Ricerca: Il Fedro di Platone tradotto da Leonardo Bruni: introduzione, edizione critica e commento
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2024 - in corso: Joint PhD in Filologia classica e Storia del mondo antico, Sapienza Università di Roma - University of St Andrews
2022-2024: Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (LM-15) presso Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo "Il Fedro di Platone tradotto da Leonardo Bruni: prolegomena all'edizione critica" (relatore: Prof. Giuseppe Lentini; correlatore: Prof.ssa Ilaria Morresi). Votazione: 110/110 e lode.
2022-2024: Allievo della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS), Classe degli Studi Umanistici. Tesi magistrale "Il De virtute pseudo-platonico: introduzione, storia della tradizione e testo critico" (relatore: Prof. Roberto Nicolai; tutor: Giuseppe La Bua). Votazione: 70/70 e lode.
2019-2022: Laurea triennale in Lettere classiche (L-10) presso Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo "Il Fedone di Platone in età umanistica: studi sulla tradizione del testo" (relatore: Prof. Giuseppe Lentini). Votazione: 110/110 e lode.
2019-2024: Percorso di eccellenza in Lettere Classiche (L-10) e Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (LM-15).
2014-2019: Diploma di Maturità classica presso il Liceo Cicerone-Pollione (Formia). Votazione: 100/100 e lode.
SOGGIORNI DI RICERCA
8/2024-9/2024: Humboldt-Universität zu Berlin
02/2024-05/2024: École Normale Supérieure (Paris) - Erasmus+
03/2023-04/2023: Scuola Normale Superiore di Pisa
AREE DI RICERCA
Storia della tradizione manoscritta; Paleografia; Letteratura classica e bizantina; Umanesimo.