SABRINA LANCIOTTI

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: sabrina.lanciotti@uniroma1.it
edificio: DICEA-RM034
stanza: L003 - Stanza Dottorandi




supervisore: Prof. Francesco Napolitano

Ricerca: Studio delle piogge estreme secondo scenari di cambiamento climatico

Attualmente sto completando il Dottorato di ricerca in Ingegneria Ambientale e Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale sviluppando un progetto riguardante lo studio delle piogge estreme secondo gli scenari di cambiamento climatico. L'intensificazione del ciclo idrologico dovuta ai cambiamenti climatici può portare ad un aumento egli eventi precipitazione estrema con conseguente aumento del Rischio Idraulico di inondazioni o malfunzionamento dei sistemi infrastrutturali di drenaggio. Il progetto di ricerca si concentra quindi sulla definizione di una metodologia per la valutazione del rischio da pluvial flooding in area urbana considerando l'interazione con il sistema di drenaggio esistente.
Il percorso di Dottorato di Ricerca, in questo contesto, mi ha permesso di acquisire ampie conoscenze sulla modellazione e
ottimizzazione delle reti di drenaggio urbane, grazie anche alle due collaborazioni svolte durante la scuola di Dottorato. La prima con l'azienda ospitante, Acea Infrastructure S.p.A., presso la quale ho eseguito un tirocinio di sei mesi in cui ho appreso i concetti chiave della modellazione di un bacino fognario in ambiente EPASWMM e InfoWorks ICM. La seconda collaborazione, invece, con l’ente di ricerca estero IHE Delft Institute for Water Education, presso il quale ho avuto l’opportunità di partecipare ad uno special programme di sei mesi in “Research in Hydroinformatics – Urban Drainage Modelling”.
La struttura del progetto si presenta nel seguente modo:
- Introduzione sui fenomeni di cambiamento climatico e intensa urbanizzazione, sulla definizione delle inondazioni pluviali e del loro rischio in ambiente urbano e sulla modellazione del sistema di drenaggio urbano
- Ottimizzazione del carico idraulico in arrivo all’impianto di trattamento del sistema fognario
- Definizione della procedura di determinazione delle piogge sintetiche di progetto per l’analisi idraulica di un sistema fognario con la determinazione delle curve di possibilità pluviometrica relative alle stazioni pluviometriche ricadenti all’interno del territorio di Roma
- Definizione di misure strutturali per la valutazione del rischio da inondazioni pluviali: un approccio di ottimizzazione basato su modelli per la gestione ottimale di un sistema di drenaggio urbano
- Definizione di misure non strutturali quali mappe dinamiche derivanti dall'analisi e validazione della pericolosità di inondazione pluviale nelle aree urbane
- Definizione di nature based solutions (NBS) per la valutazione delle normative regionali sull’Invarianza Idraulica e Idrologica e delle implicazioni economiche per l'implementazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile in Italia





Produzione scientifica

11573/1661037 - 2022 - Intensity–Duration–Frequency Curves in a Data-Rich Era: A Review
Lanciotti, Sabrina; Ridolfi, Elena; Russo, Fabio; Napolitano, Francesco - 01a Articolo in rivista
rivista: WATER (Basel : Molecular Diversity Preservation International) pp. - - issn: 2073-4441 - wos: WOS:000887791600001 (8) - scopus: 2-s2.0-85142452877 (8)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma