Paola CASTELLUCCI

Professore associato

email: paola.castellucci@uniroma1.it
telefono: 0649913020
edificio: Lettere, piano 1
stanza: LO64

- Nata a Cosenza il 21 giugno 1963 residente a Roma.
- Titolarità di finanziamenti negli ultimi 5 anni: nessuna
- Attività didattiche espletate negli utlimi 3 anni accademici, e in quello in corso
Documentazione (6 cfu), per Laurea Triennale
Teoria e Storia dell’informazione (12 cfu) per la Laurea Magistrale
Abilità informatiche (2cfu) per Laurea Triennale
Documentazione (8cfu) per la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari

Posizione attuale
- Professore associato dal 1° novembre 2005(confermato nell’aprile 2009).ssd.MSto/08, Archivistica, bibliografia e biblioteconomia. Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo - sezione Storia dell’arte. Corsi di Laurea Triennale (insegnamento: Documentazione) e Magistrale (Teoria e storia dell’informazione). Responsabile di Dipartimento, sezione Arte, per Abilità informatiche (da a.a. 2011 Organizzazione ciclo di conferenze in Informatica umanistica, durata 2 mesi). Corso di Documentazione per la Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari.
- AbilitazioneIfascia, dicembre 2017.
- Precedentemente: ricercatore presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dal 1° dicembre 1994 al 31 ottobre 2005.Ricercatore confermato da a.a 1997-98. Affidamento/supplenza del corso di Documentazione, continuativamente, dall’a.a.1997-98. Responsabile del corso di Informatica di base (a partire dall’aa.2000-2001, e fino all’a.a 2009-2010 in collaborazione con il Dipartimento Matematica, corsi ECDL Patentino europeo
Attività di ricerca precedente al ruolo di ricercatore
- Dottorato di ricerca in Scienze letterarie (Letterature comparate), IV ciclo. Titolo conseguito l’11.6.1993. Coordinatore prof. Vito Amoruso, Università degli Studi di Bari. Ricerche nell’area adesso denominata Digital Humanities e Cultural Studies (storia culturale della tecnologia; American Studies; dinamiche di ricezione; rapporti tra generi letterari e scientifici).
- Borsa Post-doc (analogo ad attuale Assegno di ricerca) attribuita dall’Università degli Studi di Bari per 2 anni accademici (1995-1997). In quel periodo sono state svolte attività di ricerca presso: Università della California a Santa Cruz, New York University, Parigi Istituto italiano di cultura (Fondo Calvino tradotto). Esito della ricerca il libro Un modo di stare al mondo. Italo Calvino e l’America, pubblicato con fondi della Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Bari e con un contributo del CNR. Approccio critico comparatista (le due culture) e Studi culturali. Bibliografia ragionata. Recensito da Il sole24 ore, Manifesto, e molte altre sedi, e inserito nella bibliografia essenziale dell’opera completa di Calvino (Mondadori) Per svolgere questa attività di ricerca che comportava lunghi periodi all’estero è stata richiesto e ottenuto un periodo di aspettativa dal ruolo di ricercatore presso la ex SSAB. Periodo che è stato riconosciuto anche al fine della conferma in ruolo, normalmente ottenuta allo scadere dei tre anni (ricercatore confermato dal 1998).
- Collaboratore scientifico presso il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” per 1 anno (1993-1994). Responsabile del centro di Documentazione (accesso alle banche dati online per i soci Lincei).
- Borsista presso il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” per 2 anni (1991-1993)per attività di ricerca nel settore "Discipline umanistiche e competenze nel campo dei calcolatori". Direttore prof. Giorgio Careri. L’attività di ricerca ha prodotto, tra molte altre pubblicazioni, anche l’impostazione di campi e record per un database bibliografico di fonti inedite riguardanti le esperienze italiane di restauro, e in particolare dell’allora nascente settore del restauro digitale. Il lavoro è stato sintetizzato in una pubblicazione Lincea (supervisione di Sebastiano Sciuti e Giorgio Careri, con Paola Castellucci e Fabio Bruni): La diffusione in Italia delle metodologie scientifiche per lo studio e la conservazione delle opere d'arte, vol. 91, Roma, Accademia dei Lincei, 1995.
- Borsista CNR presso l’Istituto di Studi per la Ricerca e Documentazione scientifica per 3 anni (1988-1991). Direttore prof. Paolo Bisogno. Ricerche nel settore allora definito Informatica per le discipline umanistiche (banche dati bibliografiche, in particolare di ambito umanistico; trasformazione dei generi documentari, scientifici e letterari con l’avvento del digitale; politiche di accesso all’informazione; banche dati scientometriche).Relazioni annuali in Rapporti Tecnici CNR (disponibili presso Biblioteca G. Marconi). Pubblicazioni in atti di convegno e riviste. Articolo in inglese su "Online Review", 1990, indicizzato dalla banca dati LISA.

Formazione
-Laurea in Lingue e letterature straniere moderne (Inglese, Letteratura angloamerica; Spagnolo), conseguita il 15.12.1986, in corso, con la votazione di 110/110 e Lode e pubblicazione della tesi con fondi del Dipartimento di Anglistica (Letteratura dell’assenza, Bulzoni). Relatore Prof. Paola Cabibbo, Correlatore Prof. Agostino Lombardo. Il lavoro si concentra sull’analisi strutturalista di opere letterarie novecentesche apparentemente prive di plot ma caratterizzate da una situazione di attesa, stasi, silenzio. Il tema conduceva pertanto ad analizzare la rottura di linearità della trama narrativa tradizionale e la formulazione di possibili trame “paratattiche”, “radianti”, “interattive. Da tale lavoro è scaturito l’interesse per l’ipertestualità che si esprimerà nel lavoro per Laterza 2009.
-Corso di Perfezionamento in “Informatica per le Discipline Umanistiche”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1987. Direttore prof. Tito Orlandi.
- 1987 Diploma Unesco-CNR, International Course on Research and Innovation Management rilasciato il3 luglio 1987 al termine di un corso di 2 mesi svolto in inglese e tenuto a Roma presso ISRDS-CNR. Corsorivolto a studenti internazionali, finalizzato alla formazione nel campo dei linguaggi documentari dellebanche dati.
-Vincitrice della borsadistudio-residenza della Fondazione Sapegno, Aosta, settembre 1996.

Incarichi di Facoltà
-Eletto dal Dipartimento Membro del Consiglio Tecnico Scientifico di DigiLab, Centro interdipartimentale di ricerca Sapienza. Incarico attribuito sin dalla costituzione del Centro, luglio 2010. Dal 15/11/2011 al 15/01/2015 del Membro del Comitato Direttivo come rappresentante del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo. Il 4/05/2016 (incarico ancora attivo), rinominata dal Dipartimento membro del Comitato Direttivo.
-Dall’a.a. 2001-02 all’a.a.2008-09 rappresentante di Facoltà (Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari SSAB) presso la Commissione Ricerca Ateneo.
-Responsabile di Facoltà (SSAB) per l’e-learning (aa.2006-07)
-Eletta nellaGiunta del Dipartimento di Scienze del libro e del documento (a.a. 2007-2009)
-Membro della Commissione Didattica per i corsi di Laurea della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari (da a.a. 2000-01 all’a.a. 2006-07).

Attività in corsi diDottorato
- Membro del Collegio di Dottorato in Scienze librarie e documentarie, Università di Roma “La Sapienza”, dal momento della sua istituzione (a.a. 2007-08) e continuativamente fino all’a.a. in corso.
- Tutor di 3 dottori di ricerca:
M.T.Miconi, XXIII ciclo, conseguito 4.5.11. Tesi: Istanze democratiche e rinnovamento dei generi documentari nel Movimento Open Access. Prima tesi di Dottorato italiana sui temi dell’Open Access; ha pubblicato con la supervisione del tutor articoli anche in riviste classe A (“Bollettino Aib”, “Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”). Prof. a contratto in Bibliografia e biblioteconomia a.a.2012-13, Univ. Macerata. Partecipante PRIN 2009 coord. da prof.sa M. Righetti. Ha partecipato alla pubblicazione del volume AcesoAbierto, a cura di Ernest Abadal, tradotto in italiano nel 2014 da Ledizioni.
C. Mescolini, XXIV ciclo, conseguito 28.5.12. Tesi:Documentazione di fonte pubblica in rete nelle biblioteche di base; ha pubblicato con la supervisione del tutor articoli anche in riviste classe A (“Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”). Partecipante Progetto Ateneo 2011, prof. G. Solimine.
F:Severino, Tesi: Nello spazio geografico (sulla gestione dei dati cartografici e sui progetti di digitalizzazione di mappe, in considerazione alla nuova fase, di gestione open dei dati). Titolo conseguito febbraio 2017. Ha pubblicato con la supervisione del tutor articoli anche in riviste classe A (“Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”).
- Tutor della dottoranda Matilde Fontanin
-Valutatore per l’esame di accesso al Dottorato XXIII ciclo, Scienze librarie e documentarie, Università di Roma “La Sapienza”.
- Valutatore il conseguimento del titolo (6 maggio 2011) per il ciclo XXII del Dottorato Internazionale, Università degli Studi di Macerata. La valutazione era stata richiesta in particolare per la tesi in Digital Humanities di Mauro Carassai intitolata Machinic Intelligence and Digital Narrative Subjectivity: A Comparative Media Approach to text-based Digital Artifacts. Mauro Carassai è attualmente Assistant Professor in Digital Humanities presso Florida University.

LezioniDottorato et al.
-Per il Dottorato in Scienze librarie e documentarie, Un. di Roma “La Sapienza” (tutti gli anni, dal momento della costituzione del Dottorato, a.a 2007-2008). Tematiche affrontate: Storia della tecnologia informatica secondo un approccio di Storia delle idee (Cultural Studies); identità disciplinare e relazioni della Documentazione con altri “nuovi saperi”; Classici dell’informatica (analisi dei testi dei pionieri della Rete, per la costituzione di un possibile “canone”); Movimento per l’accesso aperto; banche dati; ipertesto.
-Per il Dottorato in Scienze bibliografiche, archivistiche e documentarie e per il restauro e la conservazione dei beni librari e archivistici, Università di Udine (24 ottobre 2007, Documentazione/Teoria dell’informazione: verso la definizione di nuovi saperi).
- Per il Dottorato Internazionale in Lingue e Letterature Comparate, Università degli Studi di Macerata, maggio 2011; gennaio 2014. Entrambe le lezioni su: Teoria dei Beni comuni immateriali, Internet come common.
-Corso per il Master MIDA in Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale, Università di Tor Vergata e Consorzio BAICR:
28 maggio 2010, Banche dati per le comunità scientifiche
- Corso di formazione per operatori di biblioteca e centri di documentazione, Consorzio BAICR: 5 marzo 2010, Peruna prospettiva storica: ipertesto e Rete dagli anni ’40.
- Corso di formazione dell’Università di Torino rivolto ai bibliotecari Coordinatore prof. M. Vivarelli. UniTo.Reimmaginare l’identità della biblioteca accademica. Contesti, esperienze, prospettive di sviluppo. Titolo delle lezioni:Evoluzione dei contesti di produzione delle informazioni e delle conoscenze in ambiente digitale (wiki e social). 24 e 25 ottobre 2016.
- Lezione per Dottorato BrunelUniversity, Computer Science. Titolo: The vision of things to come: Managing information in the Thirties (su Paul Otlet e il “librotelefonato”), 24 aprile 2017.

Partecipazione a Comitati di riviste di settore
-Componente delComitato di direzione e coordinamentoredazionale di“Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari” dal 2013. Precedentemente (dal 2000) nella redazione e responsabile rubrica Recensioni (fino al 2014). Rivista fascia A
-Membro del Comitato scientifico di: “AIBStudi” (dal gennaio 2014). Rivista fascia A
-Membro del Comitato scientifico di: “JLIS” (dal 2016). Rivista fascia A
-Membro del Comitato scientifico di: “Bibliothecae” (dal 2016). Rivista fascia A
Per tutte le riviste appena citate, anche attività di peer review.

Pubblicazioni e Ricerche in corso

Le pubblicazioni rispecchiano l’attività di ricerca, rivolta prevalentemente ai seguenti filoni di indagine:
- La Documentazione e i suoi protagonisti; identità disciplinare e relazioni della Documentazione con altri “nuovi saperi”. Sta per essere completata la monografia (con S. Mori) intitolata Madame Documentation: ritratto di una disciplina, accettata novembre 2016 da Franco Angeli per la pubblicazione. Traduzione ed edizione critica del testo di SuzanneBriet, Che cos’è la Documentazione. Analisi del contesto disciplinare, dal momento della pubblicazione del volume (1951) e in prospettiva futura.
- Digital Humanities; formazione di una identità disciplinare. Trasformazione delle pratiche di lettura, delle politiche editoriali e della valutazione con l’avvento del digitale e in particolare dell’accesso aperto (self-publishing; self-archiving, etc.)
- Informatica e Studi Culturali; storia della Rete nel contesto della Storia Atlantica e delle dinamiche di ricezione.
- Banche dati e Information Retrieval; dalla nascita di “nuovi saperi” (Teoria dell’informazione, Cibernetica, Strutturalismo, anni 30-50) all’information retrievalalla nascita delle banche dati, fino alle attuali banche dati open e collaborative (dalle “autostrade telematiche” al Movimento Open Access ai commons).
- Storia della tecnologia informatica secondo un approccio di Storia delle idee (Cultural Studies); Classici dell’informatica (analisi dei testi dei pionieri della Rete, per la costituzione di un possibile “canone”);
- Movimento per l’accesso aperto: implicazioni epistemologiche, politiche; trasformazione dei generi documentari e nuove policy editoriali; valutazione della qualità della ricerca in ambiente “open”.
- Algoritmi previsionali; modello statistico e modello “narrativo” degli algoritmi; l’algoritmo come ipotesi conoscitiva della società dell’informazione: successi, rischi, nuove prospettive.
- Ipertesto; trasformazione dei generi narrativi e per la scholarlycommunication.


Partecipazione a ricerche
- DigiLab, Centro interdipartimentale di ricerca Sapienza. Dal luglio 2010, Membro del Comitato Direttivo e Scientifico. Partecipazione alle ricerche attinenti la digitalizzazione di testi e documenti e la creazione di digitallibraries. Dall’a.a.2011-12 – Partecipante della ricerca: Acquisizione di medie e grandi attrezzature scientifiche: SAPIENZA DIGITAL LIBRARY.Completamento dell'infrastruttura tecnologica, proponente prof. G.Ragone.
Attività in corso.
- BrunelUniversity (Londra), Gruppo di ricerca Digital Humanities. Facoltà Computer Science. Attività di ricerca focalizzate su New Media per Cultural Heritage.
Attività in corso.
- Archivio Lionello Venturi, da ottobre 2011 per il riordino edigitalizzazione dell'Archivio Lionello Venturi, Dip. di Storia dell'arte e spettacolo, Univ. di Roma "LaSapienza". Attività in corso. Per tale attività di ricerca è stata assegnata una borsa di collaborazione annuale, a.a. 2011-2012, attribuita al Dottore di ricerca in Beni archivistici e librarie, XXIII ciclo, Azzurra Aiello. Primi risultati di tale esperienza sono stati pubblicati in Paola Castellucci, Il Fondo Corrispondenza dell'Archivio di Lionello Venturi – Premessa, In: S. Valeri (a cura di), Lungo le vie del giudizio nell'arte. I materiali dell'Archivio Lionello Venturi nella Sapienza Università di Roma, Roma, Campisano Editore, 2014, pp. 559-562.Attività in corso.
-Archivio Marisa Volpi, da a.a.2015-2016per il riordino e digitalizzazione dell'Archivio Dip. di Storia dell'arte e spettacolo, Univ. di Roma "La Sapienza".Responsabile delAttività in corso. Per tale attività di ricerca è stata assegnata una borsa di collaborazione attribuita al Dottore di ricerca in Beni archivistici e librarie, XXIV ciclo, Maria Carmela De Marino.
Attività in corso.
-PRIN 2005: Testo e immagine nell'editoria romana del Settecento. Durata 24 mesi. Componente dell’Unità “La Sapienza”. Responsabile M. Santoro.
-PRIN 2002: I linguaggi della modernità. Donne, avanguardie e politica nella sfera culturale euro-americana(1890-1950).Responsabile M. Camboni, Univ. di Macerata. Responsabile per l’unità “La Sapienza”, Roma, gli aspetti documentari della banca dati online “Reti di donne. Soggetti, luoghi, nodi d’incontro Europa-America 1890-1939”. Durata 24 mesi. (varie pubblicazioni a riguardo di tale attività di ricerca e dei risultati prodotti; partecipazioni a convegni internazionali con relazioni in inglese)
-PRIN 1999: I linguaggi della modernità. Donne, avanguardie e politica nella sfera culturale euro-americana(1890-1950).Responsabile M. Camboni, Univ. di Macerata. Responsabile per l’unità “La Sapienza”, Roma, gli aspetti documentari della banca dati online “Reti di donne. Soggetti, luoghi, nodi d’incontro Europa-America 1890-1939”. Durata 24 mesi. (varie pubblicazioni a riguardo di tale attività di ricerca e dei risultati prodotti; partecipazioni a convegni internazionali con relazioni in inglese)
-Responsabile della Ricerca Ateneo “La Sapienza” 1999-2001, Ipertestualità, tecnologie ottiche, risorse di rete, linguaggidocumentari: l'integrazione di competenze disciplinari tradizionali e innovative per la ricerca e la didattica.Per tale attività è stato attribuito un assegnista di ricerca (G. Michetti) dal 1.3.2000 al 28.2.2002 e successivo rinnovo.
- Responsabile per gli aspetti documentari e per la progettazione di un repository ad accesso aperto
(Grandi progetti Ateneo 2011) Arte e committenza a Roma da Innocenzo III a Martino V (1198-1431),Responsabile M.Righetti.

-Membro della SISBB-Società italiana di studi bibliografici e biblioteconomici dalla sua costituzione, settembre 2011. Eletto Revisore dei conti 21.2.2012 (fino a febbraio 2014).
- Membro della AIUCD-Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, dall’anno della sua costituzione, 2011.
- Membro AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord Americani) dal 1995 al 2011.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma