Ricerca: UNA CRISI NELLA CRISI. COMUNITÀ SCISMATICHE E MANIPOLAZIONE DEI TESTI DURANTE LA CONTROVERSIA ARIANA: I FALSI LUCIFERIANI; CON EDIZIONE DEGLI APOLOGETICA RESPONSA DI ILARIO DI POITIERS. La ricerca si concentra su una delle maggiori turbolenze provocate nelle chiese occidentali dalla lotta anti-ariana oltre la metà del IV secolo: il cosiddetto scisma luciferiano, una vera crisi nella crisi. A partire dalla contestazione dell’ordine ecclesiale costituito dopo il concilio di Rimini (359) e il sinodo di Alessandria (362), che decise la riabilitazione del clero compromesso con la politica religiosa di Costanzo II, si formò un insieme di comunità scismatiche al cui interno si registra un’intensa attività interpolatoria di documenti storici e dogmatici. Sono in corso verifiche sulla possibilità di annettere l’edizione critica degli Apologetica responsa diretti a Lucifero di Cagliari da Ilario di Poitiers.
Profilo
Svolge il dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni (XXXVII ciclo) presso il Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza ed è stato docente a contratto per gli insegnamenti di Letteratura cristiana antica nell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma. È dottore magistrale in Scienze storico-religiose (LM. 64, Scienze delle religioni). Ha compiuto gli studi specialistici in Lettere cristiane e classiche, con speciale riguardo alla storia del Cristianesimo. Privilegia l’esame diretto delle fonti cristiane antiche, indagate con metodo filologico e attenzione ai processi storico-dottrinali. Coltiva la storia della tradizione dei testi cristiani ed è interessato a temi di storia religiosa dell’Islam.
Titoli di servizio
2021 – in corso. Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni nell’Università di Roma La Sapienza (curriculum Storia delle Religioni): vincitore del concorso a 8 posti indetto con d.rett. 1655/2021 e pubblicato nella GU Ser. sp. Concorsi ed esami n. 50 del 26/06/2021; p.le A. Moro 5, 00185 Roma (vd.file:///C:/Users/news/Downloads/37._GRADUATORIA_DI_MERITO_FINALE.pdf ).
2020/2021. Docente collaboratore della cattedra di Letteratura cristiana antica (prof. M. Sajovic) per un corso con esami sul Contra Constantium di Ilario di Poitiers nell’a.a. 2020/2021 dell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma; p.zza Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma (vd. https://latinitas.unisal.it/corso/LC0118 o https://www.unisal.it/list/docente-corsi/301028).
2019/2020. Docente collaboratore della cattedra di Letteratura cristiana antica (prof. M. Sajovic) per un corso con esami nell’a.a. 2019/2020 dell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma; p.zza Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma (vd. Attività caratterizzanti: Lingua latina LB0413 in https://sas.unisal.it/?selFacolta=L&selCurr=LE%2F1&rbAA=19%2F20&submit=Esegui&id=lstcorsi).
2018/2019. Affidamento, da parte dell’Institut des Sources Chrétiennes di Lione, dell’edizione globale del Contra Auxentium e dell’Ad Constantium II di Ilario di Poitiers (CPL 462, 460; PL 10, 609 sq., 563sq. o CSEL 65, 193sq.) in collaborazione con Denis Dupont-Fauville. Progetto editoriale (prefazione e costituzione del testo critico) approvato con voti unanimi dal Consiglio scientifico delle Sources Chrétiennes in data 29/03/2019. (vd. https://www.sources-chretiennes.mom.fr/index.php?pageid=volumes_preparation).
Dal 2020. Collaboratore del Frontisterion Centro linguistico culturale e pedagogico per i corsi di Lingua e cultura italiana per stranieri, latina e greca, Storia religiosa, Filologia e storia della tradizione dei testi; l.go L. Visconti 16, 00139 Roma (vd. https://www.frontisterion.com/chi-siamo).
Pubblicazioni (articoli, contributo in atti di convegno, voci di dizionario, edizione critica, capitolo di un libro, recensioni)
«Nota sugli studi cristiani di Vincenzo Ussani. La fortuna di Egesippo e il testimonium Flauianum», Salesianum 83 (2021), 432-440 (vd. https://www.unisal.it/page/15-salesianum).
«Cessit sanguini fides! Pater et patrimonium, seu materiale seu immateriale, apud scriptum Salviani Massiliensis c.t. Ad Ecclesiam», in La figura e il ruolo del Padre nell’Antichità classica e cristiana. Atti del Convegno internazionale dell’Istituto superiore di Latinità (Roma 23 ottobre 2020), a cura di C. Cheung – P. Mbote Mbote, LAS, Roma 2021, 281-291.
Voce bio-bibliografica di «Luciano Perelli (1916 – 1994)», nel Dizionario dei Latinisti italiani del XX secolo, a cura di M. Iodice – R. Spataro, di imminente pubblicazione per i tipi della LAS, Roma, 15 coll.
Voce bio-bibliografica di «Felice Ramorino (1852-1929)», nel Dizionario dei Latinisti italiani del XX secolo, a cura di M. Iodice – R. Spataro, di imminente pubblicazione per i tipi della LAS, Roma, 10 coll.
Voce bio-bibliografica di «Vincenzo Ussani senior (1870-1952)», nel Dizionario dei Latinisti italiani del XX secolo, a cura di M. Iodice – R. Spataro, di imminente pubblicazione per i tipi della LAS, Roma, 11 coll.
In cantiere
Articolo per rivista, dal 06/2021 sotto revisione parificata, ca. 65 pp.
«Epistula Apostolorum. Alcune questioni aperte», ca. 14 pp.
«Lattanzio, il “Cicerone cristiano”, e altri grandi scrittori cristiani», in Il latino, una lingua immortale (IX cap.), a cura di R. Spataro, da pubblicarsi per i tipi della LAS, Roma 2022, ca. 15 pp.
«L’epistula contra Auxentium di Ilario di Poitiers. Alcuni loci testuali», ca. 12 pp.
Hilaire de Poitiers, Livre à l’empereur Constance II et Contre Auxence de Milan, Introduction historique et sur la tradition manuscrite par D. Dupont-Fauville – R. Vella, texte critique par R. Vella, traduction et notes par D. Dupont-Fauville et index par les deux, à paraître aux Éditions du Cerf, Paris, SC.
«Il Contra Felicianum arrianum di Vigilio di Tapso negli apocrifi di Agostino. Ricognizione dei testimoni», ca. 12 pp.
Recensione a Giovanni Maria Vian, I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Roma 2020.
Recensione a Michael Ovey, Hilary of Poitiers, his life and impact (Early Church Fathers), Oxford 2022.
Non editi
«De utraque editione quarti capitis tractatus De Unitate Cypriani Carthaginiensis. L’autenticità del Primatus textus negli studi di inizio Novecento», ca. 50 pp.
«Io xxi, 1-11 nel Tractatus 122 di Agostino, con note di esegesi patristica comparativa», ca. 24 pp.
Convegni, seminari, incontri di studio e simili
Come relatore
2020. Conuentus inter nationes de patris persona eiusque munere apud antiquos classicos christianosque scriptores, sez. Lettere cristiane, organizzato dall’Istituto Superiore di Latinità di Roma, Roma 23/10/2020 (vd.https://www.academia.edu/41462626/Convegno_2020_Da_genitor_teque_ne_amplexu_subtrahe_nostro,Aeneis_VI_698_._La_figura_e_il_ruolo_del_padre_nellantichità_classica_e_cristiana._Pontificium_Institutum_Altioris_Latinitatis._Roma_27_marzo_2020).
2019. Presentazione del volume di R. Spataro, Theotokos. Quindici lezioni per una introduzione al greco biblico-patristico, LAS, Roma 2019, Roma 18/11/2019 (vd. Annuario UPS per l’a.a. 2019/2020 LXXX dalla fondazione, 129-30 e https://latinitas.unisal.it/article/3581-il-cardinal-angelo-amato-presenta-il-libro-theotokos).
Come uditore
2021. Il Pastore e il cristianesimo romano del II secolo, Seminario con intervento di E. Castelli e F. Berno organizzato dal Dipartimento SARAS La Sapienza (G. Lettieri – F. Berno) e moderato da E. Prinzivalli, Roma 12/11/2021.
2021. Human Resources Strategy for Researchers - Percorso formativo sulle competenze trasversali del personale di ricerca organizzato da Università di Roma La Sapienza e CIVIS European Civic University (HR Excellence in Research): I principali programmi europei di finanziamento, Banche dati e strumenti digitali a supporto della ricerca disponibili in Sapienza, Catalogo delle pubblicazioni IRIS: finalità e modalità di utilizzo, Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca, Comunicazione e divulgazione scientifica, Etica e Scienza, Terza Missione dell’Università e Public Engagement, Roma 5/11-15/12/2021.
2021. I primi secoli cristiani: il ruolo della filologia e della storia, Convegno internazionale in memoria di Manlio Simonetti organizzato dall’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali storiche e filologiche, e dal Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma (Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini) 21-22/10/2021.
2021. Dai presbìteri d’Asia agli episcopi di Roma secondo Ireneo di Lione, Conferenza di E. Norelli (Ginevra) nell’ambito della Simonetti Lecture II annualmente organizzata da GIROTA, Istituto patristico Augustinianum, Consulta universitaria di Letteratura cristiana antica, Consulta universitaria di Storia del cristianesimo, Fondazione Lorenzo Valla, Istituto superiore di Latinità, Famiglia Simonetti, Roma 20/10/2021.
2021. Giorgio Pasquali et la critique textuelle entre Allemagne et France, Lezione di Luciano Bossina (Padova) nell’ambito del Seminario di Initiation à l’édition de textes patristiques grecs organizzato dall’Institut de recherche et d’histoire des textes e dal Centre national de la recherche scientifique e diretto da F.P. Barone e M. Cassin, Parigi 14/10/2021.
2021. Lettura e commento del canto XXXIII del Paradiso nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, con l’intervento di G. Roccaro (Filosofia medievale, Palermo), organizzata per iniziativa di S. Aiello dal Santuario Maria SS. Immacolata di Bagheria, Bagheria 17/07/2021.
2021. Discussione via Meet, tra A. Annese, T. Canella e l’autore, del volume di M.-Y. Perrin, Civitas confusionis: de la participation des fidèles aux controverses doctrinales dans l’Antiquité tardive (début IIIe s.- c. 430), Paris 2017, moderata da E. Prinzivalli e organizzata dal Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma 22/04/2021.
2021. Sui passi di Francesco nella terra di Abramo, Iniziativa sociale e culturale via Zoom organizzata, in occasione del viaggio del Romano Pontefice in Iraq e del suo incontro con l’Imam Āyatollāh Al-Sistani, da Lista aperta per il diritto allo studio, con l’intervento di p. B. Cervellera (direttore di AsiaNews) e M. Tulli (giornalista ANSA), Roma 19/03/2021.
2021. Poesia ed eresiologia nella Mesopotamia del IV sec.: il caso di Efrem il Siro, Seminario on line di F. Ruani (IRHT) tenuto, nell’ambito del progetto Consistenze e conflitti religiosi nel tardo Impero romano attraverso la produzione poetica greca latina siriaca (secc. II-VI), presso il Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma 1/03/2021.
2020. Hieronymus Stridonensis, Tavola rotonda via Zoom organizzata dalla Cattedra di Lingua e letteratura latina classica e cristiana dell’Istituto superiore di Latinità di Roma, Roma 23/11/2020.
2020. Libertà religiosa? L’instancabile lotta dei cristiani d’Oriente tra persecuzione e oblio, Iniziativa sociale e culturale finanziata dall’Università di Roma La Sapienza e organizzata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia da Lista aperta per il diritto allo studio, con l’intervento di p. B. Cervellera (direttore di AsiaNews) e M. Tulli (giornalista ANSA), Roma 4/03/2020.
2020. I colofoni cristiani orientali: per un’analisi strutturale, Tavola rotonda di specialisti delle culture manoscritte greca, copta, armena, georgiana, siriaca, etiopica, paleoslava e arabo-cristiana per l’individuazione degli elementi minimi di questa tipologia testuale e lo studio della sua evoluzione formale nel corso dei secoli, coordinata da P. Buzi e organizzata dal Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma 14/02/2020.
2020. Seminario Mistica e Teologia politica organizzato dal Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma 12-13/02/2020.
2019. Seminario di Letteratura apocrifa organizzato da. C. Zamagni e A. D’Anna presso il Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma 19/12/2019.
2019. Pagani e cristiani: conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un modello storiografico, Convegno internazionale di studi organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze storiche, Roma 13-15/11/2019.
2019. Hieronymus noster, International Symposium on the 1600th Anniversary of Jerome’s Death organizzato da Slovenska Akademija Znanosti in Umetnosti, Central European University, International Network of Excellence “Europa Renascens”, Danubius Project (Université de Lille) e Institut des Sources Chrétiennes, Ljubljana 24-26/10/2019 (vd. Annuario UPS per l’a.a. 2019/2020 LXXX dalla fondazione, 130; https://latinitas.unisal.it/article/3579-faculty-delegation-to-ljubljana).
2019. Ireneo, teologo dell’unità, Giornata di studio organizzata dalla Pontificia Università Gregoriana in collaborazione con la Faculté de Théologie de l’Université Catholique de Lyon e Presentazione del DC volume della collana Sources Chrétiennes organizzata dalla direzione dell’Institut des Sources Chrétiennes e dall’Association des Amis des Sources Chrétiennes, Roma 21/03/2019.
2018. Giovani e gioventù nel mondo antico, Convegno dell’Istituto Superiore di Latinità di Roma, Roma 20/04/2018.
2016. Pellegrini e migranti nel mondo antico, Convegno dell’Istituto Superiore di Latinità di Roma, Roma 8/04/2016.
2015. Le nuove omelie sui Salmi di Origene, Ciclo di conferenze di M. Simonetti (ultima comparsa pubblica) organizzato dall’Istituto Patristico Augustinianum di Roma, Roma 20/10/-15/12/2015.
2013. Origene, Dialogo con Eraclide, Lectio Origeniana XV organizzata da Istituto Superiore di Latinità, Istituto Patristico Augustinianum e GIROTA in collaborazione con le editrici LAS e Città Nuova, Roma 19/02/2013.
2012 – 2016. Incontri di studiosi dell’Antichità cristiana organizzati dall’Istituto Patristico Augustinianum di Roma, Roma: Cristianesimo e violenza: gli autori cristiani di fronte a testi biblici ‘scomodi’, XLIV incontro, 5-7/05/2016. Costellazioni geo-ecclesiali da Costantino a Giustiniano: dalle chiese ‘principali’ alle chiese patriarcali, XLIII incontro, 7-9/05/2015. Povertà e ricchezza nel Cristianesimo antico (I-V sec.), XLII incontro, 8-10/05/2014. La Teologia dal V all’VIII sec. fra sviluppo e crisi, XLI incontro, 9-11/05/2013. Lex et religio, XL incontro, 10-12/05/2012.
Titoli accademici
2019/2021. Laurea magistrale in Scienze storico-religiose, LM. 64 Scienze delle religioni (d.m. 270/04), conseguita con lode il 26/03/2021 presso l’Università di Roma La Sapienza. Tesi in Filologia patristica (L-FIL-LET/06) elaborata sotto la direzione del prof. A. Camplani (ordinario di Letteratura cristiana antica), correlatore prof. G.M. Vian (ordinario di Filologia patristica): «Ilario di Poitiers, Contra Auxentium. Studio della tradizione, testo critico, commentario storico-dottrinale» (*).
2017/2019. Espletamento, con futura difesa e pubblicazione degli estratti, del corso di dottorato in Lettere cristiane dell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma, sotto il tutorato del prof. M. Sajovic (ordinario di Letteratura cristiana latina) e del prof. D. Dupont-Fauville (ordinario di Teologia dogmatica al Collège des Bernardins di Parigi).
2015/2017. Licenza o laurea specialistica biennale in Lettere cristiane e classiche, conseguita con lode il 31/03/2017 presso l’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma. (**) Tesi, con prefazione latina, in Filologia patristica; relatore prof. A. Fusi (Lingua e letteratura latina, Università degli studi della Tuscia).
2011/2019. Ospite per vari corsi di perfezionamento presso il Pontificio Istituto di Studi orientali e l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.
Lingue moderne
Francese e inglese, scritto e orale.
Lingue classiche e orientali
Latino, composizione scritta e uso orale, greco. Elementi di copto (saidico), siriaco, arabo (classico).
Strumenti di ricerca
Area cristianistica – ecdotica.
Gli strumenti indicati e studiati nella manuductio di B. Gain, «Instruments de travail pour l’étude de la Littèrature grecque chrétienne ancienne», in Histoire de la littérature grecque chrétienne, a cura di B. Pouderon, Paris 2008; nonché nelle rassegne di L. Holtz – J. Delmulle, De la recherche des manuscrits à l’édition d’un texte latin, Lyon 2019 e di M. Cassin, De la recherche des manuscrits à l’édition d’un texte grec, Lyon 2019; nel volume di G.M. Vian, Bibliotheca diuina. Filologia e storia dei testi cristiani, Roma 2001; nei tomi di J. de Ghellinck, Patristique et Moyen Age. Études d’histoire littéraire et doctrinale, Gembloux – Bruxelles 1946-1948.
Frequenza delle biblioteche Apostolica Vaticana (dal 2014), Alessandrina, Angelica, Salesiana, Vallicelliana e delle biblioteche del Pontificio Istituto di Studi orientali e dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Visite alla Bibliothèque nationale de France a Parigi.
Strumenti informatici per la ricerca filologica e storico-religiosa.
Cataloghi e repertori di codici recensiti e riprodotti, raccolte di fonti, indici lessicografici, banche dati, repertori bibliografici.
Discipline e temi di interesse
I principali interessi vertono sulla constitutio textus degli scritti cristiani antichi (Ilario di Poitiers: tesi magistrale, autori africani di V-VI sec.). Le ricerche condotte si muovono in questi contesti storici e ambiti tematici: crisi ariana, stagione sinodale del IV sec., contributi degli autori latini al neo-nicenismo, testimonianze degli omei latini, analisi comparativa dei simboli di fede (professione di Aussenzio di Milano: tesi magistrale), sviluppi delle relazioni tra cristiani e istituzioni imperiali nel sec. IV. Controversie post-calcedonesi, questione dei tre Capitoli, questione teopaschita (tesi specialistica). Ambienti e autori cristiani dagli inizi al sec. III. Storia degli studi di letteratura cristiana antica.
______________________________
(*) La tesi è dedicata al Contra Auxentium di Ilario di Poitiers (CPL 462; PL 10, 609sq.) e ai documenti ad esso allegati, in particolare la dichiarazione di fede di Aussenzio, vescovo di Milano considerato “ariano”. Ricostruisce lo sfondo storico dell’intervento di Ilario nel Nord Italia, al ritorno dal suo esilio in oriente, le peculiarità della dichiarazione di Aussenzio e soprattutto il testo latino, edito con controllo dei codici e corredato dalla recensione dell’amplia tradizione manoscritta e dalla storia degli studi, che conosce nell’attività di Erasmo (1523) e del maurino Coustant (1693 = textus receptus) le tappe principali. L’esame eseguito sulla dichiarazione di Aussenzio, messa a confronto con simboli omei coevi, ha rintracciato le fonti dei punti più significativi e rilevato vari richiami specialmente alla formula filo-ariana fatta approvare dall’imperatore Costanzo II a Nike-Rimini nel 359 e al cosiddetto Manifesto di Sirmio del 357. Ciò ha permesso di qualificare meglio, sul piano storico biografico e dottrinale, il predecessore di Ambrogio a Milano. Lo studio complessivo, a cui attiene la tesi, è preparatorio rispetto all’edizione critica commissionata da Sources Chrétiennes.
(**) Nel novero delle università pontificie, l’Institutum Altioris Latinitatis (o Istituto Superiore di Latinità), preconizzato dalla costituzione apostolica Veterum Sapientia del 22/02/1962 ed eretto motu proprio dal papa Paolo VI (Studia Latinitatis, 22/02/1964), è il centro di studi che ha per scopo precipuo di offrire una sicura base scientifica, a livello storico filologico dottrinale linguistico e letterario, per la conoscenza del patrimonio culturale della civiltà cristiana sia d’oriente sia d’occidente, con speciale riguardo alla letteratura patristica. Per questo motivo l’istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa promulgata il 10/11/1989 elenca tale istituto tra quelli abilitati a fornire la specializzazione negli studi patristici (Acta Apost. Sedis 82/1990, 636) [cf. Ordo Academicus UPS 2013/’14, 557].