica tedesca
2005 -2012 Sapienza, Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche. Affidamento Lingua e linguistica tedesca
2012 -ad oggi Sapienza, Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia. Affidamento Lingua e linguistica tedesca
2013 -2014 Sapienza Roma, Facoltà di Economia. Affidamento Lingua e linguistica tedesca
2014- 2019 Università di Napoli L'Orientale Affidamento Lingua e traduzione tedesca
Incarichi di insegnamento presso Università straniere
2015 -2018 Humboldt Universität di Berlino, Professore a contratto di linguistica tedesca
2016 -2017 Technische Universität di Berlino, Professore a contratto di linguistica tedesca
Più di 100 Relazioni/lezioni/seminari in Italia e all’estero
Campi di ricerca
Lingua parlata:L’uso linguistico parlato con particolare attenzione alla variabilità interna delle lingue, specialmente in tedesco e italiano; la morfologia del Parlato; interfacce fonetico-morfologiche nella lingua parlata tedesca; aspetti funzionali degli elementi morfologici nel tedesco parlato.
Studi linguistici sul nazionalsocialismo: Ideologie linguistiche durante il nazionalsocialismo in Germania: Politica scolastica; uso e manipolazione della lingua; razzismo linguistico; emigrazione linguistica: il caso dei "Jeckes" in Israele; esponenti emozionali espliciti e impliciti nelle interviste autobiografiche delle vittime della persecuzione nazionalsocialista.
Stratificazione del lessico tedesco: Stratificazione sincronica del lessico tedesco: Frequenza e uso delle parole; Studi teorici ed empirici sul vocabolario di base tedesco.
Fraseologia tedesca: Basi cognitive, tipi e acquisizione della fraseologia in una seconda lingua; formazione dei fraseologismi e composti idiomatici nella lingua tedesca; costruzioni a verbo supporto; aspetti emozionali della fraseologia, fraseologia e genere; differenze di genere e discriminazione nella fraseologia tedesca.
Linguistica contrastiva: Linguistica contrastiva attraverso studi di corpora; Traduttologia Tedesco-italiano; Italiano- tedesco; Lingue germaniche.
Fraseologia contrastiva: Tedesco-italiano, italiano-tedesco; lingue germaniche; Difficoltà nella traduzione della fraseologia; connotazioni di traducenti fraseologici.
Linguistica educativa: Acquisizione della seconda e terza lingua all'università: misurazione della competenza linguistica nella lingua straniera (tedesco L2), importanza e complessità dell'acquisizione del lessico; Insegnamento linguistico universitario e riflessione metalinguistica (riflessiva), Fattori prosodici e acquisizione della lingua (tedesca). Apprendimento Tedesco L3
Espressione linguistica delle emozioni: Espressione linguistica dell'emotività nella comunicazione verbale, marcatori impliciti ed espliciti dell'emotività nelle forme di comunicazione scritta e orale; espressione lessicale, sintattica e prosodica delle emozioni, interazione tra marcatori verbali e non verbali dell'emotività nella comunicazione faccia a faccia; emozioni evocate dai luoghi.
Finanziamenti nazionali o internazionali ottenuti per la Direzione o Partecipazione a ricerche tematicamente affini al Progetto presentato
2001- 2003 Parte di ricerca finanziata Sapienza, Roma "Progettazione e realizzazione di un thesaurus in formato SGML/XML per l'interrogazione di banche dati documentali"
2001 – 2003 Parte di Progetto PRIN "IPAR" [Parlar Italiano], Unità locale di ricerca (Roma): aspetti contrastivi italiano-tedesco.
2008 - 2009 Responsabile di ricerca finanziata, Università Federata di Lettere, Arti e Ambiente della Sapienza, Roma: "Il vocabolario di base del tedesco: aspetti teorici e compilazione empirica".
2010 -2012 Parte di Ricerca finanziata Sapienza Roma, "Negoziazione di significato in un corpus di comunicazione mediata dal computer.
2013 -2015 Parte di Ricerca finanziata Sapienza Roma "La competenza metalinguistica di monolingui e bilingui: aspetti teorico-linguistici, psicolinguistici e didattico-applicativi nelle lingue veicolari europee".
2016 – 2018 Parte di Progetto "Miur-DAAD Joint Mobility Program" Prog. n. 57266347 (2016-2018) Titolo: Fraseologia contrastiva.
2016- 2018 Parte di Progetto internazionale finanziato, Università di Milano “FRAME: Electronic Multilingual Phraseology, un progetto di ricerca internazionale”.
2016-oggi Responsabile Ricerca internazionale interdisciplinare finanziato dall'Università Sapienza di Roma: "Comparing Idiomatic Language Use: Italo Calvino's Phraseology in Romance, Germanic and Slavic languages".
2017 -2019 Membro di ricerca: "Luoghi e memoria per una mappatura dell'Israelkorpus" (durata: 2 anni), finanziato dall'Istituto di Studi Germanici
2017 - 2019 Responsabile di unità di ricerca: "La relazione tra luoghi e emozioni" Ricerca finanziata dall'Istituto di Studi Germanici.
2017 2019 Membro di ricerca internazionale: Il lessico cromatico del tedesco dalle origini alla prima età moderna", finanziata dall'Istituto di Studi Germanici.
2017- Parte del PRIN: "Phrame - Phraseological Complexity Measures in Learner- Italian. Integrazione di metodi di eye tracking, computazionali e learner corpora per lo sviluppo di risorse pedagogiche di seconda lingua", Università di Perugia Stranieri.
2018- 2019: Parte di ricerca internazionale e interdisciplinare, Università di Dresda (Germania), "Topographie der Shoa in Breslau/Wroclaw 1933-1949".
2018- Responsabile di ricerca finanziata Sapienza, Roma, "La fraseologia nelle traduzioni di Italo Calvino: verso la costruzione di reti di fraseologismi mediante lo strumento CREAMY".
2019- Responsabile di ricerca finanziata Sapienza, Roma, "L'insegnamento universitario delle lingue straniere come 'lingue terze': il caso delle Costruzioni con verbo a supporto".
2021-Responsabile di ricerca finanziata Sapienza, Roma” I verbi sintagmatici tedeschi: Dati psicolinguistici e conseguenze glottodidattiche”.
Affiliazioni a società, premi e onorificenze
1995 a Membro della SLI, "Società di Linguistica Italiana";
1998-2001 Finanziamento CNR per la pubblicazione della tesi di dottorato
2015 - Membro dell'AGI, "Associazione germanistica italiana".
2018 -Membro dell'Associazione italiana "Phrasis" "Studi di Fraseologia e paremiologia".
2015 Finanziamento del DAAD per soggiorno di ricerca presso la Technische Universität, Berlino.
Sintesi dei risultati scientifici
Articoli [internazionale]: 19 pubblicati all'estero (2 in stampa)
Articoli [nazionale] 52 pubblicati in Italia, molti dei quali con distribuzione internazionale (5 in stampa)
Journal Papers in classe A (inclusi nei Papers nazionali e internazionali) 13
Libri [scientifici] 9 pubblicati (5 monografie tra cui 2 manuali e 4 curatele), + 1 curatela in stampa
3 libri in open access