SIMONE AMENDOLA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIII



Titolo della tesi: Ritiro sociale prolungato o “hikikomori” e caratteristiche cliniche associate: un’indagine con campioni di adulti italiani

Un tipo specifico di ritiro sociale è stato inizialmente descritto come prevalente all’interno dei confini giapponesi e poi di altri paesi asiatici con il termine di hikikomori. Hikikomori è una parola utilizzata per descrivere una condizione caratterizzata da isolamento e ritiro sociale per un prolungato periodo di tempo. Professionisti della salute mentale di molti paesi, anche occidentali, tra cui l’Italia, dedicano un’attenzione crescente allo studio di questa condizione. Lo scopo del presente lavoro di ricerca è stato quello di approfondire la conoscenza disponibile sull’hikikomori e i suoi sintomi nel contesto italiano. Il primo capitolo costituisce un’introduzione a quelle che sono le caratteristiche principali dell’hikikomori e tratta la relazione con altri sintomi e disturbi psicologici. Il secondo capitolo esamina alcuni modelli teorici utili alla comprensione dell’hikikomori prendendo in considerazione diverse variabili che a più livelli influenzano il comportamento e il funzionamento psicologico dell’individuo con hikikomori, ovvero, variabili di tipo familiare, socio-relazionale, culturale. Il terzo capitolo presenta tre studi empirici di tipo quantitativo. Questi studi, sebbene rispondano a domande di ricerca diverse, sono stati ideati e pianificati con l’obiettivo di indagare l’esistenza dell’hikikomori, le sue caratteristiche e le associazioni con altre variabili psicologiche in campioni di adulti italiani. Sono state inoltre testate le proprietà psicometriche della versione in lingua italiana dell’Hikikomori Questionnaire – 25 al fine di dotare ricercatori e clinici di un affidabile strumento di supporto all’indagine dell’hikikomori nel contesto italiano.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma