STEFANO TELVE

Professore ordinario

email: telve@unitus.it
telefono: 0761357865
edificio: v. S. Carlo 32
stanza: studio 5

Stefano Telve (Roma, 1969) è professore ordinario di Linguistica italiana (L-FIL/LET12) presso il dipartimento DISTU dell’Università degli studi della Tuscia di Viterbo. È membro dell’ASLI.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

20.12.2021 Professore ordinario di “Linguistica italiana” (L-fil-let/12)
Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

30.12.2014 Professore associato di “Linguistica italiana” (L-fil-let/12)
Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

1.3.2005-29.12.2014 Ricercatore confermato di “Linguistica italiana” (L-fil-let/12)
Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

1999 Dottore di ricerca in “Linguistica italiana (l’Italia linguistica: diacronia e sincronia”
Università degli Studi di Firenze
Titolo della tesi: Lingua e testualità del discorso trascritto nelle Consulte e Pratiche fiorentine (1505-1507). Tutori: prof.ssa N. Maraschio, prof.ssa T. Poggi Salani, prof.ssa O. Castellani Pollidori.

1995 Laurea in Lettere
Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Titolo della tesi: Aspetti linguistici e stilistici della librettistica verdiana. Relatore: prof. L. Serianni.


INCARICHI ISTITUZIONALI

2022 (novembre)
2019 (marzo) – 2022 (ottobre) Delegato del direttore di dipartimento all’internazionalizzazione.
Presidente dei corsi di laurea in Lingue e culture moderne (L11) e in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37) dell’Università degli Studi della Tuscia.
2018 (gennaio) – 2022 (ottobre) Membro del Comitato di indirizzo e attuazione del Progetto di Eccellenza del dipartimento Distu dell’Università degli Studi della Tuscia.
2017 (novembre) - 2019 (marzo) Presidente del corso di laurea magistrale Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37) dell’Università degli Studi della Tuscia.
2015-in corso Membro del Gruppo Qualità del dipartimento Distu.
2010-in corso Coordinatore dell’Orientamento per il Dipartimento Distu.
2006-2010 Docente di Orientamento per la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi della Tuscia.


INCARICHI DI TIPO SCIENTIFICO



2022-in corso
2020-in corso

2019-in corso

Membro del comitato scientifico della collana Parole speciali, Edizioni dall’Orso.
Membro del comitato scientifico della rivista «Lingua e culture dei media» (direzione scientifica: I Bonomi, M. Piotti).
Membro del comitato scientifico della rivista «Li&Te – Lingua e testi di oggi. Linguistica, didattica dell’italiano e traduzione» (direzione scientifica: F. Della Corte, S. Wyszyńskiego, P. Diadori, P. Nitti, D. Troncarelli).
2016-in corso Membro del comitato scientifico di «Edizioni di Archilet» (collana digitale diretta da Clizia Carminati, Paolo Procaccioli, Emilio Russo).
2016-in corso Membro del comitato scientifico di «SagUni» (collana di saggistica universitaria dell’editore Giulio Perrone diretta da Giorgio Nisini; altri membri: Giorgio Patrizi, Nicola Merola, Matteo Lefèvre, Mario Sechi, Elisabetta Mondello, Riccardo Gualdo).
2015-in corso Referee per le riviste «Acme. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano» (fascia A), «Atti e Memorie dell’Arcadia» (rivista scientifica), «Cuadernos de Filología Italiana» (fascia A), «Studi di lessicografia italiana» (fascia A), «Studi linguistici italiani» (fascia A), «ATeM - Archiv für Textmusikforschung».


PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI


2021



2020 PRIN 2020 − Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammIt)
Responsabile dell'unità di ricerca dell'Università degli studi della Tuscia
(coordinatore scientifico Massimo Palermo, Università per Stranieri di Siena).

FISR − La resa del patrimonio culturale immateriale: per un Museo della lingua italiana.
Responsabile dell'unità di ricerca dell'Università degli studi della Tuscia (coordinatore nazionale Giuseppe Antonelli, Università degli Studi di Pavia).

2016-2018 PRIN 2015. Vocabolario dinamico dell'italiano post-unitario.
Responsabile dell'unità di ricerca dell'Università degli studi della Tuscia (coordinatore scientifico Claudio Marazzini, Università degli Studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro"-Vercelli).

2012-2014 PRIN 2012. Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni.
Membro dell'unità di ricerca dell’Università degli studi della Tuscia (coordinatore scientifico Claudio Marazzini, Università degli Studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro"-Vercelli).

2016 Viterbo. Fondi di ricerca di ateneo.
Didattica dell’italiano a stranieri immigrati. Il caso di Viterbo (con L. Clemenzi).

2010-2012 PRIN 2008 Il portale dell'italiano televisivo: corpora, generi e stili comunicativi.
Membro dell'unità di ricerca dell’Università degli studi della Tuscia (coordinatore scientifico Nicoletta Maraschio, Università di Firenze).

2006-2008 PRIN 2006 L’italiano televisivo (1976-2006).
Membro dell'unità di ricerca dell’Università degli studi della Tuscia (coordinatore scientifico Nicoletta Maraschio, Università di Firenze).

2006-2008 Azione integrata Italia-Spagna (Università della Tuscia e Università Carlos III di Madrid): Identità nazionale e televisione.
Membro dell'unità di ricerca dell’Università degli studi della Tuscia


CORSI, SEMINARI,
CONFERENZE E RELAZIONI IN CONVEGNI

2024. Siena, Università degli studi.
Sulla lingua di Turandot, in Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana. Libretti, lettere, poesie, 19-20 marzo (20 marzo).

2024. Roma, Biblioteca Angelica.
Lessicografia e fonti di lingua medica tra Sette e Ottocento. Luca Serianni e la donazione alla Biblioteca Angelica, in «E vegno in parte ove non è che luca». Donazione Luca Serianni (27 febbraio).

2023. Roma, Centro Congressi La Nuvola.
Presentazione del volume di Rosanna Visca, La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione (6 dicembre).

2023. Siena, Università per Stranieri.
Le grammatiche d’età moderna e il progetto Geostogrammit¸ intervento al Convegno Geostogrammit. Seminario intermedio, Siena, 14-15 settembre 2023 (15 settembre).

2023. Pavia, Università degli Studi.
Le mostre sulla storia dell’italiano, intervento al Convegno Il museo della lingua italiana. Le molte facce di un’idea, 29-30 maggio 2023 (29 maggio).

2023. Firenze, Università degli Studi.
Laboratorio sul giudizio di cassazione. Come costruire gli atti e le memorie del giudizio dopo la riforma. Seminario per il Corso di perfezionamento e alta formazione “Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Firenze, 16 marzo − 9 giugno 2023 (26 aprile).

2022. Roma, Società Dante Alighieri.
Presentazione del libro Il romanzo della mia vita passata di Vincenzo Rabito, Torino, Einaudi, 2022. Con la partecipazione di Giovanni Rabito, Patrizia Gabrielli, Paolo Procaccioli, Maurizio Ridolfi (8 ottobre 2022).

2022. Firenze, Università degli Studi.
Laboratorio sull’appello. Specificità dei motivi e regole di lingua: l’appello e la sentenza della Corte. Seminario per il Corso di perfezionamento e alta formazione “Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Firenze, 24 marzo − 10 giugno 2022 (6 aprile).

2022. Castel Pulci, Scandicci, Scuola Superiore della Magistratura.
Laboratorio di scrittura giudiziaria: per un modello di provvedimento − I provvedimenti penali. Lezione e laboratorio nell’ambito del corso La lingua dei provvedimenti giudiziari, Accademia della Crusca, Firenze − Scuola Superiore della Magistratura, Scandicci, 21-23 marzo 2022 (22 marzo).

2022. Pisa, Università degli studi.
Introduzione ai linguaggi specialistici, lezione d’apertura del ciclo Progetti speciali per la didattica − Dalla terra, per la Terra: percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali (11 marzo).

2021. Trento, Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza.
Osservazioni sulla testualità della scrittura giuridica, in Per una buona scrittura giuridica − IV° Corso Sperimentale - 24.09.2021 - 22.10.2021 (15 ottobre 2021).

2021. Roma, Università degli studi Roma Sapienza – Roma Tre.
Questioni di lingua e di editoria: Lodovico Dolce, Girolamo Ruscelli e la Venezia del Cinquecento, lezione di dottorato in “Linguistica − Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche”, Sapienza Università di Roma e Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre (3, 17, 31 maggio, 6 ore).

2021. Firenze, Università degli studi.
Laboratorio sul Tribunale delle imprese. L’incontro tra più linguaggi tecnici e la complessità del processo: la redazione degli atti di fronte al Tribunale delle imprese. Seminario per il Corso di perfezionamento in Professioni legali e scrittura del diritto tecniche di redazione per atti chiari e sintetici, con Ilaria Pagni, Federigo Bambi, Carlo Poli, Antonio de Notaristefani, i Giudici della sezione specializzata del Tribunale delle imprese di Firenze, Milano e Roma (29 aprile).

2021. Pavia, Università degli studi.
Riflessioni su lingua e stile dei libretti d'opera, lezione di dottorato in “Scienze del testo letterario e musicale” (26 aprile, 2 ore)

2020. Viterbo, Università degli studi della Tuscia.
Il linguaggio della medicina, lezione tenuta nell’ambito della I Scuola MedLab - I linguaggi specialistici: ricerca terminologica e interrogazione di corpora, 7-11 settembre 2020 (8 settembre).

2020. Viterbo, Università degli studi della Tuscia.
I linguaggi specialistici (con R. Gualdo), lezione tenuta nell’ambito della I Scuola MedLab - I linguaggi specialistici: ricerca terminologica e interrogazione di corpora, 7-11 settembre
2020 (7 settembre).

2020. Roma, Università di Roma Tre.
Per un linguaggio giuridico accessibile. Una nuova lettera per i diritti (22 gennaio 2020).

2019. Viterbo, Università degli studi della Tuscia.
Verso una grammatica moderna (il Settecento), lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, 6.12.2019 (scuola secondaria di secondo grado).

2019. Viterbo, Università degli studi della Tuscia.
Verso una grammatica moderna (il Settecento), lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, 26.11.2019 (scuola primaria e secondaria di primo grado).

2019. Bruxelles, Commissione Europea.
Demystifying Justice: Training for Justice Actors on the use of plain language and developing clear and accessible Letters of Rights, Fair Trials, Droits Quotidien, Világos Beszéd, Hungarian Helsinki Committee, Clifford Chance, 14-15 novembre 2019.

2019. Varsavia, Università Cardinale Stefan Wyszyński.
Prassi, regole, stili: lingua dei libretti e lingua della poesia tra Sette e Ottocento, in Konferencja międzynarodowa, Libretti d’opera fra Italia e Polonia, Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego w Warszawie, Varsavia, 21-22 ottobre (22 ottobre).

2019. Ankara, Università di Ankara.
L’italiano in musica: opera lirica e teatro, canti popolari, canzone contemporanea. Lezione d’apertura della XIX Settimana della lingua italiana nel mondo, a cura dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara e del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Ankara, in collaborazione con l’Ambasciata della Confederazione Svizzera in Ankara, l’Associazione Casa Italia e il Comune di Cankaya, Ankara, 21-27 ottobre (21 ottobre).

2019. Viterbo, Università degli studi della Tuscia.
(con R. Gualdo), Voci dal Parlamento 1861-1921, in Il lessico delle istituzioni. Evoluzione del linguaggio delle istituzioni pubbliche, della politica e dell’amministrazione nella storia dell’Italia unita, 27-28 settembre (27 settembre).

2019. Halle, MLU Universität, Institut für Romanistik, Halle-Wittenberg.
(con R. Gualdo), Lavoro, cittadinanza, diritti: l’immigrazione nel discorso giuridico italiano, in Hochschuldialog mit Südeuropa 2019 − Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses, 16-19 settembre (17 settembre).

2019. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana G. Treccani.
Testi e argomentazione. Lezione per la Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile “La classe come redazione” (30 maggio).

2019. Napoli, Accademia Pontaniana "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Napoli.
Il gerundio nell'italiano contemporaneo: norma, uso e proposte didattiche (lezione), palazzo Dumesnil, 23 maggio 2019.

2019. Firenze, Università degli studi, Corso di perfezionamento in Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com’è, e come dovrebbe essere. Laboratorio sul giudizio dinanzi al “Tribunale delle imprese”. L’incontro tra più linguaggi tecnici e la complessità del processo: la redazione degli atti dinanzi alle sezioni specializzate, Firenze, Accademia della Crusca, 9 maggio (F. Bambi, I. Pagni, E. Riva Crugnola, P. Pompei, R. Monteverde, C. Poli, N. Calvani). La lingua di due atti (atto di citazione, Ricorso per sequestro conservativo).

2019. La lingua italiana nel pensiero e negli scritti di Foscolo, Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, 6.2.2019 (scuola primaria e secondaria di primo grado)

2019. La lingua italiana nel pensiero e negli scritti di Foscolo, Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, 18.1.2019 (scuola secondaria di secondo grado).

2018. L’Avvocato: osservazioni linguistiche, relazione per Francesco Sansovino. Scrittore del mondo, Convegno internazionale di studi (Pisa, Scuola Normale Superiore, 5-7 dicembre (6 dicembre).

2018. Tecniche elaborative dei libretti nel melodramma verghiano, relazione al Convegno internazionale di studi I suoi “Begli anni”: Verga tra Milano e Catania (1871-1892), Fondazione “Giovanni Verga” di Catania e dall’Università degli Studi di Milano, Milano - Catania, 28 - 30 novembre (30 novembre).

2018. La lingua della canzone italiana: stereotipi letterari e nuove forme di espressività, Giornata di studi / Italienischer Studientag, La musica leggera. Parole, note, (stereo)tipi, Worte, Noten, (Stereo)Typen, Institut für Romanistik, Martin-Luther Universität, Halle-Wittemberg (20 novembre)

2018. La lingua del primo Mefistofele, relazione al Convegno internazionale di studi «Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, Venezia, Fondazione Cini, 13-15 novembre (14 novembre).

2018. Partecipazione alla tavola rotonda al XXIII Convegno AIPI – Associazione internazionale professori d’italiano, Università per Stranieri di Siena, 5-8 settembre, sezione “L’italiano lungo le vie della musica” (8 settembre).

2018. Lessici delle lingue speciali, lezione del corso per docenti di italiano all’estero “Le Settimane estive della Crusca”, Firenze, Accademia della Crusca, 9-13 luglio 2018 (13 luglio).

2018. L’italiano contemporaneo, Seminario per l’Ordine dei giornalisti della Toscana, Firenze, Accademia della Crusca, 4 maggio 2018.

2018. Il declino delle parole e la lezione dei classici, Giornata di studi in occasione del Certamen viterbiense, Università degli studi della Tuscia, Viterbo, 6 aprile 2018.

2018. Forme e grammatica delle lettere italiane tra Cinquecento e Settecento, in L’epistolografia di antico regime, Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018 (16 febbraio).

2018. Letture linguistiche dai romanzi di Elsa Morante, Tarquinia, Biblioteca comunale, 31 gennaio 2018.

2017. Elsa Morante. Una lettura linguistica, Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, 12 dicembre 2017.

2017. Primo Levi e la lingua, Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, 1 dicembre 2017.

2017. L'oralità parlamentare nella nuova lessicografia, relazione al Convegno nazionale La Crusca torna al vocabolario. La lessicografia “dinamica” dell’italiano post-unitario, Firenze, Accademia della Crusca, 11-12 settembre 2017 (vd. Pubblicazioni – Contributo in rivista).

2017. Lingua comune e linguaggi specialistici nella didattica delle discipline curricolari: il caso delle scienze, Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Napoli, Università degli studi L’Orientale, palazzo Dumesnil, 20 marzo 2017.

2017. Presentazione del romanzo Il manoscritto di Dante (Sellerio) di Claudio Coletta, Roma, Società Dante Alighieri (15 febbraio).

2016. Risorse digitali e insegnamento dell’italiano: una proposta di applicazione (con analisi linguistica). Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, Università degli studi della Tuscia, 2 dicembre 2016.

2016. Il dialetto nella canzone italiana contemporanea. Lezione tenuta nell’ambito del corso triennale di Linguistica italiana (prof. M. Palermo), Università per Stranieri di Siena, 1 dicembre 2016.

2016. Risorse digitali e insegnamento dell’italiano: gli strumenti. Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo, Università degli studi della Tuscia, 17 novembre 2016.

2016. Verso una punteggiatura consapevole, intervento al convegno IRASE La parola alla scuola: i diversi orizzonti dell’educazione linguistica, Istituto Savi, Viterbo, 19 settembre 2016.

2016. Italianismo reale e italianismo percepito. La lingua italiana nella musica leggera straniera, Università di Cassino, 4 maggio 2016.

2016. Risorse digitali e insegnamento dell’italiano. Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Roma, Accademia dei Lincei, 9 aprile 2016.

2016. Punti critici della grammatica. La punteggiatura, Università di Viterbo, Labform, 3 marzo 2016.

2016. I linguaggi istituzionali, seminario di studio. Intervengono Giuseppe Barbagallo, Antonio Casu, Leonardo P. D’Alessandro, Maria Vittoria Dell'Anna, Mario De Prospo, Chiara Faggiolani, Giuseppe Filippetta, Giulio Francisci, Marina Giannetto, Riccardo Gualdo, Luca Lanzillo, Paolo Massa, Guido Melis, Antonella Meniconi, Anna Osbat, Lucia Panciera, Francesco Soddu, Laura Tafani, Stefano Telve, Giovanna Tosatti, Fernando Venturini. Incontro promosso dal Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia e dal Dipartimento di scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza Università di Roma, Roma, 18 febbraio 2016.

2015. Il congiuntivo: norma e uso. Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo – Liceo Ruffini, Viterbo, 13 novembre 2015.

2015. La lingua italiana nella musica leggera straniera, incontro tenuto nell’ambito della «XV Settimana della lingua italiana nel mondo» presso l’università di Heidelberg, 27-29 ottobre 2015.

2015. La lingua italiana nella musica leggera straniera, incontro tenuto nell’ambito della «XV Settimana della lingua italiana nel mondo» presso l’ Italien-Zentrum - Universität Innsbruck, Innsbruck, 21 ottobre 2015.

2015. La lingua italiana nella musica leggera straniera, incontro tenuto nell’ambito della «XV Settimana della lingua italiana nel mondo» presso l’IIC di Zagabria, 20 ottobre 2015.

2015. Risorse digitali e insegnamento dell'italiano. Alcune riflessioni, in L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale, Giornata di studio, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno, Salerno, 22 aprile 2015.

2015. Il gerundio nell’italiano contemporaneo: norma, uso e proposte didattiche. Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Polo di Viterbo – Liceo Ruffini, Viterbo, 16 aprile 2015.

2015. Le Osservationi nella volgar lingua di Ludovico Dolce: modelli grammaticali, revisioni linguistiche ed editoriali, lezione di dottorato, Università per Stranieri di Siena, 13 marzo 2015.

2014. La terminologia medica in Italia: uno sguardo al dinamismo attuale, in L’italiano delle professioni: ricerca, didattica, traduzione, Giornata di studi, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, vicepresidenza di Forlì, Forlì 24 ottobre 2014.

2014. Confetti, spumante e dolcevita: l’italiano nella canzone straniera, Seminario nell’ambito della Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre 2014, Università della Tuscia, Viterbo (2 ore).

2014. That’s amore. La lingua italiana nella musica leggera straniera (4 ore). Lezione tenuta nell’ambito del CLIC (Corso di Lingua Italiana Contemporanea) 2014: Italiano lingua per musica: dal melodramma alla canzone contemporanea, a cura dell’Alta Scuola per l'Insegnamento e la Promozione della Lingua e della Cultura Italiana, 30 giugno – 9 luglio 2014, Università per stranieri di Perugia, Perugia, 4 luglio 2014.

2014. Lingua comune e linguaggio specialistico nella didattica delle scienze (3 ore). Lezione tenuta nell’ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", Università per Stranieri di Perugia, Perugia, 17 gennaio 2014.

2013. «Non crederò di poter meglio impiegarmi che nelle traduzioni degli opuscoli inglesi, che or vie più mi dilettano»: Francesco Soave traduttore e divulgatore degli studi retorici e scientifici inglesi del Settecento. Intervento nell’ambito del Fourth Anglo-Italian Conference on Eighteenth Century Studies - Comparing Eighteenth-Century British and Italian Narratives / Narrare nel Settecento: Italia e Inghilterra a confronto, Viterbo, Università della Tuscia, 5-7 settembre 2013.

2013. Lingua italiana e musica: tra opera lirica e canzone (con Ilaria Bonomi), in Le Olimpiadi della lingua italiana, Firenze, 26 aprile 2013, MIUR-Accademia della Crusca, Firenze, 26-27 aprile 2013.

2011. Ruscelli e Dolce curatori editoriali dell'"Orlando furioso": la stabilizzazione linguistica di un modello poetico. Intervento nell’ambito del Convegno internazionale di studi Girolamo Ruscelli. Dall'accademia alla corte alla tipografia: itinerari e scenari per un letterato del Cinquecento, Viterbo 6-8 ottobre 2011, 7 ottobre (vd. Pubblicazioni).

2011. L’editoria a stampa in volgare nella Venezia di metà Cinquecento: un crocevia storico fra lingua, diritto e letteratura. Intervento nell’ambito dell’incontro Lingua, diritto e letteratura. Prospettive interdisciplinari, Viterbo, 20 aprile 2012 (vd. Pubblicazioni – Contributo in volume)

2010. La lingua dell’“Olimpiade” di Metastasio – Pergolesi. Intervento al Convegno Internazionale "Roma 1735: Pergolesi e L'Olimpiade", Roma, 9-10 settembre 2010, 10 settembre.

2009. L'insegnamento dell'italiano e delle sue varietà attraverso la canzone. Lezione tenuta nell’ambito del progetto «Lingua e cultura. L’italiano in movimento» tra la Provincia Autonoma di Bolzano e l’Accademia della Crusca, 6 novembre 2009 (vd. Pubblicazioni - Capitolo in volume).

2009. Sul testo del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica (1997-2007). Intervento al Convegno PRIN su L'italiano televisivo 1976-2006, Milano, 15-16 giugno 2009, 16 giugno.

2008. L’italiano dell’opera. Un percorso storico-linguistico attraverso i libretti tra Sette e Ottocento (2 ore). Lezione presso la Società Dante Alighieri, Collegio Universitario Santa Caterina, Pavia, 21 aprile 2008.

2008. Grammatica e stile nella lingua dei libretti d’opera (2 ore). Lezione di dottorato nell’ambito del corso in “Filologia moderna”, Università di Pavia, 22 aprile 2008.

2008. Proprietà sintattiche e semantiche di “dovuto”, “potuto” e “voluto” nella storia dell’italiano. Intervento al Congresso SILFI su Sintassi storica e sincronica dell’italiano, Basilea, 30 giugno – 3 luglio 2008 (vd. Pubblicazioni – Contributo in volume).

2006. Presentazione del programma di ricerca Identità nazionale e mass media. I documentari storici in Italia: un’analisi linguistica, nell’ambito dell’Azione integrata Italia-Spagna, Università “Carlos III” di Madrid, Madrid, 29 novembre 2006.

2006. Quattro lezioni nell’ambito del corso La lingua italiana nella musica (Società Dante Alighieri, Roma): L’italiano cantato: il melodramma; L’italiano cantato: la canzone d’oggi, 15 settembre 2006; Come usare i libretti d’opera in classe, 19 settembre 2006; Come usare le canzoni in classe, 20 settembre 2006.

2006. Conferenza introduttiva alla mostra sulla storia della lingua italiana “Dove il sì suona”, Bolzano, 12 maggio.

2006. Tratti sintattici in elaborati studenteschi: le frasi relative, Incontro su Ricerche di sintassi italoromanza. Per Bice Mortara, Torino, 5 maggio 2006.

2004. Presentazione della mostra Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua allestita a Tirana in occasione della “IV settimana della lingua italiana nel mondo” (20-22 ottobre 2004).

2004. “Dove il sì suona”: come raccontare la storia della lingua italiana in una mostra. Ciclo di conferenze in sei comitati norvegesi della Società Dante Alighieri (Oslo, Trondheim, Bergen, Kristiansand, Halden, Stavanger, 21-30 marzo 2004).

2004. Padronanza testuale nei temi scolastici e nei quotidiani (3 ore). Lezione tenuta nell’ambito del corso per formatori di lingua italiana, Roma, Università “La Sapienza”, 29 aprile 2004.

2003. Gradi di padronanza testuale dell'italiano contemporaneo (3 ore). Lezione di dottorato, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università della Basilicata, Potenza, 3 giugno 2003.

2003. Sintassi del periodo e testualità nell'italiano antico tra scritto e parlato (3 ore). Lezione di dottorato, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università della Basilicata, Potenza, 4 giugno 2003.

2003. La definizione della norma nelle grammatiche del Settecento (2 ore). Lezione di dottorato, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università del Piemonte Orientale “Avogadro” di Vercelli, 21 maggio 2003.

2003. La lupa di Verga tra melodramma e teatro: osservazioni linguistiche. Convegno internazionale Tra note e parole: musica, lingua, letteratura, Ascoli Piceno 19-20 settembre 2003 (vd. Pubblicazioni – Contributo in volume).

2002. Parole e canzoni. Lezione tenuta nell’ambito del Corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura presso l’Ecole Normale Supérieure des Lettres et Sciences Humaines, Lione, 27 marzo 2002.

2002. Le fisionomie linguistiche della canzone italiana fra tradizione e innovazione (2 ore), Università degli studi di Macerata, 11 marzo 2002.

2001. La lingua della canzone italiana contemporanea e l’italiano dell’uso medio (2 ore). Lezione tenuta nell’àmbito della “I settimana della lingua italiana nel mondo”, organizzata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Ankara, 15-20 ottobre 2001.

2001. Passaggi dallo standard antico al substandard moderno nella sintassi della frase e del periodo in italiano. Lezione tenuta nell’àmbito degli «Incontri di linguistica», svoltisi nel corso dell’anno accademico 2001-2002 presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo.

2000. La lingua della canzone italiana fra tradizione e oralità. Convegno su Oralità e scrittura nella poesia contemporanea, Bologna, 22 giugno 2000 (vd. Pubblicazioni – Contributo in rivista).

1999. Il discorso riportato nelle Consulte fiorentine del primo Cinquecento. Convegno su Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti, Università degli Studi di Roma Tre, 6-7 febbraio 1999 (vd. Pubblicazioni – Contributo in volume).

1999. I cantautori di fronte alla lingua poetica della tradizione. Convegno su L’amore che strugge in Leopardi e nella canzone moderna, Ancona, 25-27 giugno 1999.

1996. Il romanesco filmato: la resa cinematografica del parlato delle borgate. Convegno su La realtà sociolinguistica metropolitana: il caso di Roma, Università di Roma “La Sapienza”, 15-22-29 aprile 1996.



PUBBLICAZIONI

A) MONOGRAFIE

1. 2024. Tecnicismi dell’italiano. Forme e significati del lessico specialistico nella storia e nella società, Firenze, Cesati.

2. 2020. Lessico specialistico, Milano, RCS MediaGroup

3. 2016. Anticausatività e passività. Il costrutto “rimanere” + participio passato. Uno studio di sintassi dell’italiano in diacronia, Heidelberg, Carl Winter Verlag [recensione in «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXIV, 2018, pp. 628-32 (Mario Squartini)]

4. 2014. Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci (con R. Gualdo, L. Raffaelli), Roma, Carocci Editore.

5. 2013. L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, II edizione.

6. 2012. That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera, Bologna, Il Mulino.

7. 2011. Linguaggi specialistici dell’italiano (con R. Gualdo), Roma, Carocci, 2011 [recensione in «Incontri linguistici», XXXV 2012, pp. 93-108: Qualche riflessione sulle lingue speciali: a partire da un recente lavoro (Raffaella Bombi)].

8. 2011. Ruscelli grammatico e polemista. I “Tre discorsi a M. Lodovico Dolce”, Manziana, Vecchiarelli, in cofanetto con G. Ruscelli, Tre discorsi a M. Lodovico Dolce (rist. anastatica) [recensione in «Vox romanica», LXXII, 2013, pp. 316-317 (Gabriele Bucchi) e in «Giornale storico della letteratura italiana», CXC, 2013, pp. 321-80: 323-25 (Mario Pozzi)].

9. 2008. L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci.

10. 2000. Testualità e sintassi del discorso trascritto nelle “Consulte e pratiche” fiorentine (1505), Roma, Bulzoni.

B) CURATELE

1. 2016, Nuove tecnologie e didattica dell’italiano e delle materie umanistiche (con R. Gualdo e L. Clemenzi), Manziana, Vecchiarelli.

2. 2010. Dal latino all'italiano contemporaneo, in Storia della lingua italiana per immagini, voll. 6, Perugia, Edimond, vol. I.

C) ARTICOLI IN RIVISTA, IN ATTI DI CONVEGNO, IN VOLUME

1. 2024. Itinerari linguistici arcadici nei libretti d’opera tra fine Seicento e primo Settecento verso l’opera metastasiana, in L’Arcadia in Europa. Correnti e scambi linguistici e culturali nel Settecento, a cura di Riccardo Gualdo e Vincenzo D’Angelo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 237-264.

2. 2023. Insegnamento e ricerca. A lezione da Luca Serianni, in «La Cultura», 61, 3, pp. 393-406 [Rivista di fascia A]

3. 2023. Alternanza degli ausiliari e posizione del soggetto in due perifrasi verbali in italiano antico e moderno, in Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi in onore di Massimo Palermo, a cura di E. Salvatore e D. Mastrantonio, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 223-234.

4. 2023. Lessico specialistico, in La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, a cura di G. Antonelli, Bologna, Il Mulino, pp. 477-518.

5. 2023. La città della lingua, in Verso il Museo multimediale della lingua italiana. Riflessioni, esperienze, linguaggi, a cura di Giuseppe Antonelli, Giacomo Micheletti e Stella Poli, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 107-110.

6. 2022. Oralità e narrazione nella prosa di Vincenzo Rabito, in «Memoria e ricerca», 3, 2022, pp. 585-593.

7. 2022. Prassi, regole, deviazioni, stili: lingua dei libretti d’opera e lingua della poesia tra Sette e Ottocento, in Libretti d’opera fra Italia e Polonia, a cura di Federico Della Corte, Leonardo Masi, Elisabetta Tonello, Wydawnictwo Naukowe UKSW, Warsawa, 2022, pp. 81-99 (Konferencja międzynarodowa, Libretti d’opera fra Italia e Polonia, Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego w Warszawie, Varsavia, 21-22 ottobre).

8. 2021. Voci dal Parlamento (1861-1921). Contributi alla formazione del lessico specialistico italiano moderno, in Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di Guido Melis e Giovanna Tosatti, Bologna, il Mulino, pp. 115-130.

9. 2021. Dante e l’opera lirica, in Dante, l’italiano, a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Firenze, Accademia della Crusca-goWare, pp. 169-182.

10. 2020. Breve storia dell’epiteto preposizionale con da («dal viso rosato»), in «Studi linguistici italiani», XLVI, II, pp. 145-162 [Rivista di fascia A]

11. 2020. Un relitto nell’italiano non solo giuridico contemporaneo: il sintagma preposizionale con egli, in «Italiano LinguaDue», 2, pp. 493-518 [Rivista di fascia A].

12. 2020. Tecniche elaborative dei libretti nel melodramma verghiano. Il caso del Mistero, in "I suoi begli anni". Verga tra Milano e Catania (1872-1891), in Atti del Convegno Internazionale di Studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania 19-21 aprile 2018 - Milano 28-30 novembre 2018), a cura di Gabriella Alfieri, Andrea Manganaro, Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni, Fondazione Verga, Leonforte, Euno Edizioni, vol. I, pp. 693-704.

13. 2020. (con R. Gualdo), Lavoro, cittadinanza, diritti: l’immigrazione nel discorso giuridico italiano, in D. Pietrini (Hrsg.), Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlin, Peter Lang, pp. 57-76.
14. 2020. Literarische Klischee und neue Ausdrucksformen in der Canzone italiana. Zur Beziehung von Canzone und Lyrik im 20. Jahrhundert, in «Zibaldone – Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart», Zwischen Canzone und Rap – Italopop heute, n. 69, Frühjahr 2020, pp. 27-39 [ISSN: 0930-8997].

15. 2020. Interferenze grafiche e anomalie grammaticali nell’italiano di giovani cantanti stranieri in Italia, in L’italiano lungo le vie della musica: la canzone, a cura di Lorenzo Coveri e Pierangela Diadori, in Atti del XXIII Convegno AIPI – Associazione internazionale professori d’italiano, Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e altro). Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà, Siena, Università per Stranieri, 5-8 settembre 2018, Firenze, Cesati, pp. 113-119.

16. 2019. La lingua del primo Mefistofele, in «Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, a cura di Maria Ida Biggi, Emanuele d’Angelo, Michele Girardi, Venezia, Marsilio, pp. 169-181.

17. 2019. L’Avocato. Osservazioni linguistiche, in Francesco Sansovino scrittore del mondo, a cura di Luca D’Onghia e Daniele Musto, Atti del convegno internazionale di studi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 5-7 dicembre 2018, Bergamo, Edizioni di Archilet, pp. 449-472 [ISBN 978-88-99614-05-8].

18. 2019. Testo, in L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci (coautore insieme a R. Librandi, R. Piro, D. D’Aguanno, S. Lubello, P. Maturi).

19. 2019. La canzone italiana sul palcoscenico: identità locale e riuso globale, in L’italiano sul palcoscenico, a cura di Nicola De Blasi e Pietro Trifone, Firenze Accademia della Crusca-goWare, 2019, pp. 139-50.

20. 2019. Lingua e norme dell’italiano: alcune considerazioni a partire dalle lettere fra Cinque e Settecento, in L’epistolografia di antico regime, Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, a cura di P. Procaccioli, Edizioni di Archilet, pp. 243-258.

21. 2018. Voci di italiano parlamentare all'indomani di Dogali, in «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di M. Biffi, R. Setti e F. Cialdini, Firenze, Accademia della Crusca, vol. II, pp. 1071-1079.

22. 2018. L'oralità trascritta parlamentare (1861-1921): un modello di lingua istituzionale moderna, in «Studi di lessicografia italiana», XXXV, pp. 217-43.

23. 2016. Verso una punteggiatura matura, in Nuove tecnologie e didattica dell’italiano e delle materie umanistiche, a cura di R. Gualdo, S. Telve e L. Clemenzi, Manziana, Vecchiarelli.

24. 2016. Risorse digitali e insegnamento dell’italiano, in L’e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale, a cura di Sergio Lubello, Firenze, Cesati pp. 29-51.

25. 2016. Il corpus dell’unità di Viterbo: scartafacci parlamentari. Filologia del parlato trascritto e stenografato (con M. V. Dell'Anna e R. Gualdo), in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, a cura di Claudio Marazzini e Ludovica Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 240-50.

26. 2015. Modelli grammaticali e revisioni linguistiche ed editoriali delle Osservationi nella volgar lingua di Lodovico Dolce, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea di studi, vol. I, Passioni e competenze del letterato, a cura di P. Marini e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2015, pp. 395-463.

27. 2015. La terminologia medica in Italia: uno sguardo al dinamismo attuale, in «Mediazioni», 18, pp. 1-27.

28. 2015. Italianismo “reale” e italianismo “percepito” nella musica leggera straniera: uno sguardo su Germania, Croazia e Olanda dagli anni ’50 a oggi, in L'italiano della musica nel mondo, a cura di Vittorio Coletti e Ilaria Bonomi, Firenze Accademia della Crusca-goWare, 2015, pp. 151-67.

29. 2014. Il parlato trascritto, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, voll. 3, Roma, Carocci, 2014, vol. III, Italiano dell’uso, pp. 15-56.

30. 2013. L’editoria a stampa in volgare nella Venezia di metà Cinquecento: un crocevia storico fra lingua, diritto e letteratura, in (a cura di) R. Gualdo – R. Petrilli, Diritto, linguaggio e letteratura, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 71-79.

31. 2012. Ruscelli e Dolce curatori editoriali dell'"Orlando furioso": la stabilizzazione linguistica di un modello poetico, in Girolamo Ruscelli. Dall'accademia alla corte alla tipografia: itinerari e scenari per un letterato del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo 6-8 ottobre 2011, a cura di Paolo Marini e Paolo Procaccioli, voll. 2, Manziana, Vecchiarelli Editore, vol. I, p. 227-55.

32. 2012. Tra storia della lingua e filologia: osservazioni sul testo dell’“Olimpiade” di Pergolesi, Atti del Convegno Internazionale "Roma 1735: Pergolesi e L'Olimpiade", Roma, 9-10 settembre 2010, a cura della Fondazione Pergolesi Spontini, in «Studi pergolesiani», a cura di S. Caputo, Berna, Peter Lang, pp. 77-94.

33. 2012. “Tu vuo’ fa’ l’italiano”. Sulla musica leggera italiana all’estero, in «Cartabianca», vol. 4, pp. 30-36.

34. 2010. Verso il fantastico. Sul testo del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica (1997-2007), in L'italiano televisivo 1976-2006, Atti del Convegno, Milano, 15-16 giugno 2009, a cura di Elisabetta Mauroni e Mario Piotti, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 441-85.

35. 2010. Modelos narrativos en la información televisiva. La representación del secuestro de Moro en televisión (1979-2008), in Memoria histórica e identidad en cine y televisión, J. C. Ibañez y F. Anania (coord.), Sevilla – Zamora, Comunicación social, pp. 153-82.

36. 2010. Studi linguistici sulla canzone italiana, in «Nuova Informazione Bibliografica», 4, pp. 725-34.

37. 2010. L'insegnamento dell'italiano e delle sue varietà attraverso la canzone, in L'italiano in movimento. I linguaggi artistici, a cura di S. Stefanelli - V. Saura, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 53-103.

38. 2009. Proprietà sintattiche e semantiche di “dovuto”, “potuto “e “voluto” nella storia dell'italiano, in Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione, Atti del X Congresso SILFI, cur. A. Ferrari, Firenze, Cesati, vol. 3: 629-45

39. 2009. Coordinazione e negazione. Sulla sintassi di “né” nell'italiano contemporaneo, in Riflessioni sull'Europa, «Quaderni del DISCOM», Università della Tuscia, I, pp. 60-78.

40. 2008. Il modello linguistico orale / parlato nella canzone italiana contemporanea, in «Annali Online dell’Università di Ferrara», pp. 139-67.

41. 2007. Essere o avere? Sull’alternanza degli ausiliari con i modali “potuto”, “voluto” (e “dovuto”) davanti a infiniti inaccusativi in italiano antico e moderno, in Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno, pp. 313-25.

42. 2007. Sintassi e storia della lingua italiana: sul costrutto temporale con “(in)fra”, «Lingua Nostra», LXVIII, pp. 94-107.

43. 2007. Scarpello / scalpello, «Studi linguistici italiani», XXXIII, pp. 75-83.

44. 2007. La doppia riduzione linguistica della “Lupa” di Verga tra melodramma e teatro, Atti del Convegno, Ravenna, Longo, pp. 47-66.

45. 2006. Superficie e profondità nella lingua della naturalezza metastasiana, «La Fenice prima dell’Opera», 2005-2006, VIII, pp. 29-51.

46. 2006. Vicende editoriali e normative della Gramatica ragionata della lingua italiana di Francesco Soave, «Studi di grammatica italiana», XXIII, 2004 [ma 2006], pp. 61-86.

47. 2005. Sul trapassato remoto: valori sintattici, aspettuali e semantici dei tipi «fui stato» e «fui stato amato» in italiano antico e moderno, in «Lingua e stile», XL, pp. 263-94.

48. 2004. La lingua di Arrigo Boito librettista fra tradizione e innovazione (II parte), in «Lingua Nostra», LXV, pp. 102-114.

49. 2004. La lingua di Arrigo Boito librettista fra tradizione e innovazione (I parte), in «Lingua Nostra», LXV, pp. 16-30.

50. 2004. Scrivere per la musica, scrivere per il teatro: la doppia riduzione della "Lupa" di Verga, in «Studi Linguistici Italiani», XXX, pp. 51-84.

51. 2004. Due note microsintattiche (il tipo "fra Scilla e fra Cariddi"; "più / meno che pochissimo"), in «Studi Linguistici Italiani» XXX, pp. 280-88.

52. 2003. Tre prime attestazioni nei libretti d’opera, in «Lingua Nostra», LXIV, pp. 106-109.

53. 2003. Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento (parte III), in «Studi Linguistici Italiani», XXIX, pp. 15-48.

54. 2002. Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento (parte II), in «Studi Linguistici Italiani», XXVIII, pp. 197-260.

55. 2002. Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento (parte I), in «Studi Linguistici Italiani», XXVIII, pp. 3-32.

56. 2002. La grammatica e il lessico delle “Consulte e pratiche” della Repubblica fiorentina (1495-1497), in «Studi di grammatica italiana», XXI, pp. 19-35.

57. 2002. Alcune correzioni alla LIZ 4.0, in «Studi Linguistici Italiani», XXVIII, pp. 97-110.

58. 2002. Retrodatazioni di voci onomatopeiche e interiettive. Un esempio di applicazione lessicografica degli archivi elettronici, in «Studi di Lessicografia Italiana», XIX, pp. 229-277.

59. 2001. “Posso aver fallato” (“I promessi sposi”, cap. II), in «Studi Linguistici Italiani», XXVII, pp. 43-57.

60. 2001. Il discorso riportato nelle “Consulte” fiorentine del primo Cinquecento, in Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti, Atti del Convegno, Roma Aracne, pp. 145-158.

61. 2000. Aspetti sintattici del discorso indiretto nella prosa fra Tre e Cinquecento e nelle “Consulte e pratiche” fiorentine, in «Studi di Grammatica Italiana», XIX, pp. 51-91.

62. 2000. La lingua della canzone italiana fra tradizione e oralità, in «Argo», I, 1, 2000, pp. 10-25.

63. 1998. Costanti lessicali e semantiche della librettistica verdiana, in «Studi di Lessicografia Italiana», XV, pp. 319-437.

64. 1998. (con S. Petrocchi, L. Pizzoli, D. Poggiogalli), Potere alla parola, in Accademia degli Scrausi, Versi Rock, Milano, Rizzoli, pp. 285-356.

65. 1994 (con E. Caffarelli, A. Ricci) Paolo Conte, in La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni ’30 a oggi, a cura di G. Borgna e L. Serianni, Roma, Garamond, pp. 139-171.

D) RECENSIONI

1. 2006. Simone Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci, 2005, «Studi linguistici italiani», XXXII, 2006: 292-99.

2. 2006. Francesco Soave, Gramatica ragionata della lingua italiana, edizione a cura di Simone Fornara, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2001, in «Studi linguistici italiani», XXVIII, fasc. 1, pp. 149-55.

3. 2005. Arrigo Boito, Ero e Leandro, ed. a cura di E. d’Angelo, Bari, Palomar, 2004, in «Il Saggiatore musicale», 2, pp. 489-90.

4. 2004. Germano e Riccardo Gualdo, L’introduzione del volgare nella documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III (1513-1555), Roma, Roma nel Rinascimento, 2002, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2004

5. 2000. Biagio Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di Enrico Niccolini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1999, in «La Rassegna della letteratura italiana», CIV, n. 2, luglio-dicembre, 2000, pp. 706-709.

6. 1999. Laura Vanelli, Ordine delle parole e articolazione pragmatica nell’italiano antico, in «Medioevo romanzo», II, 1999, pp. 229-46.

E) ALTRE PUBBLICAZIONI

1. 2023. Propedeutico, in «Italiano digitale» XXVI, 2023/3 (luglio-settembre), anche in https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/propedeutico/26073 e in https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/propedeutico/27391

2. 2023. Percettore e percipiente, in «Italiano digitale» XXVI, 2023/3 (luglio-settembre), anche in https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/percettore-o-percipiente/26067
e in https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/percettore-o-percipiente/27385

3. 2022. Assumere. Risposta al quesito di Teresa Vitola, in «La Crusca per Voi», 49, dicembre 2014, p. 16 [ISSN: 1122-5149] e in «Italiano digitale», XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre) [DOI 10.35948/2532-9006/2022.25879]; https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/possiamo-assumere-un-ipotesi/22245;
https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/possiamo-assumere-un-ipotesi/22927.

4. 2022. Redazione delle voci buono (p. 71), cellula (p. 88), immagine (p. 182), mondo (p. 264), zero (p. 547), per il Dizionario storico-etimologico¸ dir. sc. V. Della Valle e G. Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Giovanni Treccani.

5. 2021. Intervista sul volume I linguaggi specialistici dell’italiano, sul sito Letture.org (https://www.letture.org/linguaggi-specialistici-dell-italiano-stefano-telve-riccardo-gualdo) (pubblicazione: 24 marzo 2021).

6. 2018. Ottocento. Una lingua densa, un secolo di passione, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/lirica/Telve.html)

7. 2016. Il canto e le parole dei nuovi “italianati”, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/musica/Telve.html).

8. 2016. C0μun1cαr3 -> λα 5c1εnzα (Comunicare la scienza), nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/scienze/Telve.html).

9. 2015. recensione a Giuseppe Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Recensioni:http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_35.html)

10. 2015. Congiuntivo e indicativo (risposta al quesito di Luisa Pontremolesi su alcuni usi particolari dei modi verbali), in «La Crusca per Voi», 50, luglio 2015, p. 14.

11. 2014. Trascrizione e arrangiamento (Risposta al quesito di Caterina Moruzzi sulla differenza fra i termini musicali), in «La Crusca per Voi», 49, dicembre 2014, p. 16.

12. 2014. Progettare il paratesto: l'abstract, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore).

13. 2014. Progettare il paratesto: l’argomentazione, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore).

14. 2014. Progettare il paratesto: l’introduzione, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore).

15. 2014. Progettare il paratesto: l'avvertenza e la nota al testo, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore).

16. 2014. Progettare il paratesto: gli indici, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore).

17. 2014. Progettare il paratesto: le glosse, in www.scrivereinitaliano.it (sito di Carocci editore).

18. 2013. Tu vuo' fa' l'italiano. Ecco l'operatic, in Alias, supplemento settimanale de "Il manifesto", a. XVI, n. 1, 5 gennaio 2013, pp. 10-11

19. 2013. Come l'opera cambiò aria, da Metastasio a Puccini, nel sito Treccani (Magazine > Lingua italiana > Speciali).

20. 2013. Genere del nome "internet" e scelta dell'articolo - Genere di "fine settimana" - Diffusione e usi del passato remoto, in La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005), a cura di M. Biffi e R. Setti, Firenze, Le Lettere.

21. 2011. L'italiano del melodramma e della canzone, nel sito Treccani (http://www.treccani.it/scuola/ dossier/2011/150_lingua/telve.html)

22. 2011. Il melodramma. Verdi, figura simbolo dell'ideale risorgimentale, in La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia, a cura di L. Pizzoli, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 130-33

23. 2011. Ventuno voci grammaticali in Enciclopedia dell’italiano, cur. R. Simone, G. Berruto, P. D'Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011. Elenco delle voci: a capo (p. 1638), accordo (pp. 1640-42), allocutivi (pp. 1642-43), appellativi ed epiteti (pp. 1644-45), colloquiali, forme (pp. 1646-48), congiuntivo, uso (pp. 1648-50), genere, incertezze nell'uso (pp. 1653), imperativo negativo (p. 1656), maschile e femminile nei nomi di professione (pp. 1659-60), parentesi, uso (pp. 1663-65), partitivo (p. 1665), pronomi e aggettivi relativi, usi impropri (p. 1667), pronomi personali ridondanti (p. 1668), “proprio” e “suo” (p. 1668), punteggiatura, uso (pp. 1668-70), punto e virgola (p. 1670), “questi” e “altri” pronomi soggetto (p. 1671), stile epistolare (p. 1674), stile telegrafico (p. 1675), “te” / “tu” (p. 1675), trattino, uso (pp. 1675-76).

24. 2008. Le parole della BCC hanno cittadinanza in ambito bancario?, in «Credito Cooperativo», XXIV, 2008, pp. 23-26

25. 2008. Indicativi negligenti: la grammatica, nel sito Treccani (www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/sanremo08/4.html)

26. 2006. Etnonimi e xenofobia, in «La Crusca per voi», XXXII, 2006, pp. 3-6

27. 2003. Canzone italiana d’autore, in “Le Muse”. Grande dizionario critico di arti visive, letteratura, musica e teatro, vol. III Cabir-Courta, Novara, De Agostini, 2003, pp. 91-96

28. 2003. La lingua di Ugo Foscolo, in «ICoN. Italian Culture on the Net»

29. 2002. (con G. Patota), La lingua di Niccolò Machiavelli, in «ICoN. Italian Culture on the Net»

30. 1995. (con E. Caffarelli, A. Ricci), Nulla finisce, o tutto, nelle parole di Paolo Conte, in «Italiano & Oltre», 1995, X, 3, pp. 146-49.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma