Palmina Tanzarella

Professore associato


email: palmina.tanzarella@unimib.it




Palmina Tanzarella è Prof.ssa associata in Diritto costituzionale dal primo ottobre 2022

Collocata in aspettativa, dal 23 febbraio 2021 al 30 settembre 2022 è stata Segretaria particolare della Ministra della Giustizia Prof.ssa Marta Cartabia

Insegna Diritto di Internet e diritti fondamentali in Internet nell’era dell’algoritmo. Modulo JM, Diritto dell’informazione e della comunicazione; Transitional Justice and State Building, corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Da gennaio 20023 è delegata per l’Orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law)

Da luglio 2021 è Focal point nazionale della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nomina del Gabinetto della Ministra della Giustizia Prof.ssa Marta Cartabia.

Da ottobre 2021 a maggio 2022 è stata componente del Gruppo di lavoro per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo recanti la disciplina organica della giustizia riparativa. Nomina del Gabinetto della Ministra della Giustizia Prof.ssa Marta Cartabia.

La sua produzione scientifica segue nello specifico tre percorsi di ricerca di Diritto costituzionale, per la maggior parte attinenti alla tematica della protezione dei diritti fondamentali:

- Tutela sovranazionale dei diritti fondamentali. La ricerca si focalizza principalmente sugli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte americana dei diritti dell’uomo sugli ordinamenti nazionali. Gli esiti hanno prodotto la pubblicazione di due volumi: L. Cappuccio, A. Lollini, P. Tanzarella, Le Corti regionali tra Stati e diritti. I sistemi di protezione dei diritti fondamentali europeo, americano e africano a confronto, Editoriale scientifica, Napoli, 2012; L. Cappuccio, P. Tanzarella (a cura di), Commentario alla prima parte della Convenzione americana dei diritti umani, Napoli, Editoriale scientifica, 2017;

- Tutela della libertà d’espressione. Le ricerche s’indirizzano su due argomenti. Il primo è relativo allo studio dell’hate speech nell’ordinamento italiano, sviluppato in un’ottica comparatistica con l’ordinamento statunitense. Il tema è oggetto del lavoro monografico - P. Tanzarella, Discriminare parlando. Il pluralismo democratico messo alla prova dei discorsi d’odio razziale, Giappichelli, Torino, 2020 – e di alcuni saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei di rilievo nazionale. Il secondo argomento affronta la tematica di Internet, quale mezzo di comunicazione che pone diversi e nuovi problemi in relazione alla protezione dei diritti della personalità;

- Processi di State Building. Si è avviata una ricerca sull’influenza dei programmi di transizione sui momenti costituenti nei paesi democratici di nuova emersione



È componente della redazione Osservatorio europeo della rivista Quaderni costituzionali, Il Mulino, Bologna, inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell’Area 12 (Scienze giuridiche)

È componente del Comitato editoriale della rivista PasSaggi Costituzionali, Rivista semestrale di Diritto pubblico, ETPbooks, Atene



La lista completa delle sue pubblicazioni è consultabile al seguente link: https://boa.unimib.it/cris/rp/rp04437






© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma