Ricerca: Dialogo tra le Corti e ri-accentramento tra sovranità statale e federalismo europeo
Dopo aver frequentato il Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” di Roma (diploma: 100/100) si laurea presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma nel dicembre del 2020, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Diritto parlamentare dal titolo “Sistemi elettorali e legittimità costituzionale tra rappresentanza e governabilità”, relatore Prof. Andrea Longo. Durante il percorso di laurea ha trascorso un anno presso l’Universität des Saarlandes a Saarbrücken, in Germania, grazie al programma Erasmus+. Dal novembre 2022 è dottorando di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale, all’interno del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico della Sapienza Università di Roma. Il tema della ricerca è “Dialogo tra le Corti e ri-accentramento tra sovranità statale e federalismo europeo”, tutores Prof. Andrea Longo e Prof. Cesare Pinelli. L’attività di ricerca spazia dall’analisi delle forme di Stato e di governo allo studio della nozione di sovranità alla luce del processo di integrazione europea. Gli interessi scientifici si proiettano anche su ambiti strettamente connessi con le scienze politiche, come ad esempio le leggi elettorali, la tematica delle riforme istituzionali e la rappresentanza di interessi. Collabora allo svolgimento degli esami di profitto dei corsi di Istituzioni di Diritto pubblico e Diritto costituzionale. Ha collaborato per il corso di Diritto parlamentare e collabora per il corso di Diritto costituzionale anche alle attività didattiche. Collabora, fin dalla sua istituzione, all’organizzazione del Master di II livello in “Rappresentanza di interessi: Lobbying & Advocacy” della Sapienza Università di Roma. Nell’ottobre 2023 ha superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di avvocato.