Si è laureato in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 2/07/1986 (punteggio 110 e lode). Dal 1990 al 1993 ha frequentato il dottorato di ricerca in Storia delle dottrine, delle istituzioni politiche e filosofia della politica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 1994 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca con una tesi dal titolo "La razionalizzazione del parlamentarismo nel dibattito costituzionale francese degli anni 1945-1946".
Negli anni accademici 1996/97 e 1997/98 ha usufruito, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, di una borsa post-dottorato in Storia delle dottrine, delle istituzioni politiche e filosofia della politica.
Dal 1 febbraio 2000 al 28 febbraio 2001 ha usufruito di un assegno di ricerca in Storia delle Istituzioni Politiche.
Nel marzo 2001 è divenuto ricercatore in Storia delle Istituzioni Politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Nel giugno 2003 ha ottenuto l’idoneità come professore di seconda fascia in Storia delle Istituzioni Politiche.
Nel gennaio 2005 è divenuto è professore associato di Storia delle Istituzioni Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” (oggi Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione), dove insegna Storia delle Istituzioni Politiche italiane ed europee e Storia della Pubblica amministrazione.
Nel dicembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 14/B1, Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche. Dal gennaio 2019 è professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Dal 2008 al 2012 è stato membro del Collegio dei docenti del dottorato "Linguaggi politici e comunicazione. Storia geografia e istituzioni" dell'Università La Sapienza.
Dal 2013 è membro del Collegio dei docenti del dottorato in "Studi Politici" presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Dal 2014 è Presidente dell'Area didattica di Scienze dell'Amministrazione presso la sua Facoltà, che gestisce il corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'organizzazione e il corso di laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche
Dal 1993 al 2001 è stato membro del Comitato scientifico della rivista "Europa Europe", occupandosi in particolare delle istituzioni dell'Unione europea.
Dal 1996 al 2015 è stato membro del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci.
Dal 2003 al 2011 è stato membro del Comitato scientifico del Rapporto annuale sull'integrazione europea, edito dal 2006 da "Il Mulino".
Dal 2007 è membro della Direzione della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), ai cui congressi annuali partecipa regolarmente dal 1999.
Dal 2008 è "correspondant étranger" della rivista "Parlement[s]. Revue d'Histoire politique", pubblicata dal Comité d'Histoire politique et parlementaire.
Dal 2014 è membro del Consiglio direttivo della Società per gli studi di Storia delle Istituzioni.
Dal 2017 è membro dell'Editorial Board della rivista "Parliaments, Estates and Representation", edita da Routledge, e della rivista "Le Carte e la Storia".
E' inoltre membro della Associazione italiana di Storia delle Istituzioni Politiche, dell'Associazione universitaria di Studi europei e della Società italiana per lo studio della Storia contemporanea
I suoi principali indirizzi di ricerca riguardano la Storia delle istituzioni politiche francesi del ‘900, la storia costituzionale dell’Italia repubblicana e la storia istituzionale dell'Unione europea.
La sua attività scientifica si è tradotta in 119 pubblicazioni.
E' autore di tre monografie: a) "Due Costituenti e tre referendum. La nascita della Quarta Repubblica francese", Milano, Franco Angeli, 1998, Collana La Società moderna e contemporanea; b) "L'ora del Maresciallo: Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain", Bologna, Il Mulino, 2005, Collana le Grandi date della Storia costituzionale; c) "Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958)", Bologna, Il Mulino, 2016, Collana "Fonti e Studi sul federalismo e sull'integrazione europea".
Ha all'attivo nove curatele, tra cui: "La Costituzione italiana", con Maurizio Fioravanti, Roma, Carocci, 1999; "Dall'Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale", con Andrea Manzella e Fabio Sdogati, Bologna, Il Mulino, 2001, Collana "Verso la Costituzione europea"; "La prima legislatura repubblicana: continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni", con Ugo De Siervo e Antonio Varsori, Roma, Carocci, 2004; "Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra", con Pier Luigi Ballini e Antonio Varsori, Roma, Carocci, 2006.
Ha pubblicato 46 contributi in volume e 45 articoli in riviste nazionali e internazionali, tra cui: "Journal of European Integration History", "Parliaments, Estates and Representation", "Parlement[s]. Revue d'Histoire politique", "Revue Historique", "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", "Storia, Amministrazione, Costituzione. Annale dell'Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica", "Studi Storici", "Giornale di Storia contemporanea", "Eurostudium3w", "Quaderni costituzionali", "Officina della Storia", "Europa Europe", "Democrazia e Diritto",
Ha partecipato come relatore a numerosi Convegni nazionali e internazionali, tra i quali, negli ultimi dieci anni:
- Verona, 20-22 febbraio 2019, Università di Verona, Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni, Convegno su: Il Presidente del Consiglio dei Ministri dallo Stato liberale allo Stato democratico fino all’Unione europea. Titolo della relazione: Dopo Vichy: quale figura di premier per la nuova Repubblica francese?
- Genova, 5-6 novembre 2018, Università di Genova, Convegno su: Le Costituzioni del periodo costituente, nell’ambito del Progetto SISSCO per le celebrazioni del 70° anniversario della Costituente e della Costituzione. Titolo della relazione: Rifondare la République: la genesi della Costituzione francese del 1946.
- Padova, 27-28 settembre 2018, Università di Padova, Convegno su: L’Europa e il suo processo di integrazione dall’Atto Unico alla Brexit. Punti di vista della storiografia italiana. Titolo della relazione: Dalla Carta dei diritti fondamentali alla bocciatura del Trattato costituzionale: portata e limiti di un controverso processo costituente europeo.
- Vienna, 10-13 settembre 2018, Università di Vienna, 70th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: Founding a constitutional Europe? The European Convention of 2002-2003.
- Venezia, 13-14 luglio 2018, Associazione Universitaria di Studi Europei, Convegno su: A settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica. Titolo della relazione: Valori, diritti, ideali di riconciliazione: lo spirito dell’Aja nell’Assemblea Consultiva del Consiglio d’Europa (1949-1951).
- Lussemburgo, 14 giugno 2018, Parlement européen, Bâtiment Schuman, Service de Recherche du Parlement européen, Relazione introduttiva alla Table ronde su : Les Pionniers d’une Europe parlementaire : l’Assemblée Commune de la CECA dans les années 1950.
- Orléans, Parigi, 5-8 settembre 2017, 69th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, Université d’Orléans, Sénat (Palais du Luxembourg). Titolo della relazione: La constitutionnalisation des droits sociaux en France: des idées de la Résistance au Préambule de 1946.
- Ajaccio, 1-2 giugno 2017, Comité d’Histoire parlementaire et politique, Convegno su: Les transitions politiques en Méditerranée (XIXe-XXIe siècles). Titolo della relazione : La transition politique en Italie au lendemain de la Seconde Guerre mondiale.
- Palma di Maiorca, 6-9 settembre 2016, Universitat de les Illes Balears, Parlament de les Illes Balears, 68th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: Les pionniers du parlementarisme communautaire: les délégués à l’Assemblée Commune de la CECA (1952-1958).
- Venezia, 23 aprile 2016, Università IUAV di Venezia, Convegno su: Gianni Pellicani. Il riformismo a Venezia e in Italia, promosso dalla Fondazione Gianni Pellicani. Titolo della relazione: Trasformare le istituzioni repubblicane: il ruolo del Pci.
- Roma, 11 dicembre 2015, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Convegno su: La Sicilia in Europa, l’Europa in Sicilia, promosso dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica e dagli Archivi Storici dell’Unione europea. Titolo della relazione: L’Assemblea Comune della Ceca e la Conferenza di Messina.
- Roma, 20 novembre 2015, Camera dei Deputati, Convegno su: I Parlamenti di guerra: il caso italiano e il contesto europeo, promosso dalla Società per gli studi di storia delle istituzioni. Titolo della relazione: Parlamento ed esecutivo in Francia durante le due guerre mondiali.
- Londra, 30 giugno-3 luglio 2015, Houses of Parliament, Westminster, e King’s College: Convegno su: Making Constitutions, Building Parliaments. Constructing Representative Institutions, (1000-2000), (66th Annual Conference of the ICHRPI, organizzata dall’History of Parliament Trust). Titolo della relazione: An impossible mission? The European Parliament and the question of a European Constitution (1952-2005).
- Vienna, 3-5 settembre 2014, Università di Vienna: 65th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: The French Parliament during the drôle de guerre.
- Firenze, 11 aprile 2014, Villa Finaly: Journée d’études franco-italienne. Historiographies politiques françaises et italiennes: regards croisés. Titolo della relazione : La IVe République: un miroir pour la République italienne?
- Roma, 14 febbraio 2014, Sapienza Università di Roma, Convegno su: Le Istituzioni Politiche come storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi. Titolo della relazione: La dimensione internazionale: il contributo alla International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions.
- Dublino, Belfast, 4-7 settembre 2013, Parliament House, National Library, Royal Irish Academy, Northern Ireland Assembly, 64th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: From the Hague Congress to the Council of Europe: Hopes, Achievements and Disappointments of the Parliamentary Way to European Integration (1948-1952).
- Parigi, 17 giugno 2013, Centre d’Histoire de Sciences Po, Séminaire de recherche du Comité d’Histoire Parlementaire et Politique. Titolo della relazione : La genèse d’un parlementarisme supranational: l’expérience du Parlement européen.
- Parigi, 8-9 novembre 2012, Centre d’Histoire de Sciences Po, International Conference The Europe of Parliaments. Current Research in the Field of Parliamentary History, promossa da “The European Information and Research Network on Parliamentary History (EuParl.net)”. Titolo della relazione: The European Parliament. From an Unidentified Historiographical Object to a Relevant Topic of Research.
- Cadice, 5-7 settembre 2012, Università di Cadice, Convegno su: Las Cortes de Cádiz y la Historia Parlamentaria (63rd Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: Una burocracia parlamentaria supranacional: la Secretaría General del Parlamento europeo (1952-1979).
- Parigi, 9-11 febbraio 2012, Institut Historique Allemand, Université de Cergy-Pontoise, Convegno su : Les partis politiques européens face à la première élection directe du Parlement européen dans les années 1970. Titolo della relazione: Les euro-parlementaires italiens de l’ouverture aux communistes aux élections directes (1969-1984).
- Lucca, 10-12 novembre 2011, IMT-Institute for Advanced Studies, Convegno su: European Political cultures and parties and the European integration process, 1945-1992. Titolo della relazione: La formation des groupes politiques à l’Assemblée commune de la Ceca (1952-1958).
- Palermo, Messina, 5-9 settembre 2011, Palazzo dei Normanni, Università di Messina, Convegno su: Culture e modelli parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali (62° Conferenza della ICHRPI). Titolo della relazione: Le Parlement communautaire à Montecitorio. La session de Rome de l’Assemblée commune de la Ceca (5-9 novembre 1957).
- Roma, 10-11 marzo 2011, Convegno su: La Repubblica in transizione (1989-1994), promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi, dalla Fondazione Gramsci e dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Titolo della relazione: Il Pci di Occhetto e le riforme istituzionali.
- Ginevra, 16-17 settembre 2010, Università di Ginevra, Workshop Le Parlement européen et les transformations de l’Europe communautaire. Titolo della relazione: Les représentants italiens au Parlement européen (1952-1979).
- Roma, 20 novembre 2009, Università “La Sapienza”, Convegno su Globalizzazione dei mercati e integrazione sociale: ipotesi a confronto. Titolo della relazione: La dimensione sociale nell’integrazione europea: origini e sviluppi.
- Lisbona, Coimbra, 1-4 settembre 2009, Assembleia da República e Università di Coimbra, Convegno su: Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade (60th Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: The European Parliament from the end of the de Gaulle era to the direct elections (1969-1979).
- Viterbo, 22-23 ottobre 2008, Università degli Studi della Tuscia, Comitato nazionale Altiero Spinelli, Convegno su: Comunicare l’Europa. Il ruolo dei mass-media nel processo di unificazione: un’analisi critica tra storia e attualità. Titolo della relazione: L’integrazione europea nelle riviste politico-culturali.
- Alghero, Sassari, 9-12 luglio 2008, Università degli Studi di Sassari, 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: The European Parliament and the empty chair crisis (1965-1966)
- Siena, 23-24 maggio 2008, International Conference, The Road Europe travelled along. The Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies, promosso dalla Associazione Universitaria di Studi Europei. Titolo della relazione: The Evolution of the European Parliament’s Role before the Direct Elections (1952-1979).