PAOLO D'INDINOSANTE

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Riccardo Capoferro
co-supervisore: Prof. Małgorzata Nitka

Titolo della tesi: British Voices of Empire: Poetry and Imperial Patriotism in the Long Nineteenth Century

Nonostante la svolta culturale ('cultural turn') degli anni Novanta nella storiografia sull’Impero britannico, chi si è occupatə della cultura letteraria britannica del periodo compreso tra il 1790 e il 1910 ha, in larga parte, taciuto sulla poesia. Collocata all’incrocio tra studi letterari e storia dell’Impero britannico, la mia tesi prova a colmare questa grave lacuna nella ricerca offrendo il primo studio approfondito dell’interazione tra testi poetici britannici e imperialismo britannico durante il cosiddetto lungo Ottocento (1789–1914). Combinando un’approfondita ricerca d’archivio con un’attenta contestualizzazione storica e un’analisi testuale dettagliata – guidata dagli assi tematici interconnessi di spazio, tempo, guerra e pace – identifico e interpreto diverse forme, poco studiate, di patriottismo imperiale in versi. Nel corso della tesi, impiego i concetti correlati di “voce imperiale” e di “eco imperiale” per analizzare come la poesia non solo esprime, ma fa anche riecheggiare le ideologie imperiali nel tempo e nello spazio testuale. Questi concetti stabiliscono una cornice teorica per esaminare come i testi poetici parlino dell’Impero e a nome dell’Impero, facciano risuonare la sua autorità e riproducano le sue strutture ideologiche sia attraverso componimenti originali, sia tramite raccolte o riproduzioni successive. Dopo il primo capitolo, che definisce l’ambito e il quadro teorico-metodologico della ricerca, il secondo e il terzo capitolo si concentrano su singole poesie e raccolte, mentre il quarto capitolo si focalizza sull’antologia poetica. Nonostante le differenze tipologiche tra i testi esaminati, i capitoli dal secondo al quarto mantengono un’attenzione costante al significato ideologico di stampo imperialista che si trova espresso nelle importanti connessioni tematiche tra spazio, tempo, guerra e pace nei diversi testi primari analizzati. Mediante letture approfondite delle varie risposte poetiche al giubileo di Giorgio III, celebrato nel 1809 (capitolo due), e al giubileo d’oro della regina Vittoria, festeggiato nel 1887 (capitolo tre), e mediante una discussione critica di alcune antologie di poesia patriottica pubblicate in Gran Bretagna tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e gli anni Dieci del Novecento (capitolo quattro), metto in luce il ruolo complesso e articolato – ma spesso sottovalutato, se non del tutto ignorato – della poesia nella cultura letteraria imperiale britannica, proponendo, così, una lettura più ricca e sfumata rispetto a quella offerta dagli studi precedenti, che hanno tendenzialmente trascurato o limitato l’analisi delle interazioni e delle intersezioni tra poesia britannica e Impero britannico nel lungo Ottocento.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma