Ricerca: Le mura di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT) tra IX e XV secolo: materiali, tecniche costruttive, maestranze e committenze di un 'palinsesto' murario
Sono dottorando in Archeologia (curriculum Archeologia e Antichità Post-Classiche, XLI ciclo) presso la Sapienza Università di Roma con una ricerca dal titolo “Le mura di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT) tra IX e XV secolo: materiali, tecniche costruttive, maestranze e committenze di un 'palinsesto' murario”, che si propone di chiarire gli aspetti politico-economici connessi all’edificazione del circuito murario che cinge l’abitato medievale di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT), integrando alle metodologie dell’archeologia dell’architettura i nuovi approcci offerti dalle scienze applicate all’archeologia in un’ottica multidisciplinare.
I miei interessi vertono sull’archeologia urbana, sulla topografia e sull’archeologia dell’architettura, con particolare riferimento ai contesti di Roma e del Lazio. Mi sono occupato di approfondire in prospettiva diacronica le dinamiche di trasformazione dello spazio urbano in età medievale, con speciale attenzione al contributo delle fonti scritte ed epigrafiche alla ricostruzione archeologica.
Nel 2025 ho conseguito la Laurea magistrale in Archeologia presso la Sapienza Università di Roma con una tesi dal titolo “Roma, Esquilino: analisi topografica ed epigrafica dell’area tra S. Eusebio e S. Antonio Abate tra VI e XV secolo” (relatrice: prof.ssa G.M. Annoscia; correlatrice: dott.ssa B. Luci) con votazione di 110/110 e lode.
Nel 2024 ho conseguito la Laurea triennale in Lettere classiche presso la Sapienza Università di Roma con una tesi dal titolo “Roma, Regio V: analisi archeologica e ricostruzione dei paesaggi antichi nel settore orientale dell’Esquilino” (relatrice: prof.ssa M.T. D’Alessio) con votazione di 110/110 e lode.