Ricerca: Falsi e frodi letterarie nella controversia ariana. Il caso dei luciferiani
PROFILO
Conduce la ricerca del dottorato in Storia Antropologia Religioni (XXXVII ciclo) nel Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza ed è stato docente a contratto, per gli insegnamenti di Letteratura cristiana antica, nell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma, sede del suo primo corso dottorale. È dottore magistrale in Scienze storico-religiose (LM. 64, Scienze delle religioni). Ha compiuto gli studi specialistici in Lettere cristiane e classiche, con speciale riguardo alla storia del Cristianesimo. Privilegia l’esame diretto delle fonti cristiane antiche, indagate con metodo filologico e attenzione ai processi storico-dottrinali. Coltiva la storia della tradizione dei testi cristiani ed è interessato a temi di storia religiosa dell’Islam. Insegna materie classiche al liceo.
TITOLI DI SERVIZIO
2022 – in corso. Attività d’insegnamento di lettere antiche a tempo parziale misto, con titolarità di funzione, in scuola superiore, Liceo-ginnasio classico, linguistico, scientifico e di scienze umane, Istituto parificato laico (Aninsei) ‘E. Tozzi’; via del Casaletto 35, 00151 Roma.
2021 – in corso. Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni nell’Università di Roma La Sapienza (curriculum Storia delle Religioni): vincitore del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 8 posti, indetto con d.rett. 1655/2021 e pubblicato nella GU Ser. sp. Concorsi ed esami n. 50 del 26/06/2021; p.le A. Moro 5, 00185 Roma (vd. file:///C:/Users/news/Downloads/37._GRADUATORIA_DI_MERITO_FINALE.pdf ).
2020/2021. Incarico di docente collaboratore della cattedra di Letteratura cristiana antica (prof. M. Sajovic) per un corso con esami sul ‘Contra Constantium’ (CPL 461; SC 334) di Ilario di Poitiers nell’a.a. 2020/2021 dell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma; p.zza Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma (vd. https://latinitas.unisal.it/corso/LC0118 o https://www.unisal.it/list/docente-corsi/301028).
2019/2020. Incarico di docente collaboratore della cattedra di Letteratura cristiana antica (prof. M. Sajovic) per un corso con esami nell’a.a. 2019/2020 dell’Istituto universitario Altioris Latinitatis di Roma; p.zza Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma (vd. Attività caratterizzanti: Lingua latina LB0413 in https://sas.unisal.it/?selFacolta=L&selCurr=LE%2F1&rbAA=19%2F20&submit=Esegui&id=lstcorsi).
2018/2019. Affidamento, da parte dell’Institut des Sources Chrétiennes di Lione, dell’edizione critica globale del ‘Contra Auxentium’ e dell’‘Ad Constantium II’ di Ilario di Poitiers (CPL 462 e 460; PL 10, 609sq. e 563sq. opp. CSEL 65, 193sq.) in collaborazione con D. Dupont-Fauville per la costituzione e la storia del testo. Progetto editoriale (prefazione e testo critico) approvato con voti unanimi dal Consiglio scientifico delle Sources Chrétiennes in data 29/03/2019. (vd. https://www.sourceschretiennes.mom.fr/index.php?pageid=volumes_preparation).
Dal 2020. Collaborazione del ‘Frontisterion. Centro linguistico culturale e pedagogico’ per i corsi di lingue e culture latina e greca, di italiano per stranieri, storia religiosa, filologia e storia della tradizione dei testi; l.go L. Visconti 16, 00139 Roma (vd. https://www.frontisterion.com/chi-siamo).
PUBBLICAZIONI (articoli, contributo in atti di convegno, voci di dizionari, edizione critica, capitolo di libro, capitolo di monografia collettiva, recensioni)
Voce bio-bibliografica di «Piccolomini, Enea (1844 - 1910)», nel Dizionario dei Grecisti italiani del XX secolo, M. Iodice – R. Spataro (acc.), prossima pubblicazione per i tipi della LAS, Roma, ca. 15 coll.
«Ilario nella storia della cultura. Vicende dell’edizione a stampa di Ilario di Poitiers. Postilla su alcuni loci testuali dell’‘Epistula contra Auxentium’ (CPL 462; PL 10, 609-617)», in Ad fidem testis. Studi su Ilario di Poitiers (Oi cristianoi - Sezione antica), A. Nugnes – S. Tanzarella (acc.), Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale, imminente pubblicazione per Il pozzo di Giacobbe, Napoli 2023, ca. 40 pp.
«Lattanzio, il ‘Cicerone cristiano’, e altri grandi scrittori cristiani», in Latino. Una lingua immortale (Flumina ex Fontibus 23), R. Spataro (acc.), LAS, Roma 2022, VII cap., 167-209 [versione scelta dall’ed. incompleta].
«Conflitti religiosi nella Milano imperiale. Ilario di Poitiers e il programma neoniceno in Occidente. Aussenzio di Milano e una reliquia dell’omeismo latino», Adamantius. Annuario di letteratura cristiana antica e di studi giudeo-ellenistici – Rivista del Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina 27 (2021), 287-349.
«La partecipazione di Eusebio di Vercelli ai fatti di Milano del 364», Adamantius 27 (2021), 344-346.
«“Cessit sanguini fides!” Pater et patrimonium, seu materiale seu immateriale, apud scriptum Salviani Massiliensis c.t. Ad Ecclesiam», in La figura e il ruolo del padre nell’antichità classica e cristiana. Atti del Convegno internazionale dell’Istituto Superiore di Latinità, Roma 23 ottobre 2020 (Flumina ex Fontibus 22), C. Cheung – P. Mbote Mbote (acc.), LAS, Roma 2021, 281-291.
Voce bio-bibliografica di «Perelli, Luciano (1916 – 1994)», nel Dizionario dei Latinisti italiani del XX secolo, M. Iodice – R. Spataro (acc.), LAS, Roma 2021, 164-173, 19 coll.
Voce bio-bibliografica di «Ramorino, Felice (1852-1929)», nel Dizionario dei Latinisti italiani del XX secolo, M. Iodice – R. Spataro (acc.), LAS, Roma 2021, 191-196, 12 coll.
Voce bio-bibliografica di «Ussani, Vincenzo senior (1870-1952)», nel Dizionario dei Latinisti italiani del XX secolo, M. Iodice – R. Spataro (acc.), LAS, Roma 2021, 235-240, 10 coll.
«Nota sugli studi cristiani di Vincenzo Ussani. La fortuna di Egesippo e il testimonium Flauianum», Salesianum 83 (2021), 432-440 (vd. https://www.unisal.it/page/15-salesianum).
IN CANTIERE
«Epistula Apostolorum. Alcune questioni aperte», ca. 14 pp.
Hilaire de Poitiers, ‘Livre à l’empereur Constance II’ et ‘Contre Auxence de Milan’. Introduction sur la tradition manuscrite par R. Vella, introduction historique par D. Dupont-Fauville – R. Vella, texte critique par R. Vella, traduction et notes par D. Dupont-Fauville et index par les deux (SC), à paraître aux Éditions du Cerf, Paris.
«Il ‘Contra Felicianum arrianum’ di Vigilio di Tapso negli apocrifi di Agostino. Ricognizione dei testimoni», ca. 12 pp.
Recens. a ‘G.M. Vian, I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani (Quality paperbacks 580), Carocci, Roma 2020’.
Recens. a ‘M. Ovey, Hilary of Poitiers, his life and impact (Early Church Fathers), Christian Focus Publications, Oxford 2024’.
NON EDITI
«De utraque editione quarti capitis tractatus De Unitate Cypriani Carthaginiensis. L’autenticità del Primatus textus negli studi di inizio Novecento», ca. 50 pp.
«Io xxi, 1-11 nel ‘Tractatus 122’ di Agostino, con note di esegesi patristica comparativa», ca. 24 pp.
PREMI
2021/2022. Aggiudicazione della procedura concorsuale su base nazionale per il conferimento del premio intitolato alla memoria di Emilio Gandolfo e destinato alla migliore tesi magistrale in storia del cristianesimo antico (sec. I-VII) e letteratura cristiana antica (comprese le lingue antiche orientali). Vd. al seguente collegamento il verbale dei lavori della Commissione giudicatrice, recante le motivazioni, e il decr. d’approvazione atti n. 97 del 3/5/2023 (rep. n. 30/2023) a firma del Rettore Prof. E. Gaudio: https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/node/906
CONVEGNI, SEMINARI, INCONTRI DI STUDIO E SIMILI
COME RELATORE
2023. ‘La costruzione di una storia simbolica e di un’identità alternativa nel IV sec.: il caso dei luciferiani’. Comunicazione al convegno ‘La costruzione dell’identità: tra precarietà e fragilità’ organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli studi di Bergamo, Palazzo Bassi – Rathgeb, Bergamo_1/09/2023.
2022. ‘Il decorso storico-dottrinale della controversia religiosa nel IV secolo, II. I sinodi: dal testo alla storia’. Lezione seminariale nell’ambito del Corso monografico di letteratura cristiana antica latina sul ‘De synodis’ di Ilario di Poitiers, Istituto Superiore di Latinità, Roma 15/12/2022.
2022. ‘Il decorso storico-dottrinale della controversia religiosa nel IV secolo, I. Le premesse della questione ariana’. Lezione seminariale in afferenza alla cattedra di Letteratura cristiana antica dell’Istituto Superiore di Latinità, tenuta nell’ambito del corso monografico sul ‘De synodis’ di Ilario di Poitiers, Roma 24/10/2022.
2022. ‘Mediterraneo, 35° parallelo: border sea tra religioni. Il duplice culto a Lampedusa’. Intervento al Seminario avanzato SAR ‘Migrando per storia, antropologia, religioni’, organizzato da C. Bischetti – M. Proto Ghiringhelli – O. Ovidi – C. Fratin – R. Vella presso il Dipartimento SARAS La Sapienza, alla presenza di A. Musarra (La Sapienza), Roma 27/05/2022.
2020. ‘Paternità, materiale e spirituale, nell’‘Ad Ecclesiam’ di Salviano di Marsiglia’. Relazione al Conuentus inter nationes de patris persona eiusque munere apud antiquos classicos christianosque scriptores, sez. Lettere cristiane, organizzato dall’Istituto Superiore di Latinità, Roma 23/10/2020 (vd.https://www.academia.edu/41462626/Convegno_2020_Da_genitor_teque_ne_amplexu_subtrahe_nostro,Aeneis_VI_698_._La_figura_e_il_ruolo_del_padre_nellantichità_classica_e_cristiana._Pontificium_Institutum_Altioris_Latinitatis._Roma_27_marzo_2020).
2019. ‘L’origine dell’Epistula Apostolorum e le sue varie tradizioni. Alcune questioni aperte’. Relazione per il corso di Letteratura biblica e apocrifa di C. Zamagni – G.M. Vian, Corso di studi in Culture e religioni a.a. 2019/2020, Dipartimento SARAS La Sapienza, Roma 16-19/12/2019.
2019. Presentazione del volume di ‘R. Spataro, Theotokos. Quindici lezioni per una introduzione al greco biblico-patristico, LAS, Roma 2019’, Roma 18/11/2019 (vd. Annuario UPS per l’a.a. 2019/2020 LXXX dalla fondazione, 129-30 e https://latinitas.unisal.it/article/3581-il-cardinal-angelo-amato-presenta-il-libro-theotokos).
COME MEMBRO DEL COMITATO ORGANIZZATIVO
2023. Seminario avanzato SAR ‘Antropocene. Cura dell’ambiente ed ecosistemi globali tra crisi, instabilità ed eredità scomode’: Dialogo tra C. Marsulli (PhD Scienze del testo, La Sapienza), S. Barca (Univ. de Santiago de Compostela) ed E. Gagliasso (La Sapienza) intorno alla nuova edizione italiana di ‘C. Merchant, La morte della natura. Donne, ecologia e rivoluzione scientifica, Editrice Bibliografica, Milano 2022’ – classico di storia ambientale e storia della scienza; Dibattito tra A. Federici (Roma Tre) ed E. d’Alessandro (DM Art Consulting – Museo MAXXI), traduttrici del primo capitolo, pubblicato su Argos, di ‘B. Taylor, Dark Green Religion: Nature Spirituality and the Planetary Future, University of California Press, Berkeley 2009’, La Sapienza, Roma 30/05 – 05/06/2023.
2022. Seminario avanzato ‘Centro e periferia’ SAR: ‘Migrando per storia, antropologia, religioni’. Interventi di C. Bischetti e M. Proto Ghiringhelli (La Sapienza) «La migrazione nello spazio mediterraneo medievale e moderno» – R. Vella (La Sapienza) «Mediterraneo, 35° parallelo: border sea tra religioni. Il duplice culto a Lampedusa» – O. Ovidi (La Sapienza) «Operai e migranti nell’Italia del secondo dopoguerra» – C. Fratin (La Sapienza) «La periferia al centro. Nuove pratiche per raccontare le migrazioni mediterranee nei musei», ospite A. Musarra, La Sapienza, Roma 27/05/2022.
TITOLI ACCADEMICI
2019/2021. Laurea magistrale in Scienze storico-religiose, LM. 64 Scienze delle religioni (d.m. 270/04), conseguita con lode e dignità di stampa il 26/03/2021 presso l’Università di Roma La Sapienza. Tesi in Filologia patristica (L-FIL-LET/06) elaborata sotto la direzione del prof. A. Camplani (ordinario di Letteratura cristiana antica) – correlatore il prof. G.M. Vian (ordinario di Filologia patristica) – e in seguito pubblicata partim per Morcelliana partim per Il Pozzo di Giacobbe: «Ilario di Poitiers, Contra Auxentium. Studio della tradizione, testo critico, commentario storico-dottrinale», pp. 171 . Per il relativo anno, il lavoro è stato premiato come miglior tesi magistrale riguardante la storia del cristianesimo antico e la letteratura cristiana antica ( = selezione su base nazionale per il conferimento del ‘Premio Gandolfo’).
2019. Verifica dei requisiti di idoneità per l’ammissione al corso di studi LM. 64 Scienze storico-religiose.
2017/2019. Espletamento, in attesa di difesa e pubblicazione degli estratti, del III ciclo degli studi destinato alla ricerca specializzata in Lettere cristiane (corso di dottorato). Ricerca in filologia seguita dal prof. M. Sajovic (ordinario di Letteratura cristiana latina) e dal prof. D. Dupont-Fauville (ordinario di Teologia dogmatica al Collège des Bernardins di Parigi) presso l’Istituto Altioris Latinitatis di Roma.
2015/2017. Licenza o laurea specialistica biennale in Lettere cristiane e classiche, conseguita con lode il 31/03/2017 presso l’Istituto Altioris Latinitatis di Roma. Tesi in Filologia patristica contenente l’edizione critica, prefata in latino, di un testo del VI sec. che concerne la confutazione di Eutiche e la questione teopaschita; relatore il prof. A. Fusi (Lingua e letteratura latina, Univ. degli studi della Tuscia).
2011/2019. Ospite per vari corsi di perfezionamento presso il Pontificio Istituto di Studi Orientali e l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma: L’edizione critica dei Padri (F. Gori) 24h; Roma cristiana nel II e III sec. (M. Simonetti) 24h; La tradizione dei testi patristici (F. Gori) 26h; La retorica nei Padri (N. Cipriani) 24h; Ippolito, Contro Noeto: il primo trattato di cristologia (P. De Navascués) 32h; Corso monografico di letteratura cristiana antica latina sui ‘De fide ad Gratianum libri V’ (P. Mattei) 15h – Storia degli istituti del diritto canonico orientale e Storia delle fonti del diritto canonico (D. Ceccarelli-Morolli) 12h+12h;
Lingua copta (Ph. Luisier) 24h; Teologia in Alessandria da Filone al V sec. (R. Zarzeczny) 24h; Controversie cristologiche in lingua siriaca, V-VII sec. (B. Ebeid) 24h; Cristianesimo orientale e civiltà araba (C. Greppi) 12h.
LINGUE CLASSICHE E ORIENTALI
Latino, composizione scritta e uso orale, greco. Elementi di copto (saidico), siriaco, arabo (classico).
STRUMENTI DI RICERCA
AREA CRISTIANISTICA – ECDOTICA.
Gli strumenti indicati e studiati nella manuductio di B. Gain, «Instruments de travail pour l’étude de la Littèrature grecque chrétienne ancienne» e di M. Wallraff, «Histoire des grandes éditions patristiques», in Histoire de la littérature grecque chrétienne des origines à 451 (L’âne d’or), a cura di N. Norelli – B. Pouderon, Les Belles Lettres, Paris 2008, 295-400 e 265-293; nonché nelle rassegne di L. Holtz – J. Delmulle, De la recherche des manuscrits à l’édition d’un texte latin, Lyon 2019 e di M. Cassin, De la recherche des manuscrits à l’édition d’un texte grec, Lyon 2019; nel volume di G.M. Vian, Bibliotheca diuina. Filologia e storia dei testi cristiani (Studi superiori 397), Carocci, Roma 2001; nei tomi di J. de Ghellinck, Patristique et Moyen Age. Études d’histoire littéraire et doctrinale (Museum Lessianum, Section historique), J. Duculot / Édition universelle / Desclée de Brouwer, Gembloux – Bruxelles 1946-1948. Vd. inoltre https://sourceschretiennes.org/ressources/ressources-vademecum-etudiant-patristique.
Frequenza delle biblioteche Apostolica Vaticana (dal 2014), Alessandrina, Angelica, Salesiana, Vallicelliana e delle biblioteche del Pontificio Istituto di Studi orientali e dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Visite alla Bibliothèque nationale de France a Parigi.
STRUMENTI INFORMATICI PER LA RICERCA FILOLOGICA E STORICO-RELIGIOSA
Cataloghi e repertori di codici recensiti e riprodotti – come Bibliothèque virtuelle des mss. médiévaux (B.V.MM.), Répertoire des mss. reproduits ou recensés par l’IRHT (R.M.R.R.) e Mirabile – collane di testi e studi, indici lessicografici, banche dati e repertori bibliografici, come Database BREPOLiS (Brepols online databases): - Clavis Clavium, - Sources Chrétiennes en ligne, - In principio: Incipit Index of the Latin Texts, - Patrologia Orientalis database, - Vetus Latina database: Bible Versions of the Latin Fathers, - TLG, - Library of Latin Texts, - Database of Latin Dictionaries, - Répertoire des traductions françaises des Pères de l’Église, - Année Philologique, - Church History and Religious Studies, - International Medieval Bibliography, - Bibliographie de civilisation médiévale, - Medioevo Latino, - International Bibliography of Humanism and the Renaissance, - Index religiosus: International Bibliography of Theology, - Dictionnaire des philosophes antiques en ligne, - Lexikon des Mittelalters, - Europa sacra, - Bases de données bibliographiques de l’Association international d’Études patristiques: in partic. - Base d’information bibliographique en patristique élaborée par l’Association Canadienne des Études patristique, Univ. Lavalle; - BIBLINDEX, - Donatism, - Syriac Christianity.
DISCIPLINE E SOGGETTI DI INTERESSE
I principali interessi vertono sulla constitutio textus degli autori cristiani antichi (Ilario di Poitiers: tesi magistrale in Sapienza e tesi di dottorato al PIAL; autori dell’Africa latina di V-VI sec.: tesi specialistica al PIAL). Le ricerche condotte si muovono in questi contesti storici e ambiti tematici: crisi ariana, stagione sinodale del IV sec., contributi degli autori latini al neonicenismo, testimonianze degli omei latini, analisi comparativa dei simboli di fede (professione di Aussenzio: tesi magistrale), falsi e frodi letterarie nell’antichità cristiana (sec. IV), ricognizione delle fonti delle opere luciferiane esperita a confronto con i testi usciti dalle fasi precedenti della controversia ariana (335-361), sviluppi delle relazioni tra gruppi religiosi (minoritari) e istituzioni imperiali nel sec. IV (tesi di dottorato). Controversie post-calcedonesi, questione dei tre Capitoli, questione teopaschita (tesi specialistica). Storia degli studi di letteratura cristiana antica.
Fuori dalle applicazioni di ricerca curricolari, sono preferite le letture intorno ai seguenti macro-temi.
A partire dalle matrici storico-filosofiche del complesso contesto religioso dell’età tardoantica, si prediligono le questioni storiche e teoriche più importanti dell’evo patristico e più decisive per l’eredità millenaria del pensiero cristiano: tradizione/scrittura; ambienti e autori dagli inizi al sec. III; cristologia pre-nicena; monarchianismi/dottrina del logos; correlazioni tra cristianesimo ed altre religioni nella pluralità socio-culturale mediterranea a partire dai modelli classici della storia delle religioni. L’interesse si riferisce preferibilmente ai cd. autori sub-apostolici e agli apologisti, ai dottori asiatici, ai movimenti eterodossi e saltuariamente alla letteratura martiriale.
In campo islamistico: genesi e storia del testo coranico; storia della tradizione testuale dei ḥadīṯ e della sīra (fonti, trasmissione, classificazione, digesti, critica del genere). Nell’ambito della storia religiosa dell’Islam: definizione dello statuto del Corano tra ortodossia aš‘arita/māturīdita e scuola mu‘tazilita; assetti organizzativi della umma dal sunnismo alle frange ismailite più eccentriche; movimenti moderni e radicali; persistenze e scomparse dei cristiani nella dār al-Islām in oriente, occidente (e Sicilia).
Il vasto dominio della storia delle religioni desta interesse sia da un punto di vista genetico-evolutivo delle singole formazioni religiose che in prospettiva trasversale-comparativa e tematico-fenomenologica (concezioni, istituzioni) – sotto il profilo storico e morfologico; una certa attenzione è riservata alla storia dei testi fondamentali. Il confronto con tale campo disciplinare – e con la storia della ricerca – mira a conoscere e interpretare le categorie più usate, i principi di metodo, le articolazioni epistemologiche e gli orientamenti teorici della/e scienza/e delle/a religioni/e – inclusa la loro evenienza storica. In particolare, durante il percorso formativo, ci si è concentrati su temi di religione romana arcaica: mantica in contesto mediterraneo; funzione dei ‘Libri Sibyllini’ e dei ‘viri sacris faciundis’ lungo lo sviluppo storico, istituzionale e religioso dall’età regia al basso impero. Si è inoltre dedicata attenzione alle figure dei profeti-messaggeri nel panorama iranico preislamico come punto di snodo trasversale per le maggiori correnti religiose tardoantiche, anche a confronto con tradizioni cristiano-orientali e islamiche.
Nel campo della storia moderna, per l’immancabile carattere cristianistico di tali studi, gli approfondimenti riguardano il XV sec.: concili d’unione; Costanza-Basilea; istanze conciliari decisive per la ripresa, in Europa, delle conoscenze sulle antichità cristiane; rapporti papato/impero dalla Dieta di Magonza alla fine della neutralità tedesca (Vienna 1468).