SAVINO DI LERNIA

Professore associato


email: savino.dilernia@uniroma1.it
telefono: 0649697092
edificio: Via dei Volsci, 122
stanza: 309

TITOLI
1997. Dottore di Ricerca in Archeologia (Preistoria) VIII Ciclo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 1989. Diploma di Laurea cum laaude in Lettere, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
POSIZIONI E DIDATTICA
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (2020-2023). Dal 2015 è Professore Associato. Dal 2006 insegna Etnoarcheologia ed Etnografia Preistorica dell’Africa presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Sapienza Università di Roma. Dal 2002 è Professore Aggregato per gli insegnamenti di Etnoarcheologia e di Etnografia Preistorica dell’Africa presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, Sapienza Università di Roma. Dal 1998 (1 ottobre) è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (in precedenza, SSAAA), Sapienza Università di Roma
AFFILIAZIONI E COMITATI EDITORIALI
Honorary Research Fellow, GAES, University of the Witwatersrand, Johannesburg, South Africa. Member, World Archaeological Congress Life Member, Society of Africanist Archaeologists Socio, Istituto Italiano di Paleontologia Umana Research Fellow, Sahara Studies Programme (University of Easy Anglia, UK) Visiting Scholar, McDonald Institute for Archaeological Research, University of Cambridge, UK). Visiting Scholar Columbia university. Componente dell’Editorial Board di Libya Antiqua, Journal of African Archaeology, Azania, Sahara Associate Editor, Caster Associate Editor, Arid Zone Archaeology Series Editor
ATTIVITÀ DI TERRENO E DIREZIONI
Dal 2015 dirige la Missione nella Rift Valley Kenyana, in collaborazione con i National Museums of Kenya. Dal 2014 dirige la Missione Archeologica del Sahara in Tunisia, in collaborazione con l'INP ddi Tunisi, dal 2023 con il CNRPAH di Algeri. Dal 2004 è direttore della Missione Italo-Libica nell’Acacus e Messak (Sahara centrale). Dal 2002 al 2006 è co-direttore con Nick Brooks della missione Italo-Inglese nel Sahara Occidentale (Università di Roma “La Sapienza”, University of East Anglia, Kings College di Londra). Dal 1990 al 1997 svolge ricerche etnografiche in Tunisia (gruppi berberi dell’area di Jugurta), in Sudan (pastori Hamda, area centrale del Sudan), in Libia (Tuareg dell’Acacus). Dal 1990 è membro della Missione Italo-Libica nell’Acacus e Messak. Dal 1985 al 1997 ha partecipato a decine di campagne di scavo e ricognizioni di superficie, in Italia. In particolare, ha lavorato su siti neolitici ed eneolitici della Puglia (Gargano e Salento), in Toscana (area di Sesto Fiorentino), Sardegna (area di Perfugas), Lazio (pianura pontina), Valle d’Aosta (Aosta).
CONGRESSI E CONFERENZE
Ha partecipato a decine di congressi, in Italia e all’estero, con particolare attenzione alle tematiche africane.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Ha scritto circa 180 articoli a stampa, prevalentemente su riviste internazionali peer-reviewed. Ha curato 8 monografie, con particolare riferimento alle attività della Missione Italo-Libica e 3 libri.
CONSULENZE
Ha progetto e coordinato diverse operazioni di valutazione del rischio in aree archeologiche della LIbia (Messak, Edeyen di Murzuq, Kufra), tra il 2000 e il 2011. Collabora con l'UNESCO World Heritage Centre su temi legati all'arte rupestre Africana.
DIVULGAZIONE
Ha scritto decine di articoli a stampa su riviste, giornali, siti web, oltre a diverse interviste radiofoniche e televisive. Ha curato la consulenza scientifica e contribuito alla realizzazione produttiva dei seguenti documentari: 2005. “Il segno sulla pietra. Il Sahara sconosciuto” (Studio TV, Italia, 56’). 2005. “The kingdom of Garamantes” (TDF, Germania, 54’). 2002. “The Mistery of the Black Mummy” (Fulcrum TV /Discovery Channel, UK, 49’).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma