Ricerca: Femminismi islamici post-2010 e imamato femminile in Italia e in Francia : negoziazione degli spazi di culto, produzioni discorsive e mobilitazioni transnazionali
ISTRUZIONE E FORMAZIONE :
Da novembre 2022
Dottorato di ricerca con borsa, in Storia Antropologia Religioni, Curriculum : Antropologia, Sapienza Università di Roma
Cotutela : Dottorato in Scienze sociali e gender, L'École des hautes études en sciences sociales | L'EHESS, Paris, ED°286 | L'École Universitaire de Recherche Sciences sociales du genre et de la sexualité (EUR GSST)
Laboratorio : CéSor- UMR 8216
Da ottobre 2021 a giugno 2022
Formazione in scienze religiose e sociali, indirizzo : islam nel mondo contemporaneo, Université Saint-Louis - Bruxelles
Da febbraio 2016 a marzo 2019
Laurea Magistrale in Scienze Internazionali (Classe LM-52) curriculum : MENA Politics, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli studi di Torino, corso di doppio titolo di Laurea con Mohammed VI Polytechnic University (Marocco)
Votazione finale : 110
Relatrice : Rosita Di Peri
Da ottobre 2015 ad Aprile 2019
Laurea Magistrale in Analisi Comparata delle Società Mediterranee, presso Mohammed VI Polytechnic University- Faculty of Governance Economics and Social Sciences, con la tesi : "Intesa o attesa: il centro islamico, culturale d´Italia- La Grande moschea di Roma- si organizza per l´istituzionalizzazione dell´islam d´Italia"
Ricerca etnografica di 12 mesi
Relatrice : Badiha Nahhass
Votazione : 17/20 con dignità di stampa
Da novembre 2014 a luglio 2015
Percorso di approfondimento in Giurisprudenza, Università degli studi Roma Tre
Da ottobre 2006 a luglio 2009
Laurea Triennale in Giurisprudenza, Università Hassan II di Casablanca- Facoltà delle scienze giuridiche, economiche e sociali
ALTRE ATTIVITA
Settembre 2024
Seminario Dottorandi 2024, Dottorato in Storia Antropologia Religioni, Sapienza Università di Roma, discussione del primo capitolo della tesi, discussant : Hanane Karimi
Febbraio- Giugno 2024
Co-organizzatrice del seminario "Serendipità. Trovare qualcosa mentre si sta cercando qualcos'altro", Dottorato in Storia Antropologia Religioni, Sapienza Università di Roma
• "Serendipity. Un paradigma" : laboratorio di riflessione condivisa con Mara Benadusi (Università di Catania) e le dottorande e i dottorandi del XXXVIII e XXXIX ciclo, a partire da una rilettura dell'articolo " La magica romanza della serendipità. Sul campo, l'accidentale e il sapere antropologico", Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXV, n.24, (1) |2022
• "Serendipity. Intersezioni e dialoghi". Dialogo con Angela Biscaldi (Università degli studi di Milano Statale) e Isabelle Rivoal (CNRS, Lesc, Université de Paris Nanterre)
• Relazione intitolata : "La serendipità dell'antropologo. Pensare il futuro della disciplina dall'evoluzione del concetto"
Febbraio- Giugno 2024
Graduate Programme
"Studi religiosi. Introduzione alla storia delle religioni e all'epistemologia delle scienze religiose", EPHE| PSL
Febbraio- Giugno 2024
Stage URFIST (Unité Régionale de Formation à l'Information Scientifique et Technique)
Maggio 2024
Partecipazione in qualità di relatrice al seminario del dottorato in scienze sociali e gender, L'EHESS, Paris | EUR GSST
Presentazione della ricerca in corso e discussione intorno al tema della posizionalità del ricercatore in scienze sociali
Aprile 2024
Partecipazione in qualità di relatrice al seminario "Perspectives féministes en sociologie politique", Ceraps- UMR : 8026, Université de Lille
Settembre 2023
Seminario Dottorandi 2023, Dottorato in Storia Antropologia Religioni, Sapienza Università di Roma
Presentazione dell'indice ragionato della ricerca in corso, discussant : Sara Borrillo
Luglio 2023
Partecipazione in qualità di relatrice al seminario "Resistenze femministe contemporanee", Collettivo TABOO, Sapienza Università di Roma
Relazione intitolata : "I femminismi islamici post-2010 in Europa"
Dicembre 2022-Giugno 2023
Co-organizzatrice del seminario "Antropocene. Cura dell'ambiente ed ecosistemi globali tra crisi, instabilità ed eredità scomode", dottorato in Storia Antropologia Religioni, Sapienza Università di Roma
• Dialogo tra Stefania Barca (Universidade de Santiago de Compostela), Elena Gagliasso (Sapienza Università di Roma) intorno alla nuova edizione italiana di "La Morte della Natura. Donne, Ecologia e Rivoluzione Scientifica" di Carolyn Merchant (Editrice Bibliografica, Milano, 2022)
• Dialogo tra Bron Taylor (University of Florida), Angelica Federici (Fondazione Bruno Kessler, Trento), Eleonora d'Alessandro (DM Art Consulting e Museo MAXXI). Traduttrici del primo capitolo, pubblicato su ARGOS, di "Dark Green Religion: Nature Spirituality and the Planetary Future" (University of California Press, 2009)
Marzo- Aprile 2023
Formazione dottorale, BULAC- Bibliothèque universitaire des langues et civilisations
Marzo 2023
Co-organizzatrice di un convegno intitolato "Donna, vita, libertà : a sei mesi dall'inizio della rivolta", Sapienza Università di Roma
Relatori: Mahnaz Dehnavi (Università Ca' Foscari Venezia), Sanam Naderi (attrice, traduttrice e attivista per i diritti umani), Arash Abbassi (drammaturgo), Ghazal Poorhasan (Dott.ssa in international public affairs e Middle Eastern Studies), Rappresentanti di un gruppo di studenti e studentesse iraniane (Università Luiss Guido Carli e Sapienza Università di Roma), Luciana Borsatti (giornalista e autrice di libri sull'Iran contemporaneo), Minoo Mirshahvalad (University of Copenhagen), Shirin Zakeri (Sapienza, Università di Roma), Zahra Toufigh (giurista dell'Associazione "Donne libere iraniane")
Febbraio 2023
Partecipazione in qualità di relatrice al Corso di Alta Formazione "Politiche e Strumenti per la Gender Equality", Sapienza Università di Roma
Lezione intitolata : "Femminismi islamici post-2010 in Italia e in Francia"
Novembre-Dicembre 2022
Formazione "Soft Skills", Sapienza Università di Roma
Comunicazione e divulgazione scientifica ; Evaluation processes in EU R&I funding programmes
Novembre 2022
Formazione sull'open science, Humathèque, Campus Condorcet Aubervilliers
Marzo- Aprile 2021
Percorso di approfondimento in " Governance e partecipazione dell´islam in Italia", Università degli studi di Torino con la collaborazione di PRIMED " Prevenzione e interazione nello spazio Trans- Mediterraneo"
Da febbraio a maggio 2021
Corso di alta formazione in mariologia e studi islamici: "Maria, modello di fede e vita per il cristianesimo e l´islam. Dialogo, conoscenza, collaborazione", organizzato dalla Cattedra di studi mariologici B. Giovanni Duns Scoto della Pontificia Università Antonianum con la Commissione Internazionale Mariana Musulmano Cristiana della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e il Centro Islamico Culturale d´Italia- Grande Moschea di Roma
2021
Course Training in Gender Equality, UN Women Training Center
ESPERIENZE LAVORATIVE
Da settembre 2017 a novembre 2017
Tirocinio presso l´Istituto Affari Internazionali di Roma, partecipazione ai programmi di ricerca Menara e Medreset, regione MENA
Dal 2010 al 2014
Assistente Notaio, presso Studio notarile a Casablanca
BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI
Febbraio 2024 : “Doctoral Students to Watch in Digital Religion Studies in 2023” in “Digital Religion Yearbook 2023”, Rete internazionale di ricercatori : “Digital Religion. Network for New Media, Religion and Digital Culture Studies”, URL: https://www.digrel.com/digital-religion-yearbook
Dal 2015 al 2017
Borsista su criteri di eccellenza, Mohammed VI Polytechnic University- Facoltà di Governance, Scienze Economiche e Sociali
Dal 2016 al 2017
Borsista Erasmus- Mundus, Università degli studi di Torino
2013
Certificate in Appreciation of contribution to Doing Business 2013: Smarter regulations for small and medium-size enterprises, Banca Mondiale
2012
Certificate in Appreciation of contribution to Doing Business 2012: Doing business in a more transparent world, Banca Mondiale
COMPETENZE LINGUISTICHE
Bilingue : Francese, Arabo
Italiano : C1, esame conseguito con il giudizio "Ottimo"
Inglese : B2
Spagnolo : A2